Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Trekking nel parco del Timanfaya
      25-03-2018
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Canarie > Lanzarote > Trekking nel parco del Timanfaya

    I trekking nel parco del Timanfaya a Lanzarote

    Ultimo aggiornamento il 28/05/2022

    In questo articolo vi parliamo dei trekking che è possibile fare a Lanzarote nel parco del Timanfaya, quali sono quelli che si possono fare autonomamente e quali è necessario prenotare anticipatamente.

    Abbiamo deciso di scrivere questo articolo appena tornati da Lanzarote perché in rete avevamo trovato tante informazioni sul parco del Timanfaya, anche sui siti ufficiali, ma tutte abbastanza confuse.

    Vi aiuteremo a conoscere a quali trekking si può partecipare gratuitamente nel parco del Timanfaya e come prenotarli. Attenzione perché dovrete farlo anticipatamente, seguiteci, scopriamo come fare!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Tutti i trekking del parco del Timanfaya a Lanzarote
    I trekking guidati nel parco del Timanfaya
    Il sito internet della Riserva del Parco Nazionale
    I trekking da fare da soli nel parco del Timanfaya
    La Caldera Blanca e la Caldereta
    Montana Colorada
    Volcán El Cuervo

    Tutti i trekking del parco del Timanfaya a Lanzarote

    Come forse avrete già letto nel parco del Timanfaya non è possibile andarci da soli ma la zona in cui vige il divieto è solo una parte del parco, quella appunto identificata come parco nazionale dei vulcani.

    Nella cartina che vedete qui sotto, che potete chiedere al centro informazioni della Macha Blanca vedere delle righe rette gialle. Ecco quelle sono le linee che identificano la zona vulcanica (qui si trovano i coni vulcanici ancora attivi) in cui è possibile entrare solo con le guide del parco e con l’autobus.

    Fuori da questa riga gialla (e lungo tutto il litorale) ci sono invece dei sentieri per trekking che si possono percorrere autonomamente (attenzione, sempre solo quelli segnalati, non si può uscire dai sentieri).

    mappa del timanfaya

    I trekking guidati nel parco del Timanfaya

    All’interno del parco è possibile partecipare gratuitamente a due trekking che sono organizzati dal personale della riserva e che devono essere prenotati a partire da un mese prima:

    • Tremesana route from Yaiza (3,5 km in circa 2 ore di cammino) segnata in verde nella cartina sopra
    • Coastal route from El Golfo (circa 8 km in poco più di 5 ore di cammino). Il giro è ad anello con partenza da El Golfo (vedi dettaglio cartina qui sotto di maps-me con il sentiero segnato)

    I posti disponibili per ogni tour giornaliero sono solo 8 per lingua inglese e 8 per lingua spagnola e non tutti i giorni ci sono entrambi i tour. Conviene quindi collegarsi al sito on line un po’ prima per capire qual è il tour che ci interessa e in quali giorni si svolge e poi andare sul sito un mese esatto prima.

    Io per prenotare il tuor ai primi di marzo mi ero collegata a febbraio, esattamente un mese prima e alle 8 del mattino, e i posti per quella data erano già finiti quindi ho provato nuovamente per la data successiva (due giorni dopo) e, poco dopo la mezzanotte, restavano solo 4 posti per il tour in inglese. I posti si esauriscono sempre molto velocemente.

    dettaglio Costal Route Lanzarote

    In teoria per la Costal Route (in spagnolo Ruta de Litoral) non è necessario andare accompagnati ma, visto che è tutto gratis, se riuscite a prenotare è comunque meglio perché la guida vi farà scoprire sicuramente aspetti geologici che da soli vi perdereste: io, da amante della geologia, ve lo consiglio!

    La nostra amica Monica, che ci ha portato notizie più fresche da Lanzarote (è stata a Novembre 2019), consiglia di percorrere il sentiero in senso orario, quindi partendo da El Golfo seguire per la costa, arrivare alla Playa del Paso, continuare verso l’interno, per poi tornare verso El Golfo una volta raggiunta la Montaña de Juan Perdomo.

    Monica ci consiglia di fare il giro in questo senso perché la parte più esposta (dove bisogna stare un po’ più attenti) è meglio farla alla mattina quando le temperature sono più fresche (soprattutto se andate in estate) ma non solo, anche perché si è tutti un po’ più riposati.

    lanzarote rura de litoral

    Il sito internet della Riserva del Parco Nazionale

    Il sito internet della Riserva del Parco Nazionale è questo, www.reservasparquesnacionales.es, dove non trovate solo i trekking per Lanzarote ma anche per le altre Isole Canarie.

    Se avete già prenotato la vostra vacanza a Lanzarote provate intanto a capire in quali giorni è disponibile il trekking di vostro interesse.

    Vi scrivo anche qualche informazione sul funzionamento del sito perché per me non è molto intuitivo.

    Non si può sapere quando sono le date libere fino a poco prima di un mese prima quindi se cercate di prenotare per la data che vi interessa potreste trovare questa situazione: la maggior parte delle caselle sono in grigio, una in bianco e tutte le altre nere.

    Le date in grigio sono quelle già prenotate, quelle nere non si possono prenotare, quelle bianche “sarebbero” disponibili per essere prenotate.

    lanzarote timanfaya tremesana

    Ho scritto “sarebbero” disponibili perché, anche se la casella del giorno che vi interessa è bianca, non è detto che si possa prenotare. Nel caso d’esempio non è possibile prenotare perché mancava più di un mese.

    Per prenotare bisogna quindi aspettare la mezzanotte di un mese esatto dalla data prescelta.

    Attenzione che la mezzanotte a Lanzarote arriva un’ora dopo perché le Canarie si trovano sul fuso orario di Greenwich!

    Se provate comunque a prenotare viene fuori l’errore “No reservation of places allowed. Maximum anticipation allowed 1 mes”, mezzo in inglese e mezzo in spagnolo ma vabbè…

    Essendo escursioni gratuite, con posti limitati e prenotabili da tutto il mondo vanno veramente a ruba quindi, seguite il nostro consiglio, collegatevi a mezzanotte! Se aspettate la mattina dopo potrebbe essere troppo tardi!

    lanzarote timanfaya tremesana error

    Purtroppo può capitare che il trekking nel Timanfaya venga annullato per maltempo, controllate sempre il sito il giorno prima perché comunque non avvisano né via mail né telefonicamente. Dovete essere voi a controllare!

    lanzarote timanfaya alert maltempo

    Purtroppo può capitare che il trekking venga annullato anche il giorno stesso, come è successo a noi, quindi presentatevi comunque al punto concordato per l’appuntamento, non si sa mai…

    In caso di annullamento non è possibile rischedularne uno nuovo perché sono già tutti prenotati, va a fortuna! Come avrete capito noi non l’abbiamo avuta!

    I trekking da fare da soli nel parco del Timanfaya

    Fuori dall’area protetta del parco è possibile intraprendere da soli altri trekking (chiedete informazioni al personale disponibilissimo del parco alla Mancha Blanca), oppure provate ad utilizzare maps-me che ha tutti i sentieri segnati, noi ci siamo innamorati di quest’app nel nostro off-road in Kirghizistan.

    Noi abbiamo fatto questi trekking nel Timanfaya:

    • La Caldera Blanca e la Caldereta
    • Montana Colorada
    • Volcan El Cuervo

    La Caldera Blanca e la Caldereta

    Questo trekking è lungo circa 11 km ma non essendo circolare è possibile tornare indietro quando si vuole. Per farlo tutto ci vogliono circa 3 – 4 ore a seconda del vostro passo.

    Il sentiero parte dal parcheggio che si trova sulla strada LZ-67 poco prima del bivio per raggiungere il centro visitatori. Prima di partire, se c’è molto vento e/o il tempo è instabile, passate comunque dal centro visitatori perché, essendoci più sentieri per salire alla Caldera Blanca, vi potranno consigliare il migliore.

    Quando siamo andati noi c’era molto vento e siamo saliti dal sentiero che parte subito dietro la Caldereta su consiglio delle guide.

    In cima alla Caldera il vento era molto forte, e pericoloso, per cui non siamo riusciti a fare il giro di tutta la Caldera. Anche se la salita può essere un po’ faticosa per chi non è allenato, la vista dalla caldera vale veramente la pena l’escursione.

    panorama caldera bianca

    Nella Caldereta invece è possibile entrare. Con i bambini io consiglierei di arrivare solo fin qui. Ho visto bambini anche sopra la Caldera Blanca ma per me un po’ troppo pericoloso. A meno che non troviate una bellissima giornata senza vento (non so se accada mai) io eviterei.

    interno caldereta

    Montana Colorada

    Si tratta di un percorso circolare di circa 4 km tutti in piano.
    Si gira intorno alla Montana Colorada in circa un’oretta di cammino.
    Il percorso inizia da un parcheggio lungo la LZ-56 poco dopo il bivio con la LZ-30, la bellissima strada dei vini.

    E’ un percorso consigliato a tutti e con qualsiasi condizione di vento. E’ vietato salire sulla montagna e lasciare il sentiero, anche se io l’ho fatto… ma solo per scattare questa foto.

    montana colorada

    Volcán El Cuervo

    Anche questo percorso inizia da un parcheggio lungo la LZ-56 poco prima della Montana Colorada venendo dalla LZ-30. Questo percorso, come il precedente, è adatto a tutti. Anche questo in piano e ad anello. Prima entra dentro la caldera del Cuervo e poi ci gira intorno: si percorrono in totale circa 3 Km più o meno in 1 ora.

    volcano el cuervo

    In tutti e 3 tre i percorsi indicati sopra sono presenti cartelli informativi in 3 lingue (inglese, spagnolo e tedesco). Gli stessi forniscono via via indicazioni di quello che si sta vedendo e su come si sia trasformato il paesaggio dell’isola dopo l’eruzione del Timanfaya del 1730.

    In rete trovate compagnie turistiche che offrono il trekking sul Timanfaya chiamato “3 volcanoes”. Il prezzo è di circa 40-45 euro a persona. Attenzione perché vi porteranno esattamente nei tre sentieri che vi ho elencato io e che si possono tranquillamente percorrere da soli.

    Non vorrei parlarvi dell’abbigliamento consigliato perché penso (e spero) che chi cerca informazioni su trekking in rete sappia già che non si va a fare un trekking con le infradito o con scarpette con i tacchi… ad ogni modo scarponi da trekking sarebbero il massimo ma almeno delle scarpe con la suola in vibram (camminerete sulla lava quindi scarpe un po’ robuste). Poi solite raccomandazioni: crema solare, cappellino e acqua mi sembrano il minimo necessario.

    E voi? Avete fatto altri trekking sull’isola che volete segnalarci? Lasciateci un commento.

    Se volete altre informazioni su cosa fare o vedere a Lanzarote leggete il nostro primo articolo scritto mentre lasciavamo a malincuore questa fantastica isola.

    Altri articoli su Lanzarote e le altre Isole Canarie li trovate qui.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Islanda fumarole Islanda: itinerario di 3 settimane
    La gola del Bletterbach La gola del Bletterbach
    montagna colorata Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No?
    24 commenti
    1. Simona
      Simona dice:
      31/03/2018 in 04:13

      Ciao Claudia mi piace molte il tuo modo di scrivere e anche questo itinerario, per come lo hai proposto!

      Rispondi
    2. Stefania Ciocconi
      Stefania Ciocconi dice:
      31/03/2018 in 10:50

      Sono stata nel parco del Timanfaya e mi è piaciuto tantissimo e non sapevo si potesse fare trekking. Vorrei tornarci (non ho neppure una foto ricordo) e perciò le tue informazioni mi saranno utilissime per organizzare. Anche gli altri percorsi fuori del parco sono molto belli.

      Rispondi
    3. Erica
      Erica dice:
      31/03/2018 in 11:54

      Ci piace molto fare trekking in luoghi come questi. L’ultimo per noi è stato in Andalusia, ci si sente davvero un tutt’uno con la natura!

      Rispondi
    4. Alessia
      Alessia dice:
      31/03/2018 in 21:05

      Non sono proprio un’amante del trekking ma vedendo queste immagini meravigliose e leggendo i tuoi racconti mi sta venendo voglia… Un pochino!

      Rispondi
    5. Raffaella
      Raffaella dice:
      02/04/2018 in 08:58

      Che meraviglia! Le Canarie sono isole incredibili: spesso associate solo al turismo balneare, racchiudono al loro interno paesaggi meravigliosi.

      Rispondi
    6. Valentina
      Valentina dice:
      02/04/2018 in 11:05

      Molto suggestivi questi scenari vulcanici! Sembra di essere su un altro pianeta! Mi ricorda molto il parco naturale del Teide, a Tenerife!

      Rispondi
      • claudia
        claudia dice:
        02/04/2018 in 12:26

        Sarà uno dei miei prossimi viaggi, mi ispira molto Tenerife!

        Rispondi
    7. Simona
      Simona dice:
      03/04/2018 in 09:19

      Luoghi davvero suggestivi! Nella mia ignoranza ammetto che non sapevo della possibilità di fare trekking alle Canarie! Il tuo racconto sarà sicuramente utile in caso di un viaggetto anche perché io sono una frana e senza il tuo aiuto avrei probabilmente mollato il sito web dopo 5 secondi esatti ahaha. Grazie per tutte le dritte, le trovo davvero utili! ;)

      Rispondi
    8. Chiara
      Chiara dice:
      08/04/2018 in 22:20

      Io adoro il trekking e questi paesaggi mi sono familiari, mi ricordano tanto il mio vulcano Etna

      Rispondi
    9. Giulia M.
      Giulia M. dice:
      11/04/2018 in 09:37

      Si tratta di luoghi decisamenre caratteristici! Danno l’idea quasi di un pianeta alternativo, apprezzo molto questo tipo di zone, mi piacerebbe portarmi dietro un tascabile con dei racconti di Asimov e poterlo leggere lì!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        11/04/2018 in 10:10

        Wow! Che bella idea….

        Rispondi
    10. Robi
      Robi dice:
      13/04/2018 in 20:47

      Che paesaggi straordinari, cresce la mia voglia di partire per Lanzarote!

      Rispondi
    11. SILVIA NOVELLI
      SILVIA NOVELLI dice:
      21/04/2018 in 16:48

      Sono stata lo scorso anno a Lanzarote. L’energia che si percepisce nel parco di Timanfaya è indimenticabile!

      Rispondi
    12. Monica
      Monica dice:
      13/11/2019 in 18:24

      Ciao ,grazie mille per le informazioni.
      Stavo cercando in rete la possibilità di fare trekking nel parco Timanfaya e mi sono imbattuta nel vostro sito.
      Seguito i tuoi consigli e fatto…….. prenotato il trekking sulla costa di sei ore per il giorno 24 novembre 2019.
      Speriamo di essere più fortunati di voi e che non ci venga annullato. Siamo freschi di un annullamento, per le condizioni meteo ,del volo in mongolfiera in Cappadocia perciò speriamo che per quest’anno basti!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/11/2019 in 18:30

        Grande! Sono contenta che ti sia stato d’aiuto. ? Incrocio le dita per te per il meteo!

        Rispondi
        • monica
          monica dice:
          13/11/2019 in 18:50

          Molto bello il modo in cui racconti, è come lo farei io se ne fossi capace!
          Tra l’altro in diversi posti da voi visitati ci siamo stati anche noi (io , marito e figlia) e altri sono nella nostra lista dei desideri.
          Sicuramente continuerò a seguirvi.

          Rispondi
          • Claudia
            Claudia dice:
            13/11/2019 in 19:00

            Mi fa veramente molto piacere sapere di averti aiutato e che ti piaccia il modo in cui scrivo: ho iniziato quasi per scherzo e solo per scrivere di ciò che non trovavo in rete nelle mie ricerche fatte per organizzare i nostri viaggi. Adesso continuo e ogni settimana cerco di far uscire un nuovo articolo e alterno articoli di viaggi in giro per il mondo ad articoli sul Trentino Alto Adige, il luogo in cui viaggiamo quando non viaggiamo!

            Rispondi
    13. Monica
      Monica dice:
      13/11/2019 in 19:15

      Anche noi abbiamo il luogo in cui viaggiamo quando non viaggiamo. Alleghe ,sotto il Monte Civetta.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/11/2019 in 19:17

        Gran bel posto! ?

        Rispondi
    14. Monica
      Monica dice:
      14/12/2019 in 15:08

      Ciao Claudia,
      siamo rientrati e siamo riusciti a fare il trekking, bellissimo.Avrei un paio di aggiornamenti da darti.
      Se ti può interessare potrei scriverti in privato così valuti se ti possono essere utile per un’eventuale pubblicazione.
      Ciao ciao

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        14/12/2019 in 15:14

        Ma grazie mille! Scrivimi pure claudia@travelwiththewind.org

        Rispondi
    15. Marco
      Marco dice:
      02/10/2021 in 19:06

      Ciao! Grandissimi! Volevo chiedervi una cosa sui tre trekking da fare da soli al parco do Timanfaya: sono da prenotare anche se si possono fare da soli? E inoltre, anche l’ingresso al parco è da prenotare o è possibile andare senza “preavvisi”?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        02/10/2021 in 19:20

        Ciao Marco, nel parco si entra senza prenotare (ma l’ingresso è a pagamento) e i tre trekking iniziano tutti prima dell’ingresso del parco quindi puoi andare senza problemi.

        Rispondi
    16. Teresa
      Teresa dice:
      13/05/2022 in 17:53

      Meravigliosa Lanzarote, terra potente, che sprigiona energia (in tutti i sensi!).
      Anche noi abbiamo fatto i trekking consigliati nell’articolo, e il desiderio di tornare è immenso.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Ras Al Jinz: un’alba perfetta con le tartarugheoman alba ras al jinzlanzarote granchio jameos by nightJameos del Agua di giorno e di notte
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica