Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan
      28-11-2019
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Kirghizistan > Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan

    Too Ashuu: il tunnel della morte in Kirghizistan

    Che sorpresa quando, mesi dopo essere tornati dal Kirghizistan, scopri che quello che hai attraversato, il Too Ashuu tunnel, i kirghisi lo chiamano Tunnel della Morte!

    Per fortuna l’abbiamo scoperto una volta a casa e non prima di partire per il Kirghizistan altrimenti avrei avuto un po’ di timore ad attraversare questa trappola mortale.

    Too Ashuu Tunnel

    Il Tunnel Too Ashuu (in russo e kirghiso è scritto Тоо-Ашуу) è un tunnel di quasi 3 chilometri di lunghezza che si trova a 3.180 metri di altitudine sulle montagne del Kirghizistan. Il nome Too Ashuu significa letteralmente passo di montagna. Il passo, situato a 3.586 metri si trova un metro sopra il tetto del tunnel ed è situato tra le valli di Chuy, Kochkor, Suusamyr e Talas. Si trova a circa 120 chilometri da Bishkek sulla strada principale che porta da Bishkek ad Osh.

    Perché è chiamato Tunnel della morte?

    Il tunnel Too-Ashuu è famoso (in Kirghizistan, non da noi) per la sua scarsa ventilazione. Sono infatti la lunghezza del tunnel e i bassi livelli di ossigeno interni, dovuti all’altitudine, a creare un mix molto pericoloso. Il tunnel è infatti un luogo umido e soffocante dove a malapena si riesce a respirare.Se siete claustrofobici non fa per voi!

    Immaginatevi di rimanere bloccati in mezzo al tunnel per delle ore!

    Beh questo è quello che, purtroppo, è successo il 3 Agosto del 2001 dove 5 persone sono morte e molte altre sono finite in ospedale. E’ bastata un’auto guasta per far formare all’interno del tunnel una lunga coda di veicoli. Il livello di monossido di carbonio ha superato i limite causando così una serie di decessi per asfissia.

    Al momento dell’incidente sembra che fossero già stati acquistati nove ventilatori ma non erano ancora stati installati. Come sempre succede, prima dell’incidente, erano già stati portati all’attenzione problemi di sicurezza ma non erano stati presi in considerazione. Solo dopo l’incidente sono state messe in atto una serie di misure atte a salvaguardare le migliaia di persone che ogni giorno attraversano questo tunnel. Se qualcuno vuole approfondire ho trovato questo documento (in inglese) in cui si parla del progetto. Parte del progetto è quello di terminare la nuova strada che da Bishkek porterà ad Osh attraversando il paese e che dovrebbe accorciare di molto l’intera tratta (noi ne abbiamo percorso quest’estate dei piccoli pezzi appena asfaltati).

    La strada da Bishkek al Too Ashuu Tunnel

    Se il tunnel è chiamato tunnel della morte non è tanto da meno la strada per arrivarci.

    Considerate che questa è l’unica strada che, al momento in cui scrivo l’articolo, porta da Bishkek a Osh: le due principali città kighihise.

    Il fatto è che i voli aerei sono pochi e comunque quasi tutte le merci viaggiano su grossi tir attraverso queste due città.

    Bishkek si trova a 800 metri sul livello del mare mentre il tunnel a 3.150 metri di altitudine: sono 2.350 metri di dislivello! Dislivello che devono superare tutti, dalla motocicletta, all’auto e dall’autobus al tir con rimorchio. La strada ha pendenze tra il 6 e il 12 percento e si formano spesso lunghe code dietro ai tir.

    Peccato che gli automobilisti kirghisi pensino di essere su un’autostrada nonostante questa sia invece una strada di montagna.

    La loro guida è a dir poco spericolata! Sorpassi in punti in cui vige il divieto, in curva o dietro a tornanti dove non è possibile vedere chi sta sopraggiungendo dalla parte opposta. La velocità elevata non aiuta a frenare in tempo: anche se stai attento rischi un frontale al minuto!

    Come ho scoperto dell’incidente del 2001?

    Tutto è nato per caso, perché stavo cercando di capire come mai il giorno in cui siamo passati dal tunnel (Agosto 2019) ci siamo fatti quasi due ore di coda fermi al suo ingresso in compagnia di decine di tir kighisi e centinaia di auto. Sembrava di essere sulla Salerno-Reggio Calabria in piena estate!

    Solo che a differenza della Salerno-Reggio Calabria qui lì non c’era nessuno che parlava la nostra lingua, ripensandoci forse sarebbe stato uguale anche sulla Salerno-Reggio Calabria… Scherzi a parte, non abbiamo potuto chiedere a nessuno come mai eravamo fermi davanti all’ingresso della galleria e non sapevamo nemmeno quando saremmo ripartiti. Dopo circa due ore, così come ci siamo fermati, siamo ripartiti e abbiamo attraversato il tunnel!

    tunnel too ashuu

    Durante tutto il viaggio ci siamo chiesti cosa fosse successo quel giorno e così, una volta a casa, ho cercato di capirlo.

    Ho scoperto che, a parte l’incidente del 2001, dopo quel disastroso evento il governo kirghiso ha preso molte misure di sicurezza tra cui la manutenzione ordinaria del tunnel. Beh quel giorno siamo capitati nel bel mezzo della manutenzione. Lo scorso agosto, infatti, ogni giorno dalle 8:00 alle 9:30 e dalle 14:00 alle 15:30 il tunnel è stato chiuso per manutenzione ordinaria annuale al sistema di drenaggio e ventilazione, questa la notizia in inglese.

    Se andate in Kirghizistan

    Se dovete andare in Kirghizistan in Agosto e avete intenzione di percorrere questa strada magari chiedete a chi vi noleggia l’auto di verificare se sono previsti lavori di manutenzione della galleria. Purtroppo sul sito del Ministero dei Trasporti kirghiso non ci sono notizie in inglese ma solo in russo/kirghiso.

    Se state organizzando un viaggio in Kirghizistan potete trovare qui tanti altri articoli su questa meravigliosa destinazione.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    inizio Trek Machu Picchu Cosa portare in Perù: prepariamo insieme i bagagli!
    Ak Kol Kirghizistan: itinerario di 2 settimane off road
    pemaquid lighthouse Dagli Stati Uniti al Canada in 3 settimane
    8 commenti
    1. Bruna
      Bruna dice:
      29/11/2019 in 00:56

      Mmh ! Mi é venuta mal di pancia ….. ed ho pensato al viaggio in mongolfiera in Cappadocia …. bellissimo e spettacolare ma nello stesso tempo non vedevo l’ora di ritornare a terra , perdendo così un po’ di poesia !?E che dire quando tornata a casa ho scoperto che gli incidenti sono abbastanza frequenti ! É pur vero che se si sta a guardare tutti i rischi non ci si muoverebbe mai da casa ?Ciao ragazzi e soprattutto BUON COMPLEANNO CLAUDIA ???

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        02/12/2019 in 23:46

        Che poi a guardare le statistiche degli incidenti casalinghi uno dovrebbe stare a casa sì, ma senza fare nulla! Meglio girare il mondo! Grazie Bruna, anche per gli auguri!

        Rispondi
    2. Anna
      Anna dice:
      07/03/2020 in 17:33

      Wow, non so se è una fortuna averlo scoperto dopo o se magari si poteva evitare di passarci, ma immagino di no, se comunque ci passano in molti ogni giorno. E’ proprio vero però che in questi casi è un casino non sapere la lingua del posto e immagino che nessuno parlasse inglese… Posto che voi lo dicevate ridendo, ma mi è capitato anche in autostrada in Italia di rimanere incolonnata per un bel pezzo senza capire perché!

      Rispondi
    3. Daniela
      Daniela dice:
      07/03/2020 in 18:19

      Caspita che tragedia è stata! A me viene la claustrofobia solo a pensarci, però del resto se non ci sono tante altre alternative questo tunnel bisogna farlo per forza! Informazioni utilissime queste per chi deve intraprendere il viaggio!

      Rispondi
    4. francesca
      francesca dice:
      03/04/2020 in 11:48

      Credevo che il nome fosse dovuto a una leggenda locale, non a un fatto realmente accaduto, tipo “il ponte del diavolo” o cose del genere. Vi è andata bene, escluso il ritardo, dai!

      Rispondi
    5. Helene
      Helene dice:
      03/04/2020 in 20:37

      Mi sa che se mai andrò in Kirghizistan mi guarderò bene da attraversare questo tunnel. Ricordo però che anni fa quando dovevo attraversare il Tunnel del Gottardo, cercando notizie in rete mi erano comparsi come primi articoli quelli di un incendio che aveva causato una strage e considerando che i km erano circa 17, un po’ di timore mentre lo attraversavo c’era-

      Rispondi
    6. Silvia The Food Traveler
      Silvia The Food Traveler dice:
      16/04/2020 in 12:45

      Forse dopo tutto è stato meglio averlo scoperto dopo il “segreto” del tunnel! Mi ricorda vagamente la galleria del Colle di Tenda, tra Piemonte e Francia: ogni volta che ci devo passare mi prende un’ansia pazzesca perché è una galleria vecchissima, stretta e buia, e inizio a immaginare gli scenari più terribili.
      Mamma mia ma sono dei pazzi con quei sorpassi!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        18/04/2020 in 10:27

        La Galleria del Colle di Tenda secondo me è più pericolosa del Tunnel in Kirghizistan. Forse lo penso solo perché più vicina a noi ma ho sentito che ci sono tanti incidenti all’uscita della galleria.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aeroporto pista atterraggio

    Viaggio saltato: cose da fare subito

    13/02/2020
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Quando andare alle Seychellesalbero di cocco seychellesLago di Braies riflessiLago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica