• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Viaggio in barca sul Tonle Sap tra Battambang e Siem Reap
      16-02-2023
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Cambogia > Viaggio in barca sul Tonlé Sap da Battambang a Siem Reap

    Da Battambang a Siem Reap lungo il Tonle Sap

    Ultimo aggiornamento il 18/02/2023

    State programmando un viaggio in Cambogia e volete conoscere un modo diverso di viaggiare da Battambang a Siem Reap? Considerate l’opzione di navigare lungo il fiume Tonle Sap, un’esperienza che offre una visuale unica sulla vita quotidiana delle comunità fluviali e sulla bellezza naturale del paesaggio cambogiano.

    Con questa guida, oltre alla nostra esperienza di viaggio, vi mostreremo come organizzare il viaggio in barca da Battambang a Siem Reap, inclusi i prezzi, i tempi di viaggio e le cose da sapere prima di partire.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Tonlé Sap
    I villaggi galleggianti cambogiani
    Come andare da Battambang a Siem Reap (e viceversa)
    Come prenotare la barca tra Battambang e Siem Reap
    Da Battambang a Siem Reap in barca: la nostra esperienza
    In viaggio in barca sul Tonle Sap
    Il bagno
    L’arrivo a Siem Reap
    Trasporto da Battambang a Siem Reap: i costi
    Dove dormire a Battambang e Siem Reap

    Il Tonlé Sap

    Il Tonle Sap è il più grande lago del sud-est asiatico nonché uno degli affluenti del Mekong ed è una risorsa importante per la vita quotidiana della popolazione cambogiana, in quanto viene utilizzato, non solo per l’agricoltura, la pesca ma anche per l’irrigazione della campagne cambogiane.

    Il lago, che si trova nel centro della Cambogia, è alimentato da molti immissari ma cambia dimensione durante l’anno a seconda delle piogge e delle maree, creando così un ecosistema unico e ricco di biodiversità. Pensate che, da solo, il Tonle Sap fornisce cibo a più di 3 milioni di cambogiani; il 75% del pesce pescato in tutta la Cambogia proviene da qui!

    Il livello del lago però cambia ad ogni cambiamento di stagione e questo incide non solo sulla pesca ma anche sui ritmi degli abitanti degli oltre 150 villaggi galleggianti che si trovano sul Tonlé Sap.

    uno dei villaggi galleggianti incontrato lungo il nostro percorso in barca

    villaggi galleggianti sul Tonle Sap

    I villaggi galleggianti cambogiani

    Cosa vedere durante il viaggio in barca tra Battambang e Siem Reap?

    Il viaggio in barca offre la possibilità di ammirare la bellezza naturale del Tonle Sap e dei suoi dintorni, come risaie verdi, foreste pluviali e colline verdi ma è soprattutto un viaggio attraverso la vita quotidiana della gente che vive lungo il fiume.

    I villaggi galleggianti sono una caratteristica distintiva della vita fluviale della Cambogia e sono particolarmente concentrati lungo le rive del fiume e del lago. Questi villaggi sono delle vere e proprie città, composte da abitazioni, chiese, scuole, negozi e attività commerciali costruiti su barche o piattaforme galleggianti ancorate al fondo del fiume.

    La maggior parte delle persone che vivono in questi villaggi sono pescatori o lavoratori agricoli che si sono stabiliti lì a causa della disponibilità di lavoro e della facilità di accesso al fiume per la pesca e l’agricoltura. I villaggi galleggianti sono una finestra sulla vita quotidiana della gente che vive lungo il Tonle Sap e sono un’esperienza culturale unica per chi visita la Cambogia per la prima volta.

    Durante un viaggio in barca sul Tonle Sap, è possibile vedere questi villaggi e ammirare la vita quotidiana della gente che vive lì. Alcuni villaggi offrono anche la possibilità di essere visitati tramite escursioni e visite guidate dalle città situate sulla terraferma. In questo modo è possibile imparare di più sulla vita nei villaggi galleggianti e sulla cultura fluviale della Cambogia.

    I villaggi galleggianti sono raggiungibili più facilmente da Siem Reap e sono Chong Khneas (il più vicino), Kampong Phluk, Kampong Khleang (il più grande).

    Per un assaggio sulla vita dei villaggi galleggianti potete scegliere, come abbiamo fatto noi, di viaggiare in barca tra le città di Battambang e Siem Reap (sia in una direzione che nell’altra). Ma se volete visitare i villaggi galleggianti e conoscere più da vicino queste popolazioni e la loro vita quotidiana vi consigliamo una visita guidata.

    Qui sotto trovate qualche proposta di escursione ai villaggi galleggianti sul Tonle Sap, tutte con partenza da Siem Reap.

    • Escursione privata al lago Tonle Sap
    • Tour in vespa del lago Tonle Sap al tramonto
    • Crociera sul lago Tonle Sap
    • Escursione ad un villaggio tradizionale cambogiano

    Come andare da Battambang a Siem Reap (e viceversa)

    Ci sono diversi modi per andare da Battambang a Siem Reap (e viceversa) in Cambogia. Ecco tutte le opzioni:

    1. Autobus o Van: questo è il modo più economico e popolare per viaggiare tra le due città. Ci sono diversi operatori di autobus, ne avevamo parlato in questo articolo, che effettuano il viaggio quotidianamente e il viaggio dura circa 4-5 ore.
    2. Taxi privati: è un’opzione comoda ma sicuramente più cara dell’utilizzo dell’autobus. Se volete sapere come sono andati i nostri viaggi in autobus potete leggere l’articolo sul nostro trasferimento da Phnom Penh a Battambang.
    3. Barca sul Tonle Sap: scegliete questa opzione solo se siete interessati a vedere la vita fluviale della Cambogia perché, anche se il percorso in se offre un’esperienza unica, il viaggio dura circa 8-9 ore e costa decisamente più del viaggio in autobus (o in van).

    la nostra barca in sosta per il rifornimento

    la nostra barca

    Come prenotare la barca tra Battambang e Siem Reap

    Il viaggio in barca si può prenotare on line attraverso il sito della compagnia turistica privata cambogiana, Angkor Express Boat, o potete anche acquistare il biglietto direttamente dal vostro host, una volta in Cambogia.

    Sul sito dell’Angkor Express Boat potete trovare anche tante escursioni, noi ci siamo affidati a questa compagnia solo per il viaggio in barca da Battambang a Siem Reap.

    Visto che sul sito il modulo per prenotare il viaggio in barca è nascosto tra tutti i tour giornalieri proposti dalla compagnia, vi lasciamo qui sotto il link diretto:

    https://www.angkorexpressboat.com/day-trip-tours/tid26-angkor-express-boat-trip.html

    L’Angkor Express Boat interrompe il funzionamento dei propri servizi quando l’acqua del lago è troppo bassa o durante il periodo delle piogge. Solitamente sono chiusi da marzo a luglio mentre sono attivi da agosto a febbraio. Verificate prima di prenotare le condizioni meteorologiche.

    La barca parte tutti i giorni alle 7:30 e dovrebbe arrivare intorno alle 13;30 ma poi arriva quando arriva (scoprirete dopo il perché).

    Il biglietto costa 30 dollari americani a testa. Nel biglietto è compreso anche il trasferimento dalla città al punto d’imbarco ma attenzione che al ritorno il trasferimento verso la destinazione finale non è compreso. Leggete la nostra esperienza per saperne di più.

    Come dicevo prima, il viaggio non è per niente economico e nemmeno veloce. Considerate che l’autobus costa dai 10 ai 12 dollari a testa e ci impiega 4 ore; meno della metà del prezzo del viaggio in barca e la metà del tempo. Ma… la giornata in barca è come un viaggio nel viaggio. Ecco la nostra esperienza.

    pitstop del monaci al negozio del villaggio galleggiante

    barca monaci tonle sap

    Da Battambang a Siem Reap in barca: la nostra esperienza

    Per andare da Battambang a Siem Reap potevamo prendere nuovamente un autobus ma abbiamo preferito l’opzione più lenta (e più costosa): abbiamo deciso di viaggiare in barca!

    Abbiamo chiesto a Serim, il nostro host dell’homestay in cui abbiamo pernottato a Battambang: About The World Homestay.

    Serim ha chiamato l’Angkor Express Boat il giorno precedente la nostra partenza e ci ha rilasciato le ricevute (il blocchetto di ricevute probabilmente è stato fornito in anticipo dalla compagnia a tutti gli host di Battambang e Siem Reap).

    La mattina della partenza ci svegliamo prestissimo e alle 6:30 dopo un’abbondante colazione preparata da Serim, partiamo con il tuk tuk che ci accompagna nel centro di Battambang, Lì aspettiamo che, un autobus della Angkor Express Boat, ci venga a prendere per portarci al molo per l’imbarco.

    Dai nostri compagni di viaggio, che sono in attesa come noi di essere prelevati per raggiungere il molo, capiamo subito che questo viaggio è molto diverso dai viaggi in autobus, qui non ci sono passeggeri cambogiani, siamo tutti stranieri!

    Scendiamo dall’autobus e seguiamo a piedi i nostri accompagnatori finché non vediamo la nostra imbarcazione ancorata al “molo”. Eccola!

    è quella rossa in mezzo alle altre due

    la nostra partenza in barca da Battambang direzione Siem Reap

    In viaggio in barca sul Tonle Sap

    Imbarchiamo prima i bagagli che vengono stipati tutti insieme nelle prime file della barca e scegliamo due posti verso il fondo.

    Inizialmente ci sediamo sul lato sinistro della barca ma poi capiamo che le fotografie da quel lato vengono tutte controluce quindi è meglio il lato destro. Se potete scegliere, e viaggiate da Battambang direzione Siem Reap, sedetevi a sinistra all’inizio del viaggio e poi più avanti, quando il sole si sposta più verso la verticale, se volete, spostatevi a destra. In entrambi i lati della barca avrete modo di osservare la vita delle popolazioni che vivono sul fiume scorrere davanti ai vostri occhi come in un documentario.

    Sarà proprio questo spettacolo a farci subito capire che abbiamo fatto bene a scegliere la barca al posto dell’autobus.

    Una volta raggiunti i villaggi galleggianti (vere e proprie città costruite su palafitte nel fiume) possiamo immaginare come queste popolazioni vivano. La nostra imbarcazione si ferma davanti ad ogni villaggio per qualche minuto, aspetta perché qualcuno può arrivare per salire su o per portare dei viveri da trasportare da un villaggio ad un altro.

    Ogni tanto vediamo ragazzi (quasi bambini) che, remando la barchetta, accompagnano la mamma o il papà sulla nostra imbarcazione. Fanno pochi chilometri, magari vanno a trovare i parenti nel villaggio vicino. La nostra barca è come un taxi per gli abitanti dei villaggi galleggianti.

    Più volte abbiamo visto caricare viveri e scaricarli nel villaggio vicino.

    Dalla barca abbiamo visto… cani e altri animali domestici, bambini che, ogni volta che vedono passare la barca, ci salutano (in Cambogia tutti i bambini salutano gli stranieri), galline che scorrazzano sulle isolette, strane strutture in legno utilizzate per la pesca e.. una motocicletta… ma dove la usano? e come fanno a portarla sulla terraferma? boh!

    dietro la barca una rete usata per la pesca sul Tonle Sap

    barca sul Tonle Sap

    Il bagno

    Ad ogni modo un’esperienza unica! Come il bagno dell’unica sosta che abbiamo fatto.

    Più o meno a metà viaggio abbiamo fatto una sosta di una mezz’oretta per fare rifornimento alla barca e per mangiare qualcosina. Sull’isola galleggiante in cui ci siamo fermati c’era un negozietto che vendeva cibo e souvenir e un bagno.

    Ecco, il bagno era quello che vedete in foto: un buco nel legno che dava direttamente nel fiume!

    Sulla barca c’era anche il bagno ma noi non l’abbiamo usato quindi non possiamo dirvi in che stato era.

    il bagno del villaggio galleggiante

    bagno fermata barca

    L’arrivo a Siem Reap

    Al nostro arrivo al molo abbiamo scoperto che la barca non attracca a Siem Reap ma a circa 30 chilometri dalla città e il trasporto in città non era compreso nel prezzo.

    Abbiamo però trovato i tuk tuk che ci aspettavano impazienti. Per “soli” 5 dollari a testa ci avrebbero portato in città!

    Noi, abbiamo cercato di evitarli, ci siamo appartati e abbiamo provato a chiamare un tuk tuk usando Grab e PassApp.

    Beh, dovete sapere che, in posti così isolati è difficile che si trovi un passaggio con una di queste app, perché i mezzi difficilmente sono nei dintorni, devono andarci appositamente. E chi ci va appositamente? I tuk tuk driver che sanno che a quell’ora attracca una barca.

    Dopo aver speso 60 dollari per andare fino a Siem Reap, spenderne altri 10 solo per raggiungere la città ci sembra veramente troppo.

    Alla fine noi cosa abbiamo fatto? Dopo aver rifiutato di andare in città con 10 dollari, aver provato invano a chiamare un tuk tuk (che sarebbe costato 7 dollari anziché 10) scegliamo un tuk tuk che ha già un passeggero e il poggia piedi pieno di sacchi di qualcosa che sembrava letame, che, per una cifra imprecisata, si offre di portarci all’hotel.

    Mi raccomando voi non fate come noi… prima di partire con un tuk tuk accordatevi sul prezzo e verificate di aver capito bene quello che vi chiedono!

    Dopo aver lasciato il terzo passeggero ad un paese vicino, il nostro autista ci accompagna al nostro hotel.

    Appena arrivati gli diamo 30000 riel (7,50 dollari) ma ne vuole 50000.  Non parla inglese; ma grazie a Paul, il tuk tuk driver del nostro hotel, che ci viene in soccorso, riusciamo a dargliene 40000 (10 dollari). Era destino, dovevamo pagare 10 dollari!

    Trasporto da Battambang a Siem Reap: i costi

    Alla fine il nostro viaggio da Battambang a Siem Reap c’è costato 72,50 dollari:

    • 10000 riel (2,50 dollari) per il tuk tuk che ci ha portato da casa di Serim al centro di Battambang
    • 60 dollari il viaggio in barca da Battambang al molo a 30 km da Siem Reap
    • 40000 riel (10 dollari) per il tuk tuk che ci ha portato dal molo al nostro hotel di Siem Reap

    Se volete risparmiare prendete l’autobus che con 10-12 dollari a testa vi porta da Battambang a Siem Reap. I biglietti li potete acquistare su 12go.asia.

    Dove dormire a Battambang e Siem Reap

    Della nostra sistemazione a Battambang ne avevamo già parlato nell’articolo dedicato al trasporto in autobus da Phnom Penh a Battambang.

    A Battambang abbiamo alloggiato all’About The World Homestay, un homestay con ottime recensioni, che non posso che confermare, soprattutto per il proprietario Serim. Il prezzo della sistemazione è stato spettacolare, solo 43 dollari per tre notti comprensive di colazione. Quindi, che dire, assolutamente consigliato!

    A Siem Reap abbiamo scelto il Pavillon Indocine Boutique Hotel e ci siamo trovati veramente molto bene (una tra le migliori sistemazioni in cui siamo stati in Cambogia).

    Abbiamo scelto questo hotel perché si trova più vicino ad Angkor e pensavamo di andarci più volte in bicicletta. Poi alla fine la bicicletta l’abbiamo dovuta noleggiare in centro perché all’hotel non l’avevano per cui abbiamo sfruttato ben poco la vicinanza con Angkor.

    Se però non avete voglia di prendere il tuk tuk ogni volta che dovete andare a cena meglio scegliere una sistemazione in centro. Considerate che comunque una corsa in tuk tuk dal Pavillion al centro (e viceversa) costa poco più di un dollaro (più o meno sui 5000 riel).

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    camera prenotata con Booking a Monticchiello Come trovare un'ottima sistemazione su Booking
    I love Petra Petra by night
    Dacia Duster Spagnola Noleggio auto: attenzione alle condizioni
    2 commenti
    1. Sara
      Sara dice:
      03/03/2023 in 19:57

      Che bel racconto! Mi hai fatto rivivere il viaggio che abbiamo fatto anche noi quasi dieci anni fa.
      Una delle esperienze più belle fatte in Cambogia. Non ci dimenticheremo mai quei villaggi “galleggianti” (e un po’ anche il rumore della barca!😂)

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        17/03/2023 in 23:33

        Sì, il rumore della barca era abbastanza noioso ma l’esperienza resta unica!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Powered by 12Go system
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Da Phnom Penh a Battambang in autobuscambogia bussihanoukville panorama dal trenoDa Sihanoukville a Phnom Penh in treno
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica