Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Seychelles: tre isole in tre settimane
      14-11-2019
    Sei qui: Destinazioni > Africa > Seychelles > Seychelles: tre isole in tre settimane

    Seychelles: 3 isole in 3 settimane

    Perché vi racconto oggi il nostro viaggio alle Seychelles del 2012? Perché in uno dei gruppi di viaggi che seguo su Facebook c’è appena stato un contest di itinerari di viaggio, a cui ho partecipato, proprio riguardante le Seychelles.

    Mi sono così accorta di avervi parlato veramente poco di queste meravigliose isole e così ho deciso di raccontarvi qualcosa, almeno cosa abbiamo fatto nelle tre settimane alle Seychelles, dove abbiamo dormito, quanto abbiamo speso e come ci siamo spostati nelle isole e tra le isole.

    Prima di decidere di andare alle Seychelles pensavamo di non potercelo permettere. E infatti non avevamo mai pensato a partire per le Seychelles, tutto è nato grazie a Skyscanner che, con una ricerca da Italia a Ovunque, ci ha proposto le Seychelles ad un prezzo molto interessante.

    Allora ho pensato: chissà quanto costa il soggiorno alle Seychelles?

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Quanto costano 3 settimane alle Seychelles?
    Informazioni sul viaggio
    Dove si trovano le Seychelles
    Una settimana a Mahé
    Cosa abbiamo fatto a Mahé
    Da Mahé a Praslin in traghetto
    Una settimana a Praslin
    Valle de Mai e il Coco de Mer
    Anse Georgette
    Da Praslin a La Digue in traghetto
    Una settimana a La Digue
    Dettaglio delle spese sostenute alle Seychelles
    Perché abbiamo lasciato il cuore alle Seychelles

    Quanto costano 3 settimane alle Seychelles?

    Ho fatto un po’ di ricerche e ho visto che in albergo i prezzi schizzavano alle stelle. Provate a vedere quanto costa una notte al Constance Lemuria di Praslin o a Le Domain de L’Orangeraie di La Digue o al Bayan Tree di Mahe, tanto per citare i più famosi delle tre isole. Tre settimane in questi alberghi costano la bellezza di 16.000 euro!

    Beh non fa per noi… noi con 16.000 euro ci facciamo almeno 4 vacanze da 3 settimane ciascuna!

    Questi erano i prezzi che immaginavo, invece è possibile risparmiare, e anche molto, pernottando in casa dei locali! Quando siamo andati noi, nel 2012, non erano tanti i locali che affittavano casa loro, adesso invece se ne trovano molti. Basta cercare su Booking e vi renderete subito conto di quante Guesthouse sono disponibili su tutte le isole e a prezzi abbordabilissimi!Quando ho capito che si poteva fare sono partita con l’organizzazione. Ho prenotato il volo, gli appartamenti a Mahe, Praslin e La Digue, i traghetti per Praslin e La Digue e infine il volo interno per tornare a Mahe spendendo in tutto poco più di 1.700 euro a testa!

    Siamo stati alle Seychelles 3 settimane facendo una settimana per isola: Mahe, Praslin e La Digue.

    palme spiaggia seychelles

    Informazioni sul viaggio

    • Periodo

      Dal 11 Agosto al 1 Settembre 2012

    • Spostamenti

      Aereo + traghetti + autobus + bicicletta

    • Fuso Orario

      Le Seychelles si trovano a GMT+4
      Quando in Italia è in vigore l’ora solare la differenza tra Italia e Seychelles è di 3 ore mentre quando in Italia è in vigore l’ora legale la differenza tra Italia e Seychelles è di sole 2 ore

    • Sistemazioni

      appartamenti (uno per isola)

    Dove si trovano le Seychelles

    Per chi non sapesse dove si trovano le isole Seychelles vi lascio qui la mappa di Google. Le Seychelles innanzi tutto sono un arcipelago composto da 115 isole (anche se le più grandi e conosciute sono 3: Mahé, Praslin e La Digue) e si trovano nell’Oceano Indiano, al largo dell’Africa.

    Una settimana a Mahé

    Mahé è, delle tre, l’isola più grande ed è anche quella che di solito si visita per prima perché si atterra all’aeroporto internazionale di Mahé. Io vi consiglio di seguire quest’ordine Mahè, Praslin e La Digue perché, facendo così, avrete incontro ad un crescendo di emozioni. Se avete poco tempo saltate Mahè e dedicatevi alle isole più piccole Praslin e La Digue che sono le più belle.

    Sull’isola di Mahé abbiamo trovato un appartamento di una seychellese ad Anse Royale e ci siamo spostati sempre con l’autobus locale spendendo veramente pochissimo: 50 centesimi a tratta! L’appartamento non ve lo consiglio ma su Booking potete trovare tanta scelta in tutte le parti dell’isola. La zona migliore in cui stare, per me, è quella verso la Baia di Beau Vallon dove si trovano le spiagge di Bel Ombre da un lato e la Sunset Beach dall’altro: entrambe molto belle! La zona poi è ben collegata con la capitale, Victoria, più di altre parti dell’isola.

    Cosa abbiamo fatto a Mahé

    Già il giorno dopo essere arrivati sull’isola, per orientarci meglio, abbiamo fatto un tour guidato dell’isola con un tassista locale. Per 50 euro, ci ha portato nelle spiagge più belle dell’isola facendoci anche entrare negli alberghi più Inn di tutta l’isola, alberghi talmente lussuosi da far sembrare una catapecchia il nostro misero appartamento. Siamo entrati al Bayan Tree, al Constance Ephelia, al Savoy, al Sunset Beach Hotel e molti altri, ognuno meraviglioso come meravigliose sono le spiagge che si trovano davanti ad essi. In questa giornata ci siamo resi conto di quali potessero essere le spiagge più belle in cui tornare i giorni successivi. Per me una delle più belle è stata Sunset Beach e, come dice il nome, provate ad andarci al tramonto… non ve ne pentirete!

    Abbiamo visitato la capitale Victoria: molto inglese come cittadina. Talmente inglese che, oltre ad aver preso il suo nome dalla regina Vittoria, il suo simbolo è la Clock Tower (in creolo Lorloz) che è la replica di quella londinese (il Little Big Ben) che si trova all’incrocio tra Victoria Street e Vauxhall Bridge Road. Oltre alla torre dell’orologio, in città, degno di nota è il mercato cittadino dove si può trovare di tutto oltre a street food di ogni genere (a prezzi veramente molto economici).

    Ci siamo anche avventurati nella foresta del Morne Seychelles National Park dove abbiamo percorso (da soli) un trekking spettacolare, dove, dall’alto, si può osservare un panorama da favola! Ne trovate alcuni dei più belli su questa guida di SeyVillas.

    Da Mahé a Praslin in traghetto

    Il viaggio in traghetto da Mahé a Praslin è stato qualcosa di veramente traumatico! Mare mosso e tutti gli ospiti del traghetto che vomitavano (compresa la sottoscritta). Se soffrite il mail di mare vi suggerisco di prendere l’aereo, saranno soldi ben spesi, credetemi! Con AirSeychelles a circa 65€ a testa a tratta. Se preferite invece il traghetto con Cat Cocoos a 50€ a testa a tratta.

    Aereo Air Seychelles

    Una settimana a Praslin

    A Praslin siamo stati in un appartamento palafitta sul mare di una famiglia di seychellesi che si sono trasferiti in Australia: Lou Lou Bungalows.

    Eravamo davanti alla spiaggia di Grand Anse.

    Proprio su questa spiaggia abbiamo conosciuto un seychellese che si spacciava per essere stato il protagonista della pubblicità dell’Alpitour, quella della famosa frase “Turista fai da te, no Alpitour, ahi ahi ahi”. Non so se era veramente lui, fatto sta che era simpaticissimo e gentilissimo: ci ha aperto un cocco con le mani nude e ce l’ha offerto senza chiederci nulla in cambio!

    L’isola di Praslin l’abbiamo girata sempre in autobus locali: anche qui con prezzi ridicoli.

    apertura cocco

    Valle de Mai e il Coco de Mer

    Una giornata l’abbiamo passata alla Vallee de Mai per un trekking tra le palme nella giungla seychellese alla ricerca del Coco de Mer, il “cocco di mare” che si trova solo a Praslin e Curious Island: i semi sono molto particolari, li vedete qui sotto nella foto di Gabri.

    Gabri e il coco de mer

    Anse Georgette

    Una giornata abbiamo cercato di entrare nella spiaggia di Anse Georgette attraversando l’hotel Constance Lemuria. Dico cercato perché si poteva solo entrare prenotando ma nei giorni in cui eravamo sull’isola non c’era disponibilità: abbiamo quindi cercato di entrare dalla giungla. Aiutati da un ragazzo. conosciuto mentre cercavamo il sentiero per intrufolarci nella foresta, siamo arrivati alla spiaggia attraversando il campo da golf del lussuoso hotel. La spiaggia è veramente il top, anche se eravamo solo intrusi abbiamo visto i camerieri portare in spiaggia calici di champagne agli ospiti dell’albergo! Noi invece ci siamo “accontentati” di assaporato un gustosissimo cocco appena aperto – a mani nude – dal ragazzo che ci ha accompagnato alla spiaggia.

    apertura cocco con le mani

    Gli altri giorni ci siamo goduti le altre spiagge: top tra tutte, a parte Anse Georgette, Anse Lazio, anche se ogni tanto sembra che ci siano gli squali, state attenti!

    Claudia in spiaggia alle Seychelles

    Da Praslin a La Digue in traghetto

    La tratta in traghetto da Praslin a La Digue è molto più breve e tranquilla: fattibilissima anche per chi, come me, soffre il mal di mare.
    Con Inter Island Ferry a 15€ a testa a tratta.

    Una settimana a La Digue

    A La Digue abbiamo soggiornato in una casa composta da soli due appartamenti, con la cucina e la sala da pranzo in comune, immersa in un giardino tropicale pieno di palme e banani. L’appartamento più bello di tutta la vacanza, si chiama Paodise Guesthouse e lo consiglio perché ancora adesso su Booking ha ottime valutazioni.

    dehor paodise ladigue

    Non è sul mare ma poco all’interno. La Digue è però talmente piccola che da qualunque posto all’interno dell’isola, in pochi minuti a piedi, si raggiunge la spiaggia! Il Paodise ha un dehor che si affaccia sul giardino tropicale personale dove noi facevamo colazione e ci rilassavamo alla sera.

    L’isola l’abbiamo girata tutta in bicicletta e a piedi: un’isola da sogno!

    E’ qui infatti che si trova una delle spiagge più belle di tutte le Seychelles ed anche quella più fotografata al mondo: Anse Source D’Argent.

    Anse Source d'Argent

    Dettaglio delle spese sostenute alle Seychelles

    • Volo

      Etihad Airways

      1.586€

    • Pernottamenti

      1.578€ x 21 notti (una media di 75€ a notte)

    • Pasti

      400€

    • Traghetti e volo interno

      Traghetto Mahe-Praslin: 86€
      Traghetto Praslin-La Digue (andata e ritorno): 44€
      Volo Air Seychelles da Praslin a Mahe: 150€

    Tre settimane alle Seychelles: 1.900€ a testa

    Perché abbiamo lasciato il cuore alle Seychelles

    Alle Seychelles abbiamo lasciato il cuore, non solo per i panorami, sì è vero sono meravigliosi ma le Seychelles non sono solo belle spiagge. Il cuore l’abbiamo lasciato lì per la popolazione locale.

    Un popolo che quando ti incontra ti saluta, sempre! Quando aspetti l’autobus insieme a loro si fermano a chiacchierare con te. Sono le cose semplici che da noi si stanno un po’ perdendo ma che nelle loro isole sono la normalità.

    Ci ha molto colpito la frase di un seychellese incontrato un giorno sull’isola di Praslin: “Take it easy!” Per loro la vita non è frenetica come la nostra, vivono alla giornata. Il nostro nuovo amico seychellese, che, dopo l’incontro, abbiamo ribattezzato take it easy, si è fermato con noi e ci ha raccontato la sua vita. Ci ha portato a casa sua, ci ha fatto vedere la macchina che ha deciso di rottamare per fare posto ad una barca (molto meglio la barca su un’isola!). Ci ha anche spiegato che non gli servono i soldi per vivere: ha la barca, porta i turisti (se li trova), la frutta ce l’ha (cresce rigogliosa su tutta l’isola), il pesce lo pesca. Poi ci ha detto: “non importa se oggi non guadagno nulla lo farò domani!”

    Per quanto possibile nella nostra realtà, dovremo imparare un po’ da loro, e prendere la vita un po’ più alla leggera!

    Take it easy

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    cammelli omaniti Oman ‎عمان : un viaggio da sogno
    la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
    Malga Cislon Escursione da Ora alla Malga Cislon
    10 commenti
    1. Valentina
      Valentina dice:
      15/11/2019 in 09:19

      Anche io ho sempre creduto che un viaggio alle Seychelles potesse avere cifre esorbitanti, ma grazie a questo vostro post mi sono ricreduta e ho scoperto che anche con “poco” è possibile godersi ben tre settimane di pieno relax in un paradiso terrestre. Da tempo sogno di visitare La Digue, grazie per queste info. Una sola domanda: sul web ho letto che il periodo migliore è l’inverno, soprattutto febbraio, ma voi ci siete stati ad agosto… consigliate quindi anche l’estate per una vacanza alle Seychelles?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        15/11/2019 in 11:12

        Le Seychelles sono perfette tutto l’anno, ne parlo nell’artificio che uscirà la prossima settimana. Agosto è un po’ più piovoso ma i temporali sono passeggeri. Noi in tre settimane abbiamo beccato solo due volte pioggia che è durata una mezz’oretta, poi è tornato il sole!

        Rispondi
    2. Noemi
      Noemi dice:
      15/11/2019 in 10:43

      16000€? Io ci faccio anche 6 vacanze. Sono d’accordo per le guest house ma anche perché così entri in contatto con le persone che vivono lì e questo secondo me è il lusso più bello.

      Rispondi
    3. Valentina
      Valentina dice:
      17/11/2019 in 22:03

      Questo è sicuramente uno dei viaggi dei miei sogni! Spero di farlo presto, seguendo il tuo consiglio di alloggiare dai locali

      Rispondi
    4. Elisa
      Elisa dice:
      20/12/2019 in 14:27

      …e chi non partirebbe immediatamente per questo paradiso?
      Purtroppo avendo avuto sempre ferie in agosto fino ad ora non siamo riusciti ancora ad organizzare un viaggio alle Seychelles… avevo fatto dei preventivi tempo fa, ma a meno di non trovare un volo in super-offerta i costi erano proibitivi. Spero però che capiti l’occasione in futuro, magari in un periodo dell’anno meno caro per le partenze dall’Italia! ?

      Rispondi
    5. paola
      paola dice:
      21/02/2020 in 17:03

      Ho ancora incubi del traghetto da Mahè a Praslin. Volevo risparmiare, ma al ritorno ho preso l’aereo. Le onde traverse provocano mal di mare anche a chi comunemente non ne soffre. Non ho mai visto tanta gente stare male in una traversata. Mai più nella vita!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        21/02/2020 in 17:04

        Come me! A chiunque ormai consiglio di prendere l’aereo, soldi ben spesi!

        Rispondi
    6. Tanja
      Tanja dice:
      18/04/2020 in 12:24

      Ho un volo prenotato per agosto e spero davvero di riuscire ad andarci! Queste isole sono la mia idea di paradiso terrestre! Grazie per i consigli utilissimi

      Rispondi
    7. MONICA
      MONICA dice:
      13/02/2021 in 17:53

      Leggo ora questo articolo sulle Seychelles con molta nostalgia. Ci sono stata 30 anni fa in viaggio di nozze, avremmo voluto tornarci in gennaio 2021 per festeggiare i 30 anni ma il cattivo Covid ci ha fermato.
      Ho dei ricordi bellissimi anche se molto lontani, in particolare confermo anch’io La Digue.
      Penso che siano stupende come tanti anni fa, riproveremo per il prossimo anniversario.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/02/2021 in 16:52

        Io vorrei tornarci soprattutto per i seychellesi, un popolo sempre molto cordiale e disponibile che ci ha fatto innamorare ancora di più delle Seychelles.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis

    DriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!

    04/08/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Törggelen: un’antica tradizione altoatesinaDolci mangiati al Törggelenalbero di cocco seychellesQuando andare alle Seychelles
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica