• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Viaggio alla scoperta dell’Hawaiano e dei suoi segreti
    21-12-2023
Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Hawaii > Viaggio alla scoperta dell’Hawaiano e dei suoi segreti

Viaggio alla scoperta dell’Hawaiano e dei suoi segreti

Ultimo aggiornamento il 26/02/2025

Prima di entrare nel dettaglio del nostro viaggio alle Hawaii vorrei parlarvi della lingua che viene parlata alle Hawaii, l’hawaiano, una lingua che rischia di essere persa (come il Maori in Nuova Zelanda) per via dell’uso più comune dell’inglese, ma che gli hawaiani sembrano voler mantenere viva.

Già prima di partire avevo già capito che gli hawaiani ci tengono a mantenere forte il legame con la propria identità. Tutte le email che ho ricevuto mentre organizzavo il viaggio erano in inglese ma due parole erano sempre in hawaiano Aloha (usato per salutare ma è molto più di un saluto, lo vediamo dopo) e Mahalo (grazie). Sono state le prime parole che ho imparato di hawaiano.

Contenuto dell'articolo nascondi
L’Hawaiano
Hawaiʻi o Hawaii?
Da dove arriva l’hawaiano e similitudini con altre lingue
I termini vulcanici hawaiani
Lo spirito Aloha
La nostra esperienza con lo spirito Aloha

L’Hawaiano

L’Hawaiano è stata una lingua solo parlata fino al 1820 quando i missionari europei hanno introdotto sulle isole l’alfabeto latino per educare gli indigeni ed insegnargli a leggere la Bibbia. Era l’epoca del regno del Re Kamehameha, il primo Re delle Hawaii. Anche il Giapponese è stata una lingua solo parlata fino al XI secolo d.C. Per fortuna, a differenza del Giapponese, alle Hawaii è stato introdotto l’alfabeto latino e non quello cinese!

Ai giorni nostri, l’hawaiano è parlato da meno di 5000 persone e l’unica isola in cui si parla ancora come prima lingua è Ni’Ihau: l’isola più a nord, a meno di 30 chilometri da Kauai, in cui vivono poco più di un centinaio di persone.

A parte le parole che abbiamo già imparato, Aloha e Mahalo, basta mettere piede alle Hawaii per imparare a leggere l’hawaiano. Soprattutto per noi italiani. A differenza degli inglesi (e degli americani) per noi italiani l’hawaiano è molto più semplice. Un po’ come il giapponese. Si, avete letto bene, il giapponese per noi italiani è molto semplice da pronunciare perché le sillabe si leggono esattamente come le pronunceremmo in italiano (poi la complessità del giapponese è un’altra…).

L’hawaiano è ancora più facile del giapponese, peccato che sia parlato da pochissime persone sulla faccia della terra.

Non appena si mette piede alle Hawaii si impara subito a leggere l’hawaiano e si inizia anche subito a riconoscere le varie parole che si trovano più frequentemente nei cartelli stradali e nei nomi di paesi, montagne e vulcani. Mauna, ad esempio, significa montagna: Mauna Kea e Mauna Loa sono i due vulcani più alti del mondo (e si trovano a Big Island, la più grande di tutte le isole hawaiane).

hawaii big island in cima al mauna kea

Hawaiʻi o Hawaii?

Una delle prime cose che mi ha incuriosito è stata la parola Hawaii scritta Hawaiʻi e tutti i vari cartelli con questo strano apostrofo messo qua e là (non so se ci avete fatto caso ma è al contrario). Questo apostrofo al contrario è chiamato Okina ed è usato in molte lingue polinesiane, in hawaiano è una consonante speciale che non si pronuncia ma serve a separare due vocali uguali. A esempio la lava di tipo aa non si può scrivere aa ma si scriverà aʻā (la seconda a, con il trattino sopra, macron, si legge più allungata).

La lingua hawaiana usa tutte e 5 le vocali (a-e-i-o-u) e solo 8 consonanti (h-k-l-m-n-p-w e l’okina) e tutte si leggono come le leggeremmo in italiano tranne la h e la w che si pronunciano come in inglese (la h aspirata e la w come fosse una u). La famosa spiaggia di Waikīkī si pronuncia uaikiikii.

Oahu - China Wall

Da dove arriva l’hawaiano e similitudini con altre lingue

L’hawaiano appartiene alla famiglia delle lingue polinesiane, la maggior parte della quale è distribuita su un’ampia area triangolare nell’Oceano Pacifico, con le Hawai’i all’angolo più settentrionale, la Nuova Zelanda (Aotearoa), dove si parla il Mãori, a sud-ovest, e l’Isola di Pasqua (Rapanui) a sud-est.

Il polinesiano è più lontanamente imparentato con molte lingue più a ovest, tra cui il fijiano, il malgascio, il malese e le lingue delle Filippine.

All’interno della famiglia polinesiana, alcuni dei parenti più stretti degli hawaiani sono tahitiani, marchesiani e maori; e più lontani samoani e tongani (per il tempo trascorso da quando queste lingue, ora separate, venivano parlate come un’unica lingua in un’unica comunità).

I primi scritti riguardo alle lingua hawaiana si devono ai diari pubblicati dal capitano James Cook, che con il suo equipaggio avvistò l’isola di Kauai il 18 gennaio 1778.  Gli esploratori furono immediatamente colpiti dalla sua somiglianza al tahitiano e al mãori, nonostante le grandi distanze che separano le isole (tra 5.000 e 7.000 chilometri). I primi esploratori erano convinti che l’hawaiano e altre lingue del Pacifico  fossero tutte dialetti di un’unica lingua: il Polinesiano.

In effetti ci sono parecchie parole che sono le stesse sia in hawaiano che in tahitiano che in lingua Maori, come ad esempio:

  • mare è, nelle tre lingue, sempre Moana (parola che probabilmente già conoscete per via del titolo originario del film d’animazione Disney, Oceania)
  • donna è, nelle tre lingue, sempre Wahine (parola che diventa presto famigliare alle Hawaii perché si trova spesso scritta sulla porta della toilette)

Se siete stati in Nuova Zelanda troverete molte analogie tra le i nomi dei luoghi neozelandesi e quelli hawaiani. Almeno questa è stata la mia impressione, così come è stata quella del capitano Cook (che, tra l’altro, abbiamo scoperto che è stato ucciso proprio alle Hawaii sull’isola di Big Island).

Hawaii murales Moana

I termini vulcanici hawaiani

Una della cose che mi ha sempre stupito è che, nonostante l’hawaiano sia una lingua parlata da pochissime persone al mondo, ci sono parole hawaiane che sono diventate parte del linguaggio scientifico per descrivere i vari tipi di lava. Questo perché alle Hawaii si possono trovare entrambi i tipi di lava:

Pāhoehoe è una lava fluida, poco viscosa, che scorre facilmente, che si solidifica formando superfici ondulate dette “a corda”. La traduzione di Pāhoehoe è “pietre su cui si può camminare”. Poter camminare sulla lava Pahoehoe è il motivo per cui volevo andare alle Hawaii (insieme al vulcano Kilauea, ve ne parlerò).

ʻAʻā è una lava più viscosa e ruvida, con una superficie fratturata e appuntita. La traduzione di ʻAʻā  è semplicemente “pietre su cui NON si può camminare”. Ed effettivamente camminare sulla lava di tipo ʻAʻā è veramente complicato.

Ci sono anche altri termini hawaiani come ad esempio i Capelli di Pele. Pele è la dea hawaiana del fuoco (molto riconosciuta alle Hawaii) e i suoi capelli sono in realtà i sottili filamenti di vetro che si formano durante le esplosioni di fontane di lava.

Gabri sulla lava di tipo Pahoehoe e a fianco la lava di tipo ʻaʻā

Gabri in mezzo alla lava di tipo a'a e pahoehoe

Lo spirito Aloha

Nonostante la lingua parlata dagli hawaiani sia per lo più l’inglese ogni volta che incontrerete un vero hawaiano (non necessariamente nato nelle isole) vi saluterà con Aloha e vi aprirà le braccia e il cuore.

Lo spirito Aloha è una parte fondamentale della cultura hawaiana, è un modo di vivere che si riflette in ogni aspetto della vita quotidiana. Questo spirito promuove la connessione con la natura, con gli altri e con se stessi. Gli hawaiani credono che l’Aloha sia una forza positiva e trasformatrice che può unire le persone, portando gioia e benessere.

Ci sono quattro pilastri fondamentali dello spirito Aloha:

  1. Aloha ena (amore): rappresenta l’amore e la gentilezza verso gli altri. Gli hawaiani cercano di diffondere amore e positività nelle loro interazioni quotidiane.
  2. Aloha kākou (unità): sottolinea l’importanza dell’unità e della condivisione. Gli hawaiani credono che tutti siano connessi, creando un senso di comunità e appartenenza.
  3. Aloha ʻāina (amore per la terra): questo riflette il rispetto e l’amore per la terra e la natura. Gli abitanti delle Hawaii si considerano custodi della terra e si impegnano a preservarla per le generazioni future.
  4. Aloha kekahi i kekahi (rispetto reciproco): questo pilastro sottolinea l’importanza del rispetto reciproco. Gli hawaiani credono che attraverso il rispetto e la comprensione, è possibile costruire relazioni forti e durature.
significato di Aloha in Hawaiano

La nostra esperienza con lo spirito Aloha

Noi abbiamo avuto prova dello spirito Aloha sull’isola di Kauai quando volevamo fare il bucato e non avevamo la tessera (normalmente nelle lavanderie si paga con le monetine, qui serviva la tessera).

La lavorante ci avrebbe caricato i soldi in una tessera temporanea ma, mentre eravamo lì, Bernard, un hawaiano trasferitosi in Idaho, tornato alle Hawaii per trovare la mamma malata, ci ha voluto pagare sia il lavaggio che l’asciugatura senza volere nulla in cambio.

Abbiamo passato il tempo del bucato a chiacchierare con lui e abbiamo scoperto che il gesto che aveva fatto per noi l’aveva già fatto anche per altre persone (meno abbienti) presenti nella laundry. Un gesto di generosità incondizionata che non abbiamo mai trovato in giro per il mondo. Questo è l’Aloha!

Mahalo Bernard

Gabri e Bernard: lo spirito Aloha hawaiano

Il gesto che vedete fare da Bernard si chiama Shaka, in inglese Hang Loose, ed un segno che viene spesso associato ai surfisti delle Hawaii ma che viene fatto da tutti come un saluto e un invito ad avere un atteggiamento accogliente verso gli altri e a prendere la vita con calma. Sia “Aloha” che “Hang Loose” sono i simboli dello spirito libero e di condivisione della comunità hawaiana.

Mahalo per averci seguito in questo articolo che non parla propriamente di viaggio ma che è fondamentale per capire questo viaggio: un viaggio alla scoperta di un popolo che, nonostante sia un pezzetto di Stati Uniti in mezzo all’Oceano Pacifico, fa di tutto per mantenere la propria identità.

Sperando di farvi cosa gradita, visto l’avvicinarsi delle feste, vi lasciamo con gli auguri di Buon Natale in hawaiano. Si legge proprio così come si scrive (nella seconda parola l’accento va sulla terza sillaba).

Mele Kalikimaka

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
statua di churchill Quella volta che Winston Churchill visitò Madeira
waffle americani I waffle e la colazione fai da te americana
Braemar Gathering Braemar Gathering: gli antichi giochi delle Highlands
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AMERICA

banner viaggi in america

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars
Cosa farai quando sarai nelle Hawaii?

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner stati uniti
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: I jingle della metropolitana di Tokyo Collegamento a: I jingle della metropolitana di Tokyo I jingle della metropolitana di Tokyostazione della metropolitana giapponese Collegamento a: Lamantini: le adorabili sirene della Florida Collegamento a: Lamantini: le adorabili sirene della Florida Lamantini della FloridaLamantini: le adorabili sirene della Florida
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica