Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Una settimana in Giordania
      27-12-2018
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Giordania > Una settimana in Giordania

    Una settimana in Giordania

    Ultimo aggiornamento il 31/01/2023

    Uno dei viaggi che avevo nel cassetto era la Giordania, ed una settimana in Giordania tra Petra e Wadi Rum, è quello che abbiamo deciso di fare proprio in occasione del mio compleanno a Novembre 2018.

    In una settimana abbiamo avuto giusto un assaggio di quello che propone questo meraviglioso paese, che merita certamente una visita ben più approfondita, ma ci è bastato per vedere Petra, il deserto del Wadi Rum ed altre meraviglie archeologiche che non ci immaginavamo di trovare in Giordania come le decapoli romane.

    In questo articolo trovate il nostro itinerario dettagliato con l’indicazione delle spese sostenute prima e durante il viaggio in modo da avere un’indicazione di massima di quanto possa costare un viaggio di una settimana in Giordania.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Giordania
    L’itinerario del nostro viaggio in Giordania
    1. Bergamo – Amman
    2. I siti della Decapoli
    3. direzione Petra
    4. Petra
    5. da Petra al Wadi Rum
    6. Trekking al Wadi Rum
    7. Ritorno verso nord
    8. Amman – Bergamo
    Consigli sul viaggio in Giordania
    Dettaglio delle spese sostenute in Giordania

    Qualche dettaglio sul nostro viaggio in Giordania

    • Periodo

      Dal 24 Novembre al 1 Dicembre 2018

    • Spostamenti

      Aereo (Ryanair da Bergamo ad Amman acquistato circa 2 mesi prima) + auto a noleggio

    • Fuso Orario

      -1 ora rispetto all’Italia

    • Sistemazioni

      A parte nel Wadi Rum tutte le sistemazioni le ho prenotate in anticipo con Booking (quasi tutte con punteggio sopra 9).

    L’itinerario del nostro viaggio in Giordania

    1. Bergamo – Amman

    • Partenza da Bergamo all’alba (6:15)
    • Arrivo ad Amman alle 11:10
    • Andiamo a ritirare l’auto all’ufficio dell’agenzia Montecarlo che ci viene a prendere in aeroporto
    • Prendiamo auto in aeroporto e paghiamo 2,25 JD per uscire dal parcheggio
    • Partiamo direzione nord e arriviamo a Umm Qais (a due passi dal confine con Israele) che è già buio (il sole a Novembre tramonta alle 16:30). Abbiamo dormito al Beit Al Baraka, un b&b difficile da trovare (soprattutto al buio) ma consigliatissimo!

    2. I siti della Decapoli

    lI secondo giorno è dedicato alla visita dei siti archeologici della Decapoli romana situati nel nord della Giordania e nel pomeriggio continuiamo a guidare sulla Strada dei Re (Strada numero 35) per avvicinarci a Petra.

    • Visita del sito di Umm Qais – l’antica città di Gadara che si trova a pochissimi chilometri dai confini di Siria e Israele e da cui si possono vedere le Alture del Golan
    • Visita del sito di Jerash – l’antica Gerasa: uno dei siti archeologici meglio conservati al mondo
    • Pernottamento in un b&b davanti al Canyon del Muijb (che non avrei consigliato se non per la vista spettacolare ma tanto ha chiuso i battenti).

    Umm Qais all’apertura del sito: deserto e silenzioso

    Alba a Umm Qais

    La strada principale di Jerash

    Tempio di Jerash

    Teatro Romano di Jerash

    teatro romano Jerash

    3. direzione Petra

    Partiamo prima dell’alba e continuiamo a guidare sulla Strada dei Re fino a Petra fermandoci un paio d’ore al Castello di Shobak e arriviamo al Petra Harmony b&b alle 13:00. Il b&b l’avrei consigliato molto volentieri (soprattutto per i proprietari super gentili) ma ha chiuso quest’anno. Pomeriggio e sera dedicati alla scoperta del magico Tesoro di Petra. Tra la chiusura di Petra e “Petra by night” ceniamo con i beduini in una fredda ma bellissima notte stellata nel bel mezzo del nulla, sarà la serata più spettacolare del nostro viaggio, ma questa è un’altra storia che potrete conoscere se continuate a seguirci.

    Panorama desertico che è possibile ammirare dal Castello di Shobak

    panorama dal castello di Shobak

    Passeggiando tra le rovine del Catsello di Shobak

    passeggiata nel castello di Shobak

    Direzione Petra

    cartello direzione petra

    Il Tesoro visto dall’alto

    Punto panoramico sopra Petra

    Petra by night

    il tesoro di Petra illuminato durante lo show petra by night

    4. Petra

    In un giorno a Petra, avendo già ammirato il Tesoro (di fronte con la luce del giorno, dall’alto e al buio illuminato dalle lanterne) visitiamo in lungo e in largo l’immenso sito. Saliamo i 615 graditi per raggiungere il Monastero e ammirare i panorami israeliani dall’alto. Prima di sera saliamo ancora ad ammirare il Tesoro dall’alto (da un’altra posizione) e saremo gli ultimi a lasciare il sito. La passeggiata lungo il Siq, al buio, senza turisti è qualcosa di unico!

    La strada principale di Petra

    via colonnata a Petra

    Il monastero

    monastero di Petra

    5. da Petra al Wadi Rum

    Il Wadi Rum si trova a circa 1 ora e mezza da Petra ed è per noi uno dei “deserti” più belli (qui trovate la nostra personale classifica). Noi siamo stati con al Rum Stars Camp. I tour solitamente iniziano entro le 10:00. Noi avevamo appuntamento al Wadi Rum Village alle 9:30 per cui sveglia presto (come sempre in questa vacanza).

    Giornata intensa al Wadi Rum:

    • Salita sulla duna rossa di Wadi Um Ishrin
    • Visita del Jebel Anafishiya per vedere delle iscrizioni Nabatee
    • Arrampicata sull’arco del Jebel Burdah Rock Bridge
    • Pranzo beduino al Barrauh Canyon
    • Passeggiata di un paio di chilometri attraverso Al Mahama Canyon
    • Arrampicata sull’arco Um Fruth Bridge.
    • Attesa del tramonto sorseggiando the caldo in mezzo al deserto
    • Arrivo al campo e cena beduina chiamata Zarb: si tratta di pollo e verdure cotte in un particolare forno sottoterra.
    • Quattro chiacchiere intorno al fuoco con i beduini
    • Prima di andare a nanna ammiriamo la volta celeste. Sembra che in Giordania siano riusciti a moltiplicare le stelle da quante ce ne sono.

    Ammirando il panorama seduta sull’arco

    Wadi Rum Claudia sopra l'arco

    Il beduino prepara il tè per tutti

    preparazione del the nel deserto

    6. Trekking al Wadi Rum

    Sveglia prima dell’alba per ammirarla in questo posto lontano dalla civiltà.

    Dopo colazione partenza per la montagna più alta della Giordania che si trova al confine con l’Arabia Saudita. Si tratta del Jebel Um Adami, la vetta è alta 1845 metri ma i dislivello è di soli 450 metri perché il Wadi Rum, a differenza di quello che pensavo, si trova a 1450 metri sul livello del mare. La salita non è difficile anche se in alcuni punti bisogna un po’ arrampicare ma la roccia non è per nulla scivolosa.

    Scendiamo giusto giusto per pranzo e ci accampiamo a due passi dalla montagna.

    Nel pomeriggio, sulla strada di ritorno al campo,  vediamo un altro arco naturale, un masso a forma di elefante e una sorgente in pieno deserto.

    Ci fermiamo ad ammirare il tramonto su una roccia e come ieri, dopo cena tè nella sala comune con racconti beduini e prima di andare a letto contiamo le stelle cadenti tra le migliaia che si possono osservare in cielo.

    In cima al Jebel Um Adami – dietro di me l’Arabia Saudita

    sul Jebel um adami

    7. Ritorno verso nord

    Sveglia prima dell’alba, vuoi non vedere l’alba per l’ultima volta al Wadi Rum? Dopo colazione partiamo direzione Wadi Rum Village. Passiamo ancora a vedere alcune cose che avevamo salvato il primo giorno: la casa di Lowrence (d’Arabia) e le Lowrence Spring (secondo me volontariamente perché i beduini dicono che il 95% di quello che si racconta nel film non è vero).

    Lasciare questo spettacolo è stato molto difficile!

    tramonto al wadi rum

    Riprendiamo l’auto lasciata due giorni prima a Wadi Rum Village e partiamo direzione Mar Morto.

    La sensazione di nuotare in questo mare (in realtà lago) è qualcosa di veramente particolare. A parte che ha una consistenza strana, sembra un mare oleoso (già solo a guardarlo è diverso). Quando si entra in acqua, finché non si prova a nuotare, tutto ok. Nuotare a faccia in giù proprio non si riesce, così come stare dritti, il corpo si ribalta. L’unico modo in cui si riesce a stare è a pancia in su.

    Dopo la sosta Mar Morto ci dirigiamo a Madaba dove dormiremo, ho scelto Madaba perché si trova a 20 minuti dall’ufficio della Montecarlo ad Amman in modo da evitare il traffico della capitale. Abbiamo dormito al Tell Madaba Hotel: proprietari gentilissimi, pensate che ci hanno preparato anche dei sandwich da mangiare in aereo (gratis!).

    Galleggiando nel Mar Morto

    nuotando nel Mar Morto

    8. Amman – Bergamo

    • Partenza da Amman alle 11:45
    • Arrivo a Bergamo alle 14:45
    • Rientro a casa in auto

    Consigli sul viaggio in Giordania

    • Attraversare Amman è un delirio, traffico su traffico ovunque e i giordani guidano abbastanza male. Se non avete intenzione di visitarla cercate di non attraversarla o perderete tempo prezioso.
    • In un viaggio in Giordania da non perdere assolutamente Petra e Wadi Rum (noi ci siamo andati quasi SOLO per Petra e Wadi Rum).
    • Se volete visitare solo Petra e il Wadi Rum cercate un volo su Aqaba anziché su Amman, recupererete tanto tempo prezioso.
    • Acquistate il Jordan Pass. Se siete indecisi se acquistarlo in questo articolo spiego quando conviene e quando no.
    • Cercate di pianificare per Petra almeno 2 giorni (uno è veramente troppo poco e il sito è immenso).
    • Dormite almeno una notte nel deserto del Wadi Rum.

    Bye Bye Giordania

    bandiera della Giordania

    Dettaglio delle spese sostenute in Giordania

    • Volo

      140€

    • Noleggio auto

      290€ (227JD)

    • Benzina

      58€ x 58 litri x 1.073 km

    • Pernottamenti

      260€ x 5 notti

    • Pasti

      135€

    • Wadi Rum

      300€ (240JD) x pensione completa e escursioni

    • Petra by Night

      47€ (34JD)

    • Ingresso piscina Mar Morto

      55€

    • Altro
      • Spese in Italia (autostrada, benzina e parcheggio): 95€
      • Lonely Planet: 25€
      • Jordan Pass: 197€ (150JD)

    Una settimana in Giordania: 800€ a testa

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    strade sterrate in Kirghizistan Le condizioni delle strade in Kirghizistan
    campeggio landmannalaugar Viaggiare in Islanda in tenda
    panorama dopo il tunnel Too Ashuu Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan
    13 commenti
    1. Simone
      Simone dice:
      27/12/2018 in 18:17

      Ho visitato la Giordania nel lontano 2000, però preferii un viaggio organizzato che mi faceva sentire più tranquillo. È stato uno dei viaggi che un po’ ha cambiato la mia vita. La notte nel Wadi Rum con il suo cielo stellato è tra le immagini che porterò sempre con me.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        31/08/2019 in 09:50

        Noi eravamo al Wadi Rum i primi di dicembre e al campo tendato non ho avuto troppo freddo (e io sono freddolosa) avevamo tante coperte. Ovvio ho dormito con i calzini e con il pigiama. Se pensi di avere freddo portati un sacco lenzuolo termico, io da quando ce l’ho non me ne sono più separata. Anche quest’anno in tenda in Kirghizistan è stato il mio compagno di viaggio!

        Rispondi
    2. Francesca | Chicks and Trips
      Francesca | Chicks and Trips dice:
      08/01/2019 in 14:18

      Ho sentito pareri molto discordanti su Petra by Night; a te cosa è sembrata? Mi segno di leggere il prossimo post per avere un approfondimento ?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        08/01/2019 in 14:23

        Io sono andata quasi solo per poter valutare quanto già scritto da altri. Certo è suggestivo ma troppa gente e non vale il prezzo. Io consiglio di andare solo se è la prima volta che si entra a Petra.

        Rispondi
    3. Silvia Rossi
      Silvia Rossi dice:
      08/01/2019 in 15:20

      Dovevo andarci a novembre ma è saltato… non vedo l’ora di ri programmare questo viaggio… secondo te a maggio/giugno fa troppo caldo? graziw

      Rispondi
    4. Claudia
      Claudia dice:
      08/01/2019 in 15:31

      Secondo me farà un po’ caldo soprattutto a Petra e nel deserto del Wadi Rum se puoi vai in primavera/autunno. Io sono andata a fine novembre e si stava benissimo di giorno in maniche corte e di notte un po’ freddino.

      Rispondi
    5. Paola
      Paola dice:
      08/01/2019 in 20:08

      La Giordania è il mio viaggio mancato perché volevo raggiungerla da Israele via terra, ma al confine con Eilat non ci volevano far passare con le biciclette così ho dovuto rinunciare. Poco male, perché c’è così tanto da vedere che una settimana non sarebbe bastata!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        08/01/2019 in 20:10

        In una settimana hai giusto un assaggio, se puoi vai per più tempo: è un luogo magico!

        Rispondi
    6. Dani
      Dani dice:
      10/01/2019 in 06:39

      Stavo proprio cercando suggerimenti per una settimana in Giordania… il tuo post capita nel momento giusto! Mi salvo tutte le info.

      Rispondi
    7. Nadia
      Nadia dice:
      30/08/2019 in 13:10

      Grazie per le preziosissime info! Io ho prenotato volo su aqaba per la metà di novembre. Il mio sogno sarebbe trascorrere una notte nel deserto ma ho letto di persone che hanno davvero sofferto il freddo. Puoi darmi qualche dritta/ consiglio riguardo a ciò? Grazie mille!

      Rispondi
    8. Claudio
      Claudio dice:
      17/11/2019 in 21:36

      Ciao io vorrei fare 2 giorni al Wadi Rum organizzandoli esattamente come hai fatto tu, mi potresti dire con chi e come hai prenotato le escursioni/notti?
      Grazie mille,
      Claudio

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        17/11/2019 in 22:34

        Ciao Claudio, noi siamo stati al Rum Stars Camp. Contattali direttamente via email per concordare il tour che più ti interessa.

        Rispondi
    9. ALICE
      ALICE dice:
      07/03/2021 in 11:32

      La Giordania è uno dei posti in cui vorrei andare, una terra che mi affascina. Doveva andarci a giugno del 2020 ma purtroppo per il covid non ci sono riuscita. Il tuo articolo mi ha fatto viaggiare attraverso i suoi colori magnifici! Quando potrò nuovamente organizzare un viaggio qui, seguirò i tuoi consigli e il tuo itinerario!
      Grazie!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    Giordania cartello Petra

    Come andare da Amman a Petra

    14/07/2022
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Petra by nightI love Petracermes girasoleSunshine Blogger Award 2018
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica