Tag Archivio per: Gite fuori porta

Parco delle Cascate di Molina: un piccolo gioiello tutto da scoprire
/
1 Commento
Il Parco delle Cascate di Molina è un vero tesoro nascosto situato a due passi dal Lago di Garda in Veneto. Nonostante sia meno noto rispetto ad alcune altre famose destinazioni turistiche, questo parco ha molto da offrire. Noi ci siamo stati in una calda domenica di Luglio, e in questo articolo vi raccontiamo perché siamo rimasti affascinati da questo piccolo parco e perché, secondo noi, dovreste visitarlo.

Un weekend in mezzo alla natura incontaminata della Valle Aurina
Continuano le nostre avventure con Windy (il mini van che ci accompagna nei nostri weekend in Alto Adige) e questa volta siamo andati in Valle Aurina, una bellissima valle, una tra le più incontaminate dell'Alto Adige, circondata da più di 80 montagne sopra i 3.000 metri di altezza.

Il Bosco che suona della Val di Fiemme
Il Bosco che suona di Predazzo, in Val di Fiemme, è un luogo magico e suggestivo, dove la bellezza della natura si è unita alla creatività dei grandi artisti che l'hanno visitato per creare qualcosa di unico.

Soave: il borgo, il castello e i 10 capitelli
Se vi trovate in zona Verona e volete passare una giornata nei dintorni della città di Romeo e Giulietta potete fare un salto a Soave, una cittadina che si trova a pochi chilometri sia da Verona che dal Lago di Garda.

La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper
Che ne dite di un viaggio alla scoperta di una regione della Francia che conserva immutato il fascino rurale di un tempo? L'itinerario che vi proponiamo è un classico ma è pur sempre uno degli on the road da fare almeno una volta nella vita: la strada della Provenza.

Le piramidi di terra del Renon
Una facile escursione adatta a tutti che si può fare anche senza auto e con bambini piccoli (anche in passeggino) è la passeggiata verso le piramidi di terra più alte d'Europa, le piramidi di terra del Renon!

San Ponso e il castello di Agliè
Oggi Luigi ci porta, insieme alla famiglia, a visitare due chicche del Canavese: una più famosa (ma solo perché l'avete vista in televisione), il Castello di Agliè e l'altra un piccolo borgo antico, San Ponso.

I tesori della Valtellina: da Gera Lario a Pian di Spagna
Oggi ospitiamo sul blog, Silvia, una nuova amica di Travel With The Wind che ci parla dei tesori della Valtellina: Gera Lario, la terrazza sul lago di Como, la riserva Naturale Pian di Spagna e il Lago di Mezzola.

Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano
Quando abbiamo visitato il Bunker H di Bolzano non immaginavamo che i bunker e i rifugi antiaerei sarebbero, purtroppo, tornati d'attualità .
Il bunker H, di cui vi parliamo oggi, è un rifugio sotterraneo che si trova proprio nel cuore di Bolzano ed è sconosciuto anche a molti bolzanini, così come le era per noi fino a qualche settimana fa.

Le cascate di Stanghe nella gola scavata nel marmo
Oggi vi portiamo alla scoperta delle cascate di Stanghe a Racines (BZ) con diverse passeggiate, alcune da fare durante il giorno, nel periodo di apertura (da inizio maggio ad inizio novembre) e un'altra che potete fare solo durante il Water Light Show (per il 2022 solo fino al 11 giugno). Se siete in vacanza in Trentino o in Alto Adige segnatevi quest'evento e non perdetelo, è meraviglioso!

La Bessa biellese e il museo dell’oro
Luigi ci porta sempre alla scoperta di luoghi affascinanti e spesso poco conosciuti, questa volta ci porta nel biellese e più precisamente nella riserva naturale della Bessa dove, ai tempi degli antichi romani, si trovava uno dei giacimenti di oro più importanti dell'impero.
La Bessa e il museo dell'oro di Vermogno, a circa un'ora da Torino, sono la nostra meta virtuale di oggi.

Visitare la Maremma e la Tuscia: tra storia e natura
In questo articolo Michele Valente blogger di famigliainfuga.com vi porterà a bordo del suo camper alla scoperta di luoghi meravigliosi al confine tra la Toscana ed il Lazio.

I monti Pelati del Canavese: un quadro a cielo aperto
Come sempre accade, i luoghi più vicini a noi sono quelli meno visitati, serve qualcuno che, dalla Brianza vada in Canavese e, ci porti a visitare una magnifica zona del nostro territorio a noi sconosciuta.

Da Malles a Merano lungo la ciclabile della Val Venosta
Tutto ha inizio un sabato di Maggio, quando dei nostri amici ci propongono di passare la domenica insieme per percorrere la pista ciclabile della Val Venosta partendo da Malles per raggiungere Merano.
Il primo istinto è stato di dire "WoW, che figo!" poi ci abbiamo pensato....

Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna
Continuiamo il nostro giro alla scoperta del percorso del Pinot Nero, questa volta con il percorso ad anello intorno a Montagna. In questo articolo percorriamo insieme anche parte del sentiero in cui passava la vecchia ferrovia della Val di Fiemme.