Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul
      20-06-2019
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Corea > Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul

    Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul

    Ultimo aggiornamento il 22/09/2022

    Durante il nostro viaggio in Giappone abbiamo fatto una toccata e fuga di 2 giorni in Corea “già che eravamo da quelle parti”. E’ una cosa che ci capita spesso quando viaggiamo in auto “Dai, facciamo questa deviazione, è solo a X chilometri da qui…” e puntualmente deviamo per centinaia di chilometri. In questo caso era “solo” a 2 ore di volo, non potevamo non andare in Corea!

    viaggio in corea

    Il nostro viaggio inizia a delinearsi due anni prima, quando prima Tj, poi Kim e in ultimo Sonja, tre nostri amici coreani, sono venuti a trovarci in Italia nel loro giro dell’Europa prima del rientro in Corea.

    Tutti e tre i ragazzi, terminati gli studi in Corea, avevano deciso di trascorrere qualche settimana a Malta per studiare l’inglese (luogo in cui Gabri li ha conosciuti) ed al termine, prima di rientrare in Corea, farsi ancora qualche settimana di vacanza per vedere l’Europa. A detta loro questa è una prassi abbastanza comune tra i ragazzi coreani, tanti si indebitano anche per potersi permettere questo tipo di esperienza.

    Ad ogni modo è stata l’amicizia che si è sviluppata con loro che ha fatto si che decidessimo di passare anche dalla Corea durante il nostro viaggio in Giappone, questo nonostante Tj continuasse a ripeterci che il Giappone è meglio e che in Corea non c’è nulla da vedere.

    Ma noi non gli abbiamo creduto e anzi, dopo 2 giorni a Seoul abbiamo capito che dobbiamo assolutamente tornare in Corea perché c’è veramente tanto da scoprire in questo paese un po’ sottovalutato sia dal turismo che dai coreani.

    seoul di notte

    Due giorni a Seoul

    Sono stati due giorni molto intensi, a partire dal nostro arrivo un po’ movimentato all’aeroporto Incheon di Seoul: se amate il programma televisivo “Airport Security” vi consiglio la lettura della nostra dis-avventura coreana. Qui sotto vi raccontiamo i nostri due giorni a Seoul, considerate che eravamo ospiti dei nostri amici per cui non abbiamo potuto fare tutto ciò che avremmo fatto se fossimo stati da soli. Questo articolo non vuole quindi essere un itinerario di due giorni da seguire alla lettera. E’ solo il racconto del nostro viaggio in Corea da cui potete prendere qualche spunto per organizzare il vostro viaggio in Corea.

    Changdeokgung Palace

    Il palazzo di Changdeokgung è il palazzo principale ed anche il più ben conservato dei cinque grandi palazzi fatti costruire dai sovrani della dinastia Chosun. Eretto nel 1405, distrutto da un incendio nel 1592 durante l’invasione giapponese, ricostruito nuovamente nel 1611, è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1997.

    L’intera struttura è costituita da un palazzo principale, tanti padiglioni e un giardino sul retro in cui si trova un gigantesco albero di oltre 300 anni che un tempo era il luogo di riposo dei membri della famiglia reale.

    I momenti migliori per vedere il giardino sono sicuramente la primavera (quando siamo andati noi) per ammirare la fioritura dei ciliegi e l’autunno quando il foliage è al culmine.

    palazzo seoul in Corea (Asia)

    I ciliegi in fiore coreani

    Anche in Corea si possono osservare i ciliegi in fiore come in Giappone, chissà perché non se se sente parlare molto.

    Uno dei luoghi preferiti dai coreani per ammirare i ciliegi fioriti è lungo l’Hangang (il fiume che attraversa Seoul). Vi suona familiare il nome Hangang? Forse perché vi ricorda la canzone Gangnam style? Beh, Gangnam è il quartiere di Seoul che si trova a sud del fiume Han infatti facendo un po’ di lezione di coreano:

    • Gang = fiume
    • Nam = sud

    E sapete perché questo quartiere è così popolare tanto da dedicargli una canzone? Perché è il più ricco e alla moda di tutta la città e viene spesso paragonato a Beverly Hills.

    N Seoul Tower

    Questa torre di comunicazione alta 236 metri, costruita nel 1971, è stata la prima torre ad onde radio della Corea, adesso è una delle principali attrazioni turistiche della città.

    Per raggiungere la torre si può prendere la funivia che si trova ai piedi del monte Namsan. La vista, già dalla base della torre, è spettacolare, se poi avete la possibilità di salire fin su, potrete vedere un meraviglioso skyline di Seoul. Noi ci siamo andati di sera per cui abbiamo potuto vedere l’intera città illuminata!

    seoul tower di notte

    Anche in Corea è arrivata la mania dei lucchetti, questo qui era legato ad una struttura ai piedi della Seoul Tower.

    lucchetto seoul

    Jjimjilbang: la spa coreana

    Come i più conosciuti onsen giapponesi anche in Corea si possono trovare dei bagni tradizionali chiamati jjimjilbang. Si tratta di un grande bagno pubblico in cui si trovano vasche idromassaggio, docce, saune tradizionali coreane e lettini per il massaggio o lo scrub. Facendo ancora un po’ di lezione di coreano vediamo che jjimjilbang deriva dalle parole:

    • Jjimjil = riscaldamento
    • Bang = stanza

    Nell’edificio si trovano zone comuni e zone riservate a persone dello stesso sesso, un po’ come negli onsen più grandi in Giappone dove si possono trovare delle aree comuni come ristoranti o zone relax.

    In uno di questi bagni coreani Tj, Chio, Gabri ed io ci abbiamo passato un intero pomeriggio, non ho memorizzato il nome perché tanto non l’avrei saputo scrivere ma era sicuramente un bagno tradizionale e per niente turistico: c’erano solo coreani!

    Qui io e la nostra amica giapponese Chiho abbiamo avuto la brillante idea di farci fare lo scrub. Se avessimo visto prima la nostra massaggiatrice forse avremmo desistito: era una donnona coreana che sembrava più una lottatrice di Sumo che una massaggiatrice! Poi abbiamo capito che doveva per forza essere così: per girarci, quando sarebbe stato più facile dirci di girarci (ma lei non parlava inglese e noi non parlavamo coreano) ci avvolgeva intorno all’asciugamano e ci srotolava con forza sul lettino, avete presente come quando si srotola la tovaglia sul tavolo, ecco proprio così! Solo che dentro all’asciugamano c’eravamo noi! Durante l’esfoliazione sembrava poi talmente goduta quando ci mostrava la pelle morta che aveva “sradicato” dal nostro corpo. Meno male che io e Chiho ci guardavamo e ridevamo… Ci siamo fatte grosse risate quel pomeriggio!

    Street food coreano e incomprensioni linguistiche

    A Seoul non è raro trovare bancarelle di street food in in cui si può trovare cibo di ogni genere.

    street food seoul

    E’ qui che scopriamo che i coreani mangiano gli insetti: non l’avrei immaginato! Così non pensavo potessero mangiare i cani! Per fortuna non c’è il pericolo di entrare in un locale e trovarsi il cane nel piatto perché è molto costoso essendo razze allevate appositamente, si tratta dei Chow Chow, i cani che assomigliano a dei leoni con la criniera. Abbiamo però rischiato di mangiare i bachi da seta, Gabri li voleva assaggiare mentre io non l’avrei mai fatto!. E invece abbiamo mangiato le zampe di gallina! Tutto è nato perché il nostro amico Tj (che aveva appena concluso il suo corso d’inglese a Malta) ci ha chiesto se ci piacevano le Chicken Legs, noi abbiamo tranquillamente risposto di si pensando si trattasse di coscette di pollo, invece no, erano proprio Legs (zampe!). A quel punto non abbiamo potuto dire di no e abbiamo dovuto mangiare queste zampe di gallina condite con sugo di pomodoro e unghie che navigavano nel sugo: un’impressione!

    Le donne coreane che ci seguivano!

    Premessa: il volo per Seoul da Tokyo l’aveva acquistato Chiho in Giappone come un pacchetto turistico completo che comprendeva volo + trasferimento e hotel. Dall’aeroporto di Seoul al nostro albergo siamo quindi andati in autobus insieme a decine di giapponesi amanti delle serie tv coreane strappalacrime (l’abbiamo scoperto sull’autobus). La guida turistica che accompagnava la comitiva era una tipica donna coreana. Me la ricordo così: corporatura media, non troppo alta, viso tondo, capelli a caschetto e occhi a mandorla.

    Beh dopo averla vista sull’autobus per tutto il tragitto aeroporto-hotel (con sosta ai negozi di souvenir!) ha continuato a seguirci per tutti e due i giorni. In albergo c’era lei, ogni volta che prendevamo una nuova strada trovavamo lei, in televisione c’era lei, era dappertutto!

    E’ così cha abbiamo capito come mai gli orientali non riescono a capire la differenza tra italiani, spagnoli o francesi, per loro siamo tutti occidentali. E così per noi le coreane sono tutte uguali! Probabilmente guardandole con attenzione avremmo trovato qualche differenza ma guardandole così, di sfuggita, la nostra sensazione era che si somigliassero veramente tanto. In Giappone non abbiamo mai avuto questa sensazione, forse per via dell’abbigliamento: la signora coreana che ci seguiva era sempre vestita nello stesso modo!

    Cucina fai da te

    Nei due giorni a Seoul i nostri amici ci hanno fatto assaggiare piatti tipici in locali altrettanto caratteristici, come quelli fai da te! In questo tipo di locali ogni tavolo è attrezzato con fornelletto a gas o barbecue e si sta seduti tutti intorno ad esso, nel caso del barbecue ognuno cucina i propri pezzi di carne mentre con il fornelletto a gas uno cucina per tutti gli altri, nel nostro caso Kim!

    Kim cucina per noi

    pranzo con kim a seoul

    Nel nostro viaggio in Corea abbiamo scoperto la cucina è molto differente da quella giapponese, si mangia più carne e i piatti sono spesso piccanti. Uno dei piatti più conosciuti di cui abbiamo fatto quasi indigestione è stato il Kimchi: un piatto di verdure fermentate con spezie, tra cui immancabile il peperoncino, che i coreani consumano a tonnellate. Non è possibile andare in Corea e non assaggiarlo!

    BBQ coreano

    Gabri e gli amici coreani a cena

    Bye Bye Korea, torneremo…. anche perché dobbiamo rivedere i nostri amici!

    Quando ancora si spedivano le cartoline…

    Claudia e Gabri spediscono le cartoline dalla Corea
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Badami panorama Badami e la valle del Malaprabha
    almorenhutte baita per slittata notturna Slittata notturna + cena in baita in Alto Adige
    waffle americani I waffle e la colazione fai da te americana
    2 commenti
    1. Giovy Malfiori
      Giovy Malfiori dice:
      01/07/2019 in 06:34

      La Corea mi ispira alla grande. Il mio sogno (irrealizzabile per ora) è di sconfinare anche in Corea del Nord ma i turisti non invitati dal governo non sono ancora ammessi. Mi piacerebbe, però, visitare Seul e poi andare verso nord per vedere il confine.

      Rispondi
    2. Bru
      Bru dice:
      30/01/2022 in 00:50

      Della Corea se ne parla sempre poco, eppure è un paese stupendo che anch’io ho scoperto solo da pochi anni, spero di seguire presto le vostre tracce per una visita di Seoul e altri luoghi del paese.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il viaggio in Marocco in 5 sensiduna marocconikkoViaggio in Giappone in 3 settimane
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica