Florida
Stati Uniti
Stati Uniti
Scegliete la Florida se volete passare il Natale o il capodanno al caldo amate le spiagge bianche e i tramonti da sogno amate la natura incontaminata volete vedere panorami unici amate le spiagge da sogno volete vedere alligatori da vicino volete guidare sulle Overseas Highway fino a Key West siete in cerca di esperienze autentiche tra natura e cultura vi incuriosisce la cultura cubana e caraibica di Miami volete un mix di città moderne e parchi naturali vi piacciono i parchi a tema
La Florida si trova nel fuso orario Eastern Time (ET), che corrisponde a UTC-5 durante l’ora solare e a UTC-4 quando è in vigore l’ora legale (Daylight Saving Time).
La differenza di orario con l’Italia (UTC+1) è quindi di 6 ore in inverno e di 5 ore in estate, quando anche in Italia è in vigore l’ora legale.
Attenzione: la Florida adotta l’ora legale, ma non tutta! Una piccola porzione della parte nord-occidentale (il cosiddetto Panhandle, zona di Pensacola) si trova infatti nel fuso orario Central Time (UTC-6 / UTC-5), con un’ulteriore ora di differenza.
La Florida si trova nella zona sud-orientale degli Stati Uniti, circondata su tre lati dall’oceano Atlantico e dal Golfo del Messico. È una penisola lunga e piatta, protesa verso i Caraibi, con un clima tropicale e subtropicale che la rende una meta perfetta tutto l’anno.
È separata da Cuba da appena 150 chilometri (tra Key West e l’Avana), dista circa 2.000 chilometri da New York, 2.600 da Chicago e quasi 4.000 da Los Angeles.
Nonostante sia parte degli Stati Uniti continentali, per atmosfera e paesaggi la Florida a volte sembra un mondo a sé.
Dall’Italia si raggiunge la Florida in aereo con voli diretti o con uno o più scali. Le città principali collegate più facilmente sono Miami e Orlando, entrambe dotate di aeroporti internazionali ben serviti.
Esistono voli diretti stagionali dall’Italia (soprattutto da Roma e Milano) operati da compagnie come ITA Airways o Neos, ma nella maggior parte dei casi si fa uno scalo in Europa (Francoforte, Parigi, Londra…) o negli Stati Uniti (New York, Atlanta, Philadelphia…).
>✈️ Attenzione: serve l’ESTA, l’autorizzazione elettronica per entrare nel Paese. L’ESTA si richiede online, costa circa 21 dollari e ha validità 2 anni.
In Florida si parla principalmente l’inglese americano, ma non è raro sentire altre lingue, in particolare lo spagnolo.
Questo perché la Florida, e soprattutto la zona di Miami, ha una forte influenza latina: molti abitanti sono di origine cubana, portoricana, venezuelana o colombiana. In alcune aree, come Little Havana a Miami, sentir parlare spagnolo è più comune che l’inglese!
I cartelli stradali e le informazioni turistiche sono quasi sempre in inglese, ma spesso accompagnati anche da una traduzione in spagnolo.
Il clima della Florida è in gran parte subtropicale, con estati molto calde e umide (da giugno a settembre) e inverni più miti e asciutti (da novembre a marzo).
Nella parte più a sud, come a Miami o alle Florida Keys, il clima diventa praticamente tropicale.
Le temperature in estate possono superare facilmente i 35 °C, con un tasso di umidità molto alto, mentre in inverno difficilmente scendono sotto i 15 °C. Le piogge sono più frequenti nei mesi estivi, spesso sotto forma di acquazzoni brevi ma intensi, di solito nel pomeriggio.
Attenzione: da agosto a ottobre è anche la stagione degli uragani, quindi conviene monitorare la situazione meteo se si viaggia in quel periodo.
Quando andare, quindi, in Florida?
Tutto l’anno, ma il periodo migliore è da dicembre ad aprile, quando il clima è più secco, le giornate sono soleggiate e le temperature sono piacevoli anche per fare il bagno.
Tenete presente però che questo è anche il periodo di alta stagione, soprattutto a Natale e durante le vacanze primaverili americane (Spring Break, tra marzo e aprile).
Se cercate prezzi più bassi e meno folla, potete valutare maggio o novembre, mesi di transizione con un buon compromesso tra clima e costi.
Per andare in Florida, come per qualsiasi altro viaggio negli Stati Uniti, serve il passaporto elettronico con una data di scadenza successiva al rientro in Italia.
I cittadini italiani possono entrare negli USA per turismo senza visto, ma è necessario richiedere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization). Si tratta di un’autorizzazione elettronica da ottenere almeno 72 ore prima della partenza, compilando il modulo ufficiale sul sito ufficiale https://esta.cbp.dhs.gov.
L’ESTA ha una validità di 2 anni (o fino alla scadenza del passaporto) e permette soggiorni fino a 90 giorni.
Se per qualche motivo non vi viene concessa l’ESTA, sarà necessario richiedere un visto turistico presso l’Ambasciata o il Consolato degli Stati Uniti. In questo caso, è bene muoversi con largo anticipo, perché i tempi di attesa possono essere lunghi.
Prima di partire, vi consigliamo di controllare sempre il sito della Farnesina Viaggiare sicuri per verificare eventuali aggiornamenti sulle modalità di ingresso, restrizioni sanitarie o informazioni sulla sicurezza.
La Florida è uno dei 50 stati degli Stati Uniti d’America, quindi anche qui la valuta ufficiale è il dollaro americano (USD).
Come nel resto degli USA, l’uso della carta di credito è diffusissimo: nei negozi, nei ristoranti, nei distributori di benzina e perfino nei parcheggi. In alcuni posti, soprattutto nelle grandi città come Miami o Orlando, la carta è l’unico metodo accettato.
Detto questo, avere un po’ di contanti può comunque essere utile: per dare la mancia, per pagare nei mercatini locali o in qualche chiosco di frutta lungo la strada, o in piccoli esercizi nelle zone più rurali.
💳 Un consiglio: prima di partire verificate con la vostra banca che la carta sia abilitata per l’estero e attenzione alle commissioni sul prelievo o sul cambio! Vi consigliamo Revolut o Trade Republic che non applicano commissioni di cambio!
Negli Stati Uniti, il riconoscimento della patente di guida straniera dipende dalle leggi del singolo Stato. Non esiste quindi una regola valida per tutti: ogni Stato decide in autonomia se accettare o meno la patente italiana.
Nel caso della Florida, come riportato anche su questa pagina, recuperata dal sito della Farnesina “Viaggiare Sicuri”, è possibile guidare con la patente italiana in corso di validità, senza obbligo di patente internazionale.
E’ però sempre consigliabile accompagnarla con una patente internazionale, soprattutto se viaggiate in più Stati, non solo in Florida Se decidete di farla, quella giusta per gli Stati Uniti è la patente internazionale conforme alla Convenzione di Ginevra del 1949 (valida 1 anno).
Per vostra informazione, noi non l’abbiamo fatta e non siamo mai stati fermati, ma ovviamente ogni esperienza può essere diversa.
🚗 Un consiglio: se noleggiate l’auto, verificate sempre con l’agenzia di noleggio se richiede anche la patente internazionale (alcune la chiedono solo formalmente, altre no).
Periodo di viaggio: Novembre 2021
Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.
AccettarePrivacy & Cookie PolicyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Informativa sull’utilizzo dei dati