Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • FRANCIA
        • Gran Bretagna
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Oman ‎عمان : un viaggio da sogno
      10-02-2018
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Oman > Oman ‎عمان : un viaggio da sogno

    Oman ‎عمان : un viaggio da sogno

    Ultimo aggiornamento il 11/05/2022

    Chi sa dove si trova l’Oman alzi la mano! Noi non lo sapevamo fino a poco prima di partire per questo paese che ci è rimasto nel cuore fin dal momento in cui l’abbiamo dovuto lasciare, ma ci torneremo! In questo articolo trovate l’itinerario del nostro viaggio in 4×4, organizzato in occasione del mio compleanno.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Oman
    Oman: viaggio da sogno nel paese dalle mille e una notte
    1. partenza dall’Italia
    2. arrivo in Oman
    3. la pista dei Monti Hajar
    4. Jebel Shams
    5. Nizwa e Al Misfah
    6. le Wahiba Sands
    7. compleanno tra le dune
    8. Ras Al Jinz Turtle Reserve
    9. Bimmah Sinkhole
    10. ultimo giorno in Oman e rientro
    Dettaglio delle spese sostenute in Oman

    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Oman

    • Periodo

      Dal 24 Novembre al 3 Dicembre 2017

    • Spostamenti

      Aereo e Auto 4×4 (Mitsubishi Pajero noleggiato con Europcar)

    • Fuso Orario

      3 ore in meno rispetto all’Italia

    • Sistemazioni

      Hotel, B&B e tenda nel deserto

    • Temperature

      27-32 gradi – un po’ più freddo sulle montagne

    Oman: viaggio da sogno nel paese dalle mille e una notte

    1. partenza dall’Italia

    Partenza in mattinata da Bolzano direzione Monaco di Baviera in auto (sì questo volo costava meno da Monaco che da Milano, non è detto che convenga sempre partire dall’aeroporto più vicino).

    Lasciamo l’auto in aeroporto nel nostro parcheggio preferito di Monaco, il P41, che si trova dentro l’aeroporto ad pochi minuti di navetta gratuita dal termina delle partenze.

    Partenza ore 15:55 con British Airway da Monaco direzione Londra, il nostro scalo, e poi alle 19:45 da Londra per Muscat. Passeremo la notte in aereo.

    2. arrivo in Oman

    Arrivo a Muscat, la capitale dell’Oman, alle 7 del mattino.

    Facciamo il visto d’ingresso (che è possibile pagare direttamente all’arrivo nel paese e ritiriamo l’auto noleggiata dall’Italia, un Mitsubishi Pajero che ci accompagnerà in quest’avventura.

    Appena messo piede sul suolo omanita andiamo subito a visitare la grande moschea del sultano Qaboos, una delle pochissime moschee al mondo visitabile anche dai non musulmani. La mosche è certamente uno dei luoghi assolutamente da vedere da chiunque visiti l’Oman.

    Dopo la visita alla moschea andiamo nella zona vecchia di Muscat dove è possibile ammirare (solo dall’esterno purtroppo) il Palazzo del sultano Qaboos (il più grande sultano di tutti i tempi, ancora in vita quando siamo andati noi in Oman).

    Andiamo poi a fare il check-in al Mutrah Hotel, dove passeremo la notte e decidiamo di perderci nei vicoli del Souq di Mutrah, prima di andare a cena. Qui Gabriele si trasforma in un “vero” omanita con tanto di dishdasha (il classico abito bianco omanita) e un kumah (papalina cilindrica) avvolto nel mussar (un turbante in Kashmir proveniente dall’India).

    Qui abbiamo il primo assaggio della gentilezza degli omaniti. Dopo essere usciti dal Souq, poco prima di arrivare al ristorante prenotato per l’occasione, dei tassisti ci vedono e ci salutano. Dicono a Gabriele che, il mussar, non è stato messo bene e glielo sistemano, lo fanno sedere su una delle loro sedie e con calma lo smontano e glielo sistemano per bene, “ora sì che sei un vero omanita”, gli dicono!

    Ora siamo pronti per andare a degustarci una deliziosa cena al ristorante tipico omanita, il Bait Al Luban (che avevamo già prenotato dall’Italia). Un ristorante consigliatissimo! Abbiamo mangiato seduti sul balcone che dava sulla città, molto romantico.

    La grande moschea del sultano Qaboos

    moschea sultano qaboos

    3. la pista dei Monti Hajar

    Sveglia all’alba (abbiamo troppe cose da fare, non si può perdere tempo). Partiamo direzione Monti Hajar e visitiamo subito il Forte di Nakhal, una straordinaria fortezza del XVII secolo, circondata da un verdissimo palmeto. Una meraviglia da non perdere!

    Dopo la visita al forte, sulla strada, ci fermiamo quando vediamo una deviazione per una gola, il Wādī Bīmah (in inglese Snake Gorge, la gola del serpente). Questa gola è frequentata  soprattutto per il canyoning ma c’è anche la possibilità di farsi delle belle passeggiate. Noi abbiamo fatto solo una breve sosta perché il programma del giorno prevedeva di percorrere la pista dei Monti Hajar, una pista per chi è necessario assolutamente un fuoristrada perché molto sterrata e con certi punti veramente molto ripidi.

    Il nostro fuoristrada, un Mitsubishi Pajero, in certi punti ha fatto molta fatica. La pista non è molto lunga (circa 70 chilometri) ma per percorrerla  interamente ci abbiamo messo circa 6 ore, tra soste fotografiche, discese e soprattutto ripide salite!

    La pista termina al bivio con la strada asfaltata, proprio dove sorge l’hotel in cui abbiamo pernottato noi, il Shorfet Alamein Hotel, a meno di un’ora da Nizwa. L’hotel si trova in una posizione spettacolare ma non ve lo consigliamo, niente di che e la cena non è stata per niente all’altezza di tutte quelle che abbiamo fatto in Oman.

    La sera all’hotel abbiamo conosciuto un omanita che, quando gli abbiamo detto che arrivavamo dalla pista, ci ha detto che loro la pista non la fanno perché la considerano molto pericolosa. Noi non l’abbiamo trovata così pericolosa, certo, dipende dalla stagione, con la pioggia non l’avremmo mai fatta nemmeno noi!

    Il forte di Nakhal e Gabri, l’omanita, sulla torre

    forte di nakhal

    4. Jebel Shams

    Anche oggi sveglia all’alba, ma questa volta anche per ammirare l’alba da questa magnifica posizione, e poi perché oggi vogliamo fare un trekking sul Gran Canyon d’Arabia, il Jabal Shams.

    Il trekking è il W6 che è chiamato anche Balcony Walk Hike: un’emozionante passeggiata di circa 4 ore lungo le ripide pareti del canyon fino a un antico villaggio abbandonato.

    La passeggiata in sé è molto semplice, se non fosse che noi volevamo raggiungere la piscina naturale che si trova poco dopo il villaggio abbandonato. La piscina non era segnata ma bastava seguire gli altri, passare attraverso qualche bosco e si raggiunge la piscina. Il problema è stato al ritorno, quando non riuscivamo più a trovare il sentiero per tornare indietro e il sole stava per tramontare. Mi raccomando non fate come noi, restate sui sentieri segnati! Dopo un po’ di panico, parecchi tentativi per trovare la strada giusta cercando di non finire giù nel canyon, siamo riusciti a tornare al punto di partenza che il sole stava tramontando.

    Al buio abbiamo raggiunto il nostro hotel prenotato per la notte, il Sama Height Resort che si trova a 10 minuti di auto dall’inizio del Balcone Walk.

    Jabal Shams: il Grand Canyon dell’Oman

    jabal shams oman

    5. Nizwa e Al Misfah

    Da Jabel Shams partiamo direzione Nizwa.

    Ci fermiamo ai piedi del canyon e facciamo una breve passeggiata di “sole 3 ore”. Le nostre passeggiate anziano tutte così, con la frase “Dai vediamo cosa c’è dietro l’angolo!” e poi di nuovo e di nuovo… Finché decidiamo che è ora di andare perché abbiamo altro da vedere….

    Siamo così riusciti ad ammirare il Grand Canyon dell’Oman dall’alto (lungo la Balcony Walk) e dal basso con questo trekking improvvisato lungo le sponde del fiumiciattolo che gli scorre attraverso.

    Sulla strada per Nizwa visitiamo il Bahla Fort, riconosciuto patrimonio dell’Unesco nel 1987, e il Jabrin Castle, tra i più imponenti e meglio conservati dell’Oman.

    Al tramonto arriviamo a Misfat (o Misfah al Abriyyin), un antico  villaggio sulle montagne dove è possibile entrare in contatto con la popolazione locale in quanto è tutt’ora abitato. Per mostrare rispetto alla popolazione di Misfah, è necessario un abbigliamento consono: gambe e braccia coperte per le donne anche capo coperto.

    Alloggiamo nel bellissimo Al Misfah Hospitality Inn dove ci danno una stanza molto caratteristica con i materassi appoggiati direttamente sul pavimento. Abbiamo anche molto apprezzato la cena e colazione offerte da questa struttura che si trova proprio all’inizio del paese.

    Al Misfah in mezzo alle piantagioni di datteri e con sfondo i Monti Hajar

    oman montagne e palmeti

    6. le Wahiba Sands

    Sveglia all’alba per visitare il paese di Misfat e i suoi particolari canali di irrigazione, chiamati falaj, che seguiamo fino ad arrivare alle piantagioni di palme da dattero che in questa zona crescono rigogliosi. Torniamo all’hotel per l’abbondante colazione pronti per una nuova giornata piena di emozioni!

    Lasciato il paese andiamo alle Al Hoota Caves, dove partecipiamo alla visita guidata. Si tratta di una grotta lunga circa 5 chilometri ma se ne può visitare circa 1 chilometro.

    Arriviamo finalmente a Nizwa all’ora di pranzo e pranziamo al Souq e subito dopo andiamo a visitare il forte. In questo forte, a differenza degli altri, si trova un’enorme torre centrale, a pianta rotonda, dal diametro di ben 45 metri.

    Da Nizwa andiamo verso le Wahiba Sands, il deserto dell’Oman. Poco prima di entrare nel deserto, a Bidiya, aiutati dai beduini che ci sono corsi incontro chiedendoci dove stessimo andando, abbiamo sgonfiato le gomme del fuoristrada. Siamo quindi partiti, insieme agli omaniti che hanno deciso di scortarci caso mai ci perdessimo, direzione Wahiba Bedouin Rustic Camp, il “campo tendato” dei Wahiba (la popolazione, un tempo nomade, che vive ancora al limitare del deserto).

    Cena tipica, balli beduini e racconti intorno al fuoco, una della serate più belle del nostro viaggio in Oman che credo resterà impressa a lungo nei nostri cuori.

    Alba sulle Wahiba Sands

    Deserto Oman

    7. compleanno tra le dune

    Oggi è il mio compleanno e non potevo desiderare di meglio se non passare la giornata nel deserto iniziando dall’alba sulle dune, colazione beduina, mungitura delle caprette e corso di guida sulle dune con il 4×4 (io da passeggera, Gabri guidava e si insabbiava nelle dune).

    Per finire meraviglioso tramonto sulle dune e a seguire cena tipica e balli beduini fino a tarda notte. Notte che abbiamo passato a fotografare le stelle che qui sembra di poter toccare con le dita di una mano, e ce ne sono milioni!

    piccola beduina omanita

    bimba beduina in Oman

    8. Ras Al Jinz Turtle Reserve

    Dopo l’alba sulle dune e la colazione lasciamo a malincuore le Wahiba Sands, il deserto che per ora è il numero 1 della nostra personale classifica dei deserti più belli del mondo e ci dirigiamo verso Wadi Bani Khalid, uno dei Wadi dove vanno anche gli omaniti (non solo i turisti) e che quando siamo andati noi era pienissimo perché era nel week-end del compleanno di Maometto.

    Abbiamo passato il pomeriggio nel Wadi perlustrandolo in lungo e in largo e facendo il bagno nelle piscine naturali che si trovano ovunque.

    Alla sera siamo andati al al Ras Al Jinz Turtle Reserve dove abbiamo soggiornato per avere l’occasione di vedere le tartarughe deporre le uova, si perché questa struttura si trova proprio dentro la riserva di Ras Al Jinz.

    Dopo cena abbiamo partecipato alla prima visita guidata purtroppo senza successo, non abbiamo trovato nemmeno una tartaruga.

    La spiaggia del Ras Al Jinz Turtle Reserve

    alba ras al jinz

    9. Bimmah Sinkhole

    Alle 5:00 seconda uscita all’alba per cercare di vedere almeno una tartarughina, e l’abbiamo vista, una meravigliosa tartaruga che stava preparando il nido per deporre le uova ma, disturbata, dall’alba e da noi, è corsa in mare, e noi l’abbiamo filmata!

    Dopo la meravigliosa alba siamo andati al Wadi Shab, un altro bellissimo Wadi (anche questo pienissimo per via del compleanno di Maometto) con una particolarità, per raggiungerlo, bisogna attraversare un fiumiciattolo con la barca (ovviamente guidata dagli omaniti che per pochi soldi ti accompagnano dall’altra parte).

    Dal Wadi Shab, direzione Muscat, ci siamo ancora fermati alla Bimmah Sinkhole, dove in un giorno di festa, era pieno di omaniti che si esibivano in tuffi da altezze vertiginose.

    La notte la passiamo all’hotel Al Ferdous Hotel Apartments che si trova vicino all’aeroporto di Muscat, pronti per la partenza verso l’Italia.

    Gara di tuffi alla Bimmah Sinkhole

    Bimmah Sinkhole Oman

    10. ultimo giorno in Oman e rientro

    Volo da Muscat a Monaco e rientro in Italia in auto.
    Anche se raggiungere l’aeroporto di Muscat è stata un’avventura perché abbiamo sbagliato (o meglio google ha sbagliato) aeroporto nonostante a Muscat ci sia solo un aeroporto. Abbiamo anche scritto un articolo sulla nostra avventura all’aeroporto di Muscat.

    Lasciamo l’Oman con la promessa di tornare per attraversare il deserto delle Wahiba Sand da Bidiya a Sur con una carovana beduina.

    مع السلامة

    Dettaglio delle spese sostenute in Oman

    • Volo

      791€

    • Noleggio auto

      453€

    • Benzina

      82€ x 201 litri x 1.600 chilometri

    • Pernottamenti

      812€ (5 pernottamenti con colazione e cena compresi e 3 pernottamenti con solo colazione compresa)

    • Altro

      428 €

    10 giorni in Oman: 1.250€ a testa

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    changdeokgung palace Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul
    lanzarote salinas los cocoteros Il viaggio a Lanzarote di Monica
    namibia case Himba Namibia: la tribù Himba
    5 commenti
    1. marina lo blundo
      marina lo blundo dice:
      30/03/2018 in 22:20

      Che meraviglia! Amo gli Emirati, anche se sono stata solo a Dubai, ma proprio per questo vorrei ampliare la conoscenza anche all’Oman. C’è qualcosa che mi attira di quei luoghi, anche se non so esattamente definire cos’è. So solo che quando ne leggo mi si illuminano gli occhi, ed è una sensazione bellissima

      Rispondi
    2. Paola
      Paola dice:
      08/04/2018 in 17:55

      Così come voi, fino a poco tempo fa non conoscevo l’Oman.. o meglio, non pensavo fosse una meta di viaggio così battuta. Il mondo dei travel blog è bello proprio perché ti fa conoscere tanti osti nuovi!

      Rispondi
    3. marina
      marina dice:
      20/04/2018 in 17:41

      Gli emirati arabi uniti li sogno da sempre, ne ho visti solo alcuni grazie a mio padre marinaio sempre a zonzo per quei luoghi, ma l’Oman mi manca!! Avete guidato da soli o con un driver/ guida locale?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/04/2018 in 18:51

        Abbiamo guidato noi anzi Gabri. Abbiamo noleggiato un 4×4 ed è stato bellissimo guidare sulle montagne sterrate e sulle dune.

        Rispondi
    4. Elisa
      Elisa dice:
      22/12/2018 in 22:02

      Mi piace molto questo format, ci sono tutte le informazioni fondamentali ed è molto scorrevole! Tra l’altro bellissimo viaggio ?

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aeroporto pista atterraggio

    Viaggio saltato: cose da fare subito

    13/02/2020
    volo Ryanair

    Come risparmiare con Ryanair

    14/02/2019
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    porto moniz

    Le piscine naturali di Porto Moniz a Madeira

    19/05/2022
    madeira discesa nei cesti

    Discesa nei cesti di Madeira – esperienza da fare o trappola per turisti?

    12/05/2022
    francesinha

    La Francesinha: il famoso sandwich portoghese

    05/05/2022
    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Il nostro on the road da Torino in Normandia 17/12/2020
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    ©Copyright 2018-2022 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come pianificare un viaggiocome pianificare un viaggioin Norvegia casetta sul fiordoIn Norvegia a caccia dell’aurora boreale
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettaPrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica