Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Le targhe americane fotografate negli on the road
      15-07-2021
    Sei qui: Destinazioni > America > Stati Uniti > Le targhe americane fotografate negli on the road

    Le targhe americane fotografate negli on the road

    Ultimo aggiornamento il 15/07/2021

    Oggi vi portiamo con noi negli Stati Uniti grazie al gioco delle targhe americane che ho iniziato a fare nel nostro primo viaggio negli States.

    Tutto è iniziato durante la mia infanzia quando, per passare le lunghe ore in auto che ci separavano dalle meritate vacanze estive, facevamo un gioco: dovevamo riconoscere le province italiane dalla loro targa/sigla, chi le indovinava tutte vinceva!

    Probabilmente è proprio da questo gioco che sono sempre stata attratta dalle targhe automobilistiche: le fotografo tutte!

    Ho le fotografie delle targhe di tutte le auto che abbiamo noleggiato nei nostri viaggi.

    Ma non solo, la prima volta negli Stati Uniti, ho iniziato a fotografare le targhe americane e non ho più smesso. Da quel lontano 2009 ho raccolto un centinaio di fotografie di targhe americane (e canadesi).

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Perché fotografare le targhe americane
    I 50 Stati Uniti d’America
    Le targhe americane dall’origine ai giorni nostri
    La personalizzazione delle targhe americane
    Gli slogan nelle targhe americane
    I nostri viaggi negli Stati Uniti
    Il nostro on the road dei parchi americani
    Il nostro coast to coast da New York a San Francisco
    L’on the road da Boston al Canada
    Gli stati americani che vorremmo visitare

    Perché fotografare le targhe americane

    Le targhe americane sono tutte diverse una dall’altra, non come le anonime targhe italiane attuali in cui non c’è più nemmeno la provincia. Negli Stati Uniti ogni stato ha uno o più slogan, creati in primis per le attività turistiche ma poi riportati anche sui cartelli stradali, sulle monete commemorative e anche sulle targhe automobilistiche!

    Quando ho iniziato il gioco delle targhe non sapevo che un giorno ne avrei scritto un articolo ma neanche che avremmo avuto un blog dove parlarne. Probabilmente non sapevo nemmeno cosa ne avrei fatto di queste fotografie ma, in quel momento, mi bastava immortalare le targhe che trovavo qua e là per i parchi degli States.

    Trovandoci in località molto turistiche, il gioco è stato di per se molto facile anche se alcune targhe non le ho proprio trovate… come il Maine (dove poi siamo andati successivamente) e le Hawaii (fotografata in un negozio di souvenir).

    Abbiamo riunito, quindi, in questo articolo tutte le fotografie scattate alle targhe americane nei vari viaggi in America e da esse partiamo in un viaggio attraverso la cultura americana e i nostri on the road.

    I 50 Stati Uniti d’America

    Partiamo però dagli stati facenti parte degli Stati Uniti d’America, chi di voi saprebbe elencare i nomi di tutti e 50 gli stati?

    Io ricordo a mala pena quelli che abbiamo attraversato durante i nostri on the road negli States figuriamoci tutti. Non ci riescono nemmeno gli americani!

    Ve la ricordate questa puntata della serie tv Friends? Nemmeno Ross, lo studioso e precisino del gruppo, riesce a ricordarli tutti e 50. Tra gli amici c’è addirittura chi non sa che gli Stati Uniti d’America sono 50!

    Le targhe americane dall’origine ai giorni nostri

    Le prime targhe americane, dall’inizio del 1900 fino alla prima guerra mondiale, erano di metallo smaltato. All’epoca i veicoli che circolavano sulle strade americane erano pochi e le targhe, per il tipo di fabbricazione, molto costose e realizzate per resistere alle intemperie in quanto la vernice smaltata veniva vetrificata dalle alte temperature del forno. Sono proprio queste le targhe più ricercate dai collezionisti di tutto il mondo!

    Nel dopoguerra, con l’incremento dei veicoli circolanti, cambiò la produzione passando dal metallo smaltato alla lamiera verniciata. Ovviamente queste targhe erano più soggette alla corrosione del metallo e all’opacizzazione dovuta all’azione del sole, ma il costo di produzione era decisamente inferiore.

    Tutte le targhe però, sia dalle primissime versioni in vernice smaltata fino alle attuali metalliche, hanno sempre mostrato una grande varietà grafica grazie alla libera personalizzazione lasciata ad ogni stato ma anche ogni automobilista.

    La personalizzazione delle targhe americane

    Dovete sapere che, in ognuno del 50 stati americani, gli automobilisti possono personalizzare  – ovviamente a pagamento – la sequenza di lettere e numeri della propria targa: in America si chiamano vanity plate o prestige plate.

    Pensate alle conseguenze della personalizzazione delle targhe: una regolamentazione ci vuole. Ci sono però stati, come il Maine, che non effettua alcuna censura sulle vanity plates. Per fortuna a condizione che non incitino all’odio o alla violenza.

    Negli anni ci sono stati casi di sequenze personalizzate che hanno causato difficoltà inaspettate ai loro proprietari. Come il caso di un automobilista californiano che ha personalizzato la sua targa con la parola “NULL” che, non solo ha mandato in tilt i computer della DMV americana (DMV sta per Department of Motor Vehicles) ma ha anche ricevuto migliaia di contravvenzioni. Erano tutte multe non inviate prima e che erano memorizzate nel database del DMV per le auto che circolavano senza targa.

    Si perché NULL in gergo informatico è una parola molto particolare, non è un campo vuoto, è proprio un valore specifico che non rappresenta nulla. Per questo motivo, se andrete mai a vivere in America e volete personalizzare la vostra targa, non usate la parola NULL, inventatene di nuove!

    Qualche esempio di targhe ridicole? A me piace un sacco HORCRUX, dedicata ad Harry Potter, o CHWBCA, dedicata a Guerre Stellari.

    Ci sono decine e decine di siti internet che le elencano, cercate su Google le parole chiave “vanity plate funny” o “weird license plates” o ancora “ridiculous license plates”.

    Voi come la creereste la vostra targa personalizzata? Raccontatecelo nei commenti.

    Gli slogan nelle targhe americane

    Ogni stato americano, nel tempo, ha creato uno o più slogan utilizzati per pubblicizzare il proprio paese. Da lì è nata l’idea di aggiungere proprio lo slogan sulla targa in modo da rendere unica la propria targa. Per gli stati che hanno più di uno slogan si trovano in giro targhe con slogan diversi come ad esempio in Utah abbiamo fotografato targhe con lo slogan “Life Elevated” e “Greates Snow on Earth“.

    Il motto Life Elevated, intende evocare le formazioni rocciose che dominano lo stato: forte, audace e retto da solide basi. Nell’immagine impressa sulla targa si può notare come abbiano scelto un arco, ed in particolare il Delicate Arches, che è uno dei simboli del paese.

    Lo slogan Greatest Snow on Earth è conosciuto in tutto il mondo per la grande quantità di neve che cade ogni anno in Utah. Nella zona di Salt Lake, famosa per le sue stazioni sciistiche,  la media annuale di neve è di oltre 1400 centimetri!

    Targa Utah
    Targa Utah

    Degli altri stati vorrei citare il Delaware con lo slogan The First State perché è il primo stato ad essere ammesso negli Stati Uniti nel 1787.

    L’Alabama con Sweet Home Alabama, come la famosa canzone. Noi, la prima volta che l’abbiamo sentita negli States avevamo tutto quello che serviva: finestrino abbassato, occhiali da sole e il volume della radio al massimo ma… eravamo fermi in coda…

    Il Kansas con There’s No Place Like Home. La frase pronunciata da Doroty per ritornare in Kansas dopo il lungo viaggio nel regno di Oz.

    O quello del Maine che è Where America’s Day Begins, perché il Maine lo stato più ad oriente di tutti gli Stati Uniti ed è lì, quindi, che inizia il giorno.

    Altri slogan li trovate il su wikipedia.

    I nostri viaggi negli Stati Uniti

    Partendo dalle targhe di ogni stato attraversato vi raccontiamo i nostri tre on the road.

    Il primo è quello in cui è nata l’idea di fotografare tutte le targhe americane: il viaggio attraverso i parchi occidentali da Los Angeles fino al parco di Yellowstone e ritorno.

    Il secondo viaggio negli States abbiamo fatto il coast to coast da New York a San Francisco.

    E la terza volta siamo partiti da Boston per raggiungere il Canada ed visitare in particolare la Nuova Scozia e il Quebec.

    Eccoli!

    Il nostro on the road dei parchi americani

    E’ stato questo il nostro primo on the road americano, quello in cui abbiamo iniziato a fotografare tutte le targhe che incontravamo.

    Siamo partiti dalla California e attraversato il Nevada, poi Arizona e Utah, che sono gli stati in cui si trovano alcune delle meraviglie naturali più belle del mondo. Abbiamo poi continuato il viaggio attraversando l’Idaho e siamo arrivati in Wyoming. Tutto questo per raggiungere il parco nazionale di Yellowstone (un’atra meraviglia della natura).

    All’interno del parco abbiamo poi fatto un breve incursione in Montana. Il parco infatti si estende per 9000 chilometri quadrati la maggior parte dei quali in Wyoming ma alcune parti sono in Idaho e Montana.

    E’ questo uno dei viaggi che resterà per sempre nei nostri cuori, non solo per le meraviglie naturali che abbiamo visto ma soprattutto perché al ritorno dal parco di Yellowstone, passando da Las Vegas, Gabri ed io ci siamo sposati! Se ve lo state chiedendo… no, non è stato un colpo di testa e non ci ha nemmeno sposati Elvis. Avevamo già deciso di sposarci a Las Vegas prima di partire dall’Italia.

    La targa della California è quella dell’auto che ci ha accompagnato nel nostro on the road dei parchi degli Stati Uniti Occidentali. Le altre targhe sono quelle che ho fotografato in giro per gli Stati Uniti.

    PrecSucc
    1234567
    Targa Nevada
    Targa California
    Targa Arizona
    Targa Idaho
    Targa Utah
    Targa Wyoming
    Targa Montana

    Il nostro coast to coast da New York a San Francisco

    Del coast to coast non abbiamo ancora scritto nulla. Non avevo tenuto un diario di viaggio e non ho quindi i dettagli che servono per un articolo dettagliato, ma ci proverò lo stesso, più avanti.

    Già solo il percorso del nostro coast to coast non è stato un classico. Abbiamo deviato ogni volta che ne avevamo voglia e scelto le tappe in base a ciò che volevamo visitare.

    Da New York siamo passati per New Jersey e Pennsylvania direzione District of Columbia per visitare, seppur velocemente Washington (la capitale degli Stati Uniti). Quell’anno, era Agosto del 2011, il presidente degli Stati Uniti era Barack Obama. Quando siamo arrivati noi a Washington era in giro per gli Stati Uniti con i vari comizi pre-elettorali, era quasi scaduto il primo mandato, quindi la Casa Bianca era vuota. Non che tanto saremmo riusciti a vederlo ma sapere che al suo interno c’era Obama ci avrebbe fatto un effetto differente.

    Attraversando la Virginia e il West Virginia abbiamo avuto la sensazione di essere proprio negli Stati Uniti: bandiere americane ovunque, sui balconi, appese alle finestre e affisse ad ogni palo della luce. Mai visto tante bandiere americane!

    Appena entrati in Kentucky ci siamo chiesti “Andiamo a cena da KFC (Kentucky Fried Chicken)?” ma poi abbiamo optato per un locale un po’ più caratteristico dove ci siamo mangiati una bella bistecca di bufalo e bevuti un margarita gigante (le porzioni americane sono il top!).

    Abbiamo poi continuato attraversando Indiana, Illinois e ci siamo fermati a Saint Louis in Missouri. Qui, in ogni strada, in ogni angolo e in qualunque locale della città si respira blues,  jazz e ragtime, I musicisti improvvisano concerti un po’ ovunque e la voglia di restare svegli tutta la notte prevale sulla stanchezza della giornata. Una città in cui passare ben più di una sola serata!

    Ma il nostro viaggio purtroppo deve continuare, dopo aver passato l’Arkansas e ci siamo fermati in Tennessee a Memphis dove si trova Graceland: la grandiosa tenuta di Elvis Presley, la seconda residenza più visitata negli Stati Uniti, dopo la Casa Bianca.

    Siamo rimati un giorno intero in Texas perché avevamo deciso già dall’Italia di partecipare alla fiera più importante del Texas: il North Texas Fair & Rodeo. Una di quelle esperienze che ci sono rimaste impresse nella memoria e di cui vi racconteremo presto qualcosa.

    In New Mexico ci siamo innamorati delle Carlsbad Caverns, di cui abbiamo scritto un articolo, e di Santa Fe, una bellissima cittadina assolutamente da visitare per le sue gallerie d’arte e la particolare architettura. Costruita quasi interamente in adobe, un impasto di argilla, sabbia e paglia essiccata, ogni casa di Santa Fe diventa un’opera d’arte.

    Gli ultimi tre stati del nostro coast to coast, Arizona, Nevada e California, li avevamo già attraversati nel nostro primo on the road ma ci siamo fermati in posti diversi con un unico punto di contatto: Las Vegas. Siamo tornati sul luogo del “misfatto” e abbiamo passato una notte nella città che ci ha visti diventare marito e moglie.

    Da lì abbiamo continuato attraversando la Death Valley e visitando i due parchi nazionali che avevamo tralasciato nel 2009: Yosemite e Sequoia National Park.

    Prima di arrivare all’ultima tappa del coast to coast, San Francisco, da buoni informatici non potevamo non fermarci nella Silicon Valley ed entrare, un po’ di soppiatto, nel quartier generale di Google.

    Raggiunta San Francisco abbiamo ancora passato qualche giorno nella città famosa per le sue fredde estati, per le sue strade tutte in salita, per il Golden Gate, per il penitenziario di massima sicurezza Alcatraz e per i Cable Car.

    Vi racconteremo presto tutto il resto del viaggio, continuate a seguirci!

    La targa del New Jersey è quella dell’auto che ci ha accompagnato nel nostro coast to coast da New York a San Francisco. Le altre targhe sono quelle che ho fotografato in giro per gli Stati Uniti.

    PrecSucc
    123456789101112131415
    Targa New York
    Targa New Jersey
    Targa Pennsylvania
    Targa Virginia
    Targa West Virginia
    Targa Kentucky
    Targa Indiana
    Targa Illinois
    Targa Arkansas
    Targa Tennessee
    Targa Texas
    Targa New Mexico
    Targa Arizona
    Targa Nevada
    Targa California

    L’on the road da Boston al Canada

    Dell’on the road da Boston, nel Massachusetts, attraverso il Maine fino ad arrivare in Canada ve ne abbiamo già parlato. La decisione di partire per la Nuova Scozia è nata dopo aver visto la serie tv Haven, volevamo andare a vedere con i nostri occhi i fari e i meravigliosi panorami ammirati nella serie tv. E devo dire che non siamo stati per niente delusi, i migliori tramonti di tutta la nostra vita li abbiamo visti proprio in Canada: in Nuova Scozia e in Quebec.

    Rientrando dal Canada, direzione Boston, siamo passati dal New Hampshire, dove si trova il White Mountain National Forest e dal Vermont, il paese delle Green Mountains. Due stati verdissimi in cui vogliamo tornare perché meritano una visita più approfondita. Abbiamo scritto un articolo sull’unico trekking che siamo riusciti a fare nelle foreste di Franconia in New Hampshire.

    La chicca del viaggio… L’auto con cui abbiamo viaggiato: una 500 verdina. Ogni posto in cui andavamo ci riconoscevano! C’era chi ci diceva “Ah ma vi abbiamo già visto lì” oppure ci chiedevano com’era viaggiare con la 500, se consumava poco, e tante altre curiosità del perché avessimo scelto la 500. Non c’era un motivo, non l’avevamo scelta noi, avevamo solo scelto l’auto più economica e ci avevano dato una 500! Certo che però verdina… fosse stata rossa sarebbe stata molto più bella!

    La targa del Massachussets è quella della 500 che ci ha accompagnato nel nostro on the road dagli Stati Uniti al Canada. Le altre targhe sono quelle che ho fotografato in giro per gli Stati Uniti.

    PrecSucc
    1234
    Targa Maine
    Targa Massachussets
    Targa New Hempshire
    Targa Vermont

    Gli stati americani che vorremmo visitare

    Ovviamente, oltre a tutti gli stati che vorremmo visitare per bene, ci sono quelli in cui non abbiamo mai messo piede. Tra i tanti i primissimi in cui vorremmo andare ci sono: la Florida, che dovevamo visitare nel 2020, proprio a inizio pandemia e le Hawaii. Queste ultime sono il mio sogno nel cassetto soprattutto per vedere la colata lavica dei vulcani hawaiani dal vivo.

    PrecSucc
    1234567891011121314151617181920212223
    Targa Rhode Island
    Targa Connecticut
    Targa Hawaii
    Targa Nebraska
    Targa Delaware
    Targa Georgia
    Targa Maryland
    Targa Iowa
    Targa North Dakota
    Targa Alabama
    Targa Kansas
    Targa Alaska
    Targa Ohio
    Targa Mississippi
    Targa Louisiana
    Targa Minnesota
    Targa South Carolina
    Targa South Dakota
    Targa Florida
    Targa Oregon
    Targa Oklahoma
    Targa Washington
    Targa Wisconsin

    Speriamo che questo viaggio negli States, tra le targhe, gli slogan e i nostri on the road, vi sia piaciuto. Vi invitiamo a continuare a seguirci perché, su questi on the road, scriveremo ancora tanto.

    Scriveteci nei commenti le vostre esperienze negli Stati Uniti. Li conoscevate gli slogan? E la personalizzazione delle targhe? Fateci sapere le vostre opinioni, ci fa sempre piacere leggervi.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    namibia duna45 Namibia: 2 settimane on the road
    marocco 4x4 Marocco in 4x4: dalle dune del deserto all'oceano
    popolo dell'Alentejo Farinheira de Alentejo: piatto tipico portoghese
    1 commento
    1. Valentina
      Valentina dice:
      20/08/2021 in 12:04

      Non conoscevo questo interessante “mondo” che c’è dietro alle targhe degli Stati Uniti. Sono stata negli USA due volte, ma purtroppo non mi sono soffermata sulle targhe delle macchine. Lo farò sicuramente quando ci tornerò.
      Articolo molto interessante, bravi ragazzi!
      ps: sono stata in Florida e vi auguro di andarci prima o poi. Uno stato meraviglioso che ha molto da offrire (imperdibile l’escursione alle Everglades, se amate la natura).

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023
    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    In bicicletta a Mont Saint-Michel lungo la Strada dei MuliniMont Saint-Michel in biciclettaMosaico nell'area archeologica di NoraLa Sardegna da scoprire tra storia e tradizioni popolari
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica