Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Slittata notturna con cena in baita in Alto Adige
      06-02-2020
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Slittata notturna + cena in baita in Alto Adige

    Slittata notturna con cena in baita in Alto Adige

    Una delle attività più attese dagli altoatesini, dopo quella del tradizionale Törggelen autunnale, è la slittata notturna con cena in baita.

    Siccome ogni occasione è buona per ritrovarsi a mangiare e a fare festa perché non unire quindi una buona cena ad una slittata notturna in compagnia? E’ quello che tante compagnie di amici in in Alto Adige fanno nelle fredde serate invernali.

    Un’attività che prima di trasferirmi in Alto Adige per me era qualcosa di sconosciuto mentre ho scoperto che qui è pratica comune. Ogni inverno le comitive di amici organizzano una serata in cui accomunare una buona cena alla slittata notturna in compagnia.

    SCOPRI anche che cos’è il Törggelen

    Slittata notturna: come si svolge la serata

    In Alto Adige le baite e le malghe che organizzano la serata offrono, compresa nella cena, la possibilità di salire in baita con il gatto delle nevi (da prenotare preventivamente) e di scendere con la slitta che viene fornita a noleggio. Le slitte vengono lasciate a valle e recuperate la mattina successiva dai gestori del locale.

    Se avete voglia di fare una passeggiata (anche considerando la quantità di cibo che verrà ingerita durante la serata) è possibile salire alla malga a piedi, non sono mai troppo distanti, massimo un paio d’ore di cammino. Non sono necessarie le ciaspole in quanto il sentiero è battuto, basta un buon paio di scarpe da trekking.

    La cucina è di solito quella classica sudtirolese con canederli, spätzle, wiener schnitzel (cotoletta impanata) con le patatine fritte e tanti altri piatti della tradizione altoatesina.

    E al termine della cena, tutti sulla slitta! Paga da bere chi arriva per ultimo!

    Cosa portare per la slittata notturna

    • abbigliamento invernale a cipolla per la salita a piedi
    • una maglietta di ricambio da indossare in baita
    • abbigliamento comodo e caldo per la discesa
    • calzettoni caldi
    • scarpe da trekking, meglio se alte così non rischiate di riempirle di neve nella discesa in slitta
    • una torcia, meglio se frontale così avrete le mani libere durante la discesa
    • beni di conforto per la salita come the caldo e cioccolato o frutta secca

    Dove andare a fare la slittata notturna

    In Alto Adige sono tante le strutture che organizzano la slittata notturna con cena in baita e sono una meglio dell’altra quindi non avrete che l’imbarazzo della scelta. Mi raccomando, se siete in tanti, prenotate per tempo!

    Io vi consiglio, quella in cui andiamo spesso noi, la baita Almrosen Hütte che si trova sull’Alpe di Siusi a circa un’oretta di auto da Bolzano, incastonata in uno degli scenari dolomitici più belli della zona.

    Come raggiungere la baita

    Potete parcheggiare l’auto nei pressi dell’hotel Tirler (dove prima di partire per la camminata potete pensare di farvi un aperitivo) che si trova a 1750 metri di altezza.

    aperitivo all’hotel Tirler

    Hotel Tirler Apreritivo pre slittata notturna

    Dall’hotel Tirler proseguite a piedi lungo il sentiero che inizia proprio lì, sono circa 2,7 chilometri con un dislivello di 270 metri che si percorrono tranquillamente in un’oretta di cammino. Non è necessario avere con se una mappa (anche se si percorre il sentiero al buio) perché è molto semplice trovare la baita: basta salire sempre e, in caso di bivi, mantenere sempre la destra.

    Se però volete sentirvi un po’ più tranquilli e portarvi dietro una mappa, dimenticatevi Google che non ha mappati i sentieri e usate maps.me!

    SCOPRI perchè usare maps.me

    Qui sotto trovate il sentiero indicato da maps.me e che ho usato solo per verificare che il sentiero indicato dall’app fosse corretto: era perfetto!

    mappa di maps.me

    mappa almrosenhutte x slittata notturna

    Per la salita portatevi una torcia frontale che sarà indispensabile, a meno che non andiate in una giornata serena e con la luna piena ad illuminare il vostro cammino.

    Vi consiglio di portarvi anche una borraccia di té caldo per riscaldarvi durante il cammino in quanto le temperature possono essere molto basse, quando siamo andati noi, a metà gennaio c’erano -9 gradi e non faceva nemmeno così freddo (a detta degli autoctoni).

    E se proprio non ce la fate a raggiungere la baita senza sgranocchiare qualcosa, vi consiglio di portarvi della cioccolata o della frutta secca che vi daranno un po’ di nutrienti per continuare la salita.

    Continuate a salire finché non la vedete da lontano e vi sembrerà un miraggio e invece sarà lei: la Almrosen Hütte!

    arrivo all’almrosen hutte per la slittata notturna

    almorenhutte baita per slittata notturna

    La cena alla baita

    Il menu della Almrosen Hutte propone i classici piatti della tradizione sudtirolese. Trovate quindi Wiener Schnizel con contorno di patate fritte o saltate, le costine di maiale (Rippelen) servite con insalata di cavolo cappuccio e contorno di patate fritte o saltate, il tris di canederli (al formaggio, alle rape rosse e agli spinaci) serviti con crema di rafano (kren) e tanto tanto altro ancora: tutto molto buono! Interessante il fatto che, oltre ai vini della casa, hanno anche le birre alla spina (cosa rara in una baita).

    Dalla foto qui sotto si può vedere quanto erano buone le costine…. non sono riuscita a scattare la foto prima di assaggiarle e solo a metà costata mi sono resa conto che non avevo una foto, quindi mi spiace, per vedere il piatto completo dovrete andare alla baita!

    cena all’almrosen hutte

    almrosenhutte cena pre slittata notturna

    Il dopocena: la slittata

    E’ il momento di scendere, potete farlo in più modi:

    • in slitta
    • a piedi
    • con il gatto delle nevi

    La scelta dipende da quanto avete mangiato e/o se avete voglia di slittare.
    Il noleggio delle slitte è gratuito per chi cena in baita così come spesso lo è anche l’utilizzo del gatto delle nevi (chiedete prima).

    In slitta

    La discesa con la slitta può avvenire dal sentiero che si percorre a piedi ma in alcuni punti è un pochettino pericoloso perché non è protetto con le reti, da un lato c’è la montagna ma dall’altro il bosco e in alcuni punti c’è un po’ di strapiombo. Scendete da qui solo se avete già un po’ di esperienza con la slitta.

    E’ invece possibile salire ancora un po’ fino al Rifugio Molignon e scendere da una pista più semplice che è ben protetta dalle reti e per questo e molto più sicura. Per arrivare al Rifugio Molignon potete camminare ancora un po’ (circa 25 minuti) o farvi accompagnare dal proprietario dell’Almrosen Hutte con il gatto delle nevi (se siete fortunati potrebbe farlo senza farvi pagare nulla). Da qui sono 4 km di pista e in circa 15/20 minuti sarete tornati al punto di partenza all’hotel Tirler dove potete lasciare le slitte (che verranno recuperate la mattina dopo dai gestori della baita).

    A piedi

    Per chi non amasse slittare c’è sempre la possibilità di scendere dal sentiero da cui si è saliti. Attenzione che, al primo bivio dopo la baita bisogna prendere il sentiero di sinistra, quello di destra passa nei boschi ed è più lungo.

    Con il gatto delle nevi

    Chi invece non ha nemmeno voglia di camminare c’è sempre la possibilità di scendere con il gatto delle nevi. Chiedete prima al gestore se vi accompagna giù e fatevi anche dire per quale cifra, potrebbe non essere gratis!

    L’alpe di Siusi di giorno

    Quello che purtroppo manca partecipando alla slittata notturna è la vista del meraviglioso panorama che avvolge la zona. E’ assolutamente necessario tornare nelle ore diurne e, se volete, potete slittare anche di giorno.

    cena all’almrosen hutte

    almrosenhutte panorama diurno
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    museo caproni scena anime Il Museo Caproni di Trento e gli anime di Hayao Miyazaki
    Ganesh Chaturthi Festival Il Ganesh Chaturthi festival e il tempio di Banashankari
    ingresso principato di Lucedio Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo
    2 commenti
    1. MARTINA BRESSAN
      MARTINA BRESSAN dice:
      22/03/2020 in 17:37

      Ho fatto anch’io la stessa esperienza, proprio nello stesso posto ma l’anno scorso.
      Io sono scesa in slitta: è stata una delle cose più divertenti mai fatte: . Ammetto che all’inizio ero un po’ timorosa della discesa, ma alla fine si è rivelato davvero divertente. Un’esperienza quella della cena in baita di sera che consiglio a tutti, anche se poi si preferisce scendere a piedi o con il gatto, da lassù io ho ammirato uno dei cieli stellati più belli.

      Rispondi
    2. Dani
      Dani dice:
      06/04/2020 in 09:27

      Che bello arrivare in una baita in mezzo alla neve di sera, circondati solo dalla neve e dal buio della notte. Deve essere un’esperienza davvero speciale!

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il viaggio in Portogallo in 5 sensiporto panorama dal ponteaeroporto pista atterraggioViaggio saltato: cose da fare subito
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica