• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Visitare le Isole Lofoten a Marzo: i nostri consigli
    21-11-2024
Sei qui: Destinazioni > Europa > Norvegia > Visitare le Isole Lofoten a Marzo: i nostri consigli

Visitare le Isole Lofoten a Marzo: i nostri consigli

Ultimo aggiornamento il 21/11/2024

Le Isole Lofoten, con i loro paesaggi spettacolari e la luce unica dell’inverno artico, sono una meta che sembra uscita da un dipinto. Montagne innevate che si tuffano nell’oceano, villaggi di pescatori immersi nel silenzio e cieli che si accendono di aurora boreale: tutto qui parla di natura incontaminata e magia.

Visitare le Lofoten in inverno significa vivere un’esperienza autentica, lontana dal turismo di massa, in una Norvegia che svela il suo lato più selvaggio e poetico. È il momento perfetto per scoprire un arcipelago che sa stupire con la sua bellezza, ma che richiede anche una buona dose di pianificazione e preparazione per affrontare il clima rigido e le condizioni variabili.

In questo articolo vi raccontiamo perché le Lofoten sono una delle mete più affascinanti in inverno, le attività da non perdere e i nostri consigli per vivere un viaggio indimenticabile e senza intoppi.

Contenuto dell'articolo nascondi
Dove si trovano le Isole Lofoten
Perché scegliere le isole Lofoten
Perché proprio Marzo
Come raggiungere le Lofoten
Dove dormire alle Lofoten
Spostarsi tra le isole
Guidare alle Lofoten in inverno
Escursioni invernali alle Lofoten
Attività invernali alle Lofoten
Sci alpino e sci di fondo a Kabelvåg
Avvistamento delle aquile di mare a Svolvær
Safari invernale per l’avvistamento delle balene a Andenes
Caccia all’aurora boreale
Conclusione: preparatevi al meglio per il vostro viaggio alle Lofoten

Dove si trovano le Isole Lofoten

Le Isole Lofoten sono un arcipelago della Norvegia settentrionale situato oltre il Circolo Polare Artico, a circa 170 chilometri a nord del Circolo Polare. Facendo parte della contea di Nordland, le Lofoten si estendono per circa 170 chilometri lungo la costa nordoccidentale della Norvegia, affacciandosi sull’oceano Atlantico.

Le principali isole che compongono l’arcipelago sono Austvågøy, Vestvågøy, Moskenesøy, Flakstadøy, Moskenes e Røst, collegate tra loro attraverso una serie di ponti e traghetti. La città più importante è Svolvær, situata sull’isola di Austvågøy, che funge da principale centro abitato e punto di accesso agli altri insediamenti sparsi sull’arcipelago.

Con le loro vette innevate che sembrano emergere direttamente dal mare, le Isole Lofoten sono considerate una delle destinazioni più spettacolari della Norvegia, attirando viaggiatori da tutto il mondo affascinati dai paesaggi artici e dall’opportunità di ammirare l’aurora boreale.

Perché scegliere le isole Lofoten

Le Isole Lofoten rappresentano uno dei gioielli più preziosi della Norvegia, particolarmente affascinanti durante il mese di marzo. In questo periodo dell’anno, l’arcipelago si presenta come un quadro artico dove maestose montagne si ergono direttamente dalle acque dei fiordi, creando uno spettacolo naturale senza eguali. Il manto nevoso che ricopre le vette si fonde con il blu profondo del mare, mentre la luce particolare di marzo crea giochi di colore che variano dall’alba al tramonto.

Nonostante la loro posizione ben oltre il Circolo Polare Artico, le Lofoten godono di un clima sorprendentemente mite grazie all’influenza della Corrente del Golfo. Le temperature a marzo oscillano generalmente tra -1°C e 3°C, rendendo l’esplorazione dell’arcipelago molto più piacevole rispetto ad altre zone della Norvegia continentale, dove il termometro può scendere ben al di sotto dei -20°C.

E poi, come in tutte le località sopra al Circolo Polare Artico è possibile vedere quello straordinario evento naturale che è l’Aurora Boreale.

Ma la bellezza delle Lofoten va ben oltre la possibilità di ammirare l’aurora boreale.

Questi luoghi incantati offrono esperienze indimenticabili in ogni momento della giornata: dai caratteristici villaggi di pescatori con le loro rorbuer rosse che si specchiano nelle acque cristalline, alle spiagge artiche dalla sabbia bianchissima circondate da montagne innevate, fino ai fiordi che si insinuano tra le rocce creando scorci da cartolina.

Se poi, durante le ore notturne, il cielo si illumina con le danze verdi dell’Aurora Boreale, sarà la ciliegina sulla torta di un viaggio già di per sé straordinario.

È proprio questa la magia delle Lofoten: ogni giorno regalano emozioni uniche che rendono il viaggio indimenticabile.

casette rosse delle Lofoten

Perché proprio Marzo

Marzo è, per noi, il momento perfetto per visitare le Lofoten, perché offre un equilibrio ideale tra luce e buio che non si trova in altri periodi dell’anno. Mentre nei mesi invernali l’arcipelago è immerso quasi costantemente nell’oscurità della notte polare, e in estate il sole non tramonta mai, marzo regala una distribuzione ottimale delle ore di luce e buio che permette di godere appieno di tutto ciò che le isole hanno da offrire.

La luce di marzo alle Lofoten ha una qualità particolare che i fotografi amano definire “magica”. Il sole, mantenendosi relativamente basso sull’orizzonte durante tutto il giorno, crea una luce calda e obliqua che accarezza il paesaggio, esaltando i contrasti tra le montagne innevate e il mare, dipingendo ombre lunghe e definite che donano profondità e drammaticità a ogni scorcio. Questa illuminazione naturale, che dura per diverse ore, trasforma ogni momento della giornata in un’opportunità per fotografie spettacolori, con albe e tramonti che si prolungano regalando uno spettacolo di colori pastello nel cielo.

Con circa 8-10 ore di luce diurna, marzo offre il tempo sufficiente per esplorare comodamente le isole, fare escursioni, visitare i villaggi e godersi i panorami mozzafiato. Allo stesso tempo, le notti sono ancora abbastanza lunghe e buie da massimizzare le possibilità di osservare l’aurora boreale. Questo equilibrio è impossibile da trovare in altri periodi: nei mesi precedenti le ore di luce sono troppo poche per apprezzare appieno la bellezza del paesaggio, mentre nei mesi successivi le notti diventano progressivamente più brevi fino a scomparire del tutto con l’arrivo dell’estate, rendendo impossibile l’osservazione dell’aurora.

Marzo segna, inoltre, l’inizio della primavera artica: la coltre nevosa è ancora intatta sulle montagne, creando quei contrasti spettacolari con il mare e i villaggi colorati, ma le temperature più miti della Corrente del Golfo rendono piacevole l’esplorazione all’aria aperta. Le temperature a marzo oscillano generalmente tra -1°C e 3°C, decisamente più gestibili rispetto ai mesi invernali, permettendo di godere delle attività all’aperto senza il disagio del freddo estremo tipico dell’inverno artico.

spiaggia delle Lofoten al tramonto

Come raggiungere le Lofoten

La prima cosa da sapere è che, al momento, non esistono voli diretti dall’Italia verso le isole Lofoten.

La soluzione più diretta è il volo che atterra su Svolvær, situato al centro delle Lofoten, rappresentando l’hub perfetto per chi desidera arrivare al cuore di questa destinazione artica senza dover poi affrontare troppi spostamenti. I voli che raggiungono Svolvær spesso purtroppo i più cari, specialmente durante l’alta stagione quando la domanda è più elevata.

Un’alternativa più economica è rappresentata dagli aeroporti di Evenes e Leknes, entrambi situati sulla terraferma, a breve distanza dalle Lofoten. Sebbene questi scali non si trovino direttamente sulle isole, i voli che vi atterrano godono di tariffe più contenute rispetto a quelli per Svolvær. Da qui, sarà necessario noleggiare un’automobile per raggiungere l’arcipelago attraversando il suggestivo sistema di ponti che lo collega alla terraferma. Questa soluzione richiede una maggiore flessibilità negli spostamenti e un po’ di organizzazione in più ma permette di ridurre sensibilmente i costi complessivi del viaggio.

Un’altra opzione più economica è volare su Tromsø, tuttavia le distanze da percorrere in auto fino alle Lofoten sono troppo elevate per essere affrontate comodamente in inverno. Nonostante ciò, atterrare a Tromsø può rivelarsi comunque interessante per chi vuole abbinare il viaggio alle Lofoten con la traversata in traghetto lungo la rotta dell’Hurtigruten da Tromsø fino a Svolvær.

La terza opzione prevede l’arrivo all’aeroporto di Bodø, situato sulla costa continentale, per poi proseguire in traghetto fino a Moskenes, all’estremità meridionale delle Lofoten. Questo percorso offre l’opportunità di vivere l’emozionante esperienza della navigazione tra i fiordi e le isole, ammirando panorami mozzafiato lungo la traversata. In inverno, però, i traghetti sono soggetti a frequenti cancellazioni a causa del maltempo, rendendo questa scelta meno affidabile rispetto alle altre.

Attenzione che ad Oslo ci sono due aeroporti, Oslo-Gardermoen (l’aeroporto principale con sigla OSL) e Sandefjord – Torp (con sigla TRF). Quando acquistate un volo con scalo, ma anche quando acquistate i voli separatamente fate attenzione che le sigle siano le stesse per entrambi i voli altrimenti dovrete spostarvi da un aeroporto ad un altro e non sono vicini tra loro! Ryanair atterra a Sandefjord – Torp!

Lofoten panorama di Reine

Dove dormire alle Lofoten

Durante il nostro viaggio alle Lofoten, abbiamo soggiornato in luoghi splendidi e davvero unici. Ecco le strutture che abbiamo scelto e i motivi per cui le consigliamo anche a voi.

Vicinissimo all’aeroporto di Evenes vi consigliamo il Bogen Hostel – molto economico rispetto alle sistemazioni alle Lofoten, Le camere sono tutte il legno, molto caratteristiche, e con vista sull’Ofotfjord!

A Svolvær vi consigliamo il  Fast Hotel Svolvær – molto economico rispetto alle altre sistemazioni alle Lofoten, Comodo per una tappa di passaggio.

A Ballstad vi consigliamo il nostro preferito, il Naustplassen Rorbuer – un tipico rorbuer norvegese, molto molto accogliente, che può accogliere fino a 12 persone!

A Henningsvær vi consigliamo il Henningsvær Guesthouse – una graziosa guesthouse in centro alla cittadina, i proprietari sono davvero molto disponibili!

A Unstad vi consigliamo il Unstad cabin with seaview – un meraviglioso rorbuer con il tetto di erba che si trova nella meravigliosa baia di Unstad.  Fuori dalla casetta c’è anche una vera sauna norvegese ad uso privato!

Sulla terraferma, subito dopo il ponte Tjeldsund, vi consigliamo il Tjeldsundbrua Hotel – è un tipico motel ma è comodo per pernottare oltre i ponti che potrebbero venir chiusi in caso di maltempo.

Vista da una delle finestre della Unstad Cabin

Casa di Unstad dove abbiamo dormito durante il nostro viaggio in Norvegia in inverno

Spostarsi tra le isole

La rete stradale delle Lofoten è un capolavoro di ingegneria che collega le diverse isole attraverso una serie di ponti suggestivi quanto strategici. Il sistema principale include il ponte Gimsøystraumen, che unisce Austvågøy a Gimsøy, il ponte Kåkern tra Gimsøy e Vestvågøy, e il ponte Fredvang che conduce alle celebri spiagge di Fredvang. Lungo la strada europea E10, principale arteria dell’arcipelago, si snoda inoltre una serie di ponti minori ma ugualmente importanti.

Tutti questi ponti sono dotati di sofisticati sistemi di sicurezza che prevedono la chiusura automatica in presenza di condizioni meteorologiche avverse. Quando i venti superano gli 80 km/h, in caso di precipitazioni intense o quando la visibilità si riduce drasticamente, i sistemi di sicurezza entrano in funzione impedendo il passaggio dei veicoli.

Per questo motivo è fondamentale pianificare gli spostamenti con attenzione, consultando regolarmente le previsioni meteorologiche locali e prevedendo sistemazioni alternative in caso di chiusure improvvise.

Noi ci eravamo organizzati in modo da dormire la prima e l’ultima notte sulla terra ferma, dove non c’erano più ponti strategici da attraversare. In particolare noi dovevamo attraversare il ponte Tjeldsund prima di raggiungere l’aeroporto di Evenes il giorno successivo. La notte prima del nostro volo l’abbiamo passata al Tjeldsundbrua Hotel, un hotel che si trova proprio dopo il ponte e al sicuro da possibili chiusure legate al maltempo.

il Tjelsundbrua

Lofoten Tjelsundbrua

Guidare alle Lofoten in inverno

Guidare alle Lofoten in inverno può essere un’esperienza straordinaria, ma richiede molta attenzione e una preparazione adeguata. Le strade che attraversano l’arcipelago sono spesso strette e tortuose, e le condizioni meteorologiche possono cambiare rapidamente, influenzando anche il manto stradale. La neve e il ghiaccio sono comuni da novembre fino a marzo, quindi è essenziale prepararsi per affrontare qualsiasi condizione invernale.

La buona notizia è che i veicoli noleggiati direttamente in Norvegia durante l’inverno sono dotati di pneumatici chiodati, obbligatori per legge nei mesi invernali. I pneumatici chiodati sono progettati per migliorare l’aderenza anche su strade ghiacciate e scivolose, riducendo il rischio di slittamenti e perdite di controllo del veicolo. Questa caratteristica è un vantaggio significativo rispetto alle gomme invernali utilizzate in Italia, dove l’uso di pneumatici chiodati è meno comune. Grazie a questi pneumatici, è possibile guidare sulle strade ghiacciate delle Lofoten con maggiore sicurezza.

Guidare in inverno alle Lofoten può essere un’esperienza emozionante, ma anche impegnativa, quindi è essenziale mantenere alcune accortezze:

  • Ridurre la velocità: le condizioni della strada possono variare di minuto in minuto; mantenere una velocità moderata aiuta a prevenire slittamenti.
  • Evitare frenate brusche e accelerate improvvise: su superfici ghiacciate o innevate, frenate e accelerazioni improvvise possono causare perdita di aderenza. È consigliabile frenare dolcemente e aumentare gradualmente la velocità.
  • Prestare maggiore attenzione durante le soste: durante l’inverno, molte aree di sosta e parcheggi potrebbero essere parzialmente innevati o scivolosi. Scegliere aree ben illuminate e regolarmente pulite dalla neve può evitare imprevisti. Fate anche attenzione quando scendete dall’auto, con le ruote chiodate sembra che la strada non sia scivolosa come in realtà è. Quando scendete dall’auto, se non avete le scarpe chiodate, rischiate di scivolare!
auto innevata durante il viaggio in Norvegia in inverno

Escursioni invernali alle Lofoten

Fare escursioni nelle Lofoten durante l’inverno è un’esperienza indimenticabile, ma richiede particolare attenzione e un equipaggiamento adeguato. I sentieri, spesso innevati e ghiacciati, possono essere impegnativi, quindi è fondamentale affrontarli con preparazione e prudenza.

Durante l’inverno, i ramponcini sono indispensabili per qualsiasi tipo di escursione, anche per i percorsi più semplici. Il ghiaccio è presente costantemente sui sentieri e può rendere pericoloso avanzare senza un’adeguata trazione. Abbigliamento a strati, impermeabile e adatto a temperature rigide, guanti caldi e bastoncini da trekking sono ulteriori elementi utili per affrontare i percorsi con sicurezza e comfort.

Ecco alcuni sentieri che si possono percorrere in inverno alle Lofoten:

  1. Kvalvika Beach: questo sentiero porta a una delle spiagge più iconiche delle Lofoten, con vedute mozzafiato sulla baia e sull’oceano invernale. L’escursione a Kvalvika Beach è di media difficoltà e regala un panorama che ripaga ogni sforzo. È fondamentale però prestare attenzione alle condizioni meteo e verificare la praticabilità del percorso, poiché anche qui il ghiaccio può rendere impegnativo l’accesso alla spiaggia.
  2. Offersøykammen: questo sentiero panoramico offre una vista spettacolare sull’intero arcipelago. La salita non è troppo lunga, ma può essere impegnativa in inverno. Con ramponcini e l’abbigliamento giusto, si potrà godere di una prospettiva incredibile sulle montagne e sui fiordi sottostanti, rendendolo una delle migliori escursioni invernali per chi cerca panorami mozzafiato.
  3. Passeggiata costiera di Eggum: questo percorso costiero è più accessibile e rappresenta un’opzione sicura per chi vuole ammirare la potenza del mare in inverno. Il sentiero è relativamente pianeggiante e ben battuto, perfetto per una camminata rilassante ma suggestiva, immersi nel paesaggio marittimo invernale delle Lofoten.

È importante sapere che alcuni sentieri, tra cui il popolare Reinebringen, vengono chiusi ufficialmente nel periodo invernale perché ritenuti estremamente pericolosi. Non mettetevi in pericolo, se il sentiero viene chiuso è perché è pericoloso, non percorrete il sentiero se vedete che è stato chiuso dalle autorità norvegesi! Se proprio volete percorrere il Reinebringen andate in estate!

escursione sulla neve alle Lofoten

Attività invernali alle Lofoten

L’inverno alle Isole Lofoten offre un’ampia gamma di attività straordinarie, dalla fauna selvaggia all’aurora boreale. Ecco alcune delle esperienze migliori e dove praticarle per scoprire a fondo l’arcipelago in questa stagione unica.

Sci alpino e sci di fondo a Kabelvåg

Gli appassionati di sport invernali possono trovare nelle Lofoten piste per sci alpino e sci di fondo, soprattutto nella zona di Kabelvåg. Questa località offre percorsi adatti a sciatori di tutti i livelli, con piste che attraversano i paesaggi innevati e permettono di godere della tranquillità dell’inverno norvegese. Per chi desidera una sfida in più, sono disponibili anche tracciati di sci alpinismo che conducono verso le vette delle montagne circostanti, da cui si gode di una vista impareggiabile sui fiordi e sull’oceano.

Avvistamento delle aquile di mare a Svolvær

Svolvær è un punto di partenza ideale per gli amanti della natura, in particolare per chi vuole avvistare le spettacolari aquile di mare. Questi rapaci maestosi, tra i più grandi d’Europa, popolano l’area e sono spesso avvistabili durante i safari in barca organizzati dal porto di Svolvær. Le escursioni permettono di navigare lungo le scogliere e i fiordi, dove le aquile si avvicinano spesso alla barca, offrendo ai visitatori la possibilità di osservare da vicino il loro volo. Le guide locali forniscono inoltre informazioni dettagliate sull’ecosistema delle Lofoten e sugli animali che vi abitano.

Noi vi consigliamo questo: Caccia alle aquile di mare nel Trollfjord

Quelli che vedete qui sotto sono miei scatti (gli unici due venuti bene) della caccia alle aquile di mare che abbiamo fatto a Svolvær. Ovviamente le foto sono state fatte con la macchina fotografica + teleobiettivo.

aquila di mare fotografata a Svolvaer
aquila di mare fotografata a Svolvaer

Safari invernale per l’avvistamento delle balene a Andenes

Il villaggio di Andenes, situato a nord dell’arcipelago, è il luogo perfetto per partecipare a un safari di avvistamento balene, una delle attività più emozionanti da fare alle Lofoten in inverno. Questa zona è nota per le acque profonde che attraggono diverse specie di balene, tra cui orche, capodogli e megattere. I tour partono dal porto di Andenes e offrono ai visitatori l’opportunità di vedere questi giganti del mare nei loro habitat naturali. Le escursioni per l’avvistamento delle balene sono molto apprezzate tra dicembre e febbraio, quando il numero di avvistamenti è più alto. I safari sono condotti da guide esperte che garantiscono il rispetto dell’ambiente e delle norme di sicurezza.

Noi vi consigliamo questa compagnia, Whale2sea, che permette di cancellare fino all’ultimo momento e rimborsa in caso di maltempo.

Caccia all’aurora boreale

Le Lofoten offrono condizioni ottimali per ammirare l’aurora boreale, grazie all’assenza di inquinamento luminoso e alle lunghe notti invernali. Le spiagge di Unstad e Haukland, con la loro posizione aperta e i panorami vasti, sono tra i punti migliori per osservare l’aurora boreale. Unstad, in particolare, offre un’ampia vista sull’orizzonte e sul cielo aperto, permettendo di vedere al meglio i giochi di luce verde e viola dell’aurora. Chi è interessato può partecipare a tour guidati che offrono trasporto e assistenza fotografica per immortalare al meglio lo spettacolo.

Noi vi consigliamo questo: Tour fotografico dell’aurora boreale a Gimsøya

L’aurora boreale rappresenta uno degli spettacoli più affascinanti osservabili alle Lofoten. Questo fenomeno naturale si verifica quando le particelle cariche emesse dal Sole interagiscono con il campo magnetico terrestre, creando danze di luci colorate nel cielo notturno. Alle Lofoten, grazie alla posizione geografica e al basso inquinamento luminoso, le possibilità di osservare l’aurora sono particolarmente elevate.

Per massimizzare le probabilità di avvistamento, è consigliabile utilizzare applicazioni specifiche come, quelle che abbiamo utilizzato noi, Aurora Now, My Aurora Forecast o Northern Light Aurora Alert. Ma ce ne sono anche altre. Queste app forniscono previsioni in tempo reale sull’attività aurorale, indicando l’indice KP (che misura l’intensità dell’aurora) e le condizioni meteorologiche.

La fotografia dell’aurora richiede alcune accortezze tecniche. Con una fotocamera reflex o mirrorless, è necessario utilizzare un treppiede stabile e impostare la fotocamera in modalità manuale, con ISO tra 1600 e 3200, un’apertura il più luminosa possibile (idealmente f/2.8 o inferiore) e tempi di esposizione tra 5 e 15 secondi. La messa a fuoco deve essere manuale e impostata all’infinito.

foto scattata con lo smartphone

foto aurora boreale scattata con lo smartphone

Anche con uno smartphone è possibile catturare l’aurora, utilizzando la modalità notte o pro disponibili sui dispositivi più recenti. Anche per lo smartphone è necessario il mini treppiede, non solo per evitare mossi e vibrazioni, ma anche per potere utilizzare le impostazioni per le lunghe esposizioni che vengono attivate solo se lo smartphone è fermo e stabile.

Conclusione: preparatevi al meglio per il vostro viaggio alle Lofoten

Un viaggio alle Lofoten, soprattutto in inverno, è un’esperienza indimenticabile, ma la preparazione è fondamentale per godersi al meglio ogni momento. Non dimenticate mai di scegliere un’assicurazione di viaggio: vi proteggerà in caso di imprevisti, come cancellazioni di voli, problemi di salute o condizioni meteorologiche avverse. Ai nostri lettori offriamo uno sconto esclusivo del 10% sull’assicurazione di viaggio con cui collaboriamo: Heymondo. È un piccolo investimento che può fare la differenza!

Se state pianificando il vostro itinerario, vi invitiamo a scoprire anche gli altri articoli che abbiamo scritto sulla Norvegia durante i nostri viaggi precedenti. Abbiamo esplorato luoghi meravigliosi come l’isola di Senja, Tromsø e le spettacolari Lyngen Alps. Troverete tanti spunti utili e consigli pratici per organizzare il vostro viaggio.

Infine, non dimenticate di seguirci su Instagram! Lì troverete tanti reel e storie in evidenza dedicate al nostro viaggio alle Lofoten, con immagini e video che vi faranno sognare e, perché no, vi ispireranno a partire. Condividiamo sempre i momenti più belli dei nostri viaggi per portarvi con noi, almeno virtualmente.

Le Lofoten vi aspettano con i loro paesaggi mozzafiato e l’atmosfera unica del Nord. Non resta che preparare le valigie e partire!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
interno autobus viaggi di gruppo Come organizzare un viaggio di gruppo
panorama dopo il tunnel Too Ashuu Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan
Dune di Rabjerg in Danimarca La Danimarca che non ti aspetti: spiagge infinite, dune mobili e scogliere mozzafiato
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Claudia Mangia Cose: il Nadalin Collegamento a: Claudia Mangia Cose: il Nadalin Claudia Mangia Cose: il NadalinClaudia Mangia cose: il Nadalin di Verona Collegamento a: Itinerario di 10 giorni alle isole Lofoten a Marzo Collegamento a: Itinerario di 10 giorni alle isole Lofoten a Marzo casette rosse delle LofotenItinerario di 10 giorni alle isole Lofoten a Marzo
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica