• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Wadi Rum: come scegliere il campo tendato
      20-10-2022
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Giordania > Wadi Rum: come scegliere il campo tendato

    Wadi Rum: come scegliere il campo tendato

    Ultimo aggiornamento il 20/10/2022

    Una parte, spesso complicata, nell’organizzazione di un viaggio in Giordania è la scelta delle sistemazioni, dove dormire a Petra ma soprattutto quale campo tendato scegliere al Wadi Rum?

    In questo articolo vi parliamo di questo meraviglioso deserto e di come scegliere il campo tendato perfetto per voi.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Wadi Rum
    Un po’ di storia, giusto per capire chi viveva qui…
    Le attività da fare nel Wadi Rum
    Quale campo tendato scegliere

    Il Wadi Rum

    Il Wadi Rum, non è un deserto come quello che ci possiamo immaginare, non è fatto di dune, anche se qualche duna c’è. Si tratta invece di una valle scavata nella roccia granitica e nel suolo sabbioso dagli inconfondibili colori rossicci. Il Wadi Rum è anche chiamato la Valle della Luna ma, dai suoi colori dai toni rossi, sembra più suolo marziano che suolo lunare. Il film “The Martian” del 2015 con Matt Damon è stato girato proprio qui, il punto sulla terra più simile al suolo marziano.

    Il Wadi Rum si trova nella Giordania meridionale a circa 60 km ad est di Aqaba, ed è il più vasto wadi della Giordania. Un wadi (o uadi) è proprio il letto di un torrente che ha formato un canyon in cui scorre (o scorreva) un fiume.

    Se siete stati in Oman avrete già avuto occasione di trovarvi in un Wadi. La parola Rum sembra provenire dalla radice aramaica che significa “alto” o “elevato”. I punti più elevati del Wadi Rum sono il monte Jebel Rum, alto 1754 metri, e, poco più a sud, al confine con l’Arabia Saudita, il monte Jebel Umm al-Dāmī,  il monte più alto della Giordania, alto 1830 metri. Noi, quando siamo stati in Giordania, nel Wadi Rum abbiamo partecipato al trekking che saliva sul Jebel Umm al-Dāmī. Guardare all’orizzonte la distesa di sabbia dai colori caldi a 360° dalla vetta del monte più alto della Giordania è stata un’esperienza indimenticabile. Questo è un tour che noi vi consigliamo!

    Un po’ di storia, giusto per capire chi viveva qui…

    Il Wadi Rum è stato abitato fin dai tempi preistorici. Sulle pareti di arenaria rossa del Wadi Rum sono presenti più di 30.000 incisioni rupestri che lo testimoniano. Le incisioni rupestri che si trovano qui sono soprattutto petroglifi realizzati prima dall’antico popolo arabo di Thamud, e poi dai Nabatei (gli abitanti di Petra), con cui sembra abbiano vissuto pacificamente, forse perché adoravano le stesse divinità.

    alcune delle incisioni rupestri visibili nel Wadi Rum

    wadi rum incisioni rupestri

    In Occidente il Wadi Rum è diventato famoso negli anni della Rivolta Araba (1916-1918) quando ufficiale britannico T. E. Lawrence, conosciuto come Lawrence d’Arabia, fissò nel Wadi Rum la sua base operativa.

    In epoca recente, negli anni ottanta, una delle più imponenti formazioni rocciose del Wadi Rum fu per questo chiamata “The Seven Pillars of Wisdom – I Sette Pilastri della Saggezza”, a ricordare l’omonimo libro autobiografico di Lawrence, scritto subito dopo la guerra.

    Nel Wadi Rum sono anche state girate molte scene del film “Lawrence d’Arabia“, film che  racconta le gesta “eroiche” di Lawrence: uomo non così tanto amato dei beduini del Wadi Rum. I beduini, almeno quelli che abbiamo conosciuto noi, non ne parlano bene. Dicono che molte delle cose raccontate da lui e su di lui non siano vere. Chiedete ai beduini quando sarete lì, fatevi raccontare, se ne hanno voglia, “la vera storia di Lawrence d’Arabia”, sarà una bellissima esperienza…

    Attualmente i residenti della zona sono circa 4000, tra gli abitanti di Wadi Rum Village, il villaggio che si trova al limitare del deserto, e i beduini che vivono nel deserto.

    la casa di Lawrence d’Arabia

    wadi rum casa Lawrence d'arabia

    Le attività da fare nel Wadi Rum

    Il Wadi Rum si estende per 720 chilometri quadrati e le attività da fare sono decine.

    Solitamente l’attività che fanno tutti coloro che si avventurano fin qui è un escursione in 4×4 nel deserto. Può essere di qualche ora o di tutta la giornata.

    I tour in 4×4 nel deserto solitamente includono:

    • la salita sulle dune di sabbia rossa chiamata Al Ramai
    • l’attraversamento a piedi del Khazali Canyon dove ammirare alcune delle incisioni rupestri meglio conservate
    • il Little Rock Bridge, un ponte molto facile da scalare, accessibile a tutti e per niente pericoloso
    • una sosta alla Mushroom Rock, una roccia a forma di fungo
    • la salita al Burdah Rock Bridge, un ponte ad arco con una impressionante vista da 80 metri di altezza, è il ponte naturale più alto di tutto il Wadi Rum
    • l’attraversamento a piedi dell’Abu Khashaba Canyon, con una camminata di circa un’oretta si attraversa tutto il canyon
    • il Um Frouth Rock Arch, un altro arco naturale da scalare
    • poi ci sono tutte le location del film Lawrence d’Arabia, solitamente ci si ferma alla casa di Lawrence e alla Lawrence Spring dove si trova una sorgente naturale nel bel mezzo del deserto.

    uno dei tanti archi naturali che abbiamo trovato nel nostro tour

    Wadi Rum Claudia sopra l'arco

    Oltre ai tour in 4×4 (privati o di gruppo) le altre escursioni che vengono offerte sono:

    • Escursione in Cammello, che se non avete mai provato, vi consigliamo di farla breve (il cammello, che poi è un dromedario, ma ad ogni modo, non è per niente comodo)
    • Trekking del Jebel Umm Ad Dami, la montagna più alta della Giordania
    • Trekking del Jabal Hash, che si trova di fronte al Jebel Umm Ad Dami
    • La scalata del Jabal Rum ma è adatto solo ad abili scalatori
    • Giro in mongolfiera sul Wadi Rum, da prenotare presso la Royal Aero Sports Club of Jordan o tramite Facebook

    Solitamente le escursioni si prenotano con chi vi accompagna al campo ma siete liberi di arrivare al Wadi Rum Village, andare al Visitor Center e prenotarle direttamente lì. Potete fare ad esempio così se non avete intenzione di pernottare nel deserto, anche se noi vi consigliamo di dormire nel deserto almeno una notte, ne vale la pena!

    in cima al Jebel Um Ad Dami

    sul Jebel um adami

    Quale campo tendato scegliere

    Ora che abbiamo visto quali escursioni si possono fare nel Wadi Rum vediamo anche quale campo tendato scegliere. Per noi le due cose sono abbastanza interconnesse tra loro.

    Se aprite Booking e cercate Wadi Rum, vi lascio qui il link così non dovete nemmeno fare troppa fatica, vedrete che ci sono delle strutture che offrono il pernottamento a prezzi bassissimi (anche 0 euro o pochi euro con colazione e cene comprese). Com’è possibile? Perché tanto poi vi venderanno anche i tour! E a che prezzo?

    Il nostro consiglio è quello di scegliere innanzi tutto una struttura che si trovi nel deserto e non a Wadi Rum Villagge, vicino al Visitor Center, guardate la posizione sulla mappa! Perché se dormite a Wadi Rum Village non sarete nel deserto e addio alle notti buie e stellate e addio alla meravigliosa vista del deserto rosso all’alba.

    Scegliete poi il campo che vi ispira di più, rustico, medio o lussuoso ma tenete anche presente che quando farete il tour ci saranno altre persone con voi, a meno che scegliate un tour privato. Considerate che le persone che saranno con noi al campo saranno quelle che verranno con voi nei tour.

    I campi possono essere da rustici a extra lusso passando per quelli di medio confort. Quello che cambia sono i tipi di tenda e i servizi che offrono. Alcune tende sono più simil tenda con bagno in comune fino ad arrivare alle tende extra lusso con bagno privato in tenda e riscaldamento compreso. Nelle tende meno lussuose il riscaldamento non è presente, ci sono solo pesanti coperte per riscaldarsi durante le fredde notti invernali.

    Noi siamo andati a fine Novembre, non avevamo il riscaldamento in tenda ma le coperte. La notte le temperature erano freddine ma sotto le coperte si stava abbastanza bene.

    Vi lascio qui sotto qualche esempio di campo:

    • extra lusso –> l’Ahmed Zawayda Camp con le tende a bolla trasparente, il bagno in camera, il riscaldamento e la terrazza privata a 10 minuti a piedi dalle dune di sabbia e a 10 minuti a piedi dalle incisioni rupestri.
    • medio –> il campo in cui siamo andati noi, il Rum Stars Camp, che volendo ha anche la suite con il riscaldamento, il bagno privato e il patio con il dondolo vista deserto.
    •  rustico –> il Wadi Rum Cave Camping dove vivere un’esperienza più a contatto con la vita beduina

    Dopo che avete deciso il tipo di tenda che fa per voi scegliete il campo in base alle escursioni che volete fare e valutate in base ai prezzi che vi propongono.

    Guardate anche la posizione!

    Se avete intenzione di fare anche uno dei trekking, il Jebel Um Ad Dami o il Jabal Hash, valutate un campo che sia più verso il fondo del wadi di modo che non dobbiate fare tanta strada in jeep per raggiungere le montagne che si trovano al limitare del deserto, quasi al confine con l’Arabia Saudita.

    questa è la vista che avevamo dal nostro campo, il Rum Stars (foto scattata all’alba)

    Alba al Wadi Rum

    Qualunque campo tendato scegliate, qualsiasi tour scegliate vedrete che non rimarrete delusi dal Wadi Rum, anzi! Gli ultimi due consigli, non dimenticatevi, prima di andare a dormire, di ammirare la notte stellata che si aprirà a 360° sopra le vostre teste, e svegliatevi all’alba per ammirare i colori del deserto con i raggi del sole bassi all’orizzonte, ve ne innamorerete!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis Noleggio auto con Ryanair: la nostra esperienza
    Machu Picchu Machu Picchu: perché abbiamo scelto il secondo turno
    1 commento
    1. Teresa Scarselli
      Teresa Scarselli dice:
      14/11/2022 in 13:34

      Ottimi consigli, quelli di guardare la posizione per rendersi conto di dove effettivamente si trova la struttura ospitante e riflettere sui… compagni di viaggio! A volte si è in luoghi fantastici, e magari dobbiamo condividerli con persone che non ci sono congeniali! Mi è successo ed è stato terribile!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Powered by 12Go system
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegnaorgosolo vie con muralesmondoIl cambio dell’ora legale/solare nel mondo
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica