Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Alle Svalbard senza il bagno in camera
    25-10-2018
Sei qui: Destinazioni > Europa > Svalbard > Alle Svalbard senza il bagno in camera

Alle Svalbard senza il bagno in camera

Ultimo aggiornamento il 05/04/2020

La nostra avventura alle Svalbard inizia ancora in Italia quando Gabri mi chiede di mandare un messaggio a Stefano Poli per sapere se al campo base in cui staremo una settimana ci sono bagno e corrente.

Io immaginavo già la risposta e infatti l’sms, stringato ma chiaro, di Stefano Poli diceva:

No corrente e no bagni!! Si usa l’acqua del torrente.

Contenuto dell'articolo nascondi
La nostra avventura alle Svalbard
Poli Artici
Il campo base di Skansbukta
Il nostro bagno
Conclusioni sull’avventura alle Svalbard

La nostra avventura alle Svalbard

Per me quindi l’avventura è iniziata ancora prima di partire, con Gabri che si pentiva di avermi lasciato carta bianca per la scelta delle vacanze estive di quell’anno.

Ad ogni modo partiamo! Abbiamo voluto la bicicletta? Anzi ho voluto, e adesso pedaliamo.

La programmazione del viaggio come sempre è iniziata mesi prima. Anche se noi solitamente cerchiamo di fare vacanze “fai da me” questa volta abbiamo dovuto affidarci ad un’agenzia perché alle Svalbard da soli non si può andare a meno di avere speciali permessi da parte del governatore delle Svalbard. I permessi servono per uscire dalla zona di sicurezza che si trova intorno a Longyearbyen, zona in cui è possibile avvistare con abbastanza visibilità gli orsi in lontananza. Orsi? Si, alle Svalbard vivono gli orsi polari, in una popolazione che supera i 3000 esemplari, più della popolazione locale che conta circa 2600 abitanti.

Poli Artici

Dopo varie ricerche in rete mi sono affidata all’agenzia Poli Artici di Stefano Poli: un italiano amante delle Svalbard a tal punto da decidere 24 anni fa di trasferirsi a Longyearbyen. E omen cognomen Stefano Poli come poteva chiamare la sua agenzia turistica se non Poli Artici?

Poli Artici oltre alla guardia armata (obbligatoria per chiunque esca dalla zona di sicurezza di Longyearbyen) offre un’ulteriore protezione che per me è il motivo per cui tornerei immediatamente alle Svalbard: i suoi meravigliosi cani groenlandesi. I cani, oltre alla compagnia e all’aiuto che ti possono dare durante i trekking, avvertono ogni minimo rumore e la notte, al campo, sono una sicurezza in più!

Zorro sorveglia il campo

svalbard spiaggia

Il campo base di Skansbukta

Il trekking che abbiamo scelto è quello di Skansbukta di 6 giorni e 5 notti, non itinerante ma stanziale con campo base nella baia di Skansbukta, perché come prima esperienza pensavamo che itinerante potesse essere più faticoso.

In rosso i trekking che faremo e in blu il percorso in nave/barca

mappa itinerario svalbard

Per arrivare al campo prendiamo prima una barca da Longyearbyen e poi saliamo a turni sul gommone che ci porta a riva nella bellissima baia di Skansbukta.

La barca va a prendere gli ultimi avventurieri

svalbard scialuppa

Arriviamo al campo, conosciamo Stefano Poli e i nostri compagni di viaggio nonché i meravigliosi amici a quattro zampe: Baloo, Zorro, Niko, Moud e l’unica femmina del gruppo Naya.

Il nostro campo base

svalbard accampamento

Il campo è già montato perché la settimana prima c’era un altro gruppo quindi ci siamo evitati la fatica di montarlo (anche se poi invece l’abbiamo smontato al termine del trekking perché il nostro era l’ultimo dell’estate).

Dopo averci indicato le rispettive tende, la tenda che fungerà da cucina e da sala da pranzo, Stefano ci spiega come sarà l’organizzazione della settimana e ci da informazioni pratiche: necessarie però solo a chi vive immerso nelle comodità della vita quotidiana e che non è abituato a vivere senza.

Ad esempio che l’acqua corrente è al torrente per cui si deve andare a prendere con le taniche.

Rientro al campo dopo il rifornimento di acqua

svalbard portiamo l'acqua al campo

L’acqua non si beve se non bollita e fatta successivamente raffreddare. Ognuno di noi riceve l’occorrente per mangiare e bere durante il giorno: un piatto, un bicchiere, le posate e la borraccia termica. Siccome è tutto contato ognuno è responsabile dei suoi averi. Se perdi qualcosa ti attacchi. Perdi la forchetta? Mangi con le mani. Perdi il bicchiere? Bevi dalla borraccia. Perdi il piatto? Forse è un po’ difficile mangiare dal bicchiere… E ora veniamo al dilemma di Gabri.

Il nostro bagno

Stefano Poli ci mostra il bagno che useremo in questi giorni: allora c’è!!! Ce ne sono addirittura due, uno per gli uomini e uno per le donne, e si trovano a circa 200 metri dal campo.

Al di qua dei tronchi è il bagno delle donne, al di là quello degli uomini

i bagni delle donne e degli uomini alle Svalbard

Il bagno è composto da un secchio con un asse. Stefano ci spiega come usarlo. Ad ogni utilizzo dobbiamo andare al mare e buttare in acqua i nostri prodotti, sciacquare il secchio e raccogliere della ghiaia con dell’acqua per il successivo utilizzatore. In questo modo con la ghiaia e un paio di centimetri di acqua  il secchio resta sempre pulito.

Alla fine per me non è stato pesante utilizzare questi bagni, l’unico aspetto negativo era il fatto che se ti scappava ed era occupato dovevi aspettare. E poi non eri mai solo: se, mentre eri in bagno, guardavi verso il campo e vedevi qualcuno che guardava verso la tua direzione, era perché aspettava che tu finissi i tuoi bisogni. Non potevi fare come nel bagno di casa e rilassarti.

Dai bagni si vede il campo in lontananza

bagno in camera alle Svalbard

La cosa più scomoda però era che, essendo all’aperto, se pioveva ti bagnavi. Per fortuna a me è capitato solo una volta ma piovigginava. Gabri invece si è beccato un bel diluvio e devo ammettere che non deve essere tanto bello!

Conclusioni sull’avventura alle Svalbard

L’esperienza alle Svalbard è stata una di quelle che ci ricorderemo per tutta la vita. Non per le scomodità che, anzi, l’hanno resa ancora più interessante. Potrei fare l’elenco delle meravigliose esperienze che abbiamo fatto, potrei, ma non voglio, non adesso, perché questo articolo era solo per dirvi che non serve un bagno in camera, non serve l’acqua corrente, non serve internet, non serve la televisione in camera, non servono tutte le comodità che abbiamo ogni giorno a casa, per far si che un viaggio diventi indimenticabile.

È questa un’esperienza che consiglio a chiunque voglia vivere a contatto con la natura …. ma che abbia un po’ di spirito di adattamento!

SCOPRI altro sulla nostra avventura alle Svalbard

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
Machu Picchu Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca
maps.me e le strade kirghise Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!
la contea Nuova Zelanda: itinerario di 3 settimane
8 commenti
  1. Silvia - The Food Traveler
    Silvia - The Food Traveler dice:
    25/10/2018 in 13:06

    Sicuramente non deve essere così semplice adattarsi a delle condizioni così estreme, anzi immagino il mio compagno quanto si sarebbe lamentato di quel bagno improvvisato ? Ma i paesaggi ripagano di qualsiasi disagio, immagino!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      25/10/2018 in 15:21

      I paesaggi, i compagni di viaggio e il sole 24 ore su 24 sono solo alcune delle cose che fanno dimenticare la mancanza di comodità. ?

      Rispondi
      • Silvia - The Food Traveler
        Silvia - The Food Traveler dice:
        25/10/2018 in 20:38

        Lo immagino, che sogno!

        Rispondi
  2. Cristiana
    Cristiana dice:
    26/10/2018 in 09:06

    Per un attimo ho pensato di andarci la prossima estate… Ma forse con due figli piccoli sarebbe troppo complicato. O forse è solo una scusa ?. Bravissimi comunque, rinunciare alle comodità e prenderla bene non è ne ovvio ne scontato.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      26/10/2018 in 09:16

      Per me è stata veramente un’esperienza pazzesca e indimenticabile. Poi per una settimana si può anche rinunciare alle comodità…

      Rispondi
  3. Silvia
    Silvia dice:
    16/11/2018 in 16:47

    oddio..mi è passata la voglia di andarci ahah no dai sto esagerando, però non so se riuscirei a resistere con quel bagno..

    Rispondi
  4. Bhutadarma
    Bhutadarma dice:
    20/11/2018 in 09:11

    uno dei miei sogni nel cassetto! Bel sito..

    Rispondi
  5. Claudia
    Claudia dice:
    29/10/2019 in 14:42

    Mi piacciono molto le scelte delle vostre vacanze estive! Sono sempre più propensa a fare viaggi fuori dalle classiche mete di turismo di massa e le isole Svalbard non mi erano mai venute in mente fino ad ora. Quel “bagno” è comunque meglio di alcuni che ho visto in qualche ostello ?

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

come pianificare un viaggio

Come pianificare un viaggio

08/02/2018
maps.me e le strade kirghise

Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!

10/10/2019
strada nella Death Valley

Inglese in viaggio: piccoli problemi di pronuncia

05/09/2019

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Perù: contanti o carta di credito? bancomat in Perù svalbard panorama Imbucarsi alla festa più a nord del Mondo
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica