Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Viaggio al centro della Terra
      03-05-2018
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Islanda > Viaggio al centro della Terra

    Viaggio al centro della Terra

    Ultimo aggiornamento il 26/05/2022

    Il mio desiderio di visitare l’Islanda risale agli anni ’80, quando per la prima volta ho letto “Viaggio al centro della Terra” di Jules Verne.

    Giulio Verne, questo è il suo nome italianizzato e così è come conoscevo Jules Verne da bambina, è uno scrittore francese del XIX secolo. Nel suo libro “Viaggio al centro della Terra”, racconta la storia di un gruppo di esploratori improvvisati che, seguendo le orme di Arne Saknussemm, insegue il sogno di un viaggio al centro della Terra.

    Viaggio al centro della Terra: il libro

    La storia inizia quando Otto Lidenbrock, professore di mineralogia presso l’università di Amburgo, trova in un vecchio libro una misteriosa pergamena con un messaggio, scritto in caratteri runici, di un famoso alchimista islandese del XVI secolo, Arne Sknussemm.

    Il messaggio di Arne Saknussemm era questo (già decodificato dal professore e da suo nipote Axel e tradotto in italiano):

    Nel cratere Yökull dello Snæffels che l’ombra dello Scartaris tocca alle calende di luglio, scendi, viaggiatore coraggioso, e raggiungerai il centro della terra. Io l’ho fatto.

    Arne Saknussemm

    Il messaggio è un chiaro invito per il professore a seguire le orme dello scienziato islandese Arne Saknussemm e raggiungere il centro della Terra. Parte quindi con nipote per l’Islanda.

    Dopo aver assunto una guida locale Hans, il gruppo si cala nelle viscere della Terra proprio discendendo dal cratere dello Snæffels il giorno delle calende di luglio.

    Le sorprese più incredibili attendono i viaggiatori: un grande mare sotterraneo, mostri preistorici, pterodattili, foreste di funghi giganti e una fantastica risalita in superficie durante un’eruzione vulcanica dello Stromboli.

    Lo so, leggere adesso la trama di questo libro può far sorridere, ma da bambina pensavo veramente si potesse raggiungere il centro della Terra.

    E’ stato proprio questo libro a farmi appassionare alla geologia e alla vulcanologia nonché a fare nascere in me la voglia di andare in Islanda.

    E così nel nostro viaggio in Islanda non potevamo non andare nella penisola di Snæfellsnes e seguire anche noi le orme del professor Lidenbrok, del nipote Hans ma sopratutto quelle di Arne Saknussemm.

    La penisola di Snæfellsnes

    La penisola di Snæfellsnes è situata nella regione del Borgarfjörður, nella parte occidentale dell’Islanda. La penisola viene spesso definita “L’Islanda in miniatura” perché la maggior parte delle bellezze naturali del paese si possono ritrovare anche in quest’area.

    Solo ad Arnarstapi si può però trovare il monumento a Giulio Verne. Arnastapi è proprio la cittadina da cui i nostri avventurosi amici tedeschi sono partiti per addentrarsi nelle viscere della Terra.

    Gli islandesi hanno voluto onorare la sua memoria proprio qui con dei cartelli segnaletici con indicate le distanze dalle principali città del mondo passando dal centro della Terra e tra parentesi la distanza in linea d’aria.

    Islanda monumento verne

    Naturalmente non poteva mancare Stromboli a 2364! Km da Arnarstapi, passando per il centro della Terra!

    Se anche voi avete amato questo libro lo Snæfell è una meta d’obbligo nella pianificazione del viaggio in Islanda.

    SCOPRI tutti gli altri nostri articoli sull’Islanda

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    monumento a Yuri Gagarin in Kirghizistan Yuri Gagarin e il misterioso memoriale in Kirghizistan
    museo talbot Museo Talbot a Lacock nel Wiltshire
    Sunshine Blogger Award Sunshine Blogger Award 2020
    12 commenti
    1. Simona
      Simona dice:
      04/05/2018 in 08:49

      Ciao! Mi hai fatto ricordare “il giro del mondo in 80 giorni” . Per non parlare dell'”Isola misteriosa” e “Ventimila leghe sotto i mari”! Grazie vi seguo nel vostro viaggio in Islanda!

      Rispondi
    2. Silvia
      Silvia dice:
      04/05/2018 in 08:19

      Deve essere stata una bellissima emozione! Qualcosa che leggi da bambina e che poi «vedi» con i tuoi occhi..certo non il centro della terra però deve essere stato come tornare alla tua infanzia! Presto leggerò i tuoi articoli perché mi piacerebbe andare in Islanda!

      Rispondi
    3. anna
      anna dice:
      08/05/2018 in 08:53

      Anche io ho amato quel libro e mi sono vista tutte le varie rivisitazioni del film Viaggio al centro della terra… la mia preferita era l’oca! Ma lo sai che sono andata in Islanda e non ho visto Snafellsnes?! Sarò stata stupida, giusto? Ora con calma mi leggerò i tuoi racconti su questa isola incredibile.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        08/05/2018 in 09:26

        Bisogna avere tempo per fare anche la penisola di Snaeffelnes, tanti la saltano perché manca il tempo purtroppo così come i fiordi occidentali. Sarà una buona occasione per tornare, no?

        Rispondi
        • anna
          anna dice:
          08/05/2018 in 09:43

          assolutamente si … grazie ancora per il racconto.

          Rispondi
    4. Federica
      Federica dice:
      08/05/2018 in 18:23

      I viaggi fatti dopo aver letto di.. sono i più belli! Ricercati e voluti. Bravi!

      Rispondi
    5. Sofia
      Sofia dice:
      09/05/2018 in 05:53

      Che bello questo post. Anche io da piccola ho sognato sui libri di Verne. Mi hai fatto venire voglia di rilegge ‘Viaggio al centro della terra’. Lo rileggo con Chandra

      Rispondi
    6. Carola
      Carola dice:
      09/05/2018 in 12:22

      Amo ripercorrere dal vero i viaggi dei libri letti da bambina, che sono quelli che hai vissuto con più emozioni e che assumono un significato profondo se ne analizzi i tratti a distanza. Bellissimo libro e bel viaggio l’Islanda!

      Rispondi
    7. Cristiana
      Cristiana dice:
      11/05/2018 in 11:38

      Anche a me piace andare a cercare le ambientazioni dei libri che ho letto! E prima di un viaggio leggo sempre qualcosa che si svolga nel paese che visiterò

      Rispondi
    8. Sara Chandana
      Sara Chandana dice:
      11/05/2018 in 14:06

      I libri che leggiamo sono preziosi. Alcuni ci entrano dentro influenzando il nostro futuro, così come è accaduto per te. Ho sorriso leggendoti. :-)

      Rispondi
    9. Valeria
      Valeria dice:
      22/05/2018 in 13:37

      L’Islanda è il viaggio dei sogni che spero di realizzare presto! Essendo anche io un’avida lettrice, trovo bellissima l’idea di ripercorrere il libro di Jules Verne!

      Rispondi
    10. camilla corradini
      camilla corradini dice:
      26/05/2018 in 11:25

      Sono i viaggi più belli quelli che realizzano un sogno che avevamo da bambini, diventano pura magia.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    ricerca iPhone

    Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

    11/07/2019
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Islanda: itinerario di 3 settimaneIslanda fumarolestrade americaneAutostop in mezzo al nulla
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica