Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Viaggiare in Islanda in tenda
    27-04-2018
Sei qui: Destinazioni > Europa > Islanda > Viaggiare in Islanda in tenda

Viaggiare in Islanda in tenda

Ultimo aggiornamento il 07/11/2020

Quella in Islanda è stata la nostra prima vacanza itinerante in tenda ma anche la prima in tenda con viaggio in aereo. Si perché portarsi la tenda in macchina è decisamente diverso da dover far spazio a tenda e attrezzature da campeggio nei bagagli da portare in aereo (come accaduto nel nostro viaggio in Nuova Zelanda).

Per il viaggio in Islanda, non avendo ancora comprato una tenda adatta (avevamo solo la Quechua 3 seconds che era decisamente troppo ingombrante), l’abbiamo noleggiata insieme all’attrezzatura da campeggio a Reykjavik.

Avevamo noleggiato tutto, prima della partenza, da Gangleri, un negozio fisico che aveva anche lo shop on line ma che purtroppo ha chiuso definitivamente da qualche anno. Se vi serve noleggiare l’attrezzatura da campeggio comunque a Reykjavik c’è parecchia disponibilità, potete provare da Iceland Camping Equipement Rental o Fjallakofin, solo per citarne alcuni, ma in rete ne trovate altri.

Noi (ad Agosto 2014) per il noleggio di tenda, sacchi a pelo, materassini, fornelletto e pentole avevamo speso circa 250€ per tre settimane di noleggio. Nonostante il costo del noleggio siamo comunque riusciti a risparmiare sui pernottamenti, trovi tutto nel nostro articolo  su come fare un viaggio low cost in Islanda.

Contenuto dell'articolo nascondi
La nostra prima notte in tenda
I campeggi in Islanda
Cucinare in campeggio
Dormire in tenda
Come facevamo noi a scaldarci?
In Islanda ci si può però scaldare in un altro modo
L’attrezzatura necessaria per dormire in tenda in Islanda
L’alternativa al campeggio: le sleeping bag accomodation
I siti in cui prenotare dall’Italia le sleeping bag accomodation islandesi

La nostra prima notte in tenda

Montare una tenda sotto la pioggia è già di per se complicato, se poi è la prima volta che si monta quella tenda diventa una vera e propria impresa. Non puoi nemmeno tenere aperte le istruzioni di montaggio perché si bagnano, tu sei completamente fradicio e inizia a salirti lo sconforto. Pensi solo che dovrebbe essere il primo giorno di vacanza… e tu lo passi così…

Senza contare il fatto che dopo essere finalmente riusciti a montare la tenda bisogna cucinare (sotto la pioggia) e cenare (sotto la pioggia).

tenda Islanda

I campeggi in Islanda

In estate, da giugno a settembre, per risparmiare sui pernottamenti in hotel, pensioni o b&b si può optare per il campeggio. Si trovano facilmente campeggi ovunque sull’isola anche se molti sono più dei campi con delle piazzole piuttosto che dei campeggi. Ma in ognuno di questi si trovano sempre almeno i bagni ed una zona al riparo dai venti per cucinare agevolmente.

Da segnalare che, anche il campeggio più sperduto, ha a disposizione, per i pagamenti, il POS portatile per cui potete usare la carta di credito ovunque (noi in tutta la vacanza di 3 settimane non abbiamo mai pagato in contanti!).

Cucinare in campeggio

Per cucinare per fortuna molti campeggi in Islanda hanno delle strutture in legno dietro ai bagni che riparano un po’ da vento e pioggia.

Dall’Italia ci siamo organizzati comprando delle buste di cibi liofilizzati così abbiamo scoperto che in commercio non ci sono solo i risotti Knorr ma sono parecchie le ditte che li producono e si trovano minestroni, pasta con i legumi, polente varie, pizzoccheri… Mangiare la polenta concia in una fredda serata islandese non ha prezzo!

Quando acquistate questi prodotti fate attenzione particolare al tempo di cottura perché alcuni sono già precotti e basta far bollire l’acqua e via, per altri il tempo è molto più lungo e quando devi tenere acceso il fuoco per più di 20 minuti sotto la pioggia e il vento o trovi un riparo o cucinare diventa quasi impossibile!

Oppure si cucina nel retro del Jimny, come potete vedere nella foto qui sotto dove Gabri era intento a preparare la cena.

Gabri che cucina nel suzukino

Dormire in tenda

La cosa più importante in viaggio, per noi, è riuscire a dormire in modo da essere riposati per poterci la giornata. I primi giorni in Islanda non siamo riusciti a dormire bene perché i materassini che ci hanno noleggiato insieme alla tenda erano “ridicoli”, erano le stuoie da palestra spesse 1 centimetro. Considerate che in Islanda anche piantare la tenda spesso è un’impresa, il fondo è molto duro e pietroso, figuriamoci dormire su quei materassini!

Prima cosa che abbiamo fatto è stata cercare un negozio di attrezzature sportive e comprare dei materassini gonfiabili, abbiamo acquistato dei materassi che gonfiati diventano spessi 10 cm: un altro dormire.

Anche se i materassini hanno fatto la differenza e, grazie alle modifiche al percorso che abbiamo fatto per seguire il bel tempo e non trovare pioggia lungo il nostro cammino, il freddo non ci ha mai lasciato. I sacchi a pelo che avevamo noleggiato non erano proprio i più adatti, almeno no per me che sono freddolosa.

Dopo quella vacanza mi sono attrezzata, ho comprato questo fantastico sacco lenzuolo termico “Sea to Summit Thermolite“. Si usa dentro il sacco a pelo come  un normale sacco lenzuolo ma aumenta la temperatura all’interno del sacco a pelo, dicono fino a 14°. Io non so se sono veramente 14° ma quello che vi posso dire è che la differenza, tra stare senza e con, si sente davvero!  Per me è la salvezza, lo porto sempre con me quando andiamo luoghi freddi, peccato non averlo avuto in Islanda.

Come facevamo noi a scaldarci?

Mettevamo i vestiti caldi al fondo del sacco a pelo in modo da non fare entrare troppo il freddo ma ad una certa ora della notte il freddo diventava insopportabile. Abbiamo visto tante albe durante il nostro viaggio in Islanda!

Io poi ho sempre i piedi freddi per cui se andavo a dormire senza scaldarli non riuscivo ad addormentarmi. Abbiamo però scoperto che una bella birra prima di andare a dormire aiutava i miei piedi a rimanere caldi così almeno per qualche ora riuscivo a dormire. Non sempre però trovavamo le birre…

E al mattino, quando trovavamo un campeggio con i bagni caldi, ci vestivamo da dentro il sacco a pelo mettendoci vestiti sopra al pigiama. Conciati in questo modo correvamo in bagno per lavarci e vestirci per bene.

In Islanda ci si può però scaldare in un altro modo

Se avete intenzione di andare in Islanda in tenda e soffrite il freddo come me portatevi una borsa dell’acqua calda. Tutti i campeggi anche quelli più isolati hanno sempre l’acqua calda perché arriva dal sottosuolo, puzza un po’ di zolfo ma è perfetta per riscaldare la borsa da inserire al fondo del sacco a pelo.

L’attrezzatura necessaria per dormire in tenda in Islanda

Per dormire in tenda in Islanda in estate, in inverno non credo si riesca a fare (noi ci siamo andati in Agosto), alla fine basta una buona attrezzatura. Se riuscite (e ce l’avete già) portatela dall’Italia. Per quanto si possa anche noleggiare non sarà mai buona come quella che vi potete portare voi da casa.

Noi vi consigliamo:

  • una buona tenda possibilmente con le falde, quella che utilizziamo noi (acquistata dopo l’Islanda) è la Ferrino Pumori 2
  • materassini tecnici, noi utilizziamo (anche questi acquistati dopo l’Islanda) i Therm-a-Rest NeoAir e ci troviamo veramente molto bene, leggeri, poco ingombranti e comodissimi
  • una borsa dell’acqua calda
  • un buon sacco a pelo
  • il sacco lenzuolo termico, per me insostituibile il Sea to Summit Thermolite
  • per cucinare in campeggio adesso usiamo il set di pentole, piatti e bicchieri compatti X-Pot della Sea to Summit. Molto comodo perché compatto, leggero ed occupa poco spazio.

Se avete tutto allora siete pronti per andare in Islanda in tenda!

L’alternativa al campeggio: le sleeping bag accomodation

Quando il freddo, il vento e la pioggia imperversano e voi non avete voglia (come noi del resto) di montare la tenda sotto la pioggia cosa conviene fare? Cercare un riparo!

Si ma in Islanda questo riparo potrebbe costare molto caro, soprattutto in Agosto.

Vi consigliamo quindi di cercare tranquillamente una sistemazione ma quando arrivate chiedete se potete avere una sleeping bag accomodation. Si tratta di un opzione molto popolare in Islanda e permette di risparmiare parecchio. La differenza tra una sistemazione normale ed una con sleeping bag è solo che non vi danno la biancheria né le coperte. Utilizzate il vostro sacco a pelo sul materasso senza lenzuola!

Noi abbiamo fatto proprio così, in un b&b per la camera volevano circa 110€ per una notte in due così abbiamo provato a chiedere se potevamo usare i nostri sleeping bag. Per dormire con i nostri sacchi a pelo ci ha fatto pagare solo 60€: un bel risparmio per avere la stessa stanza, solo senza coperte!

I siti in cui prenotare dall’Italia le sleeping bag accomodation islandesi

Vi lascio qui sotto dei link, uno per ogni parte dell’Islanda, in cui potete trovare le strutture (che possono essere guesthouse, case di campagna, fattorie, b&b o altro) che danno la possibilità di usare l’opzione sleeping bag. Se avete già un itinerario ben definito potete anche prenotarli dall’Italia oppure consultare la lista mentre siete in viaggio in Islanda.

  • Nord dell’Islanda
  • Est dell’Islanda
  • Ovest dell’Islanda
  • Sud dell’Islanda
  • Fiordi Occidentali

Per me questi siti sono molto utili soprattutto per l’opzione sleeping bag ma potete trovare anche qualsiasi altro tipo di sistemazione (i siti sono in inglese).

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
Islanda fumarole Islanda: itinerario di 3 settimane
tajine Marocco: città imperiali e deserto in 10 giorni
Haven Faro Peggy's Cove Haven: le location della serie tv
18 commenti
  1. Federica
    Federica dice:
    27/04/2018 in 11:49

    Mi piacerebbe moltissimo visitare l’Islanda :)
    E perché non in campeggio.. grazie per i consigli :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      27/04/2018 in 11:53

      In campeggio si risparmia molto!

      Rispondi
  2. Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
    Cassandra - Viaggiando A Testa Alta dice:
    27/04/2018 in 13:48

    Wow, non avevo mai pensato ad un viaggio in Islanda in tenda. Ottima idea!

    Rispondi
  3. Stamping the World
    Stamping the World dice:
    27/04/2018 in 14:05

    wow, mi sembra un’ottima soluzione! è da tanto che voglio andare in Islanda!

    Rispondi
  4. Anna
    Anna dice:
    27/04/2018 in 14:28

    Ottimi consigli. Io adoro campeggiare ma in islanda abbiamo optato per i bb. Avessi letto questo post anni fa prima di partire avrei risparmiato di sicuro.

    Rispondi
  5. Robi
    Robi dice:
    27/04/2018 in 16:22

    Che dire? Wow!
    Siamo campeggiatori e le foto dell’Islanda invitano da anni a partire.
    Tanta, tantissima indivia! Grandi!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      27/04/2018 in 16:29

      Andare in Islanda in tenda è veramente il top e si risparmia tantissimo. Sto scrivendo un post con le tappe che abbiamo fatto e il totale speso così puoi anche renderti conto di quanto sia “economico’ un viaggio così.

      Rispondi
  6. Simona
    Simona dice:
    27/04/2018 in 17:20

    Ciao! Dei viaggi in tenda ho brutti ricordi! ??ma questa Islanda mi è piaciuto molto. Per come l’hai descritta.

    Rispondi
  7. Raffi
    Raffi dice:
    27/04/2018 in 20:46

    Siete dei veri eroi. Soprattutto perchè siete riusciti a resistere al freddo senza l’attrezzatura giusta.
    Grazie di tutti i consigli.

    Rispondi
  8. Laura
    Laura dice:
    27/04/2018 in 21:28

    L’Islanda è uno dei viaggi nella mia wish list, ma al vivere l’esperienza in tenda non ci avevo pensato! Ottimi consigli ?

    Rispondi
  9. Laura
    Laura dice:
    28/04/2018 in 07:05

    Quanti consigli utili, soprattutto quelli su sacco termico e dormire con sleeping Bag (non l’avevo mai sentito). È da una vita che non dormo in tenda, e forse non sceglierei una meta fredda come l’Islanda ma mi piacerebbe provare l’esperienza del campeggio con il mio bambino.

    Rispondi
  10. Giordana
    Giordana dice:
    28/04/2018 in 09:14

    tifosa della borsa dell´acqua calda presente! Anche se qui in Germania oramai l´ho sostituire con il cuscino fatto con ossicini di ciliegie. Il fornello nell´auto top!

    Rispondi
  11. Sara Chandana
    Sara Chandana dice:
    28/04/2018 in 13:54

    Ho letto il post con molto interesse perché mi piace l’Islanda ma l’ho sempre vista come una meta lontana per via dei costi. Grazie a questa condivisione adesso so che non è così inaccessibile. Capisco il problema del freddo, quest’estate sono stata 10 giorni in campeggio in alta montagna in Friuli Venezia Giulia e io e il mio ragazzo siamo quasi morti di freddo. Ricordo ancora che la sera trovavo il sacco a pelo umido!

    Rispondi
  12. Anna
    Anna dice:
    29/04/2018 in 11:57

    Diciamo che il campeggio è ottimo per risparmiare, ma la vostra esperienza di pioggia e freddo non è che mi dia molto conforto!! ma davvero invece se si dorme con il proprio sacco a pelo si risparmia così tanto sulle guest house? Questo potrebbe essere davvero un buon compromesso per me!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      29/04/2018 in 12:10

      Basta solo attrezzarsi bene ed è fattibile anche il campeggio. Sii tante ma non tutte le guesthouse danno questa opzione che è molto interessante per risparmiare, solo che ad agosto tanto prenotano prima e non è così facile trovare senza prenotazione.

      Rispondi
  13. Alessia-UnaValigiaDiEmozioni
    Alessia-UnaValigiaDiEmozioni dice:
    29/04/2018 in 23:15

    Adoro le vacanze in tenda… Ma dopo 10 anni di scouts a soffrire il freddo in montagna, in tenda, ora solo campeggi al caldo!!!! :-) comunque l’Islanda é uno spettacolo

    Rispondi
  14. Giovy Malfiori
    Giovy Malfiori dice:
    30/04/2018 in 05:23

    Io ho campeggiato ovunque nella mia vita da viaggiatrice, fin da piccolissima… quando i miei genitori mi portavano in giro per l’Europa. Il campeggio ti dà una libertà immensa, per me. Concetto che ben si abbina a una vacanza in Islanda.

    Rispondi
  15. VALERIA
    VALERIA dice:
    17/05/2020 in 18:30

    Davvero molto utile! Nei miei viaggi in Islanda ho provato tutte le tipologie di alloggio tranne la tenda, la tua guida è perfetta per il mio ritorno sull’isola :)

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta

Cerca nel sito

Badge BTP Giugno 2020

Resta aggiornato

I nostri articoli parlano di

4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani
Badge BTP Novembre 2020

I nostri ultimi articoli

Washington Mews New York

La casa di Martin Mystère a New York

14/01/2021
Baita nella neve

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

07/01/2021
Fotografie 2020

I viaggi del nostro 2020

31/12/2020
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno 07/01/2021
  • I viaggi del nostro 2020 31/12/2020
  • Asiago, Vicenza e dintorni in tre giorni 10/12/2020

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga 17/01/2019
  • Viaggiare in Islanda in tenda 27/04/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Giappone: cucina senza sorprese … o quasi bento sul treno giornali I titoloni dei giornali italiani e la realtà
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica