Trentino Alto Adige: scopriamolo insieme!
Viaggiare non è solo vedere cose nuove ma guardarle con nuovi occhi. (Marcel Proust)
Questa frase di Marcel Proust descrive molto bene il motivo per cui abbiamo dedicato una pagina specifica per il Trentino Alto Adige: la “regione” che ci ospita da più di 4 anni e che pian piano stiamo scoprendo. Ho messo tra apici la parola regione perché, non so quanti di voi lo sanno, Trentino e Alto Adige sono due province gestite autonomamente dai relativi capoluoghi: Trento e Bolzano.
Sono due province unite da un legame istituzionale e geograficamente sono nella stessa regione ma di fatto sono separate in casa. La principale differenza che si nota appena arrivati in queste zone è che in Alto Adige si parla tedesco mentre in Trentino italiano ma questa non è l’unica differenza.
Il nome della provincia di Bolzano rivela un legame imprescindibile con la propria identità: in italiano è infatti diventato Alto Adige ma in tedesco è Südtirol!
E’ stato durante il ventennio fascista che il Südtirol è diventato Alto Adige: è diventato Italia. Questa annessione all’Italia non è stata voluta dalla popolazione ma è stata imposta con la violenza e, anche se sono passati ormai tanti anni e le nuove generazioni hanno imparato a convivere con gli italiani, noi restiamo italiani e loro tedeschi. I tedeschi hanno le loro tradizioni e noi italiani non potremo mai farne veramente parte. Noi ci stiamo provando e vogliamo cercare di avvicinare queste due province unendole virtualmente sulla nostra pagina.
Siamo molto orgogliosi di essere entrati nella TOP 5 del Best Post di Novembre 2020 di Travel 365. Leggete la bella recensione che Travel 365 ci ha fatto sull’articolo dedicato ai luoghi del foliage in Trentino Alto Adige. E ovviamente leggete il nostro articolo!
Qui sotto trovate tutti i nostri articoli.
Il nostro ultimo articolo

Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale trentino
Volete sapere quali sono gli eventi imperdibili Trentino Alto Adige? Ecco quelli che vi consigliamo!
Tutti gli altri articoli su Trentino e Alto Adige

Un modo insolito per visitare Trento: un tour sotto/sopra

Sciamani: un viaggio straordinario al Palazzo delle Albere di Trento

Asfaltart: il festival artistico di strada che colora Merano

Alla scoperta del Bramito del Cervo in Val di Sole

RespirArt: arte ad alta quota a Pampeago

La magia dell’autunno in Alto Adige

L’incredibile museo delle macchine da scrivere di Parcines

Un weekend in mezzo alla natura incontaminata della Valle Aurina

Il Bosco che suona della Val di Fiemme

I monumenti naturali dell’Alto Adige

Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

Le piramidi di terra del Renon

Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo

I più bei castelli di Bolzano tra storia e leggenda

La Strada del Vino dell’Alto Adige e le sue cantine più belle

Da Malles a Merano lungo la ciclabile della Val Venosta

Una passeggiata tra i vigneti del Gewürztraminer a Termeno

Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabili

Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna

Le rovine dei castelli storici della Bassa Atesina

Lago di Carezza: il lago arcobaleno altoatesino

La scala dei gatti di Ora

Salorno: il misterioso paese del Perkeo

Semplici passeggiate invernali in Alto Adige

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora

Foliage in Trentino Alto Adige

Il percorso del Pinot Nero intorno ad Ora

Il percorso del Pinot Nero in Alto Adige

Escursione alle Tre Cime di Lavaredo da San Candido

Curon: i misteri del campanile del Lago di Resia

Galleria di Base del Brennero: la visita guidata

La gola del Bletterbach

Escursione da Ora alla Malga Cislon

Perkeo: il carnevale di Salorno

Slittata notturna + cena in baita in Alto Adige

QC Terme: relax e benessere sulle Dolomiti

Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end

Törggelen: un’antica tradizione altoatesina

Mercatini di Natale: quando, come e dove andare

Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia

25 Aprile: il profumo della libertà

Ristorante Hidalgo: degustare il Kobe in Italia

NATALIE Light Musical Show a Bressanone

San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga

Trento: tour di Ateneo

Merano e dintorni: il labirinto di Cermes

I giardini di Castel Trauttmansdorff
