• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con Windy
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Plein Air
      • Consigli utili
      • in viaggio con windy
    • Un assaggio di Foresta Nera: 4 giorni on the road con Windy
      24-08-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Germania > Un assaggio di Foresta Nera: 4 giorni on the road con Windy

    Un assaggio di Foresta Nera: 4 giorni on the road con Windy

    Ultimo aggiornamento il 24/08/2023

    Nel cuore dell’Europa, un’avventura di 4 giorni attraverso paesaggi pittoreschi, tappe culturali e una vera e propria immersione nella natura, da Bolzano fino alla magnifica Foresta Nera.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Qualche dettaglio sul nostro on the road nella Foresta Nera
    Il nostro itinerario di 4 giorni on the road nella Foresta Nera
    1. da Bolzano a Passo Resia
    2. Verso la Foresta Nera
    3. Alla scoperta della Foresta Nera
    4. Lungo la Schwarzwaldhochstraße
    5. Rientro in Italia
    Dove dormire se scegliete di fare lo stesso viaggio in auto
    Dettaglio delle spese sostenute nella Foresta Nera

    Qualche dettaglio sul nostro on the road nella Foresta Nera

    • Periodo

      Dal 11 Agosto al 15 Agosto 2023

    • Spostamenti

      Windy (il nostro Ford Transit Custom)

    • Sistemazioni

      Windy parcheggiato in aree di sosta lungo il percorso

    Il nostro itinerario di 4 giorni on the road nella Foresta Nera

    Quello che vedete qui sotto è più o meno l’itinerario che abbiamo seguito. Abbiamo deliberatamente evitato autostrade e strade a pedaggio (con vignetta/bollino) per concentrarci sull’attraversamento di paesi e zone rurali, vivendo così appieno la nostra avventura on the road. Purtroppo facendo così abbiamo utilizzato due giorni di viaggio (anche se ci siamo fermati frequentemente per visitare luoghi d’interesse durante i due giorni di spostamento).

    Abbiamo viaggiato sempre con Windy (il nostro Ford Transit Custom Nugget), dormendo in aree di sosta o parcheggi cittadini e mangiando quasi sempre nel mezzo (tranne la sera in cui eravamo a Friburgo dove abbiamo cenato in un ristorante tipico).

    Le spese sostenute sono state quindi contenute; la voce più consistente è stata quella del carburante, anche se fortunatamente in Germania e in Austria il costo del gasolio è inferiore rispetto all’Alto Adige.

    1. da Bolzano a Passo Resia

    Il viaggio inizia al crepuscolo di un venerdì sera, dopo una lunga settimana di lavoro, mentre ci incamminiamo verso il Passo Resia. Prima di raggiungere la nostra meta per la notte, facciamo una breve sosta nel pittoresco villaggio di Curon. Questo affascinante luogo è famoso per il suo campanile sommerso nel Lago di Resia, che emerge come un’eco di un passato affascinante.

    Il campanile di Curon è diventato un’icona, un simbolo tangibile della storia e della forza della comunità locale. In passato, Curon era un fiorente paese di montagna, ma negli anni ’50 è stato necessario allagare l’area circostante per creare un bacino idrico per l’energia idroelettrica. Questo ha portato all’immersione di interi edifici, incluso il campanile della chiesa originaria del villaggio.

    Oggi, quando si ammira il campanile che emerge maestosamente dalle acque calme del Lago di Resia, si può percepire un senso di nostalgia e meraviglia. È come se il campanile stia raccontando la storia di un tempo passato, mantenendo viva la memoria della comunità che una volta abitava queste terre.

    Dopo aver trascorso del tempo ad ammirare il campanile e a riflettere sulla sua storia, riprendiamo il nostro viaggio e raggiungiamo il Passo Resia. La strada offre già un’anticipazione di avventure, con le sue curve serpeggianti e l’atmosfera rilassante della sera. La notte la trascorriamo nell’area di sosta del Passo Resia in attesa delle meraviglie che il mattino porterà.

    p.s. avremmo voluto fermarci a dormire nel parcheggio di fronte al campanile sommerso ma la sosta notturna (dalle 22 alle 6) è vietata per tutti (auto + camper).

    foto scattata dal parcheggio di Curon poco prima delle 22

    campanile sommerso di Curon Venosta

    2. Verso la Foresta Nera

    Dal Passo Resia ci dirigiamo verso la Foresta Nera, facendo una sosta lungo il Lago di Costanza. Qui scopriamo il museo dei dirigibili Zeppelin di Friedrichshafen, una tappa affascinante che, purtroppo, non riusciamo a visitare in questo momento, ma che segniamo per un prossimo viaggio. Da quel che abbiamo letto il museo dei dirigibili Zeppelin offre una panoramica affascinante sulla storia dell’aviazione e dei dirigibili, fornendo una prospettiva unica su quell’affascinante periodo storico.

    Continuando il nostro viaggio, ci fermiamo al Titisee, che ci accoglie con la sua tranquilla bellezza incastonata nella Foresta Nera. Ammiriamo il piccolo laghetto e la cittadina che si affaccia su esso e ricarichiamo le energie prima di dirigerci verso Friburgo.

    Arrivati a Friburgo troviamo un posto perfetto per parcheggiare Windy e passarci la notte. Si tratta di un parcheggio a pochi minuti a piedi dal centro della città di fronte alla maestosa Johanneskirche (la chiesa di San Giovanni). Con noi ci sono altri minivan e camper e la zona è molto tranquilla.

    La sera esploriamo Friburgo, immergendoci nella sua architettura storica e nell’atmosfera affascinante. Le strade acciottolate, le case a graticcio e gli edifici medievali creano un ambiente incantevole. Gustiamo una cena tipica in uno dei tantissimi ristoranti che si trovano centro della città.

    Rientrati nel Windy, esausti dopo la lunga giornata, l’immagine della chiesa sotto il cielo stellato ci regala un istante di distrazione dalla fatica. Tuttavia, la stanchezza alla fine fa sentire il suo peso e ci apprestiamo a riposare, pronti per le avventure che il giorno successivo ci riserverà.

    il Titisee con la ruota panoramica del paese in lontananza

    titisee

    vicoli di Friburgo

    strade di Friburgo

    3. Alla scoperta della Foresta Nera

    Il terzo giorno ci immergiamo ancora più profondamente nella bellezza della Foresta Nera. Attraversiamo il pittoresco Glottertal, una valle incantevole, dove facciamo una tappa per cercare l’edificio che negli anni ‘80 era la location principale della serie TV tedesca “La Clinica della Foresta Nera“. Ve la ricordate? O siete troppo giovani?

    L’edificio è realmente una clinica, è una clinica privata, e pertanto più vicini di così (come vedete nella foto qui sotto) non siamo riusciti ad andare.

    La clinica della foresta nera

    la clinica della foresta nera

    A Glottertal ci concediamo una sosta per immergerci nell’atmosfera della serie e per assaporare la deliziosa Torta della Foresta Nera, una prelibatezza locale che incarna i sapori autentici della regione.

    Proseguendo il viaggio, raggiungiamo la rinomata Triberg, celebre per la sua cascata, la più alta in Germania. L’ingresso è a pagamento (costa 8€ a persona), in internet ci sono ancora tanti articoli che citano il prezzo di qualche anno fa che è lievitato dopo il Covid passando gradualmente da 3€ a 8€ a testa. Un po’ uno sproposito per vedere una cascata, anche se è la più alta del mondo. Che poi detta così sembra ci si aspetta di vederla tutta intera dall’alto in basso mentre si vede a pezzi man mano che si sale verso la cima. Comunque, il percorso è ben tenuto e completamente asfaltato, consentendo a chiunque di raggiungere la cima della cascata. È possibile che il prezzo aumentato sia in parte dovuto ai costi sostenuti per rendere l’area accessibile a tutte le persone, eliminando le barriere architettoniche.

    Sempre a Triberg, poco distante dal centro storico, andiamo a vedere l’orologio a cucù più grande del mondo. Arriviamo giusto in tempo per vedere uscire il cucù allo scattare della mezz’ora (in realtà eravamo giusti giusti ma il cucù era in ritardo).

    una parte della cascata di Triberg (tutta insieme non è possibile fotografarla)

    l’orologio a cucù più grande del mondo

    orologio a cucù di Triberg

    Successivamente, il nostro itinerario ci porta verso il pittoresco Gegenbach, un tranquillo borgo medievale che sembra uscito da una fiaba. Questo luogo affascinante ci offre una notte di riposo nel parcheggio del parco giochi della cittadina. Con il cielo stellato sopra di noi e l’atmosfera rilassante, ci prepariamo per le avventure che ancora ci attendono nel cuore della Foresta Nera.

    case a graticcio di Gegenbach

    case a graticcio di Gegenbach

    4. Lungo la Schwarzwaldhochstraße

    La nostra avventura continua lungo la celebre Schwarzwaldhochstraße (B500), un itinerario panoramico che si snoda attraverso gli incantevoli paesaggi della Foresta Nera. Lungo questa suggestiva strada, ci lasciamo affascinare dalle magnifiche meraviglie naturali che caratterizzano questa regione.

    Proseguiamo fino a Baden Baden, conosciuta per le sue acque termali rinomate a livello internazionale. Ci facciamo un giro nel centro della città e in serata, raggiungiamo Ulm, una città intrisa di storia e cultura.

    Ulm è celebre per essere la città natale del genio scientifico Albert Einstein. Nonostante abbia vissuto qui solo durante il suo primo anno di vita insieme ai suoi genitori, la città mantiene un forte legame con lui. Questo si fa evidente sin dal momento in cui mettiamo piede in città: piazze dedicate a lui, manifesti con le sue formule matematiche disseminate ovunque e statue erette in suo onore confermano la sua influenza duratura.

    monumento dedicato ad Albert Einstein ad Ulm (non è centralissimo ma dalla cattedrale si raggiunge in una decina di minuti di cammino)

    monumento ad Einstein situato a Ulm

    Arrivati a Ulm in tarda serata, ci concediamo una rapida esplorazione del centro cittadino. Rimaniamo immediatamente colpiti dalla vibrante atmosfera che anima il cuore della città. Le automobili sono diligentemente parcheggiate nei parcheggi multipiano situati appena fuori dalla zona pedonale. Una volta giunti nella piazza centrale di Ulm, il nostro sguardo è attratto dall’imponente altezza della cattedrale, il cui campanile gotico è il più alto al mondo, raggiungendo i 161,53 metri.

    Lasciamo la città per trascorrere la notte in un parcheggio poco distante, con vista sul fiume Danubio. Qui, il fiume segna il confine naturale tra lo stato federato di Baden-Württemberg (dove eravamo) e il territorio della Baviera, creando la perfetta cornice per la nostra ultima serata in Germania.

    duomo di Ulm

    5. Rientro in Italia

    È l’ultimo giorno del nostro viaggio, e ci aspetta un lungo tragitto. Da Ulm, proseguiamo verso sud-est in direzione di Bolzano, cercando occasionalmente di attraversare i centri dei paesi per rendere il viaggio un po’ meno monotono.

    Attraversiamo zone molto belle tra Germania e Austria, anche se purtroppo non abbiamo il tempo di visitarle questa volta. Tuttavia, queste zone diventeranno presto destinazioni dei nostri futuri viaggi con Windy.

    Rientriamo in Alto Adige attraverso il Passo Resia e ci concediamo qualche istante per ammirare il suggestivo campanile sommerso nel Lago di Resia.

    Questo viaggio on the road è stato solo un assaggio della Foresta Nera; ci ripromettiamo di tornare, poiché merita molto più di due giorni per essere pienamente esplorata. I paesi che abbiamo visitato ci hanno regalato uno sguardo sulla cultura, la storia e l’ospitalità locale, contribuendo ad arricchire la nostra anima da viaggiatori e il nostro bagaglio culturale. La Foresta Nera è più di un semplice luogo, è un’esperienza che ci accompagnerà nei prossimi viaggi on the road che intraprenderemo insieme a Windy.

    Dove dormire se scegliete di fare lo stesso viaggio in auto

    In caso non abbiate anche voi un minivan o un camper vi lasciamo qui sotto qualche idea su dove dormire durante questo on the road.

    A Curon Venosta vi consigliamo l’Hotel Schwarzer Adler dotato anche di ristorante in caso arriviate prima di cena e non sappiate dove andare. Ha un ottimo punteggio su Booking e un buon prezzo (per essere a Curon Venosta a due passi dal campanile del Lago di Resia).

    Friburgo:

    Per stare sotto i 100€ a notte con buoni punteggi su Booking (sopra 9) vi consigliamo una sistemazione fuori Friburgo (tanto siete in auto, no?). Ad esempio questa, la Privatzimmer Sulzberger che si trova a Freiamt un paesino a 24 chilometri da Friburgo.

    Gengenbach:

    A Gengenbach vi consigliamo un appartamento, dove troverete tutto il necessario per cucinare (se non volete andare a cena fuori), si chiama Ferienwohnung Blumenfeld e si trova proprio nel centro del paese.

    Ulm:

    Ad Ulm vi consigliamo due bellissime e pittoresche strutture. Una è l’Hotel Schmales Haus che si trova nell’antico quartiere dei pescatori in una delle tipiche case a graticcio della zona.  L’altra è l’Hotel Schiefes Haus che si trova a 200 metri dal caratteristico duomo di Ulm. Entrambe le strutture hanno ottimi punteggi su Booking (sopra 9.3) e prezzi accettabili considerando che sono in pieno centro storico.

    Se volete risparmiare qualcosina potete soggiornare fuori dal centro storico vi consigliamo il Rooftop Apartmens Ulm che si trova a circa 20 minuti a piedi dal duomo.

    Dettaglio delle spese sostenute nella Foresta Nera

    • Carburante

      155,11€ x 90 litri x 1310km

    • Parcheggi

      12€

    • Pasti al ristorante

      29€

    • Ingressi Cascate

      16€

    4 giorni nella Foresta Nera in minivan: 100€ a testa

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via email
    Ti potrebbero anche interessare
    caldera del Taburiente Itinerario di 2 settimane tra La Palma e Tenerife
    orgosolo vie con murales On the road in Sardegna - da Olbia verso il Sud Sardegna
    namibia sulla duna45 Namibia: 2 settimane on the road
    2 commenti
    1. Bruna
      Bruna dice:
      24/08/2023 in 22:59

      Che posti ! Belli , suggestivi e invitanti ! Avete ragione di pensare a ritornare !

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/09/2023 in 14:20

        Anche perché poi non sono nemmeno posti così lontani

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    SCEGLI DI VIAGGIARE SERENO

    Sconto Heymondo
    Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

    I nostri consigli

    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    ricerca iPhone

    Risparmiare sulle prenotazioni con Booking

    11/07/2019
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Inverno Isole Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner On the Road
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    Claudia Mangia Cose: la carne di Alpaca

    Claudia Mangia Cose: la carne di Alpaca

    21/09/2023
    alpaca peruviani

    Animali fotografati in viaggio

    14/09/2023
    Claudia e Gabri alla forcella Stia di Gares

    Alla scoperta di Gares in un fine settimana indimenticabile

    07/09/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 15.571 volte
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia letto 12.393 volte
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? letto 11.297 volte

    ARTICOLI PIU' LETTI QUESTO MESE

    • Come andare da Amman a Petra letto 572 volte
    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia letto 414 volte
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair letto 315 volte
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    L’incredibile museo delle macchine da scrivere di Parcinesvetrine del museo delle macchine da scrivere di ParcinesLa Pieve di San Crescentino a MorraCittà di Castello e Pieve de’ Saddi tra storia e leggenda
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica