La curiosa storia dietro la bandiera delle Hawaii
Nel nostro ultimo viaggio siamo rimasti sorpresi nel notare un dettaglio inaspettato nella bandiera delle Hawaii: la presenza della Union Jack, il noto simbolo della bandiera del Regno Unito.
Ci siamo immediatamente chiesti perché un simbolo del Regno Unito apparisse nella bandiera di uno dei 50 stati degli Stati Uniti.
In questo articolo vogliamo rispondere a questa domanda esplorando le radici storiche di questa curiosa caratteristica e il suo significato.
La bandiera delle Hawaii
La combinazione dei colori e il disegno della bandiera delle Hawaii simboleggiano sia l’eredità culturale delle isole sia la loro storia unica di influenza e relazioni internazionali.
La bandiera è formata da otto strisce orizzontali di colore alternato bianco, rosso e blu, che rappresentano le principali isole dell’arcipelago: Hawaii(Big Island), Maui, Oahu, Kauai, Lanai, Molokai, Ni’ihau e Kahoʻolawe.
Nel riquadro in alto a sinistra c’è la Union Jack, simbolo dell’amicizia storica e degli stretti legami che le Hawaii avevano con il Regno Unito prima della loro annessione agli Stati Uniti.
Le origini storiche
La scelta di includere la Union Jack nella bandiera delle Hawaii risale al periodo del Re Kamehameha I, il fondatore del Regno delle Hawaii.
L’amicizia tra Re Kamehameha I e il Regno Unito ha origini storiche profonde, risalenti alla fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo. Kamehameha I, noto anche come Kamehameha il Grande, fu il fondatore e il primo monarca del Regno delle Hawaii, e fu colui che unificò le isole hawaiane dopo anni di conflitti interni.
La relazione con il Regno Unito iniziò principalmente attraverso il contatto con i britannici che viaggiavano attraverso il Pacifico, sia per scopi esplorativi che commerciali. Uno degli incontri più significativi fu con il capitano James Cook, che arrivò nelle Hawaii nel 1778. Anche se Cook venne ucciso l’anno successivo, proprio per mano di una tribù hawaiana, i britannici non cessarono i contatti con gli hawaiani.
Nel 1794, Re Kamehameha concesse agli inglesi il diritto ad utilizzare il porto di Honolulu, rafforzando i legami commerciali e politici: una mossa strategica che gli permise di accedere a armi e tecnologie avanzate, consolidando ulteriormente il suo potere sulle isole.
Nonostante le sfide e i cambiamenti avvenuti nei secoli successivi, l’amicizia iniziale tra Re Kamehameha e il Regno Unito ha lasciato un’eredità duratura testimoniata ancora oggi dalla presenza della Union Jack nella bandiera hawaiana.
Cos’è successo dopo il 1959
Il 21 Agosto del 1959 le Hawaii sono diventate ufficialmente il 50° stato degli Stati Uniti d’America. Le Hawaii hanno però continuato ad utilizzare la bandiera con la Union Jack anche dopo l’annessione.
L’accoglienza della bandiera delle Hawaii da parte degli Stati Uniti è stata generalmente positiva, visto che essa simboleggia non solo l’eredità e l’identità delle Hawaii ma anche la loro ricca storia di relazioni e differenti influenze culturali.
Nonostante la complessa storia dell’annessione delle Hawaii agli Stati Uniti, che include periodi di tensione e resistenza da parte della popolazione locale, la bandiera è diventata un simbolo di unità e identità statale all’interno degli Stati Uniti.
La sua accettazione riflette il riconoscimento della diversità e della ricchezza culturale che le Hawaii portano alla nazione americana.
Speriamo che questa curiosità sulla bandiera delle Hawaii vi sia piaciuta come ha intrigato noi quando l’abbiamo visto per la prima volta a Oahu.
Ci tenevamo a raccontarvela sopratutto perché ci ha stupito il fatto che gli Stati Uniti abbiano accettato la bandiera delle Hawaii e non abbiano cercato di modificarla dopo l’annessione.
Se conoscete altre curiosità come questa e volete raccontarcela potete contattarci, saremo felici di ospitarvi nella nostra rubrica “Gli amici raccontano“, vi aspettiamo!
Lascia un Commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.