• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Umm Qais: una delle decapoli dimenticate della Giordania
      08-09-2022
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Giordania > Umm Qais: una delle decapoli dimenticate della Giordania

    Umm Qais: una delle decapoli dimenticate della Giordania

    Ultimo aggiornamento il 23/02/2023

    Chi organizza un viaggio in Giordania include, ovviamente Petra e il Wadi Rum, spesso senza tralasciare una ‘nuotata’ nel Mar Morto e, chi vuole vedere una delle città della Decapoli, sceglie Jerash (l’antica Gerasa) ma molti non sanno che in Giordania c’è n’è una forse ancora più bella, la dimenticata Umm Qais.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Le Decapoli romane
    Umm Qais, l’antica Gadara
    Un po’ di storia di Gadara
    Umm Qais, il sito archeologico
    Quando visitare il sito di Umm Qais e dove dormire
    Quanto costa visitare il sito di Umm Qais e come raggiungerlo

    Le Decapoli romane

    Decapoli, in greco antico significa “dieci città”, così venivano chiamate le  dieci città dell’Impero Romano collocate presso la sua frontiera con il Medio Oriente, città delle attuali Siria, Israele e, ovviamente, visto che parliamo di Umm Qais, dell’attuale Giordania.

    In Giordania l’impero romano aveva fondato più città: Philadelphia (che non è in America ma è l’antico nome della capitale della Giordania, Amman), Pella (ad est di Irbid), Gerasa (Jerash), la scomparsa Raphana (di cui si sa ben poco e si ipotizza che si trovi a nord di Umm Qais) e, naturalmente, Gadara (Umm Qais).

    Mentre le altre 5 città romane si trovano tra Siria e Israele e sono:

    • Scitopoli, l’attuale Beit She’an in Israele, città che molto importante per l’Impero Romano per la sua posizione geografica, all’incrocio tra la valle del Giordano e la piana di Jezreel (Esdraelon);
    • Canatha, oggi Qanawat, un villaggio siriano che sembra si possa identificare con la biblica Kenath
    • Dion, di cui non si sa molto, basandosi sulla letteratura, prove epigrafiche e numismatiche, gli storici sembrano identificare Dion con Tell al-Ash’arī nel sud della Siria.
    • Sussita (o Hippos in greco) è situata su una collina alle pendici delle alture del Golan che si affaccia sul Mar di Galilea ed oggi si trova nella zona demilitarizzata tra Siria e Israele.
    • per l’ultima città delle Decapoli non serve presentazione, in quanto si tratta di Damasco, attuale capitale della Siria.

    Umm Qais, l’antica Gadara

    Umm Qais è situata a 110 km a nord di Amman, a circa 10 km dal confine tra Israele, Siria e Giordania, su un ampio promontorio con una magnifica vista sul fiume Yarmouk, sulle alture del Golan e sul lago di Tiberiade.

    Anticamente Umm Qais era conosciuta come Gadara, anche se il nome Gadara sembra essere di origine ebraica. Il nome dato dai romani a questa città fu Antiochia Semiramide e Seleucia, per gli amici solo Antiochia.

    L’antica Gadara era situata in una posizione strategica. Allacciata da una serie di rotte commerciali chiave che collegavano la Siria e la Palestina, Gadara si trasformò, nel tempo, in una delle più brillanti città della Decapoli.

    Fiorì intellettualmente durante il regno di Augusto. Grazie alla sua atmosfera cosmopolita, attrasse in città numerosi studiosi universitari ma anche scrittori, artisti, filosofi e poeti. Proprio qui nacquero alcune tra le più importanti figure storiche come Menippo (filosofo e scrittore di satire), Meleagros (filosofo e poeta), e Teodoro (teorico della retorica che fu anche maestro di Tiberio).

    Questa antica città era poi anche uno dei luoghi preferiti dai romani in vacanza perché si trovava nelle vicinanze delle sorgenti termali di Gadara, Hamat Gader. 

    panorama dal sito archeologico

    umm qays panorama

    Dove si trovano oggi le terme di Hamat Gader?

    Essendo proprio vicinissime ai confini di Siria, Israele e Giordania le terme Hamat Gader sono state a lungo contese dai tre stati confinanti. Questo non tanto per le terme quanto per le alture di Golan su cui esse si trovano.

    Nel 1923 furono creati nuovi confini tra i paesi in conflitto collocando Hamat Gader, all’interno della Palestina.

    Dopo la guerra d’indipendenza israeliana del 1948, venne creata una zona demilitarizzata lungo le alture del Golan tra Siria e Israele per cui fino al 1967 le terme di Hamat Gader rimasero abbandonate nella zona demilitarizzata tra Israele e Siria.

    Durante la Guerra dei Sei Giorni del 1967, la Siria attaccò Israele proprio sulle alture del Golan ma invece di guadagnare terra fu respinta oltre la zona demilitarizzata e Israele conquistò le alture del Golan incluse le terme di Hamat Gader.

    Dal 1967 le alture del Golan, comprese le Hamat Gader, si trovano in territorio israeliano.

    Se quindi volete andare a rilassarvi alle terme di Hamat Gader, dovete trovarvi in Israele (non in Giordania). Qui c’è anche un meraviglioso hotel con spa, lo Spa Village at Hamar Gader dove il relax è assicurato!

    Come raggiungere Hamat Gader?

    Se cercate su Google Hamat Gader potete vedere quanto vicino sia ad Umm Qais ma per raggiungerlo bisogna necessariamente tornare indietro e attraversare il confine segnato dal fiume Giordano, che separa Israele dalla Giordania. Il confine si passa attraversando il ponte Sheik Hussein. La procedura è molto semplice, basta avere il passaporto valido per almeno sei mesi, e il visto viene fatto sul momento. L’unico limite è il fatto che non si può attraversare il confine con un auto a noleggio!

    Un po’ di storia di Gadara

    La nascita della città di Gadara si perde nella notte dei tempi, quel che è certo è che il primo scritto su Gadara è dello storico greco Polibio che la descrisse sotto il controllo tolemaico già nel VII secolo a.C. 

    Nel 218 a.C. il sovrano seleucide Antioco III la conquistò e la nominò, con chissà quale fantasia, Antiochia e Seleucia.

    Nel 63 a.C. arrivò Pompeo che la annesse alla Decapoli. In Giordania però i romani non avevano pieni poteri perché i Nabatei (che avevano la loro capitale a Petra) controllavano tutte le rotte commerciali fino a Damasco. Marco Antonio inviò quindi il re Erode il Grande ad indebolire i Nabatei. Dopo una lunga guerra, non senza colpi di scena, e solo grazie al terremoto che decimò l’esercito di Malo I, re dei Nabatei, Erode vinse la guerra e i Nabatei rinunciarono al controllo della la zona nord della Giordani. Nel 30 a.C. in segno di apprezzamento per il suo atto di valore, il senato Romano ricompensò Erode con Gadara.

    La città raggiunse il suo apice di prosperità nel II secolo d.C. quando sorsero nuove strade colonnate, templi, teatri e bagni pubblici ed alcuni filosofi greci la paragonarono persino ad Atene, centro creativo dell’ellenismo nell’antico Vicino Oriente. 

    Durante il VI secolo iniziò il declino della città, iniziò ad essere abbandonata, nel 636 d.C ci fu uno scontro militare tra bizantini e arabi musulmani e successivamente, nel 747 d.C., un violento terremoto che la distrusse completamente. Oggi quel che è visibile ad Umm Qais è solo una minima parte di quella che era la magnificenza dell’antica Gadara, ma già così ci si può fare un’idea di come doveva essere agli antichi splendori.

    umm qays colonne

    Umm Qais, il sito archeologico

    Le rovine dell’antica Gadara coprono un’area di circa 1600 metri da est a ovest e circa 450 m da nord a sud. Nell’area visitabile dell’acropoli ci sono la Necropoli, i due teatri, i negozi, la strada principale colonnata, i bagni pubblici, il ninfeo, i resti delle porte occidentali con le loro torri e il mausoleo nord.

    L’arteria principale che attraversava la città, il decumano, è percorribile ancora oggi ed è tuttora lastricata. Un tempo collegava Gadara con altre città della zona come Abila e Pella. Divideva anche la città in due settori, uno più piccolo a nord e uno più grande a sud. Le strade più piccole che intersecavano il decumano formavano i classici isolati rettangolari delle città romane (se siete di Torino li conoscete bene).

    Lungo la strada colonnata si trovano le rovine del Ninfeo, un complesso termale ed un mausoleo romano ben conservato. Non molto lontani si trovano anche i resti di quello che un tempo era un Ippodromo, la Terrazza, che ospita un cortile, una chiesa e una basilica.

    Ultimo, ma non meno importante, abbiamo lasciato il teatro occidentale; uno dei tre teatri utilizzati dagli abitanti di Gadara. Ce n’era uno più grande a nord della città (oggi per lo più invaso dalla vegetazione) ed uno ad Hamat Gader (vicino alle terme).

    Il teatro romano occidentale è sopravvissuto fino a noi nonostante il terremoto del VIII secolo. Costruito su tre piani in pietra basaltica nera, questo teatro in origine era in grado di ospitare più di 3.000 spettatori. E’ una della strutture più imponenti e meglio conservate di tutto il sito archeologico. Già solo il teatro merita la visita ad Umm Qais!

    umm qays teatro romano

    Quando visitare il sito di Umm Qais e dove dormire

    Tutto il complesso archeologico è visitabile in poche ore ed è poco frequentato quindi potete scegliere qualsiasi giorno e qualsiasi orario.

    Noi però vi consigliamo di andarci allora di apertura del sito, quando il sole è appena sorto, le luci sono basse all’orizzonte e le rovine rivivono di un alone di mistero e di autenticità che solo le luci del sole le possono donare. Sarete poi quasi sicuramente gli unici visitatori e potrete gustarvi la città in tranquillità immaginando di essevi catapultati in un’atra epoca.

    Se riuscite ad includere l’antica Gadara al vostro itinerario di viaggio in Giordania, vi consigliamo di arrivare ad Umm Qais alla sera. Potete passare lì la notte per essere pronti per entrare al sito alle 8:00, ora di apertura dell’area archeologica. Se avete ancora del tempo a disposizione, vi consigliamo di visitare anche il museo locale (compreso nel prezzo). Il museo ospita, tra l’altro, alcune delle statue rinvenute nel sito, come la statua in marmo bianco di Tyche (la dea della fortuna).

    Come sistemazione per la notte vi consigliamo il B&B Beit al Baraka. E’ il B&B in cui siamo stati anche noi e dove abbiamo fatto la nostra prima colazione tutta a base di piatti tipici, una bontà!

    Quanto costa visitare il sito di Umm Qais e come raggiungerlo

    Il sito archeologico di Gadara e il museo di Umm Qais sono visitabili con un unico biglietto di ingresso di 5 JD (circa 7 euro). Se avete acquistato, o acquisterete, il Jordan Pass l’entrata al sito e al museo sono gratuite. Per saperne di più sul Jordan Pass, quando costa e quando conviene farlo, leggete il nostro articolo.

    Se siete in auto potete raggiungere Um Qais da Amman in circa 2 ore. Se non avete noleggiato un mezzo, raggiungere il sito dell’antica Gadara può essere un po’ difficoltoso (e costoso). C’è un bus della compagnia JETT che va da Amman a Irbid per pochi dinari giordani ma da lì dovete poi prendere un taxi fino a Umm Qais. Non essendo quest’ultima una tappa molto turistica aspettatevi dei prezzi un po’ elevati.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Cartelli stradali Strada dello Champagne On the road tra i vigneti dello Champagne in Francia
    Washington Mews New York La casa di Martin Mystère a New York
    Vigneti dello Champagne Champagne: un viaggio di scoperte
    1 commento
    1. Marina
      Marina dice:
      23/09/2022 in 17:06

      Leggere questo articolo mi ha riportato indietro nel tempo, quando per l’esame di Archeologia delle province romane, ho studiato anche Antiochia (ma solo per gli amici ahaha). Purtroppo non sono mai stata in Giordania, ma spero che un giorno riuscirò a visitare questa meraviglia!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    SCEGLI DI VIAGGIARE SERENO

    Sconto Heymondo
    Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

    I nostri consigli

    man wearing gray blazer

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    strada nella Death Valley

    Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

    05/09/2019
    Giordania cartello Petra

    Come andare da Amman a Petra

    14/07/2022

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Incontri Inverno Isole Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner On the Road
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    la gomera morro de agando

    La Gomera, l’isola più verde e selvaggia delle Canarie

    08/06/2023
    il bosco che suona

    Il Bosco che suona della Val di Fiemme

    01/06/2023
    le tre grandi piramidi sotto un cielo blu

    Le Piramidi e la loro potente energia

    25/05/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Powered by 12Go system
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Il nostro on the road da Torino in Normandia 17/12/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffiFestival della polenta di StoroMadeira al telefono in mezzo al nullaCome collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica