• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Normandia: il nostro viaggio sospeso
      26-03-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Francia > Normandia: il nostro viaggio sospeso

    Il nostro viaggio sospeso in Normandia

    Ultimo aggiornamento il 28/09/2022

    Con questo articolo inauguro, mio malgrado, una nuova categoria di viaggi sospesi: viaggi previsti e già organizzati che sono stati cancellati per eventi imprevisti: uno di questi è il viaggio in Normandia.

    SCOPRI cosa fare subito se capita di dover rinunciare ad un viaggio

    Il nostro viaggio in Normandia, così come quelli di molti altri viaggiatori, è stato cancellato in seguito alla chiusura dei confini italiani per via dell’epidemia di Coronavirus che ha colpito gravemente non solo l’Europa ma il Mondo intero.

    Visto che non siamo quindi riusciti a partire ho deciso di scrivere lo stesso quello che sarebbe dovuto essere il nostro viaggio.

    Nella stesura dell’itinerario ci ha aiutato anche Alessandro, che c’è stato per ben due volte, fornendoci molti consigli utili, soprattutto per la parte relativa ai luoghi dello sbarco, suggerendoci anche di guardare la serie tv americana Band of Brothers per prepararci all’evento. Ringraziamo quindi Alessandro e la moglie Barbara, non solo per l’aiuto che ci hanno fornito, ma anche per le bellissime fotografie che ci hanno permesso di utilizzare in questo articolo.

    Ringrazio anche Gianni che per primo ci ha fornito una traccia dei luoghi che l’hanno piacevolmente sorpreso e incantato durante il suo viaggio in Normandia, dalla sua lista abbiamo per esempio aggiunto Chartres che non era altrimenti in programma.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro viaggio sospeso in Normandia
    L’itinerario del viaggio che avremmo fatto in Normandia
    0. Bolzano – Venezia
    1. Venezia – Parigi – Étretat
    Da vedere sulla strada verso la costa: la Fondazione Monet
    Da Parigi a Etretat
    Dove dormire ad Étretat
    2. Étretat e Fecamp
    3. Honfleur – Caen – Arromanches
    I primi luoghi dello sbarco
    Dove dormire ad Arromanches
    4. Longues sur mer – Bayeux – Colleville sur mer – Pointe du Hoc – La Cambe
    Dove dormire a La Cambe
    5. Sainte-Mère-Église – Penisola del Cotentin – Mont Saint Michel
    Dove dormire a Mont Saint Michel
    6. Mont Saint Michel
    7. Saint Malo – Cap Fréhel
    Dove dormire a Saint Malo
    8. Dinan – Vitré – Chartres
    Dove dormire a Chartres
    9. Parigi – Venezia
    Dettaglio spese del viaggio in Normandia

    Qualche dettaglio sul nostro viaggio sospeso in Normandia

    • Periodo

      Dal 21 al 29 Marzo 2020

    • Spostamenti

      Aereo (EasyJet da Venezia acquistato circa un mese prima) + auto a noleggio (Fiat 500) con Budget tramite RentalCars

    • Fuso Orario

      stesso fuso orario dell’Italia

    • Sistemazioni

      Chambres d’Hôtes (b&b francesi)

    L’itinerario del viaggio che avremmo fatto in Normandia

    Se fossimo partiti realmente questo sarebbe stato l’itinerario di massima che avremmo seguito. La mia idea iniziale era quella di fare un giro molto più lungo, avrei voluto visitare non solo la Normandia ma anche la Bretagna. Man mano che l’itinerario prendeva forma, diventava sempre più chiaro che in una sola settimana non saremmo mai riusciti a fare tutto, a meno di saltare un sacco di cose.  Alla fine ho quindi ho deciso di visitare solo la Normandia, entrare in Bretagna ma lasciare tutta la parte ovest della Bretagna per un viaggio a se stante.

    0. Bolzano – Venezia

    Siccome il volo per Parigi è all’alba (alle 7:00 per la precisione) dall’aeroporto di Venezia decidiamo di raggiungere Venezia la sera precedente in modo da non passare la notte in bianco (in viaggio verso Venezia).

    Usciti dal lavoro ci dirigiamo quindi al campeggio che ormai usiamo abitualmente quando prendiamo gli aerei da Venezia: il Jolly Camping in Town. Questo campeggio risulta comodissimo per chi vola da Venezia perché si trova a meno di 15 minuti dall’aeroporto Marco Polo. Propone case mobili (tipo bungalow ma più simili a container degli sfollati) a prezzi spettacolari. La casa mobile che ho prenotato in occasione di questo viaggio l’abbiamo pagata solo 19€!

    L’altro motivo per cui ormai scegliamo di pernottare sempre in questo camping è per il fatto che si trova a meno di 5 minuti dalla migliore pasticceria della zona: la Pasticceria Milady di Marghera! Purtroppo però questa volta non riusciamo a passare dalla pasticceria perché il volo è troppo presto.

    1. Venezia – Parigi – Étretat

    Partenza dal Jolly Camping alle 5:00 direzione aeroporto Marco Polo.

    Lasciamo l’auto al parcheggio interno all’aeroporto: molto comodo perché si trova a pochi minuti a piedi dal terminal!

    SCOPRI come scegliamo noi il parcheggio aeroportuale

    Volo in partenza alle 7:00 e in sole 2 ore siamo a Parigi (aeroporto Charles de Gaulle), giusto in tempo per fare una buona colazione con café au lait et pain au chocolat (la nostra classica colazione francese).

    Ritiro dell’auto al banco della Budget (prenotata tramite RentalCars) e siamo pronti per iniziare la nostra avventura in Normandia!

    Lasciamo Parigi direzione Étretat seguendo la strada statale che porta a nord del paese (sono circa 3 ore di auto)

    Nei viaggi on the road prediligiamo sempre la lentezza per cui scegliamo le statali (meglio se strade secondarie) piuttosto che le autostrade. Questo non per risparmiare (anche) ma per vedere i panorami scorrere lentamente dai nostri finestrini!

    Da vedere sulla strada verso la costa: la Fondazione Monet

    Questo piccolo appunto lo scrivo per voi, ma anche per noi. Così quando riusciremo finalmente a fare questo viaggio cercherò di organizzarlo in altro periodo.

    Sulla strada Parigi – Étretat si trova il paese di Giverny famoso perché lì si trova la casa in cui Claude Monet ha vissuto per 43 anni.

    E soprattutto, per me che amo la fotografia, si trova lì il  giardino fiorito con le ninfee che hanno ispirato i suoi quadri più belli. Peccato che la casa sia aperta solo da Aprile a Novembre quindi se siete interessati a Monet dovete scegliere un periodo di viaggio differente da questo.

    Vi lascio il link del sito della Fondazione Monet in cui potete trovare tutti i dettagli come prezzi e orari di visita.

    Da Parigi a Etretat

    Dopo una fermata per comprare qualcosa da mangiare continuiamo fino al Parc Naturel Régional des Boucles de la Seine dove ci gustiamo il veloce pasto acquistato poco prima.

    Passiamo anche a visitare la bellissima Abbazia di Jumièges che si trova all’interno del parco naturale, senza soffitto anche lei come la nostra San Galgano (Siena), ma di una magnificenza strabiliante. Sarà che è da questa abbazia che è stato preso spunto per costruire Mont Saint Michel? Ad ogni modo la deviazione per raggiungere l’abbazia, anche se di qualche decina di minuti, vale certamente la pena!

    Proseguiamo fino all’appertameto Las Roches Blanches prenotato prima di partire, che si trova sulla Costa di Alabastro a pochi passi a piedi dalle scogliere: la particolarità di questo posto è che ha delle spettacolari vetrate sulle falesie (un po’ caro ma per quella vista possiamo anche spendere un po’ di più, risparmieremo nei prossimi giorni).

    All’arrivo una bella passeggiata lungo la costa per ammirare il tramonto tra le due falesie: la falesia d’Aval, da un lato, e la falesia d’Amont dall’altra: chissà quante fotografie avrei scattato… Non per paragonarmi a Monet, che le ha dipinte in tutti i modi, ma anche io le avrei immortalate in tutti i modi!

    Dove dormire ad Étretat

    Il posto perfetto dove soggiornare ad Étretat è l’appartamento Les Roches Blanches che affaccia sul mare ed ha una grande vetrata che da proprio sulla falesia d’Aval: come vedere un quadro di Monet dal salotto, una meraviglia! Interessante poi il fatto che l’appartamento è fornito di 4 posti letto quindi se viaggiate in quattro il prezzo per notte a testa diventa anche più abbordabile.

    2. Étretat e Fecamp

    Sveglia all’alba per scattare ancora qualche foto alla falesia d’Aval dalla terrazza dell’appartamento e, dopo una lauta colazione fatta in casa, lasciamo questa bellissima location (perché troppo cara per passarci due notti) e portiamo i bagagli in macchina.

    Per la giornata ad Étretat seguiamo i consigli di viaggiareconlaura che consiglia il trekking su entrambe le falesie e Les Jardins d’Étretat.

    Partiamo quindi con la salita a piedi sulla falesia d’Aval per ammirare il colpo d’occhio del paese di Étretat dal campo da golf sopra la falesia.

    Falesia d’Aval

    Scogliera Etretat

    Foto di Alessandro & Barbara

    Subito dopo facciamo in paese dove si trova la casa di Maurice Leblanc, scrittore il cui nome ai più non dice nulla, ma che in realtà tutti conoscono perché si tratta del papà di Arsenio Lupin!

    Una piccola curiosità per gli amanti dei manga e degli anime giapponesi: il Lupin III che tutti conosciamo altri non è, nell’idea del suo creatore giapponese Monkey Punch (pseudonimo di Kazuhiko Katō), che il pronipote dell’Arsenio Lupin di Maurice Leblanc.

    Nel pomeriggio saliamo a piedi sull’altra falesia, la falesia d’Amont, per vedere prima Les Jardins d’Étretat (anch’essi dipinti da Monet) e poi aspettare il tramonto dalla cima della falesia, dove si trova anche la Chapelle Notre dame de la Garde. La cima della falesia d’Amont è raggiungibile comodamente in auto ma noi preferiamo raggiungerla comunque a piedi con una bella passeggiata dalla costa.

    Chapelle Notre Dame de la Garde

    Chapelle Notre Dame de la Garde

    Foto di Alessandro & Barbara

    3. Honfleur – Caen – Arromanches

    Oggi inizia il nostro viaggio verso ovest e quindi verso la storia di quel 6 giugno 1944 diventato famoso come il giorno dello sbarco in Normandia: in codice D-Day (il perché si chiami D-Day lo trovate spiegato in questo articolo di Wired).

    Attraversiamo il ponte sulla Senna (che vanta il record del più grande ponte strallato d’Europa), e poi ci fermiamo nel piccolo paese di pescatori di Honfleur che potete vedere nella fotografia qui sotto: se non sapessi che si tratta di Honfleur in Francia direi che è Porto vista dal quartiere Gaia. Trovate qualche immagine di Porto nei nostri articoli dedicati al Portogallo.

    Honfleur

    Honfleur

    Foto di Alessandro & Barbara

    Ad Honfleur, cittadina sul mare dove sfocia la Senna, da vedere, oltre a fare qualche passo nel paese, c’è la Chiesa di Santa Caterina, diventata monumento storico nazionale nel 1879, che è veramente molto originale. Il suo soffitto è stato costruito interamente in legno dagli operai impegnati nei cantieri navali che hanno riprodotto sulle proprie teste lo scafo di una nave vichinga rovesciato: un tetto molto molto particolare!

    Da Honfleur ci saremmo poi spostati verso i luoghi dello sbarco.

    I primi luoghi dello sbarco

    Iniziamo con la visita del Memoriale di Caen costruito proprio qui per ricordare le devastazioni dei bombardamenti che hanno interamente distrutto non solo Caen ma anche i paesi di Saint-Lô, Vire Lisieux e Coutances. Mi sembra un buon modo per iniziare a percorrere la storia di questi luoghi. Da Caen ci spostiamo poi sulla costa per passare prima da Sword Beach, una delle cinque spiagge in cui avvenne lo sbarco e quella sulla quale arrivarono le truppe britanniche. Sulla strada verso la costa ci fermiamo nel paese di Ranville per vedere il Pagasus Bridge. Questo ponte sul fiume Orne è famoso perché è stato il primo punto strategico assaltato nella storia dello sbarco: fu grazie a questo assalto degli inglesi di qualche ora prima dello sbarco, nella notte tra il 5 ed il 6 giugno 1944, che si riuscì a prevenire il contrattacco dal fronte orientale.

    Le spiagge dello sbarco

    Spiagge dello sbarco

    Foto di Alessandro & Barbara

    Poco distante da Sword Beach si trova il cimitero di Hermanville dove si trovano le lapidi di circa 1000 ragazzi inglesi morti in battaglia.

    Continuando sulla costa si passa da Juno Beach, la spiaggia in cui sono sbarcati i canadesi.

    Fino ad arrivare ad Arromanches-les-Bains, oggi tranquilla cittadina costiera. Durante la seconda guerra mondiale Arromanches fu uno dei punti strategici per lo sbarco perché venne installato un porto artificiale utilizzato per fornire armi e munizioni alle truppe che man mano sbarcavano in Normandia. Ad Arromanches si trovano i resti del porto artificiale, un museo e un cinema a 360° che racconta le gesta eroiche degli alleati.

    Dove dormire ad Arromanches

    In paese a due passi dalla spiaggia e dal museo del D-Day si trova la Maison Du 6 che ha un ottimo punteggio su Booking anche se un prezzo un po’ alto ma data la posizione centralissima nel paese di Arromanches ci può stare.

    Sulla spiaggia, invece, a meno di 5 minuti da Arromaches si trova lo Chalet Aloha ad un prezzo molto più abbordabile e con un punteggio Booking molto più elevato (9.8 su 10).

    4. Longues sur mer – Bayeux – Colleville sur mer – Pointe du Hoc – La Cambe

    Procedendo ancora verso ovest passiamo da Longues-sur-Mer dove, su una scogliera a picco sul mare si trovano delle fortificazioni costiere tedesche, con cannoni ancora in buon stato di conservazione. Le fortificazioni erano situate tra le spiagge dello sbarco alleate di Gold e Omaha. Iil giorno dello sbarco (6 giugno 1944) è da qui, che i tedeschi, bombardavano entrambe le spiagge il giorno del D-Day. Questo punto strategico è stato catturato il giorno successivo allo sbarco: il 7 giugno 1944.

    Cannoni tedeschi a Longues-sur-Mer

    Cannoni tedeschi

    Foto di Alessandro & Barbara

    Da qui ci spostiamoi verso l’interno, a Bayeux, una delle poche cittadine scampate ai bombardamenti. A Bayeux si trovano:

    • il memoriale (Bayeux Memorial)
    • il cimitero di guerra (Bayeux War Cemetery): il più grande cimitero militare del inglese in Francia (più di 5000 soldati inglesi sono sepolti qui)
    • il museo (Bayeux Museum): museo nel quale rivivere la storia a partire dal giorno successivo allo sbarco fino al 29 agosto 1944.

    Da Bayeux continuiamo poi sulla costa fino ad Omaha Beach e Colleville sur Mer sulla cui altura affacciata sula spiaggia di Omaha, è situato il Normandy American Cemetery & Memorial. Si tratta del più grande cimitero americano in Normandia dove 9387 croci sono perfettamente allineate a rendere omaggio a quegli eroi americani che sono morti sulla spiaggia di Omaha.

    Cimitero americano di fronte a Omaha Beach

    Omaha Cimitero Americano

    Foto di Alessandro & Barbara

    Dopo Omaha ci dirigiamo a Point du Hoc, un punto strategico della difesa tedesca ma anche un punto panoramico per ammirare questa parte di costa della Normandia.

    Purtroppo questo punto, il giorno del D-Day, fu teatro di una cruenta battaglia proprio per il fatto che era un punto strategico. Qui si possono vedere alcuni bunker tedeschi, in parte distrutti, e le buche nel terreno, lasciate dalle bombe che sono state lanciate qui dall’artiglieria alleata.

    Per ultimo, torniamo verso l’entroterra per vedere ancora il Cimetière militaire allemand di La Cambe: il più grande cimitero di guerra tedesco in Normandia dove sono sepolti oltre 21.300 militari tedeschi.

    Dove dormire a La Cambe

    A La Cambe ho trovato poca disponibilità per pernottare, un posto carino con buon punteggio su Booking ad un ottimo prezzo è la Gite de La Grenouille.

    Altrimenti molto interessante c’è un appartamento con quattro posi letto situato proprio sulla spiaggia di Omaha che si chiama La Ferme d’Omaha, un po’ più caro del b&b di La Cambe ma se si è in quattro si può risparmiare notevolmente.

    5. Sainte-Mère-Église – Penisola del Cotentin – Mont Saint Michel

    Al mattino ultima visita dedicata allo sbarco in Normandia con il Museo dei paracadutisti a Sainte-Mère-Église. Assolutamente da vedere perché per preparaci a questo viaggio abbiamo visto la serie tv americana “Band of Brothers” che ripercorre le vicende della compagnia di paracadutisti chiamata Easy. Una serie molto toccante soprattutto se si pensa che è storia vera e alcuni dei ragazzi della compagnia Easy erano poco più che maggiorenni.

    Da lì saliamo direzione Cap de la Hague per godere della strada costiera che da Cherbourg conduce fino al punto più a nord della Francia, dove si trovano scogliere a picco sul mare e piccoli paesi di pescatori come Omonville-la-Petite, paese che è stata l’ultima dimora del poeta Jacques Prévert.

    Le scogliere qui sono di granito precambriano e gneiss (le rocce più antiche della Francia si trovano sulla sua costa a Jobourg). In questa zona avrei potuto passare l’intera giornata a scattare fotografie ma il tempo è tiranno per cui dobbiamo venire via prima o poi.

    Discendendo dal versante ovest della penisola del Cotentin, visitiamo la cattedrale gotica di Coutances. Da lì continuando a scendere arriviamo ad Avranche, punto da cui si ha una visione d’insieme magica dell’abbazia di Mont Saint Michel.

    Mont Saint Michel

    Mont Saint Michel di giorno

    Foto di Alessandro & Barbara

    Dove dormire a Mont Saint Michel

    Uno degli alberghi che avevo trovato era La Vielle Auberge che si trova a due passi dall’Abbazia con le stanze che danno sui tetti dell’isola di Mont Saint Michel: un po’ caro ma dormire una notte sull’isola e vedere la marea da lì deve essere un’esperienza unica!

    Ad un prezzo più abbordabile e comunque in una posizione fantastica vista mare c’è l’Entre Mont St Michel Et Merveille che si trova dall’altra parte della baia a Vains (è dal lato di Avranche quindi ottima posizione per la prima notte in zona arrivando dalla penisola del Cotentin).

    6. Mont Saint Michel

    Oggi, oltre ad essere la giornata dedicata a Mont Saint Michel, è il giorno del compleanno di Gabri che come regalo aveva scelto di vedere questa meraviglia della natura che è il fenomeno delle maree che proprio qui a Mont Saint Michel da il meglio di sé.

    In questa settimana poi le maree si sarebbero viste molto bene perché molto alte (e non così pericolose perché non oltre il limite di allerta).

    in arancione i giorni un cui il fenomeno è più evidente

    Maree Marzo 2020

    Sul sito ufficiale di Mont Saint Michel si trovano gli orari delle maree giorno per giorno. Qui sopra potete vedere com’è fatta la tabella che si trova sul sito che vi ho segnalato. Gli orari  indicati in giallo sono il momento perfetto per vedere il fenomeno della marea perché la marea raggiunge un’altezza consistente, gli orari indicati in rosso sono quelli in cui la marea diventa troppo alta e quindi pericolosa. Negli altri giorni/orari il fenomeno è meno visibile ma  non per questo è meno bello vedere Mont Saint Michel.

    In base a come va la giornata da decidere se passare ancora una notte in zona Mont Saint Michel o se spostarci già alla sera verso Saint Malo.

    7. Saint Malo – Cap Fréhel

    Mattinata dedicata alla visita di Saint Malo, la città fortificata dove passeggiare per le stradine acciottolate sulle quali si affacciano magnifiche abitazione del diciottesimo secolo in granito grigio. Da non perdere la cattedrale duecentesca di Saint Vincent e il giro sulle mura di cinta della città. In caso abbiate la fortuna di essere a Saint Malo con la bassa marea, è d’obbligo la passeggiata per raggiungere l’isolotto fortificato di Fort National.

    Nel pomeriggio ultima visita alle scogliere, questa volta bretoni, di Cap Fréhel dove si possono ammirare le falesie, alte oltre 70 metri, di scisto e di arenaria rosa. Dopo aver visitato il faro si può seguire a piedi il percorso costiero fino al forte (circa un’ora e mezza di cammino). Da qui è possibile, nelle giornate più limpide, ammirare un panorama incredibile che rende visibile buona parte della costa da Cotentin a destra fino a Paimpol a sinistra e l’isola di Jersey nel centro del canale.

    Ultima cena bretone da ricercare in qualche paesino di pescatori come Cancale dove si riescono a mangiare piatti di mare a prezzi bassissimi.

    Pernottamento in zona o a Saint Malo.

    Dove dormire a Saint Malo

    Un ottima sistemazione dentro le mura e a soli 500 metri dal porto è il Quic En Groigne. Dormire dentro le mura ha però un aspetto negativo, il parcheggio dell’auto che deve o avvenire fuori o facilmente è a pagamento come in questa struttura.

    Fuori dalle mura invece molto carino, con punteggio Booking di 9.2 c’è l’appartamento La Coloniale: prezzo molto interessante e parcheggio gratuito compreso.

    8. Dinan – Vitré – Chartres

    Di primo mattino partenza da Saint Malo direzione Chartres (l’ultima nostra tappa) con qualche fermata qua e la anche per non fare una tirata di 4 ore di auto.

    Primo stop Dinan (mezz’ora da Saint Malo): delizioso paesino medievale tagliato a metà dal fiume Rance, le cui mura antiche, dicono, siano le più belle di tutta la Bretagna.

    Se siamo in tempo proviamo a fermarci anche Vitrè: una cittadina dove il tempo sembra essersi fermato al medioevo con il suo castello medievale, gli antichi vicoli e le fotogeniche case a graticcio.

    Arrivo nel primo pomeriggio a Chartres per visitare la Cattedrale dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco nel 1979 e fare un giro nelle deliziose vie della città.

    Dove dormire a Chartres

    In zona centralissima si trova questo appartamento dal nome che sembra il titolo di un film di Lina Wertmüller Appartement type loft vue sur les bords de l Eure proche cathedrale con un punteggio di 9.6 ed un prezzo eccezionale.

    Oppure per risparmiare (almeno l’ultima notte) un albergo della catena Premiere Class (di quelli in cui abbiamo già pernottato nella zona dello Champagne). Si tratta del Première Classe Chartres Sud – Barjouville: sono alberghi anonimi ma forniti di tutto e i prezzi sono veramente ottimi (questo costa meno della metà del prezzo di una sistemazione in centro città).

    9. Parigi – Venezia

    Partenza da Chartres (un’ora da Parigi) alle ore 8:00 (in modo da essere tranquilli in caso di inconvenienti sulla strada).

    Consegna dell’auto noleggiata da Budget.

    Partenza volo per l’Italia alle ore 13:20.

    Arrivo a Venezia alle 15:00 e rientro a casa più o meno per le 18:00.

    Dettaglio spese del viaggio in Normandia

    • Volo

      166,71€

    • Noleggio auto

      213,55€

    • Parcheggio

      84,08€ parcheggio aeroportuale nel terminal di Venezia

    • Carburante

      86€ calcolato sulla base dei chilometri previsti 1.286 km
      consumo stimato di 4,5 litri x 100 km –> 58 litri e prezzo al litro di 1,50€

    • Pernottamenti

      680€ x 8 notti (calcolato sulla base di un prezzo medio per notte di 85€)

    • Pasti

      400€ stimati (8 cene a 40€ l’una e 80€ di acquisto alimentari)

    • Ingressi musei

      150€

    Una settimana in Normandia: 850€ a testa (stimati)

     Condividi questo articolo su Pinterest

    Viaggio in Normandia
    Viaggio in Normandia
    Viaggio in Normandia
    OPPURE CONDIVIDI SUGLI ALTRI SOCIAL NETWORK
    • con Facebook
    • su WhatsApp
    • con LinkedIn
    • con Tumblr
    • con Vk
    • con Reddit
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    I mulini della Mancha La Mancha: 5 giorni on the road
    Bodega Lanzarote Una settimana a Lanzarote
    namibia duna45 Namibia: 2 settimane on the road
    18 commenti
    1. Lucia
      Lucia dice:
      27/03/2020 in 11:57

      Bella l’idea di parlare di questo viaggio non fatto, anche se a tratti mi è venuta un po’ di malinconia a leggere, sapendo che sono cose che poi non hai potuto fare.
      E ti capisco, perché anch’io ho dovuto annullare dei viaggi, specialmente quello che mi avrebbe riportato in Puglia, a casa. Spero di poterlo fare a giugno e per le vacaze estive! Torneremo a viaggiare, e sicuramente torneremo a raccontarli dopo averli vissuti ?

      Rispondi
    2. Roberta
      Roberta dice:
      27/03/2020 in 14:57

      Mi piace l’idea del viaggio sospeso. Sospeso, non interrotto… Questa è la differenza. Sono stata in Normandia una volta. O meglio: a Rouen. Una città che ho talmente amato che mi sono detta che dovrò fare un on the road quanto prima in quelle zone meravigliose…

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        27/03/2020 in 18:59

        Infatti è sospeso perché prima o poi lo farò! Io Rouen non l’ho inserita nell’itinerario perché era già troppo tirato così, sono sicura che di posti che meritano in zona ce ne sono un sacco: una settimana non basta!

        Rispondi
    3. Annalisa trevaligie@travelblog
      Annalisa trevaligie@travelblog dice:
      27/03/2020 in 15:30

      Luoghi magici, da Vivere piu che da visitare. Siamo stati diverse volte on the road tra Bretagna e Normandia, e ogni volta vi abbiamo lasciato cuore e anima. Territori di una bellezza disarmante. Honfleur rimane il mio piccolo rifugio spirituale. guardare i pittori dipingere sul molo è un esperienza unica, rilassante e coinvolgente al tempo stesso.

      Rispondi
    4. Sara
      Sara dice:
      28/03/2020 in 15:04

      Bellissima questa idea dei viaggi “sospesi”, sì perché è davvero un viaggio solo sospeso, nel tempo, che sicuramente si materializzerà più avanti. La Normandia è da tempo nella mia bucket list, ma in una sola vita come si fa a vedere tutto? Soprattutto se poi bisogna pure annullare i viaggi.

      Rispondi
    5. Raffaella
      Raffaella dice:
      29/03/2020 in 22:54

      Molto meglio parlare di viaggi sospesi piuttosto che di viaggi cancellati. In fondo la speranza di riprendere a breve questi programmi non può e non deve perdersi. Anch’io ho con la Francia un viaggio in sospeso: un mese di maggio da passare on the road tra i Pirenei e la Costa Azzurra.

      Rispondi
    6. Dani
      Dani dice:
      30/03/2020 in 08:30

      Un viaggio solo rimandato, non cancellato. Un concetto che porta con sé una grande speranza… torneremo a viaggiare e sarà anche più bello di prima.

      Rispondi
    7. Valentina
      Valentina dice:
      30/03/2020 in 12:01

      Mi dispiace molto che non siate riusciti a partire! Però mi piace molto l’idea di raccontare lo stesso questo viaggio sospeso.. Con la speranza che, presto, possa diventare reale! <3

      Rispondi
    8. Julia
      Julia dice:
      30/03/2020 in 14:03

      Noi ci siamo andati circa 15 anni fa appena fidanzati, è stato un On the road molto bello. Siamo poi rimasti bloccati un giorno in più causa neve, era la fine di febbraio. Che bei ricordi mi hai portato alla mente

      Rispondi
    9. anna
      anna dice:
      03/04/2020 in 12:02

      Mi è piaciuta molto l’analisi dei costi e delle tappe che hai fatto, nonostante non siate partiti. Noi abbiamo fatto un viaggio brevissimo in zona di un weekend con l’obiettivo principale di vedere Mont Saint Michel. Vi auguro di riuscire a partire al più presto.

      Rispondi
    10. sabrina barbante
      sabrina barbante dice:
      04/04/2020 in 10:41

      Beh, avere l’itinerario già pianificato è un ottimo modo per avere una specie di valigia morale pronta per quando sarà possibile partire. L’itinerario sospeso mi sembra una bellissima “comfort zone” per questo periodo

      Rispondi
    11. Valentina
      Valentina dice:
      06/04/2020 in 20:52

      Anche noi abbiamo dovuto cancellare alcuni viaggi purtroppo, ma la vostra idea di pubblicare gli itinerari che avevate preparato è bellissima! Vi auguro di realizzare presto questo viaggio (e vorrei farlo anche io?)

      Rispondi
    12. Annachiara
      Annachiara dice:
      06/07/2020 in 15:33

      Stavo per organizzare lo stesso viaggio per la prima settimana di settembre, ma ho visto sul sito del museo di Caen che il percorso sulle spiagge è sospeso fino al 30 settembre 2020, non so se sempre per motivi di sicurezza legati alla pandemia. Qualcuno sa dirmi qualcosa di più in proposito? Mi hanno detto che in prossimità della stazione partono dei taxi privati che fanno lo stesso percorso, qualcuno sa dirmi se funzionano in modo distaccato dal museo o se le spiagge sono chiuse per tutti? Grazie.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        06/07/2020 in 16:39

        Ciao Annachiara, purtroppo non conosco il tour a cui ti riferisci ma considera che per il Covid stanno cambiando molte cose quindi infornati prima di partire. Quello che ti posso però dire è che alla spiagge dello sbarco si può andare anche senza guida: noi l’abbiamo fatto dieci giorni fa)

        Rispondi
    13. Eliana
      Eliana dice:
      10/01/2021 in 18:15

      Apprezzo moltissimo la tua costanza e la tua voglia di pubblicare un articolo su un viaggio “saltato”, anche io come te ho sdritto molti itinerari per i viaggi del 2020 e quest’anno cercherò di provarne a fare almeno uno, chissà se riuscirò a scriverne e a viverlo!

      Rispondi
    14. Annalisa Spinosa
      Annalisa Spinosa dice:
      20/08/2021 in 13:12

      Noi abbiamo girato Bretagna e Normandia in lungo e largo, in anni diversi. Alcune zone purtroppo hanno perso la magia originale, come Mont saint Michel. Ormai è una macchina turistica, stravolta dalla modernizzazione e dalla continua cementificazione. Vent’anni fa ad esempio, durante il nostro primo viaggio on the road in quei territori, ancora Si potevano vedere le maree ricoprire completamente l’isola, senza muraglie di mezzo, e il giorno dopo vedere ed evitare le sabbie mobili. Purtroppo il dio denaro non perdona…

      Rispondi
    15. Teresa
      Teresa dice:
      17/09/2021 in 17:38

      Questa rubrica dei viaggi sospesi mi piace molto, con il Covid che ancora imperversa sono molti i programmi che sono saltati. Ti auguro di riuscire ad andare in Normandia prima possibile, perchè è una terra stupenda!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        25/09/2021 in 14:32

        Alla fine in Normandia ci siamo riusciti ad andare comunque, a Giugno dello scorso anno, tra un lockdown e l’altro, ed è stato un viaggio molto particolare perché l’abbiamo fatto con nostro nipote quindicenne.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020
    interno aeroporto

    Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

    18/04/2019
    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Quanto costa andare a Machu PicchuMachu Picchu solo noiMalga CislonEscursione da Ora alla Malga Cislon
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica