Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Törggelen: un’antica tradizione altoatesina
      07-11-2019
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Törggelen: un’antica tradizione altoatesina

    Törggelen: un’antica tradizione altoatesina

    Il periodo autunnale in Alto Adige non è solo uno dei periodo più belli dell’anno per i colori che la natura sprigiona in ogni vallata ma è anche il periodo più atteso dagli altoatesini: il momento del Törggelen!

    Vi confesso che prima di arrivare in Alto Adige non ne avevo mai sentito parlare ma in qui in Südtirol è per tutti sinonimo di autunno e di festa!

    Tutti organizzano il Törggelen: tra amici, tra parenti o tra colleghi. Le famose cene aziendali che nel resto d’Italia sono organizzate poco prima di Natale qui si fanno, anche, in autunno. Ogni azienda altoatesina che si rispetti organizza infatti il proprio Törggelen aziendale!

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Che cos’è il Törggelen
    Le osterie contadine: Buschenschank e Hofschank
    Cosa si mangia al Törggelen
    Canederli (Knödl)
    Piccola curiosità sui canederli
    Schlutzkrapfen
    Zuppa d’orzo
    Schlachtplatte
    E per finire…
    Non dimentichiamo il vino
    Quando si può fare il Törggelen
    I migliori locali dove fare il Torggelen: la mia top 3
    1) Haidgerberhof a Renon
    2) Wasserhof a Fiè allo Sciliar
    3) Buschenshank Familie Gamper a Termeno

    Che cos’è il Törggelen

    Törggelen deriva dal termine altoatesino Torggl che significa torchio (pressa per l’uva). Proprio da qui si può infatti comprendere come questa tradizione sia strettamente legata alla vendemmia e che quindi non possa essere che decisamente autunnale.

    Non si sa con certezza quando sia nata quest’usanza in Alto Adige. Quel che è certo è che se ne parla la prima volta nel 1866 nel libro Tirolisches Idiotikon del frate francescano Johann Baptist Schöpf. Sembra siano stati i viticoltori della Valle Isarco (sopra Bressanone) ad iniziare questa tradizione che poi nel tempo si è estesa a tutta la provincia di Bolzano. Un tempo i viticoltori, non avendo un proprio pascolo, nei mesi estivi, mandavano le mucche in villeggiatura nei masi di alta montagna. Poi, una volta vendemmiato e iniziato a produrre il vino, per ringraziare i contadini per l’ospitalità, offrivano loro un buffet con prodotti locali ma era soprattutto un occasione per sorseggiare il loro vino novello.

    Con il tempo quest’usanza si è trasformata e si è allargata a tutta la popolazione altoatesina che, una volta terminata la vendemmia, andava ad assaggiare il vino novello nelle osterie contadine che naturalmente non potevano dare loro solo del vino, così si sono aggiunte le castagne e successivamente i piatti tipici altoatesini.

    Le osterie contadine: Buschenschank e Hofschank

    Entrambe sono osterie (dal tedesco Die Schänke = osteria) ma, a differenza degli Hofschank, nei Buschenschank si serve il vino novello di proprietà del maso. Nel medioevo ai contadini che lavoravano la terra del maso veniva data la possibilità di trattenere, come pagamento, parte del raccolto e produrre così il proprio vino, o direttamente il vino prodotto. Sono nati così i Buschenschank: le osterie del maso. Si chiamano Buschenschank perché erano riconoscibili dal cespuglio di ginepro che adornava la porta d’ingresso (dal tedesco Busch = cespuglio). Negli Hofschank, anche se non si serve il vino prodotto dal maso, è servito sempre vino di ottima qualità di produttori locali accompagnato dai prodotti gastronomici locali.

    Cosa si mangia al Törggelen

    Il Törggelen comprende sempre un menu fisso che differisce molto poco da un locale all’altro. Se prenotate chiedete prima quale è il menu così avrete anche un’idea di prezzo. La scelta è poca (al massimo è possibile la scelta tra zuppa e canederli o il tipo di canederli). Normalmente si chiede “Fate il Törggelen?” e se fanno solo “alla carta” o non vogliono i gruppi ti dicono chiaramente di no (anche se avrebbero tranquillamente tutti i piatti necessari per il Törggelen).

    Ci sono piatti che non mancano mai in nessun Törggelen come lo Schlachtplatte, il piatto principale del Törggelen composto da diversi tipi di carni, salsicce e crauti e naturalmente le castagne!

    I primi solitamente variano tra Nocken (sono canederli più piccoli, a volte non completamente rotondi ma a forma di gnocco, da qui il nome Nocken), Schlutzkrapfen e Zuppa d’orzo. Spesso viene proposto un piatto misto di Nocken e Schlutzkrapfen o una scelta tra la Nocken e Schlutzkrapfen e Zuppa d’orzo.

    Knocken e Schlutzkrapfen

    torggelen primo misto

    Canederli (Knödl)

    I Canederli, credo li conosciate tutti, perché sono famosi anche in altre parti d’Europa (in Austria, in parte della Germania, in Slovenia, Ungheria e Polonia) e non solo in Südtirol. Anche se da quel che dicono gli altoatesini in Austria e Germania vanno pazzi per i nostri canderli (cucinati così in tutto il Tirolo). In Austria e Germania li fanno quasi sempre senza carne né prezzemolo e chiamano Knödel anche quelli di patate.

    I Canederli sono dei grossi gnocchi di pane raffermo ammorbidito nel latte tenuti insieme dalle uova e impastati con ingredienti vari: speck (Speckknödel, i più tipici del SudTirolo), formaggio (Käseknödel)), spinaci, funghi, barbabietole, ecc. Nel Törggelen di solito li servono con il burro fuso sopra ma nei ristoranti li trovate anche in brodo.

    Raccomandazione di un altoatesino: quando mangiate i canederli non tagliateli con il coltello ma con la forchetta. Questo per rispetto alla cuoca: se usate il coltello penserà che i canederli le sono venuti troppo duri e non della giusta consistenza. Usare il coltello per tagliare i canerdeli è peggio di mangiare la pastasciutta con il cucchiaio!

    Piccola curiosità sui canederli

    Un tempo per la preparazione dei canederli si usava il pane raffermo come si fa ancora adesso per preparare in casa le polpette, voi lo fate? Io si, seguo la tradizione di famiglia, e quando il pane avanzato inizia ad essere troppo: è il polpetta time! In Alto Adige, invece, adesso che i Canederli sono diventati piatto tipico e sono cucinati in tutte le osterie e i ristoranti, come si fa? Si compra il pane per i Canederli: già tagliato a cubetti e pronto per essere utilizzato. I panettieri sfornano appositamente del pane in più e, nel momento in cui è duro al punto giusto, lo tagliano a cubetti, e poi insacchettato e pronto per la vendita!

    Schlutzkrapfen

    In italiano li traducono come mezzelune, ravioli o a volte agnolotti (leggete sempre il nome in tedesco perché in italiano non li riconoscete). Gli Schlutzkrapfen sono dei ravioloni con farina di segale, a forma di mezzaluna ripieni di ricotta e spinaci conditi anch’essi, come i canederli, con il burro fuso.

    Zuppa d’orzo

    La zuppa d’orzo è un minestrone di orzo perlato, verdure (carote, sedano e patate) e speck: buonissima! Io, quando c’è, la prendo sempre un po’ perché non amo i sapori forti della cucina altoatesina e poi perché, se è una serata fredda, mi riesco a riscaldare. Vi lascio la ricetta, provate a farla in casa! A volte al posto della zuppa d’orzo di trova la crema di zucca (sempre di stagione).

    Schlachtplatte

    Il piatto principale che tutti aspettano è la Schlachtplatte (termine che deriva da Schlachten = macellare) composto da carne di maiale di diversi tipi: affumicata (Gselchts), salmistrata (Surfleisch), Frische Wurst (molto simile a quella che in centro-nord Italia è chiamata lucanica o luganega fresca), Sanguinaccio (Blutwurst), Costine (Rippelen), Lingua (Zung), Crauti (Kraut) e spesso ancora Canederli (Knödl). Per lingua e sanguinaccio di solito ti chiedono se li vuoi, il resto lo portano a tutti. Come avrete capito questo piatto non è per vegetariani! E i vegani fanno molta fatica a trovare qualcosa da mangiare al Törggelen, diciamo castagne e crauti! Meglio evitare il Törggelen se non siete carnivori.

    Schlachtplatte con carne di maiale su letto di crauti

    torggelen Schlachtplatte

    E per finire…

    Krapfn, Keschtn, und a Schnapsl!

    I Krapfn non sono i Krapfen che ci aspettiamo di trovare noi italiani. Sono più simili alle nostre bugie o ai crostoli veneti (che però non sono ripieni e sono preparati solo per carnevale) con ripieno di marmellate miste: albicocche, castagne e papavero.

    Krapfn

    torggelen krapfn

    Keschtn sono le castagne arrostite! Che immancabili vengono portate fino a sazietà! Il momento che aspetto con ansia visto che adoro le castagne!

    torggelen castagne alla festa termeno

    Schnapsl è la grappa. Io non sono un’amante della grappa ma qui in Alto Adige sono grandi produttori nonché grandi bevitori. Al termine del Törggelen è prassi almeno un giro di grappa. Una delle grappe più bevute è quella al cirmolo (un legno molto pregiato i cui arbusti crescono solo sopra i 1800 metri). Per chi la vuole ancora più forte, la ruta o la genziana (Enzian). Mentre per le donne il nocino (Nusseler) che è più dolce e dal sapore più gradevole.

    Non dimentichiamo il vino

    Il Törggelen senza vino non è Törggelen!

    Ed è sempre vino rosso, principalmente Schiava (Vernatsch).

    Il DOC della Schiava è il Kalterersee Auslese (o Caldaro Scelto), più a nord altri tipi di vigna “semplice”, come Portugieser (Portoghese). Si trova anche il Lagrein ma è già un vino molto “nobile”. Mai chiedere un Merlot o altri vini rossi, si beve il vino che offre la casa!

    Ma oltre al vino si beve il “Süßer” (o “Suser”): si tratta del mosto appena fermentato da 3-4 giorni (dove l’alcool è minimo). In passato veniva bevuto anche dai bambini (non so se adesso lo fanno comunque bere ai bambini). E’ purtroppo quasi introvabile, probabilmente per i regolamenti alimentari italiani che non l’hanno definito. Se lo volete provarlo, uno dei posti in cui si trova il Süßer, è alla festa di inizio del Törggelen di Termeno.

    Quando si può fare il Törggelen

    Solitamente il periodo del Törggelen inizia a fine settembre/primi di ottobre quando i paesi danno il via a questa tradizione con feste, ad esempio Termeno inizia a fine settembre con la sua festa per l’inizio del Törggelen, la mia festa preferita tra quelle che si svolgono durante l’anno a Termeno, Chiusa propone invece più giornate dedicate alla festa, quest’anno non siamo riusciti ad andare ma il prossimo ci saremo!

    Salumi e formaggi che abbiamo degustato a Termeno insieme a un buon Gewurtztraminer

    torggelen salumi e formaggi

    Dal momento in cui i paesi iniziano le feste in tutti i locali si può prenotare per fare il Törggelen in qualsiasi Buschenschank e Hofschank.

    La maggior parte delle osterie continua per tutto Novembre mentre alcune terminano già i primi giorni di Novembre. Prenotate per tempo perché i locali migliori si riempiono in fretta e se siete in tanti si fa molta fatica a trovare posto!

    I migliori locali dove fare il Torggelen: la mia top 3

    Visto che ho già fatto 5 autunni in Alto Adige e almeno 2 (qualche volta 3 Törggelen) a stagione (uno fisso con l’azienda e gli altri con amici) vi lascio qui sotto la mia top 3 tra le osterie che abbiamo provato, ce ne sono molte altre che non siamo ancora riusciti a provare per cui questa top 3 cambierà o diventerà negli anni una top 5. Continuate a seguirci!

    1) Haidgerberhof a Renon

    Da Haidgerberhof siamo stati lo scorso anno e ci era piaciuto particolarmente il tagliere di dolci (quello che vedete nella foto di copertina). Oltre i dolci tutto era curato alla perfezione, per primo si poteva scegliere tra la zuppa d’orzo (squisita) e il tris di canederli. Il secondo era il classico Schlachtplatte ma i dolci… c’era di tutto, ho ancora l’acquolina in bocca solo a pensarci. Purtroppo, da quest’anno, ha deciso di non aprire più al pubblico per cena ma riservare il ristorante agli ospiti dell’albergo. Un’ottima scusa per pernottare da loro se non avete ancora prenotato!

    2) Wasserhof a Fiè allo Sciliar

    Il numero 2 ma considerando che il numero 1 si è autoeliminato per me Wassererhof resta il top! L’ambiente è molto caratteristico e la cucina è un po’ più ricercata del classico Törggelen. Oltre alle classiche castagne arrostite propongono anche dolci di castagne e zuppa di castagne: una delizia!

    3) Buschenshank Familie Gamper a Termeno

    Questo ve lo consiglio soprattutto per la location! Se è la prima volta che venite in Alto Adige il Buschenshank Familie Gamper è il posto giusto perché il Törggelen è quello classico (Zuppa d’orzo, Schlachtplatte e castagne) ma in un ambiente molto particolare: dentro a una botte! Tutto attorno alla sala centrale si trovano delle botti aperte in cui sono stati inseriti dei tavoli e delle panche. Ci sono botti più piccole e intime per 2 persone e botti un po’ più grandi per gruppi di 6/8 persone.

    Le botti dentro cui si mangia

    interno botti torggelen

    Se anche voi avete partecipato a qualche Törggelen, consigliateci i vostri preferiti! Se volete continuare a seguire la nostra rubrica dedicata al Trentino Alto Adige, vi lascio qui di seguito il link alla pagina e vi ricordo che pubblichiamo regolarmente nuovi articoli.

    p.s. Se sapete il tedesco e qualche termine indicato nell’articolo proprio non vi torna è perché non è tedesco ma dialetto altoatesino.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Lago di Carezza Lago di Carezza: il lago arcobaleno altoatesino
    Sentiero del Gewürztraminer Una passeggiata tra i vigneti del Gewürztraminer a Termeno
    rovine di Castelfeder Il percorso del Pinot Nero intorno ad Ora
    9 commenti
    1. Bruna
      Bruna dice:
      09/11/2019 in 10:40

      Quante delizie !!! Altro che acquolina !!! Ruotano anche le pupille !!! ??

      Rispondi
    2. Marina
      Marina dice:
      15/11/2019 in 14:07

      L’idea di mangiare in una botte un po’ mi spaventa sai? Ma sicuramente l’idea delle cene autunnali altoatesine e il loro voler stare in compagnia mi ha veramente incuriosito (specialmente il menu!)

      Rispondi
    3. Alessandra
      Alessandra dice:
      16/11/2019 in 11:12

      Che meraviglia! Adoro l’Alto Adige anche se, purtroppo, posso venire su solo in estate. Mi piacerebbe molto provare questi piatti anche perché l’autunno è la mia stagione preferita!

      Rispondi
    4. Virginia
      Virginia dice:
      16/11/2019 in 16:27

      Mi piacerebbe prendere parte al Törggelen, un buon pasto con un buon bicchiere di vino, sembra un’occasione per una buona dose di giovialità

      Rispondi
    5. Giovy Malfiori
      Giovy Malfiori dice:
      18/11/2019 in 06:40

      L’autunno è davvero il periodo migliore, per me, in Alto Adige. Io amo moltissimo tutto ciò che è legato a questa stagione.

      Rispondi
    6. Matilde
      Matilde dice:
      22/12/2019 in 00:12

      Sono anni che passo i weekend in Trentino ma ogni anno me la perdo :( c’e da dire che ho partecipato però a tante sagre fantastiche:)

      Rispondi
    7. Claudia
      Claudia dice:
      17/01/2020 in 12:41

      Non conoscevo nessuno di questi piatti, ma mi hai fatto venire una fame!
      Non saprei scegliere quel’è il mio preferito, vorrei però assaggiarli tutti.

      Rispondi
    8. ANTONELLA
      ANTONELLA dice:
      31/01/2020 in 09:45

      Ti confesso che sono stata attratta terribilmente dalla foto di copertina del tuo articolo! Leggendolo mi è venuta l’acquolina, io adoro gli Schlutzkrapfen e quando li trovo li compro anche a casa. E poi che dire dei dolci e dei vini?? Bellissima tradizione autunnale che non conoscevo

      Rispondi
    9. Nadia
      Nadia dice:
      19/10/2020 in 13:14

      Questo articolo mi fa venire voglia di programmare per le ferie del prossimo anno una gita nella mia regione preferita… ho già sentito parlare di questa festa e viverla (ma sopratutto gustare i piatti tipici) sarebbe favoloso!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Yuri Gagarin e il misterioso memoriale in Kirghizistanmonumento a Yuri Gagarin in Kirghizistananse source argentSeychelles: tre isole in tre settimane
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica