• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con Windy
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con windy
    • Un weekend in mezzo alla natura incontaminata della Valle Aurina
      13-07-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Un weekend in mezzo alla natura incontaminata della Valle Aurina

    Un weekend in mezzo alla natura incontaminata della Valle Aurina

    Continuano le nostre avventure con Windy (il mini van che ci accompagna nei nostri weekend in Alto Adige) e questa volta siamo andati in Valle Aurina, una bellissima valle, una tra le più incontaminate dell’Alto Adige, circondata da più di 80 montagne sopra i 3.000 metri di altezza.

    In questo articolo vi raccontiamo qualcosa di più su questa valle dell’Alto Adige e vi parliamo dei trekking che abbiamo fatto nei due giorni che abbiamo passato in mezzo alla natura.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    La Valle Aurina
    Il nostro weekend in Valle Aurina con Windy
    Da Riva di Tures al rifugio Roma (Kasseler Hütte)
    Da Riva di Tures alla malga Durra (Durra Alm)
    Dove dormire in Valle Aurina
    Dove si trova la Valle Aurina e come arrivare

    La Valle Aurina

    La Valle Aurina è una valle altoatesina che parte da nord di Brunico e arriva fino al confine con l’Austria dove si trova la Vetta d’Italia (in tedesco Klockerkarkopf), una montagna alta 2912 metri considerata per lungo tempo il punto più a nord d’Italia.

    In realtà il punto più a nord d’Italia sembra invece essere 400 metri più a est e 100 metri più a nord della Vetta d’Italia: si tratta della cima della Westlicher Zwillingskopf  (in italiano Testa Gemella Occidentale).

    Perché il Klockerkarkopf in italiano è diventato Vetta d’Italia?

    In tedesco Klockerkarkopf significa “cima della malga Klocker” ma in italiano il “caro” Ettore Tolomei ha pensato bene di cambiargli il nome in Vetta d’Italia. Secondo Ettore Tolomei, che c’è salito nel 1904, questa cima era il punto più a nord d’Italia e così, quando è stato chiamato ad italianizzare i toponimi dell’Alto Adige ha scelto questo termine. 

    La Valle Aurina è visitata soprattutto per le spettacolari montagne che la circondano e offre una vasta varietà di attività, tra cui escursioni, arrampicate, percorsi per mountain bike, sci e tanto altro ma anche per i suoi pittoreschi borghi tradizionali che conservano l’architettura tipica dell’Alto Adige, con le loro case in legno e i tetti di paglia.

    Inoltre, la valle è nota per i suoi tesori culturali, come il Castello di Tures, un’imponente fortezza medievale che domina la valle, e il Museo delle Miniere di Predoi, che racconta la storia mineraria della regione.

    Insomma, la Valle Aurina è una meravigliosa destinazione di montagna che offre paesaggi spettacolari, attività all’aperto, cultura e tradizioni locali, rendendola un luogo affascinante da visitare in Alto Adige.

    Valle Aurina - sentiero numero 1a

    Il nostro weekend in Valle Aurina con Windy

    Abbiamo scelto di arrivare in Valle Aurina, e più precisamente a Riva di Tures, già il venerdì sera in modo da essere pronti per partire per la prima delle due escursioni di prima mattina.

    A Riva di Tures c’è un comodo parcheggio dove è possibile passare la notte (gratis) che di giorno (dalle 8:30 alle 19:00) è invece a pagamento. Il parcheggio è ancora tra i pochi a buon prezzo perché costa solo 5 euro al giorno ed è un’ottima base di partenza per le escursioni.

    Tra una cosa e l’altra, carico della prima volta dell’acqua sul Windy (a breve faremo dei tutorial per dummy) e cena a metà strada siamo arrivati a destinazione (al parcheggio di Riva di Tures) dopo la mezzanotte del venerdì.

    Tempo di tirare su il tetto, prepararci per la notte e andiamo subito a dormire. Ed è qui che io capisco che il letto di sopra non fa per me in alta montagna (più che altro perché non siamo ancora attrezzati):

    • fa più freddo
    • entrano gli spifferi
    • il calore del webasto non arriva se non accendendolo al massimo
    • se c’è vento forte si muove il letto

    Ecco, io non sono riuscita a dormire… Ho deciso che per il prossimo weekend mi porto un’altra coperta e dormo sotto (Gabri preferisce dormire comunque sopra nonostante tutto perché il materasso è più comodo).

    Da Riva di Tures al rifugio Roma (Kasseler Hütte)

    Dopo la nottataccia (almeno per me) ci svegliamo, Gabriele per farsi perdonare mi prepara la colazione, paghiamo il parcheggio (a proposito le macchiette accettano anche il bancomat) e poi partiamo a piedi direzione rifugio Roma.

    Seguiamo il sentiero numero 1 che ci conduce direttamente alla nostra destinazione. Il sentiero, lungo circa 10 chilometri, è quasi interamente in salita con un dislivello di circa 730 metri. Sale da quota 1.536 metri sul livello del mare del parcheggio di Riva di Turse ai 2.267 metri del rifugio Roma.

    Durante il percorso attraversiamo boschi, torrenti (grazie a ponti di legno costruiti per permetterne il passaggio) e incontriamo una bellissima cascata, la cascata del Rio Covoni, che ci accompagnerà per una parte del percorso fino a raggiungere il rifugio Roma (in tedesco Kasseler Hütte).

    Ci siamo subito chiesti perché si chiama rifugio Roma se in tedesco è Kasseler. Ecco spiegato il motivo:

    Il rifugio è stato costruito nel 1877 ma, dopo la prima guerra mondiale, nel 1926, è stato assegnato alla sezione di Roma del CAI (Club Alpino Italiano) e da allora è sempre stato chiamato Rifugio Roma.

    Al rifugio Roma, nel periodo di apertura, è anche possibile pranzare ma noi avevamo il pranzo al sacco per cui ci siamo “accontentati” di assaggiare le loro torte, e che dire, sono veramente ottime! Avevamo la Sacher Torte, lo strudel fatto in casa, la torta di grano saraceno e tante altre… tutte una più buona dell’altra. Che poi non si sa come mai dopo una camminata, magari anche un po’ stancante, in montagna le torte sono sempre buone!

    il rifugio Roma

    Valle Aurina - rifugio Roma

    Rientrati al parcheggio ci siamo riposati un po’ e poi abbiamo fatto cena nel camper dei nostri amici Carmen e Max (camperisti da una vita a cui ci rivolgiamo ogni volta che non sappiamo come fare qualcosa). Certo che una cena nel loro camper è tutta un’altra cosa, ci si sta tranquillamente anche in quattro. Anche nel Windy ci saremmo stati ma un po’ strettini!

    Da Riva di Tures alla malga Durra (Durra Alm)

    Dopo un’altra nottataccia (almeno per me perché ha voluto nuovamente dormire nel letto di sopra e faceva freddissimo) ci svegliamo. Gabriele per farsi perdonare mi prepara la colazione poi partiamo con Windy direzione Parcheggio Ultimo (che probabilmente si chiama così perché è l’ultimo parcheggio prima dei sentieri). Qui i camper non possono parcheggiare (perché i posti sono corti) ma Windy, che alla fine è lungo quanto una station wagon, ci sta!

    Seguiamo il sentiero numero 1a, molto semplice e per lo più in piano, che ci conduce, in meno di 45 minuti, alla Knuttealm ma qui non ci fermiamo (è troppo presto). Attraversiamo i pascoli con un bel gruppo di simpatiche mucche che vogliono leccare il mio telefono (guardate la scena su Instagram).

    il sentiero che porta alla malga Durra

    pascoli e sentieri della Valle Aurina

    Continuiamo la salita e, in circa 1 ora e mezza, arriviamo alla malga Durra. Il sentiero è tutto in salita e per lo più sotto il sole che, nonostante siamo a circa 2000 metri sul livello del mare, è molto caldo.

    La Durra Alm (malga Durra) si trova a 2.096 metri di altitudine ed è gestita, dallo scorso anno, da una deliziosa famiglia il cui figlio maggiore prepara dei piatti veramente speciali. Noi abbiamo assaggiato solo le torte ma se le torte sono al pari degli altri piatti allora il menu è tutto da provare, ci torneremo!

    la Sacher Torte della malga Durra

    la Sacher Torte della malga Durra in Valle Aurina

    la malga Durra

    Valle Aurina - malga Durra

    Dalla malga Durra siamo a scesi a Riva di Tures seguendo il sentiero numero 1 che porta direttamente al Parcheggio Ultimo (proprio all’incrocio con il sentiero 1a che avevamo percorso all’andata).

    Al rientro al parcheggio camper di Riva di Tures abbiamo svuotato per la prima volta le acque grigie (l’acqua che scende dai tubi del lavandino usata per lavare i piatti) e le acque biache (l’acqua pulita rimasta nel serbatoio) del Windy.

    Continuate a seguirci che presto faremo delle lezioni pratiche su come si usa il Nugget (in caso abbiate anche voi intenzione di fare questa pazzia e comprarvi un minivan) perché per noi oggi uscita è una scoperta. Alla prossima avventura!

    Dove dormire in Valle Aurina

    Abbiamo visto che, chi ha un camper o chi ha un minivan, può decidere di pernottare al parcheggio di Riva di Tures (gratis) ma per chi non ce l’ha?

    Purtroppo Riva di Tures non offre molte sistemazioni e per questo motivo le poche sono anche molto care. In tanti hotel è anche necessario pernottare un minimo di 3 notti mentre in altri addirittura 6 notti. Trovare qualcosa per il weekend non è facile. Soprattutto a prezzi accettabili.

    Abbiamo trovato per voi questo appartamento, Urlaub auf dem Feichterhof, prenotabile anche per una singola notte, che ha un ottimo punteggio su Booking (9.6) e costa decisamente poco rispetto alla media degli hotel della zona, meno di 80 euro a notte!

    Se però vi spostate di qualche chilometro potete trovare anche altre offerte a prezzi accettabili come la Pensione Neuhaushof di San Giacomo o il Garni Trojer di Campo Turest che si trovano entrambe a meno di 10 chilometri da Riva di Tures, hanno un punteggio sopra 9.0 di Booking e costano circa 90 euro a notte (nel periodo estivo).

    Dove si trova la Valle Aurina e come arrivare

    La Valle Aurina si trova in Alto Adige quasi al confine con l’Austria e l’auto è il mezzo più comodo per raggiungerla.

    In automobile il percorso più veloce è quello che passa per l’A22 (l’Autostrada del Brennero). Si esce a Bressanone e si segue la strada statale che va in direzione Brunico. A Brunico si prosegue direzione Valle Aurina.

    Con i mezzi pubblici è un po’ più macchinoso. Da Bolzano è necessario prendere un treno fino a Fortezza e poi da lì prenderne un altro direzione San Candisdo, scendere a Brunico e prendere l’autobus numero 450 diretto in Valle Aurina (dal lunedì al venerdì ne parte uno ogni mezzora e nei weekend  uno ogni ora). Purtroppo l’autobus 450 ferma in diverse località ma non Riva di Tures. Per raggiungere Riva di Tures è necessario prendere un’ulteriore autobus, il 452, da Campo Tures.

    Se viaggiare con i mezzi pubblici potete organizzare il vostro viaggio utilizzando il sito dell’Alto Adige Mobilità inserendo la località di partenza (Brunico) e la località di arrivo (Riva di Tures).

    Se vi è piaciuto questo articolo e volete scoprire altre cose da fare in Alto Adige potete cercare tra i nostri articoli, troverete tante altre idee per le vostre vacanze in Alto Adige.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via email
    Ti potrebbero anche interessare
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    Malga Cislon Escursione da Ora alla Malga Cislon
    panorama dalle qc terme dolomiti QC Terme: relax e benessere sulle Dolomiti
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    vetrine del museo delle macchine da scrivere di Parcines

    L’incredibile museo delle macchine da scrivere di Parcines

    17/08/2023
    Valle Aurina - panorama

    Un weekend in mezzo alla natura incontaminata della Valle Aurina

    13/07/2023
    il bosco che suona

    Il Bosco che suona della Val di Fiemme

    01/06/2023

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Inverno Isole Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    Windy sul lago di Garda

    Camper, Furgonato o Minivan: come scegliere il mezzo perfetto

    03/08/2023
    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 15.571 volte
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia letto 12.393 volte
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? letto 11.297 volte

    ARTICOLI PIU' LETTI QUESTO MESE

    • Come andare da Amman a Petra letto 572 volte
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 414 volte
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair letto 315 volte
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Itinerario di 11 giorni tra La Gomera e Tenerifeprofilo di Tenerife da La GomeraWhoopie PiesClaudia Mangia Cose: Whoopie Pie
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica