Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli
      12-01-2023
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Cambogia > Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    Se avete già letto altri nostri articoli sulla Cambogia avrete già capito, o magari lo sapevate già, che in Cambogia il mezzo di trasporto per eccellenza è il tuk tuk. Per questo motivo in questo articolo vi spieghiamo come chiamare i tuk tuk in Cambogia (con e senza App) ma soprattutto come pagarli il giusto senza farvi fregare.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Cosa sono i tuk tuk
    I mezzi di trasporto in Cambogia
    Taxi vs Tuk Tuk
    Tuk tuk per gli spostamenti e Remorque tuk tuk per i tour giornalieri
    Usare le App per chiamare i tuk tuk in Cambogia
    Le differenze tra PassApp e Grab (e Tada)
    Come installare e registrare l’App PassApp
    Come installare e registrare l’App Grab
    Come installare e registrare l’App Tada
    Come chiedere un passaggio con PassApp, Grab e Tada
    Il nostro consiglio per usare PassApp (e non farvi fregare)
    I remorque tuk tuk per i tour giornalieri
    La nostra esperienza con i tuk tuk driver per il trasporto giornaliero
    Ancora qualche consiglio

    Cosa sono i tuk tuk

    Un tuk tuk è un veicolo a tre ruote utilizzato come mezzo di trasporto pubblico in alcuni paesi del mondo, tra cui anche l’Asia.

    In Cambogia se ne trovano di due tipi.

    C’è il classico tuk tuk, tipo un Ape Piaggio con l’autista davanti e due posti a sedere sul retro. Non è molto comodo, soprattutto se avete con voi dei bagagli ingombranti, ed è preferibile per le tratte molto brevi, per andare da un punto A ad un punto B.

    Poi c’è quello che viene chiamato remorque. Si tratta di una moto che traina un rimorchio (da qui il nome) che può ospitare da una a quattro persone. E’ molto più spazioso di un tuk tuk, più areato ed è solitamente il tipico mezzo di trasporto che viene utilizzato per una giornata intera di noleggio. Ad esempio per farvi portare in giro tra i templi di Angkor scegliete un remorque, sarete molto più comodi.

    Inoltre la visibilità dell’esterno del rimorchio è maggiore di quella del classico tuk tuk. Nessuno dei due tipi di tuk tuk ha il finestrino ma il rimorchio è tutto aperto mentre quello classico ha la carrozzeria del mezzo che ostacola la visuale.

    classico tuk tuk cambogiano

    cambogia tuk-tuk

    I mezzi di trasporto in Cambogia

    In Cambogia i tuk tuk sono il mezzo di trasporto più diffuso e sono utilizzati da chiunque, sia turisti che cambogiani, per gli spostamenti in città o per brevi tratte.

    L’altro mezzo di trasporto utilizzato dai cambogiani è il motorino. Le strade delle città più grandi sono trafficate di tuk tuk e motorini che si sorpassano da ogni lato, a sinistra (come dovrebbe essere) ma anche a destra.

    Per gli spostamenti lunghi invece ci si avvale di altri mezzi di trasporto come taxi, minivan, autobus, treno e barche. Nei prossimi articoli vi parleremo delle nostre esperienze con tutti questi mezzi di trasporto.

    Considerate che i tuk tuk vanno a velocità ridotte, massimo 50 km/h e per viaggi lunghi non sono sicuri (non hanno le cinture di sicurezza), sono alquanto scomodi e non hanno l’aria condizionata. Non è improbabile che il tuk tuk driver si offra per accompagnarvi anche in capo al mondo se gli promettete la cifra che vuole. Fate ovviamente i vostri conti in tasca ma, se volete il nostro consiglio, scegliete il mezzo più sicuro per viaggi lunghi!

    Taxi vs Tuk Tuk

    Un esempio? Da Siem Reap abbiamo decido di raggiungere i templi di Beng Mealea e di Beantay Srei che sono fuori Siem Reap.

    Il nostro hotel proponeva due tariffe, 100 euro per il taxi e 55 euro per il tuk tuk. Considerate che il tempo da passare in auto per andare ad entrambi i templi in giornata è di 3 ore. Contatene almeno 5 in tuk tuk.

    Sono ben due ore in meno per le visite ai templi. In più considerate anche ciò che dicevamo prima: con il tuk tuk niente aria condizionata, niente sedili confortevoli, niente cinture di sicurezza!

    I 100 euro meglio spesi di tutto il viaggio!

    Tuk tuk per gli spostamenti e Remorque tuk tuk per i tour giornalieri

    Per spostarvi da un punto all’altro della città ci sono tre modi per trovare un tuk tuk.

    Il primo è uscire dall’edificio in cui vi trovate (che sia esso l’aeroporto, la stazione, il vostro hotel, il ristorante, un tempio o un museo) e iniziare a fare due passi. Vi si affiancherà il primo tuk tuk e vi dirà “tuk tuk?”. Se non volete veramente un tuk tuk ma solo fare due passi al vostro “no thank you”, vi si affiancherà un altro tuk tuk che, ovviamente non è che ha sentito che avete detto no al primo, ovvio, e vi dirà “tuk tuk?” e voi “no, thank you”… così per il resto della vostra passeggiata. A meno che non cerchiate di stare lontani dalla strada e non vi fermiate. Mai fermarsi e mai guardare il cellulare. E’ lì che spunta un nuovo tuk tuk a chiedervi “tuk tuk?”.

    Questo “divertente” quadretto sarà la quotidianità del vostro viaggio e una volta a casa quasi vi mancherà sentire le due paroline magiche “tuk tuk?”.

    Ad ogni modo è chiaro che non avrete difficoltà a trovare un tuk tuk. Qui però viene il bello. La maggior parte dei cambogiani non parla inglese e non è così semplice capire quanto vi chiedono per portarvi dal punto A (quello in cui vi faranno salire sul tuk tuk) al punto B (quello in cui volete andare).

    La maggior parte dei tuk tuk che, invece, parlano inglese, vi “abborderà” per cercare di convincervi a fare un tour di qualche ora in giro per la città. Hanno tutti lo stesso depliant plastificato con le principali attrazioni turistiche e con quello, in base a quante ne volete vedere, vi faranno il prezzo per la giornata o la mezza giornata.

    Lasciate perdere il metodo numero 1, non fatevi abbordare dal tuk tuk driver a meno che non lo vogliate fare come esperimento sociale. Rischiate di farvi fregare.

    Il metodo numero due è quello di farvi chiamare il tuk tuk dall’albergo. In quel caso saprete già quanto vi costa, sia se dovete solo spostarvi sia se lo volete per un giorno intero.

    Il metodo numero tre è quello che vi consigliamo noi ma vale solo per gli spostamenti da un punto ad un altro: usare le App da installare sul vostro telefonino.

    Usare le App per chiamare i tuk tuk in Cambogia

    In Cambogia la maggior parte dei conducenti dei tuk tuk utilizza il telefonino per trovare i propri clienti. Questo quando non sono riusciti a trovare nessuno con il metodo, di richieste insistenti per strada, che abbiamo visto sopra.

    Solitamente sono in attesa agli angoli della strada o fuori ad un locale o di fronte ad un’attrazione turistica. Se con l’App ricevono una chiamata partono immediatamente verso la destinazione indicata dall’App.

    Le App che sono utilizzate in questo momento in Cambogia sono PassApp (la più usata), Grab (che è usata anche in altri paesi asiatici, tra cui Singapore) e Tada (la meno usata).

    Le differenze tra PassApp e Grab (e Tada)

    La prima differenza tra le tre App sono i colori (riconoscibili sulle carrozzerie dei tuk tuk): PassApp è arancione, Grab è verde e Tada è gialla.

    Sapere di che colore sono le app non è così fondamentale, se non quando, dopo aver chiamato un tuk tuk, ve ne si avvicina più di uno e avete bisogno di capire a colpo d’occhio qual è il vostro. Se hanno colori diversi, è facile!

    Noi facevamo sempre vedere il telefonino con la prenotazione al driver e chiedevamo conferma che fosse proprio quello che stavamo aspettando.

    Quando si prenota un passaggio tramite una delle tre app saprete subito in quanti minuti vi raggiungerà (solitamente meno di 5 minuti ma spesso in pochi secondi) e quali sono il codice del driver e il suo nome. Il nome è spesso impronunciabile ma il numero lo trovate sul tuk tuk (di fronte, sulla carrozzeria o all’interno del tuk tuk).

    Ci è capitato solo un paio di volte che il numero del mezzo non corrispondesse con quello indicato nell’App. Entrambe le volte avevamo usato PassApp e il driver ci ha chiesto più soldi di quelli che gli dovevamo. Non so se è normale scambiarsi i tuk tuk ma così chi ci rimette è il proprietario dell’account dell’App che rischia una recensione negativa (al termine del viaggio è infatti possibile valutare il driver con le stelle, da 1 a 5).

    La seconda differenza tra le tre App è che con PassApp (la più diffusa) non si può pagare con carta di credito, solo in contanti. Questo significa dover avere banconote di taglio piccolo per poter pagare le corse.

    Su Grab e Tada è invece possibile registrare la carta di credito e pagare comodamente prima di salire sul tuk tuk. Mai avuto problemi o disavventure con Grab.

    Tada non l’abbiamo usata perché è ancora poco diffusa.

    Tuk Tuk parcheggiati con adesivi Grab (verde) e PassApp (arancione)

    cambogia tuk-tuk

    Come installare e registrare l’App PassApp

    Per attivare PassApp viene utilizzato il numero di telefono e purtroppo già noi abbiamo avuto problemi nella registrazione perché, anche se riuscivamo a registrare l’app, non ricevevamo il messaggio per l’attivazione. Per risolvere il problema abbiamo scritto all’assistenza via Facebook e ce l’hanno attivata manualmente.

    Ad oggi (7 Gennaio 2023) sembra che sia possibile registrare solo un numero di telefono cambogiano. Se non avete intenzione di acquistare un numero di telefono cambogiano provate a scrivere all’assistenza ma non vi assicuro funzioni perché adesso se provate a registrare l’App con il numero italiano viene fuori il messaggio “Available only with cambogian number”.

    PassApp app cambogiana per chiamare i Tuk Tuk

    Quando l’ho attivata io (poco più di mese fa) non c’era questo messaggio, si poteva registrare con il numero italiano ma poi non si riceveva il messaggio di attivazione. Devono aver cambiato qualcosa e magari cambierà ancora qualcos’altro perché è possibile selezionare un numero non cambogiano ma poi compare il messaggio (è probabile che stiano lavorando per accettare telefoni di qualsiasi nazione).

    Se dovete partire a breve valutate di comprare una sim cambogiana quando arrivate in Cambogia. Io avevo acquistato e installato una e-sim tramise Airalo perché non volevo cambiare la sim nel telefono. L’ideale, se non volete togliere la vostra sim dal telefono, se l’avete, potete portare un vecchio telefono con voi e usarlo con la sim cambogiana.

    L’App di PassApp la potete scaricare dagli store dedicati al vostro telefono:

    • PassApp per iPhone
    • PassApp per Android

    Come installare e registrare l’App Grab

    Anche Grab deve essere attivata con il numero di telefono ma, a differenza di PassApp, è possibile attivarla senza problemi con il numero di telefono italiano. Su Grab è poi possibile aggiungere la carta di credito (e noi vi consigliamo di aggiungerla) perché così potete pagare prima della corsa, non avete necessità di avere i contanti “contati” e non avere sorprese all’arrivo.

    Purtroppo Grab non è ancora diffusa in tutta la Cambogia. Nel momento in cui scriviamo questo articolo è diffusa solo a Phnom Penh e, in minima parte, anche a Siem Reap.

    Grab app cambogiana per ottenere un passaggio

    Grab però può essere usata anche per altro, non solo per chiamare i tuk tuk e i taxi. Può essere usata per prenotare hotel e per ordinare il cibo nei vari locali cambogiani. Per ogni transazione, oltre ai vari sconti, si ottengono punti che si possono poi convertire in ulteriori sconti.

    L’App di Grab la potete scaricare dagli store dedicati al vostro telefono:

    • Grab per iPhone
    • Grab per Android

    Attenzione che di Grab ci sono più App, quella che dovete scaricare si chiama Grab SuperApp.

    Come installare e registrare l’App Tada

    Anche per installare Tada è necessario il numero di telefono.

    Inizialmente sembra che si possa anche evitare il passaggio del numero di telefono perché nella schermata di registrazione è prevista la registrazione anche con gli account di Google, Apple o Facebook. Io con il numero di telefono italiano non sono riuscita a registrarla, non ho ricevuto l’sms di conferma.

    Allora ho provato a registrarmi con l’account di Facebook ma, una volta registrata l’app viene richiesto il numero di telefono per completare la registrazione. E comunque l’sms non mi è arrivato. Ho riprovato in data 7 gennaio 2023 e continua a non funzionare. Essendo questa un’App poco diffusa non è sicuramente un problema non averla. L’importante è avere PassApp!

    Tada app da usare in Cambogia

    Come chiedere un passaggio con PassApp, Grab e Tada

    Una volta scaricata, installata e registrata l’App (che sia PassApp, Grab o Tada tutte funzionano più o meno allo stesso modo) è possibile utilizzarla solo quando siete in Cambogia.

    Non è possibile provarla in Italia perché il punto di partenza del passaggio viene rilevato (tramite GPS) nel momento in cui aprite l’App.

    Se aprite PassApp dall’Italia (o da qualsiasi altra parte del mondo che non sia la Cambogia) vedrete il messaggio “Service unavailable in your location”.

    Se aprite Grab dall’Italia vedrete che potete usufruire solo della prenotazione di hotel ed altre esperienze in giro per il mondo tra cui anche l’Italia (come day trip o hotel pickup). Niente passaggi tuk tuk cambogiani.

    Il nostro consiglio per usare PassApp (e non farvi fregare)

    Se avete a disposizione solo PassApp vi consigliamo di seguire la nostra strategia per non farci fregare.

    Come dicevamo già sopra, non si sa bene come mai, ma la maggior parte dei tuk tuk driver difficilmente avrà il resto da darvi, che siano 100, 1000 o 4000 riel.

    Noi facevamo così: guardavamo il prezzo del passaggio su PassApp. Se erano 5000 riel o 6000 riel (comunque cifre tonde) facevamo qualche passo in più nella direzione della nostra destinazione in modo da arrivare a circa 200-300 riel in meno.

    Ad esempio se dovevamo pagare 6000 riel innanzi tutto verificavamo di averli giusti (se ne avevamo 10000 era un problema perché rischiavamo di non ricevere il resto di 4000 riel). Se ne avevamo 6000 giusti andavamo avanti fino a raggiungere una cifra di 5800/5700 riel e poi chiamavamo il tuk tuk usando PassApp.

    Giunti a destinazione la maggior parte dei driver non faceva nemmeno il gesto di cercare il resto e si teneva i 6000 riel che gli davamo. Qualcuno ci diceva subito di non avere il resto (ci sta perché 300 riel sono pochissimi centesimi) ma pochi cercavano veramente il resto prima di dirci che non l’avevano. A questi ultimi noi dicevamo che andava bene così e gli lasciavamo comunque 6000 riel e, solo a loro, davamo 5 stelle! Anche agli altri lasciavamo, ovviamente 6000 riel, ma gli davamo un voto di 4 stelle invece di 5.

    come per prenotare i tuk tuk con Grab

    Per darvi un’idea di quali cifre stiamo parlando, 4000 riel sono solo 1 dollaro e non è per i soldi che abbiamo deciso di fare in questo modo ma per una questione di correttezza. Abbiamo notato che anche quando erano ben più di 200/300 riel di differenza (anche 1000/2000 i driver tendevano sempre a tenersi il resto). Se il prezzo è quello, ed è quello che è stato concordato, perché devi arrotondare sempre a tuo favore?

    Questa è una di quelle cose negative che abbiamo notato in Cambogia, più che in altre parti del mondo.

    I remorque tuk tuk per i tour giornalieri

    Per i tour giornalieri normalmente (a meno che le destinazioni non siano molto distanti dalla città per cui è meglio un taxi) vi consigliamo di utilizzare i remorque, i tuk tuk da 4 posti con la motocicletta.

    Normalmente i tuk tuk driver offrono, oltre al servizio di trasporto giornaliero, anche l’acqua fresca gratis “free water”. Sotto il sedile tengono un contenitore pieno di ghiaccio e le bottigliette di acqua. Un servizio decisamente molto apprezzato soprattutto nelle giornate molto calde.

    Concordate sempre, prima di partire, la cifra richiesta e concordate anche sempre, prima di partire, il giro da fare e gli orari di partenza e rientro. Quest’ultimo punto è fondamentale a Siem Reap dove si tende a voler rimanere nella zona dei templi di Angkor dall’alba al tramonto.

    Considerate che normalmente i tuk tuk driver chiedono dai 17 ai 20 dollari al giorno (se non includono l’alba e il tramonto). Contate circa 8 ore di servizio. Nelle 8 ore sono comprese anche i tempi in cui i driver sono fermi perché voi state visitando i templi. Se un driver lavora più di 8 ore vi chiederà di più. Concordate tutto prima!

    La nostra esperienza con i tuk tuk driver per il trasporto giornaliero

    Queste sono le cifre che abbiamo pagato noi (tra Novembre e Dicembre 2022) nelle località di Siem Reap (Angkor), Battambang e Kampot:

    • Siem Reap (Angkor) – solo tramonto – 10 dollari (qui potevamo anche spendere meno ma era il primo giorno e non avevamo ancora idea dei prezzi)
    • Siem Reap (Angkor) – 10 ore con alba (ma niente tramonto) – 30 dollari
    • Siem Reap (Angkor) – 10 ore con tramonto – 20 dollari (ma dallo stesso tuk tuk driver del giorno precedente quindi con un po’ di sconto)
    • Siem Reap (Angkor + Rolous + Angkor) – 12 ore con tramonto ma andando ad Angkor la mattina presto, andando alla zona dei templi di Rolous che si trovano sotto Siem Reap e  tornando di nuovo ad Angkor per il tramonto – 30 dollari
    • Battambang – tutto il giorno (dalle 9 al tramonto) per vedere tutte le attrattive che si trovano fuori dalla città (tra cui il bambù train, la killing cave e la bat cave) – 25 dollari
    • Kampot – tutto il giorno per visitare le attrattive che si trovano fuori dalla città e andare anche a Kep – 25 dollari

    Seduti su un Remorque Tuk Tuk a Kampot

    cambogia remorque

    Ancora qualche consiglio

    Abbiamo notato che, a Siem Reap, alla sera spesso ci sono tuk tuk driver (che non hanno ancora un lavoro per il giorno successivo) che propongono cifre interessanti. Un giorno ci hanno proposto 17 dollari per Angkor con alba. Non abbiamo proseguito con la trattativa perché avevamo già un driver per cui non sappiamo quante ore erano comprese nei 17 dollari ma può essere un buon modo per risparmiare quello di farsi un giro in città il giorno prima della visita ad Angkor.

    Un altro consiglio che vi diamo è quello di non prendere un tuk tuk per più giorni se non l’avete ancora provato, loro ci provano. Se poi non vi piace il driver che vi accompagna? Prima di tutto vedete come va almeno una giornata e poi decidete se avvalervi sempre dello stesso.

    Noi ne abbiamo provati due, uno l’avevo prenotato dall’Italia (trovato su internet) e non ve lo consigliamo (troppo insistente) mentre l’altro è il driver dell’albergo in cui stavamo ed è una persona decisamente più affabile con cui ci siamo trovati molto bene. Se volete il suo numero whatsapp contattateci, saremo lieti di condividerlo con voi.

    Ci auguriamo che questo articolo vi sia utile per organizzare il vostro viaggio in questo meraviglioso paese (nonostante i tuk tuk) e se avete altre curiosità vi consigliamo di leggere gli altri nostri articoli sulla Cambogia .

    Se avete qualche dubbio o domanda a cui non abbiamo ancora risposto non esitate a contattarci, saremo lieti di aiutarvi!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    il deserto del viaggio in Marocco di Lorenza Il viaggio in Marocco di Lorenza
    interno aeroporto Da dove partire: la scelta dell'aeroporto
    colonne di jerash Jordan Pass: tutte le cose da sapere prima di comprarlo
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    maps.me e le strade kirghise

    Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

    10/10/2019
    aeroporto pista atterraggio

    Viaggio saltato: cose da fare subito

    13/02/2020
    aeroporto Bergamo

    Scalo aereo: quanto lungo?

    10/09/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Dove andare in vacanza nel 2023isola di koh rong semloemoia panoramaUna settimana a Santorini
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica