Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I nostri consigli sugli spostamenti in Perù
      11-04-2019
    Sei qui: Destinazioni > I nostri consigli sugli spostamenti in Perù

    I nostri consigli sugli spostamenti in Perù

    Il Perù è uno stato molto vasto, è il terzo paese più grande del Sud America, e gli spostamenti prevedono spesso lunghe tratte per andare da una città all’altra. Per questo e altri motivi, come il costo del noleggio e il modo di guida terrificante dei peruviani, abbiamo deciso di utilizzare i mezzi pubblici e non l’auto come siamo soliti fare.

    L’itinerario che abbiamo voluto seguire, fin dal momento in cui abbiamo deciso che la nostra meta sarebbe stata il Perù, è stato quello classico con spostamenti da Lima a Cusco passando per Arequipa, Colca Canyon e Puno (Titicaca) e infine qualche giorno in Amazzonia.

    SCOPRI qui il nostro itinerario

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Tutti i mezzi di trasporto utilizzati negli spostamenti in Perù
    I nostri spostamenti in Perù tratta per tratta
    Da Lima a Paracas
    Da Paracas a Huacachina
    Da Huacachina a Ica
    Da Ica a Nasca
    Da Nasca ad Arequipa
    Da Arequipa al Colca Canyon
    Dal Colca Canyon a Puno
    Da Puno a Cusco
    Da Cusco a Ollantaytambo
    Da Ollantaytambo ad Aguas Calientes
    Da Aguas Calientes a Machu Picchu
    Da Aguas Calientes ad Ollantaytambo
    Da Ollantaytambo a Cusco
    Da Cusco a Puerto Maldonado
    Da Puerto Maldonado a Lima
    Considerazioni finali

    Quello che ho trovato più difficile è stato proprio dover pianificare tutto dall’Italia, se ci seguite lo sapete che noi prediligiamo i viaggi in libertà. Per il Perù però, avendo poco tempo per vedere tutto quello che ci eravamo prefissati, abbiamo dovuto definire in anticipo le tappe e già che le avevamo definite aveva poco senso non prenotare tutti gli spostamenti (tanto difficilmente sarebbero cambiati).

    In questo articolo vogliamo condividere con voi i nostri spostamenti in Perù, di come li abbiamo organizzati e da dove (se dall’Italia o in loco).

    Tutti i mezzi di trasporto utilizzati negli spostamenti in Perù

    • Aereo (per i voli intercontinentali e per quello interno da e verso l’Amazzonia)
    • Treno Peru Rail (per tornare da Aguas Calientes ad Ollantaytambo)
    • Autobus di linea della Cruz Del Sur
    • Autobus turistici della InkaXpress
    • Taxi privati e collettivi
    • Barca e canoa in Amazzonia
    • I nostri piedi: 307.000 passi (circa 200 km in 3 settimane)

    I nostri spostamenti in Perù tratta per tratta

    Qui sotto trovate tratta per tratta il mezzo di trasporto che abbiamo scelto, il prezzo, e se l’abbiamo prenotato dall’Italia o acquistato direttamente in Perù.

    Ci auguriamo, scrivendo questo articolo, che queste informazioni possano essere d’aiuto anche a voi che state organizzando il viaggio in questo bellissimo paese.

    Da Lima a Paracas

    Abbiamo utilizzato l’autobus della Cruz del Sur con partenza da Lima alle 13:30 e arrivo a Paracas alle 17:00.

    E’ possibile acquistare i biglietti anticipatamente direttamente dal sito ufficiale della compagnia così come abbiamo fatto noi che li abbiamo acquistati in Italia. Il prezzo pagato comprando i biglietti circa quattro mesi prima dall’Italia è stato di 20 soles a testa.

    Avevamo optato per arrivare tranquillamente nel pomeriggio perché avevamo già organizzato il tour delle isole Ballestas e della riserva di Paracas per il giorno successivo ma ci sono autobus che arrivano prima della partenza dei tour.

    La gestione della Cruz del Sur è impeccabile: bisogna arrivare al terminal degli autobus generalmente un’ora prima della partenza per fare il check-in dei bagagli. I bagagli vengono quindi caricati in modo sicuro sull’autobus e riconsegnati allo stesso modo all’arrivo a destinazione.

    In auto privata attraversando la riserva di Paracas

    tour privato Ballestas e Paracas

    Da Paracas a Huacachina

    Siamo andati con un tour privato prenotato dall’Italia tramite l’agenzia Intese Perù che ci ha portato prima alle isole Ballestas poi alla riserva di Paracas ed infine a Huacachina. Ho scelto questo tour solo perché volevamo fare tutto in giornata e l’autobus non sarebbe arrivato in tempo, prima del tramonto, a Huacachina. Col senno di poi avremmo potuto saltare Huacachina, se volete sapere perché ne parlo nell’articolo sui deserti più belli.

    Da Huacachina a Ica

    Dall’ostello di Huacachina ci siamo fatti portare in taxi per 7 soles al terminal degli autobus della Cruz del Sur. Lì sarebbe partito il nostro autobus per Nasca.

    Attenzione a quando prendete i taxi! Chiedete al vostro hotel/ostello/b&b quanto può costare la tratta che dovrete fare. Contrattate quindi con il tassista se non è quella che pensavate voi, i tassisti provano a sparare alto quando vedono un turista.

    Da Ica a Nasca

    Prendiamo anche qui l’autobus della Cruz del Sur che in poco più di 2 ore ci porta a Nasca. Il prezzo pagato comprando i biglietti circa un mese prima dall’Italia è stato di 35 soles a testa.

    Per vostra informazione questo autobus, prima di arrivare a Nasca, non ferma al Mirador sulla Panamericana da cui si vedono le linee di Nasca. Avevo letto informazioni contrastanti su questa fermata e speravo si fermasse ma così non è stato. Infatti noi siamo andati al Mirador in taxi dal terminal degli autobus.

    Attenzione, se volete risparmiare, cercate di NON fare come noi, allontanatevi dal terminal e fermate voi un taxi. Davanti al terminal ci sono persone (accalappia turisti con depliant in mano) che ti offrono di portarti ma poi una volta accordati sul prezzo, fermano e pagano un tassista per farlo prendendoci una bella percentuale (sfruttano il fatto che i tassisti difficilmente parlano inglese, quasi solo spagnolo, ma noi italiani riusciamo a farci capire lo stesso).

    Interno dell’autobus della Cruz del Sur

    Autobus Cruz del Sur

    Da Nasca ad Arequipa

    Questa è stata la prima tratta notturna, anche questa prenotata dall’Italia. L’autobus della Cruz del Sur parte da Nasca alle 22:00 e arriva ad Arequipa alle 7:30 del mattino.

    Il prezzo pagato comprando i biglietti circa quattro mesi prima dall’Italia è stato di 115 soles a testa.

    Il consiglio che vi do è quello di scegliere i posti che sul sito sono indicati come VIP (sono quasi dei letti perché i sedili si reclinano fino a 160°). Non sarà proprio come dormire nel letto di casa perché quello che abbiamo notato è che i posti sono un corti per noi italiani, forse sarà per via dell’altezza dei peruviani, io comunque ho dormito senza problemi tutto il viaggio. Al mattino eravamo pronti per esplorare la bellissima Arequipa.

    Da Arequipa al Colca Canyon

    Si può arrivare a Chivay anche con l’autobus della Cruz del Sur. Noi, però, abbiamo preferito prenotare una notte in un hotel di Yanque che ha organizzato per noi gli spostamenti. Ci sono venuti a prendere ad Arequipa, abbiamo fatto con loro il tour al Colca Canyon e al ritorno ci hanno portato direttamente a Puno. Il Lodge, con il quale abbiamo prenotato, si chiama Killawasi. Lo consiglio non solo per il servizio quanto per la bellezza del Lodge e del luogo in cui è situato: a pochi passi dell’inizio del Colca Canyon.

    Dal Colca Canyon a Puno

    Come dicevo sopra dopo la mattina al Colca Canyon ci siamo diretti direzione Arequipa, ad un certo punto della strada del ritorno, chi tornava ad Arequipa è sceso per salire su un altro autobus mentre noi abbiamo continuato per arrivare a Puno in tarda serata. Arrivati nella piazza centrale del paese, nonostante la nostra sistemazione fosse a pochi passi, ci hanno chiamato un taxi e fatto portare direttamente davanti alla porta d’ingresso dell’hotel.

    Da Puno a Cusco

    Per questa tratta sono stata indecisa fino all’ultimo se fare una tratta notturna e recuperare quindi un giorno di viaggio o farla di giorno con un autobus turistico.

    Dopo aver letto numerosi commenti ho optato per prenotare con InkaXpress al prezzo di 50 dollari americani per persona. L’autobus parte dal terminal di Puno alle 6:50 del mattino e arriva a Cusco alle 17:00 con molte fermate a siti che non si sarebbero potuti visitare se non in questo modo.

    Se avete un giorno in più ve lo consiglio!

    Da Cusco a Ollantaytambo

    Ad Ollantaytambo ci siamo arrivati con un taxi privato che, durante la giornata, si è fermato a tutti i siti della Valle dell’Urubamba (la valle sacra). Abbiamo pagato 250 soles per l’intera giornata (circa 65€) ma ne è valsa la pena perché abbiamo visitato i siti di Pisac, Salinas e Moray abbinando lo spostamento ad Ollantaytambo per avvicinarci a Machu Picchu.

    Per andare ad Ollantaytambo potete anche prendere il treno o l’autobus.

    Da Ollantaytambo ad Aguas Calientes

    Il nostro viaggio più emozionante: siamo partiti da Ollantytambo alle 9:30, verso la stazione di Hidroelectrica, con un autobus prenotato la sera precedente in un agenzia che si trova dentro all’hostel Killary di Ollantaytambo (pagato 35 soles a testa).

    Alle 14:30, arrivati alla stazione ferroviaria di Hidroelectrica, inizia la nostra avventura a piedi lungo i binari della ferrovia, direzione Aguas Calientes: tempo di cammino 4 ore.

    SCOPRI come raggiungere Machu Picchu a piedi

    Se non volete camminare e risparmiare anche un bel po’ di tempo di viaggio potete prendere direttamente il treno da Ollantaytambo (o anche da Cusco se preferite) fino ad Aguas Calientes (ultima stazione ferroviaria prima di Machu Picchu).

    Seguendo i binari della ferrovia

    Claudia che segue la ferrovia verso machu-picchu

    Da Aguas Calientes a Machu Picchu

    Machu Picchu si raggiunge dalla cittadina che sta ai suoi piedi (Aguas Calientes) solo in due modi: in autobus o a piedi. Non ci sono altri mezzi di trasporto perché non ci sono auto che arrivano lì, ci sono solo autobus che fanno avanti e indietro dal sito.

    Con l’autobus in 15 minuti siete all’ingresso di Machu Picchu.

    Noi naturalmente siamo andati a piedi: 2 ore a salire e poco più di 1 ora a scendere. La salita non è delle più semplici, molto ripida, soprattutto quando il sole è molto forte ma una gran soddisfazione farla a piedi!

    Da Aguas Calientes ad Ollantaytambo

    L’idea era quella di tornare a piedi ma volevamo recuperare del tempo per cui abbiamo optato per il treno. Il viaggio è completamente diverso, in treno comodamente in 2 ore si arriva ad Ollantaytambo. La comodità però si paga: 65€ a testa! E non ti lascia, per me, le stesse emozioni del viaggio a piedi.

    Il biglietto l’abbiamo comprato il giorno precedente, direttamente ad Aguas Calientes, alla biglietteria della Peru Rail. Abbiamo visto che il prezzo applicato in biglietteria è esattamente lo stesso al quale si può acquistare sul sito internet. Se quindi volete risparmiare tempo quando siete lì potete acquistarlo direttamente on line.

    Il treno per Ollantaytambo

    saliamo sul treno per Ollantaytambo

    L’interno panoramico del treno della Peru Rail

    interno peru rail

    Da Ollantaytambo a Cusco

    Per trovare un taxi che ci portasse a Cusco, ci siamo diretti verso la stazione ferroviaria di Ollantaytambo: i tassisti appena vedono qualcuno con lo zaino in spalla chiedono se hai bisogno di un taxi (non si fa fatica a trovare). Contrattate e se vi chiede troppo cercatene un altro. I prezzi oscillano da 10 a 20 soles a testa per un viaggio condiviso ma possono chiedervene di più per portare solo voi.

    Da Cusco a Puerto Maldonado

    Gli ultimi giorni li abbiamo passati nella foresta amazzonica per cui avevamo già prenotato dall’Italia un volo da Cusco a Puerto Maldonado con la compagnia aerea Star Peru. Il volo l’abbiamo pagato circa 70€ a testa.

    Per arrivare in aeroporto dal centro di Cusco abbiamo preso un taxi per 10 soles (anche qui contrattate, all’inizio ce ne aveva chiesti 20).

    Da Puerto Maldonado a Lima

    Anche per il ritorno su Lima abbiamo prenotato con la compagnia aerea Star Peru direttamente dall’Italia: circa 40€ a testa.

    Aereo della Star Perù utilizzato nella tratta Lima-Puerto Maldonado e viceversa

    aereo perurail

    Considerazioni finali

    Muoversi in Perù è molto semplice anche senza noleggiare un auto. Per ogni spostamento sono disponibili varie opzioni che possono andare dal volo interno, al treno, all’autobus di linea, all’autobus turistico o al mezzo privato con autista. Tutto dipende dal tempo e dal budget che avete a disposizione.

    Buon viaggio in Perù!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Machu Picchu al tramonto Machu Picchu: le nuove regole
    Noleggio auto con Ryanair: caroutis Noleggio auto con Ryanair: la nostra esperienza
    Machu Picchu solo noi Quanto costa andare a Machu Picchu
    7 commenti
    1. Dany M
      Dany M dice:
      11/04/2019 in 17:28

      Che viaggio bellissimo! Sogno Macchu Picchu da sempre.. immagino l’emozione di vederla dal vivo!

      Rispondi
    2. antomaio65
      antomaio65 dice:
      16/04/2019 in 09:56

      Bellissimo articolo, molto utili le spiegazioni dettagliate dei trasporti e davvero affascinanti i tratti a piedi. Noi di solito scegliamo di noleggiare l’auto per avere maggiore autonomia ma i mezzi pubblici consentono incontri e sensazioni davvero uniche.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        16/04/2019 in 10:35

        Anche noi preferiamo noleggiare l’auto ma in Perù non ce la siamo sentiti

        Rispondi
    3. Alessandro
      Alessandro dice:
      09/05/2019 in 18:26

      Ho letto in qualche sito, non italiano, che nella tratta lungo i binari che porta ad Aguas Calientes ci sono cani randagi, e qualche viaggiatore pare sia anche stato morso. Volevo chiedervi se avete riscontrato questo problema. Viaggerei da solo, ed essere morso da un cane in Perù, nel bel mezzo del nulla, non sarebbe il massimo….Grazie.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        09/05/2019 in 18:44

        Ciao Alessandro, io non ho visto nessun cane randagio ma considera che comunque i binari passano in mezzo alla foresta, potresti trovare qualsiasi altro animale. Anche se viaggerai da solo, difficilmente comunque sarai solo, troverai sicuramente altre persone sul percorso, soprattutto se prendi un autobus per raggiungere Hidroelectrica, scenderanno tutti lì e inizierete insieme il percorso fino ad Aguas Calientes.

        Rispondi
    4. Andreana Spaccamiglio
      Andreana Spaccamiglio dice:
      20/12/2019 in 09:56

      Ciao! bellissimo blog!
      Volevo chiederti il taxista privato per la valle sacra come l’ho avete trovato online? sapereste consigliarmelo?
      Grazie!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/12/2019 in 23:52

        Ciao Andreana, grazie per i complimenti! Il tassista io l’ho trovato su TripAdvisor consigliato da altri viaggiatori. Diciamo che non è che mi sia trovata così tanto bene, pensavo fosse più una guida e parlasse un po’ meglio inglese. Se vuoi il suo nominativo te lo do volentieri ma sappi che basta che, quando arrivi a Cusco, chiedi al tuo albergo di trovarti un tassista che ti porti in giro tutto il giorno per la valle sacra o se vuoi fare come abbiamo fatto noi che ti lasci poi ad Ollantaytambo. Fammi sapere se lo vuoi comunque.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    aereo pista atterraggio

    Voli Andata e Ritorno

    09/01/2018
    parcheggio Venezia

    Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

    20/02/2020
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Ristorante Hidalgo: degustare il Kobe in ItaliaCarpaccio di Kobe al ristorante Hidalgointerno aeroportoDa dove partire: la scelta dell’aeroporto
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica