• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Gomera
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri on the road
        • I nostri voli
        • La nostra wish list
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • Claudia Mangia Cose
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • La nostra wish list
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Soave: il borgo, il castello e i 10 capitelli
      11-05-2023
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Veneto > Soave: il borgo, il castello e i 10 capitelli

    Soave: il borgo, il castello e i 10 capitelli

    Ultimo aggiornamento il 24/05/2023

    Se vi trovate in zona Verona e volete passare una giornata nei dintorni della città di Romeo e Giulietta potete fare un salto a Soave, una cittadina che si trova a pochi chilometri sia da Verona che dal Lago di Garda.

    Noi ci siamo capitati per caso, seguendo il nostro nuovo compagno di viaggio, Windy. Per chi non ci ha seguito su Instagram, Windy è un Ford Nugget, un Transit Custom della Ford camperizzato da Westfalia (che camperizza anche il più conosciuto California).

    Appena ritirato Windy da Pastorello Garage, giusto il tempo di comprare la bombola del gas, metterci giusto quell’oretta buona per capire come si monta, fare un minimo di spesa e caricarlo con un lenzuolo, sacchi a pelo, pentole, piatti e bicchieri da campeggio e un paio di cambi e si parteeee, direzione Verona!

    Abbiamo scelto come prima meta il veronese solo perché volevamo andare a vedere un lungometraggio di Makoto Shinkai, che proiettavano in lingua originale solo a Verona e Vicenza (le località più vicine a noi). La più vicina (solo 150 chilometri) era Verona quindi la scelta è stata un po’ obbligata.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Windy
    Perché abbiamo scelto Soave
    Perché Soave si chiama Soave
    Cosa vedere a Soave: il borgo e il castello Scaligero
    Il percorso dei 10 capitelli tra Soave e Monteforte d’Alpone
    Dove dormire a Soave

    Windy

    Dopo la nostra prima notte con Windy abbiamo capito già quante cose ci mancano e quante cose dobbiamo imparare per viaggiare in questo modo. Nella lista ci sono in ordine di importanza:

    • il bagno (opteremo per un wc non chimico ma compostabile). Stiamo ancora valutando quale acquistare ma vi racconteremo quando l’avremo scelto. Per ora continuiamo a dover cercare i bagni in giro (sempre complicato in Italia trovare bagni pubblici).
    • una sistemazione migliore per dormire. Per ora stiamo usando le lenzuola del letto di casa ma non sono così comode.
    • non abboamo ancora caricato l’acqua ma per farlo prevediamo di andare in un’area attrezzata (per ora siamo stati solo in aree senza servizi)
    • dobbiamo ancora impratichirci con la chiusura del tetto che ogni volta sembra un’impresa titanica (ma probabilmente è solo perché non siamo capaci)
    • non abbiamo ancora provato a girare i sedili davanti per mangiare uno di fronte all’altro (lo faremo la prossima uscita)
    • ci dobbiamo ancora attrezzare bene con piatti, bicchieri, pentole… prossimamente salto all’Ikea!

    Windy

    windy zona soave veneto

    La prima notte nel Windy è andata abbastanza bene nonostante l’abbiamo passata nel parcheggio del centro commerciale dove si trovava il The Space Cinema in cui abbiamo visto Suzume, l’anime di Makoto Shinakai che ci ha portato fin qui.

    La mattina dopo abbiamo subito capito che la prima cosa che ci manca su Windy è proprio il bagno! Alle 7 del mattino il centro commerciale era ancora chiuso per cui siamo andati subito alla ricerca di un bar, sia per fare colazione che per andare in bagno!

    Perché abbiamo scelto Soave

    Mentre eravamo nell’ottima pasticceria scelta per fare colazione Gabri vede sul giornale che a Soave c’è uno Street Food Festival. Controlliamo Google Maps, Soave dista solo 40 chilometri da noi, andiamo?

    Soave la conoscevamo solamente per il suo vino bianco omonimo. Abbiamo poi scoperto che il vitigno del Soave non si chiama Soave, Soave è il vino ma l’uva con cui viene prodotto è una varietà autoctona della zona che si chiama Garganega.

    Decisiva nella scelta della nostra meta è stata aver anche letto che Soave nel 2022 è stato eletto Borgo dei Borghi, beh che dire, andiamo!

    Perché Soave si chiama Soave

    L’origine più poetica del nome Soave si deve al sommo poeta Dante Alighieri che, nel periodo in cui fu ospite di Cangrande della Scala, ha visitato anche la cittadina di Soave e, rimasto affascinato dall’atmosfera calma e rilassante delle dolci colline circostanti e del carattere piacevole e amabile del vino stesso, lo definì “soave”.

    In realtà la teoria più accreditata è quella secondo cui il nome “Soave” deriverebbe dalla tribù dei Longobardi di Svevi, che avrebbero fondato la città nell’VIII secolo d.C. e dato il loro nome alla città stessa. Svevi è diventato prima “Suevi”, poi “Soavi” e finalmente Soave. Questa teoria è stata proposta da alcuni storici locali e potrebbe essere una delle possibili origini del nome della città.

    Noi tra i due preferiamo l’aggettivo donatogli da Dante per le soavi colline che circondano il borgo anche se sarà quasi sicuramente più valida la teoria degli storici.

    Soave e i sentieri tra le vigne

    Cosa vedere a Soave: il borgo e il castello Scaligero

    La visita a Soave non può che iniziare entrando nel borgo medievale da una delle porte della grande cinta muraria costruita per rafforzare il castello che sovrasta la città edificato, probabilmente, agli inizi del X secolo.

    In origine il borgo aveva tre porte di accesso: a nord Porta Aquila, detta anche Porta Bassano, a est Porta Vicentina e a sud Porta Verona.

    Entriamo da Porta Verona e proseguiamo lungo la pedonabile Via Roma fino a raggiungere la centralissima Piazza dell’Antenna chiamata così perché qui si erge un’antenna (un lungo bastone) usato per issare il gonfalone della repubblica di Venezia. Proprio di fronte all’antenna si trova un palazzo storico, che un tempo era il Palazzo di Giustizia, che rende la piazza uno dei luoghi più caratteristici della cittadina.

    Continuando sulla destra del palazzo raggiungiamo il Castello di Soave, l’antica fortezza medievale che sovrasta la città e che offre una vista panoramica mozzafiato sui vigneti circostanti.

    Il castello è visitabile tutto l’anno con orari differenti tra estate e inverno ed è chiuso sempre nella giornata di lunedì. Prima di andare verificate sempre sul sito ufficiale quali sono gli orari e/o se ci sono delle manifestazioni.

    Scendiamo dal castello attraverso il Parco Zanella, lungo una scalinata in mezzo alla natura, che attraversa i diversi piani terrazzati, e rientra nel centro del paese.

    Possiamo ancora ammirare qualche edificio storico come il Palazzo Scaligero (ora municipio della città) o alcune delle chiese più belle, come la Chiesa di San Lorenzo, famosa per le sue opere d’arte.

    Dopo una sosta in una delle osterie o trattorie del borgo, se le forze non ci abbandonano, possiamo concederci una bella passeggiata tra i vigneti di Soave, lungo il percorso dei 10 capitelli, uno dei percorsi più belli da fare nella zona di Soave.

    Soave castello scaligero

    Il percorso dei 10 capitelli tra Soave e Monteforte d’Alpone

    I “capitelli” sono delle piccole cappelle votive che si trovano lungo le strade e nei campi della zona del Veneto e che rappresentano un’importante testimonianza della cultura e della religiosità popolare. Il percorso dei 10 capitelli tra Soave e Monteforte d’Alpone è un itinerario che permette di scoprire alcune di queste cappelle e di immergersi nella storia e nella tradizione locale.

    Il percorso circolare, che si snoda per circa 10 chilometri, parte dal centro di Monteforte d’Alpone e segue una serie di strade di campagna, attraversando le colline e offrendo panorami mozzafiato sulla valle circostante. Lungo il percorso si trovano le cappelle votive, alcune delle quali risalgono al XVII secolo e sono decorate con affreschi e statue.

    Il percorso dei 10 capitelli è ben segnalato ed è possibile trovare informazioni dettagliate sui singoli capitelli in loco numerati da 1 a 10.

    1) Madonna con Gesù; 2) San Pietro; 3) Sacra Famiglia (capitel del Foscarin); 4) Regina Coeli; 5) San Vincenzo Ferreri; 6) Madonna della Bassanella; 7) San Giuseppe; 8) Cristo in Croce; 9) Regina Pacis; 10) San Rocchetto

    Seguite questo segnavia che vi accompagnerà per tutto il percorso dei 10 capitelli:

    segnavia percorso 10 capitelli

    Se partite da Monteforte d’Alpone vi consigliamo di iniziare il percorso dalla centrale Via della Fontana e proseguite in direzione del primo capitello: Madonna con Gesù. Potete tranquillamente cercare su Google Maps “capitello Madonna con Gesù” e lo troverete senza problemi. Da lì seguite i cartellai che ad ogni bivio vi porteranno al capitello successivo senza farvi perdere,

    Se partite da Soave vi consigliamo di iniziare il percorso dal centro storico, uscire dalla porta Aquila e seguire le indicazioni di Google Maps cercando “Capitello San Vincenzo Ferreri” che vi porterà al capitello numero 5; da lì poi potete proseguire seguendo i cartelli che vi porteranno in senso orario verso il capitello numero 6. Noi abbiamo seguito il percorso in senso antiorario ed è stato difficile seguire le indicazioni perché spesso ai bivi mancavano.

    Questa è la mappa del percorso del 10 capitelli partendo da Soave:

    Il percorso dei 10 capitelli è interessante non solo per gli amanti dei capitelli e delle immagini religiose ma anche per chi, come noi, ama camminare in mezzo alla natura. Dal capitello numero 6 chiamato “Madonna della Bassanella”, quello più in alto di tutti, si gode di un bellissimo panorama sulle vigne, sui paesi sottostanti (Soave e Monteforte d’Alpone) e in lontananza si possono anche intravedere le sagome dei Colli Euganei.

    Vigneti di Soave

    Dove dormire a Soave

    Se non fate come noi (e viaggiate in minivan o in camper) vi consigliamo delle interessanti strutture situate a Soave che sono perfette non solo per visitare la cittadina ma anche per visitare Verona, la Valpolicella e il lago di Garda.

    Soave ha una serie di strutture molto belle, con ottimi punteggi su Booking e per niente care. Ecco alcune proposte:

    • Locanda allo Scudo una locanda subito fuori dalle mura con l’ottimo punteggio di 9,5 su Booking
    • Soave House alle Vigne 1 e Soave House alle Vigne 2 sono due appartamenti arredati con gusto e con punteggi, rispettivamente, di 9.4 e 9.7
    • Villa di Cazzano – Bioluxury Living una villa d’epoca con solarium e idromassaggio con un punteggio di 9.3
    • Stanza Allegra Soave con un punteggio di 9.6 e il prezzo più basso tra le 5 sistenazioni che abbiamo selezionato per voi

    Come finisce il nostro primo viaggio con Windy? Oltre al percorso dei 10 capitelli siamo andati al famoso Street Food Festival che ci aveva portato fino a Soave dove abbiamo mangiato e bevuto molto bene, ovviamente il vino era Soave. La notte l’abbiamo passata in una vicina area di sosta e il giorno successivo siamo tornati a casa.

    Vi aspettiamo per la prossima avventura.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    San Lorenzo in Banale San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    Pinot Nero Il percorso del Pinot Nero in Alto Adige
    Santuario di Prascondù Da Sparone a Prascondù - andata e ritorno
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    il bosco che suona

    Il Bosco che suona della Val di Fiemme

    01/06/2023
    Soave panorama con vista del castello

    Soave: il borgo, il castello e i 10 capitelli

    11/05/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Il nostro on the road da Torino in Normandia 17/12/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come raggiungere il porto dall’aeroporto di Tenerife Sudautobus di Tenerife (Titsa)claudia mangia banh chao in cambogiaClaudia Mangia Cose: Banh Chao
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica