Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Visitare la Maremma e la Tuscia: tra storia e natura
      31-03-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Toscana > Visitare la Maremma e la Tuscia: tra storia e natura

    Visitare la Maremma e la Tuscia: tra storia e natura

    Ultimo aggiornamento il 19/05/2022

    In questo articolo Michele Valente blogger di famigliainfuga.com vi porterà a bordo del suo camper alla scoperta di luoghi meravigliosi al confine tra la Toscana ed il Lazio.

    Michele, vive in Maremma ed è un amante del plein air, insieme alla sua famiglia è sempre alla ricerca di luoghi da scoprire lungo la nostra splendida Italia.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Quali sono i luoghi più belli da visitare?
    Le cascate del Mulino a Saturnia
    Pitigliano
    Sovana
    Sorano
    Civita di Bagnoregio “La città che muore”

    Quali sono i luoghi più belli da visitare?

    Se avete un weekend a disposizione, vi basterà per visitare alcune delle località più rinomate e ricche di storia. Ecco cosa vedere tra la Maremma e la Tuscia:

    Le cascate del Mulino a Saturnia

    Tra le bellezze della Maremma che meritano una visita, troviamo le Cascate del Mulino di Saturnia, sono l’attrazione turistica più recensita e apprezzata su TripAdvisor di tutta la Toscana ed inserite da tutte le guide turistiche tra le più belle Terme della Toscana.

    Queste bellissime vasche termali, si sono formate nel tempo ed in modo naturale grazie all’impetuosa cascata d’acqua sulfurea e termale, generata dal torrente Gorello.

    Le cascate del Gorello non sono altro che le acque sulfuree delle Terme di Saturnia, dove l’acqua affluisce da una sorgente naturale ad una temperatura di 37,5°C e grazie alla presenza di un particolare elemento, è famosa per gli effetti benefici che ha sulla pelle, e sul sistema digestivo, circolatorio, motorio e metabolico.

    Le cascate del mulino di Saturnia

    Pitigliano

    Pitigliano è una perla della Maremma Toscana, rivela in tutto il suo fascino agli occhi del turista, mostrando lo splendido acquedotto mediceo, costruito tra il 1636 e il 1639, formato da quindici archi, due grandi e tredici più piccoli.

    Attraverso l’antica porta situata in Piazza Petruccioli si entra nel centro storico. La serie infinita di vicoli, stradine, piccole scalinate ed affacci che si aprono sullo strapiombo sottostante, ne fanno un luogo unico ed incantevole.

    Da Piazza Petruccioli camminando lungo l’acquedotto verso sinistra si raggiunge la Torre di Palazzo Orsini che aveva lo scopo di difendere solo un lato del paese: infatti nei restanti tre lati Pitigliano era protetto da ripide scogliere a picco sulla valle.

    Il Palazzo Orsini, o Palazzo del Duca, è situato nel centro del borgo di Pitigliano.

    Il palazzo fu commissionato dalla famiglia Orsini quando erano duchi di Nepi e costruito su una fortificazione preesistente.

    La torre, che appartiene ad una costruzione precedente forse della famiglia Aldobrandeschi, fu poi racchiusa nel nuovo palazzo. La torre ed il palazzo sono tutto ciò che rimane del castello degli Aldobrandeschi.

    Il paese, viene chiamato anche “la piccola Gerusalemme”, in quanto sede del ghetto ebraico, qui una piccola comunità di ebrei vi visse in pace e tranquillità fino al XVI secolo.

    Il paese è caratterizzato non solo dalla presenza della storia ebraica, ma anche dai suoi antichi affreschi conservati in chiese e palazzi oggi visitabili.

    Pitigliano

    Sovana

    Il paese si trova su una collina coperta da una vegetazione tipicamente mediterranea come lecci e pini. Le sue origini risalgono all’età del bronzo, periodo in cui divenne capitale del territorio etrusco.

    Sovana raggiunse il suo massimo splendore tra il VII e il V secolo a.C., quando divenne un’importante città commerciale. 

    Come testimoniato da alcuni resti, c’era un tempio dedicato a quelle divinità che avevano qualche legame con l’acqua: Vesta, Venere e Mitra. Tutto intorno a Sovana ci sono tracce delle necropoli etrusche.

    Di fronte alla piazza principale di Sovana si trova la chiesa di Santa Maria risalente al XII secolo. Originariamente dedicata a Santa Maria e San Mamiliano, fu costruita nel XII secolo sul sito di un edificio precedente che ha conservato solo una navata, con un’abside semicircolare. 

    All’interno si possono vedere alcune colonne romaniche che facevano parte della struttura originaria e che furono riutilizzate durante i lavori di restauro del 1703. 

    La facciata in mattoni situata su una piazza divisa da colonne di travertino su cui poggiano una serie di capitelli ionici.

    Andando verso la piazza, incontreremo Via di Mezzo che conduce al Duomo. Questa via è arricchita dalla casa di Ildebrando Aldobrandeschi che, nel 1073, fu eletto papa con il nome di Gregorio VII.

     Lungo tutta questa via si possono ammirare varie botteghe e laboratori di artigianato artistico.

    Sorano

    Il centro storico di Sorano è un borgo medievale ben conservato ed è dominato dalla fortezza Orsini la cui bellezza architettonica non vi deluderà. 

    Entriamo nell’antico borgo attraversando l’arco Ferrini. La posizione di Sorano nella Valle della Lente offre una bella vista sulle sottostanti gole boscose. 

    Percorriamo la via principale fino ad arrivare alla Collegiata di San Nicola, una chiesa duecentesca che conserva un prezioso fonte battesimale del 1563, un ciborio in pietra lavica del ‘400 e un dipinto di Raffaello Vanni.

    Guardando dietro il Palazzo Comitale, si può vedere la Torre dell’Orologio che sovrasta il Masso Leopoldino, una fortificazione unica ottenuta dalla squadratura e dal rinforzo di un’enorme rupe di tufo e che assomiglia ad una nave. 

    In cima al Masso una terrazza permette di ammirare lo splendido panorama a 360 gradi. A pochi chilometri è possibile rilassarsi alle terme di Sorano, un complesso termale attrezzato a pagamento.

    Civita di Bagnoregio “La città che muore”

    Dalla Toscana, spostatevi nel Lazio e più precisamente nella Tuscia, qui a pochi chilometri dal lago di Bolsena troverete un bellissimo borgo chiamato Civita di Bagnoregio.

    Civita di Bagnoregio, detta anche “la città che muore” data la sua posizione su di un colle di tufo, destinato a sgretolarsi a causa dell’erosione dovuta a vento e pioggia.

    Civita di Bagnoregio è sicuramente il borgo più bello d’Italia. Un gioiello di arte medievale che evoca splendore, con i suoi edifici che sono costruiti in parte sullo strapiombo sulla valle dei Calanchi ed in parte all’interno, questo è sicuramente un luogo da non perdere per chiunque interessi la cultura ed ai viaggiatori curiosi.

    Il borgo sta vivendo un momento di splendore per quanto riguarda la crescita di tutto l’indotto dell’accoglienza e del benessere dei turisti. Crescita dovuta particolarmente allo sviluppo turistico della zona.

    Attraversare il paese a piedi è il modo migliore per respirare il clima più autentico della provincia italiana.

    Civita di Bagnoregio

    Noi ringraziamo Michele per averci portato i queste splendide zone d’Italia che sono la Maremma e la Tuscia e vi ricordiamo che, se anche voi volete cimentarvi nella scrittura di un articolo, potete scrivere un racconto per noi. Potete parlarci del vostro paese, della vostra città o di un luogo che vi è rimasto nel cuore. Contattateci, saremo felici di ospitarvi su Travel With The Wind!!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Badami panorama Badami e la valle del Malaprabha
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    Colonne d'Islanda Le colonne d'Islanda
    1 commento
    1. Alessandra
      Alessandra dice:
      13/05/2022 in 15:33

      Dei luoghi descritti ho visitato Civita di Bagnoregio e Pitigliano, ma mi piacerebbe tornare in zona perchè ho visto che ci sono tanti altri bei luoghi da visitare come Sorano e Sovana. Grazie

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022
    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    SeatGuru: come trovare il miglior posto sull’aereoAeroflot sulla pista d'atterraggiovolo per madeiraIl nostro volo per Madeira: una disavventura sfiorata
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica