Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • I siti Inca nei dintorni di Cusco a piedi
      04-07-2019
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > I siti Inca nei dintorni di Cusco a piedi

    I siti Inca nei dintorni di Cusco a piedi

    Cusco non è solo la base di partenza per organizzare la visita al più famoso dei siti Inca, Machu Picchu, è anche il punto di accesso alla Valle Sacra.

    La valle era sacra agli Inca proprio perché il fiume Urubamba (chiamato anche fiume sacro) l’aveva resa fertile ed è proprio qui che si trovano i famosi siti Inca di Pisac, Chinchero, Moray e Ollantaytambo.

    La Valle Sacra inizia poco fuori Cusco, e vi consigliamo di visitarla, ma prima di lasciare la città vi consiglio di passare qualche giorno in questa splendida città per iniziare ad immergervi nella cultura Inca.

    Non pensate però che i siti Inca siano solo quelli della Valle Sacra, proprio sopra Cusco infatti ne potete trovare altri.

    E sapete quanti sono? Inizialmente pensavamo fossero quattro, infatti quattro sono i più conosciuti, ma ce ne sono tanti altri che non sono quasi citati nelle guide turistiche.

    Noi avevamo previsto un giorno in più a Cusco per seguire il consiglio della nostra compagna di viaggio, la mitica Lonely Planet, e seguire a piedi il percorso da Tambomachay a Cusco. Quello che però non ci ha detto la guida era ciò che avremmo trovato tra un sito e l’altro. Il percorso che consigliava infatti era di seguire la strada principale ma noi fin da subito non l’abbiamo seguita.

    In questo articolo vi raccontiamo quindi il nostro percorso da Tambomachay a Cusco attraverso i quattro siti Inca ma non solo….

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Da Tambomachay a Cusco: il percorso
    I siti inca a piedi
    Tambomachay
    Da Tambomachay a Puka Pukara
    Puka Pukara
    Da Puka Pukara a Q’enqo
    Il tempio della Luna (Amaru Markawasi)
    Verso Q’enqo
    Q’enqo
    Sacsaywaman
    Da Sacsaywaman al centro di Cusco
    Qualche info per:
    Risparmiare
    Mangiare
    Vestirsi

    Da Tambomachay a Cusco: il percorso

    Perché da Tambomachay a Cusco e non da Cusco a Tambomachay?

    Per chi non è mai stato a Cusco questa è un’ottima domanda, è una cosa che mi sono chiesta anche io e, non trovando tutte le risposte che cercavo, ho deciso di fidarmi della Lonely Planet.

    Considerate che da Cusco a Tambomachay sono circa 8 chilometri e il dislivello tra i due paesi è di circa 400 metri. La decisione di partire dal basso, da Cusco, o dall’alto, da Tambomachay, è dovuta unicamente all’altitudine, tenete presente infatti che Cusco si trova a 3.400 metri mentre il punto più alto del sito Inca di Tambomachay è a 3.800 metri. Per quanto si sia abituati a camminare in montagna qui è diverso. Anche se il dislivello può sembrare leggero, sembra quasi che manchi l’aria e si fa veramente molta più fatica che non alle altitudini a cui siamo abituati in Italia.

    Tenete presente anche che i quattro siti Inca sono molto grandi e camminerete molto anche all’interno quindi, noi facendo tutto in discesa abbiamo comunque fatto 30.233 passi per un totale di 19,7 km (così almeno dice il conta passi).

    Se amate camminare e farete altri trekking nei dintorni come il Saltankay o l’Inca Trail o avete intenzione di andare a piedi a Machu Picchu da Aguas Caliente oppure volete salire sulla Montagna Arcobaleno, il nostro consiglio è quello di tenervi le forze per questi, sopratutto se siete appena arrivati a Cusco e non avete avuto modo di acclimatarvi per bene.

    Questo era il percorso che avremmo dovuto seguire e consigliato dalla Lonely Planet:

    I siti inca a piedi

    La sera prima abbiamo chiesto all’hotel di prenotarci un taxi per la mattina dopo. Alle 8:00 puntuale il taxi è ad aspettarci davanti all’hotel per portarci dove la nostra avventura sarebbe iniziata: dal sito Inca di Tambomachay.

    Tambomachay

    Siamo arrivati in questo sito alle 8:30 che non c’era ancora nemmeno un turista.

    Tambomachay è un sito archeologico la cui funzione è ancora incerta. Si pensa che potesse essere un centro termale riservato ai sovrani Inca. A favore di questa ipotesi nel sito si trovano canali, cascate e rocce terrazzate che potevano fungere da vasche termali. E infatti qui è possibile trovare una vasca chiama anche “El Bano de Inca”

    Tambomachay

    Da Tambomachay a Puka Pukara

    Da Tambomachay abbiamo seguito il sentiero che porta al tempio di Puka Pukara, neanche 10 minuti a piedi.

    tambomacahy pukara

    Puka Pukara

    Puka Pukara in lingua Quechua (che non è solo il marchio più conosciuto dell’azienda francese Decathlon, ma anche la lingua che parlavano gli Inca) significa Fortezza Rossa.

    La costruzione in se non è nulla di così entusiasmante, probabilmente bisogna andarci al tramonto per poter godere del colore rosso delle pietre usate per la costruzione. Dal forte però, essendo costruito su di un’altura per motivi strategici, è possibile ammirare la bellezza dell’intera valle di Cusco.

    vista su cusco

    Da Puka Pukara a Q’enqo

    La parte più bella del trekking è stata quella cha va da Puka Pukara a Q’enqo perché non abbiamo seguito la strada statale ma ci siamo “inventati” un percorso tutto nostro che vi posso più o meno descrivere ma non ho la traccia e google non lo propone nemmeno se si imposta il percorso a piedi.

    da pukapukara a qenco

    Dalla cartina qui sopra vedere che a fianco alla strada statale c’è una valle (sulla destra della strada), ecco noi abbiamo più o meno seguito quel percorso.

    pecore

    Abbiamo poi scoperto, oltre a decine di altri siti Inca pressoché sconosciuti al turismo di massa, che qui passa un sentiero chiamato Camino Principal Andino Antisuyu che è parte del El Qhapaq Ñan: una rete stradale di più di 23.000 Km che collegava tutti i centri politici e amministrativi del regno pre-incaico (circa 2.000 anni fa).

    sentiero antisutu

    Se si vuole seguire tutto il percorso del cammino in mezzo a questa spettacolare valle è necessario allungare un pochettino per raggiungere l’imbocco della strada, 28 minuti a piedi da Puka Pukara e poi seguire il sentiero che scende passando da Yuncaypata.

    Da lì in avanti potete seguire il sentiero indicato qui sopra. Esso che vi porta a Q’enqo passando per Yuncaypata, per il Tempio del Sole e della Luna e i resti dei tanti siti Inca presenti sul percorso.

    cartelli templi

    Il tempio della Luna (Amaru Markawasi)

    Si tratta di un sito archeologico situato nei pressi della città di Cusco, circa un chilometro a nord est del sito archeologico Q’enqo. I resti archeologici passano proprio attraverso l’antica strada Inca Antisuyo.

    E’ chiamato tempio della luna perché, durante una notte di luna piena nel periodo del solstizio d’inverno, l’interno di una delle stanze, scolpite nel calcare grigio, risulta completamente illuminato dalla luce che entra attraverso un lucernario.

    Verso Q’enqo

    Noi però, dal Tempio della Luna, non abbiamo seguito la strada che vi abbiamo consigliato. Sul momento siamo andati un po’ a caso e siamo scesi un po’ troppo, ci siamo quindi trovati quasi all’altezza di Q’enqo ma al fondo del paese. Per non prendere la strada statale, che ci sembrava troppo lunga, abbiamo deciso di salire su per la collina cercando qualche sentiero. Per fortuna eravamo attrezzati con bastoncini e scarpe da trekking perché altrimenti non ce l’avremmo fatta.

    risalendo la collina da cusco

    Ad un certo punto però il sentiero si è perso nel nulla quindi abbiamo deciso di continuare in salita fino al sito che si vedeva in lontananza. Siamo passati in mezzo ai rovi, abbiamo camminato su sentieri un po’ ripidi, ci siamo arrampicati sulle rocce e alla fine dove siamo arrivati? Dentro al sito…

    Ad un certo punto abbiamo visto dei turisti che ci guardavano e abbiamo capito che non era quello l’ingresso… anzi! E infatti di Q’enqo non abbiamo il timbro sul boleto….

    boleto timbrato

    Q’enqo

    Q’enqo in lingua Quechua significa zig-zag e mai più termine piò dirsi perfetto per il modo in cui siamo arrivati noi. Ma il sito è realmente così irregolare perché sono state utilizzate le formazioni rocciose già esistenti per costruire questo grande complesso sacrificale e funerario, il piano grande di tutta la regione di Cusco. Il percorso si sviluppa tra sali scendi di gradini scavati nella roccia, piccole stanze tra blocchi di roccia calcarea.

    Nei dintorni di Q’enqo però ci sarebbero altri siti interessanti da visitare come il Q’enqo Chico, il Qochapata e il Pilcopuquio. Per chi volesse qualche informazione in più lascio questo link di “Cusco Eats” che però è in inglese.

    Non avendo il tempo necessario per visitare tutti i siti dei dintorni di Q’enqo ci dirigiamo quasi subito verso Sacsaywaman. Ci si arriva con una semplice camminata di circa 23 minuti.

    Sacsaywaman

    Il sito di Sacsaywaman è il più grande di tutti anche se in realtà quello che è possibile visitare oggi è solo il 20% della struttura originaria. Sembra infatti, come già successo per altri siti, che i conquistadores spagnoli abbiano abbattuto molti muri di questa fortezza Inca ed utilizzato i blocchi di pietra per la costruzione delle loro case a Cusco.

    panorama Sacsaywaman

    La particolarità di questo sito è la zona in cui si trova (2 chilometri a nord-ovest della città). Siccome si dice che la mappa di Cusco rappresenti un puma coricato (il puma è uno degli animali sacri degli Inca insieme al condor e al serpente) Sacsaywaman dovrebbe rappresentare la testa del puma. Le 22 mura a zig zag che si trovano nel sito, che erano a protezione della città di Cusco, sarebbero invece i suoi denti.

    Cusco

    A me, più che la testa di un puma, ricorda la testa di un condor ma non possiamo certo contraddire Pachacutec, il nono sovrano Inca che sembra sia colui che ha dato alla città di Cusco la forma del puma.

    sacsaywaman

    Da Sacsaywaman al centro di Cusco

    Prima di ridiscendere verso Cusco si può ancora fermarsi alla statua del Cristo Blanco alta 25 metri dalla quale godersi un bellissimo panorama sulla città. Noi eravamo talmente stanchi che, anche se sono solo 10 minuti fino alla statua, non ce la siamo sentiti e siamo scesi direttamente a Cusco. Da Sacsaywaman a Cusco sono quasi tutti gradini e strade ripide che in poco tempo portano direttamente nella centralissima Plaza De Armas. Prima di raggiungere il centro di Cusco si passa (questa volta senza deviazioni) dalla chiesa di San Cristobal. Qui si trova un altro bel punto panoramico sulla città.

    plaza de armas a cusco

    La giornata è stata intensa e a tratti stancante anche perché alla fine abbiamo comunque camminato per quasi 20 chilometri. E come dicevo sopra un conto è farlo alle nostre altitudini un altro è farlo sopra i 3500 metri. E’ comunque una giornata che consiglio a chiunque ami camminare e vuole fare un escursione un po’ alternativa rispetto ai tradizionali tour guidati.

    Qualche info per:

    Risparmiare

    Il taxi da Cusco a Tambomachay ci è costato 25 soles (circa 6€). In Perù chiedete sempre il prezzo prima di salire sul taxi e se vi chiedono troppo contrattate!

    Per visitare i siti Inca di Cusco e della Valle Sacra (e molto altro anche a Cusco) conviene acquistare il biglietto cumulativo chiamato “boleto turistico”. Costa 130 soles a testa (circa 35€) e vale 10 giorni. Esistono anche altri tipi di boleto. Potete trovare sul sito ufficiale quello che fa al caso vostro, a seconda di quanti siti volete visitare e in quanto tempo.

    Mangiare

    Sulla strada che vi ho consigliato da Tambomachay a Cusco non si trovano né bar né ristoranti. Partite pertanto equipaggiati con panini, acqua e snack vari.

    Vestirsi

    Il percorso per quanto semplice non è una passeggiata. Vestitevi adeguatamente e soprattutto con delle buone scarpe da trekking, non necessariamente alte ma con una suola resistente. Se preferite stare tranquilli e li avete dietro portatevi anche i bastoncini.

    Se questo articolo vi è piaciuto o vi è stato utile in viaggio scriveteci un commento qui sotto, ci fa molto piacere sapere di esservi stati d’aiuto o d’ispirazione.

    SCOPRI altri articoli dedicati al Perù

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Lido di Ora al tramonto Estate in Alto Adige tra lidi, piscine e laghi balneabili
    Edison & Ford Winter Estates esterni La residenza invernale di Edison e Ford in Florida
    Bodega Lanzarote Una settimana a Lanzarote
    5 commenti
    1. Carmen
      Carmen dice:
      16/07/2019 in 10:47

      Articolo molto interessante ed itinerario dettagliatissimo. Chissà che io non riesca un giorno a seguirlo! Grazie

      Rispondi
    2. Virginia
      Virginia dice:
      16/07/2019 in 22:19

      wow che trekking pazzesco! Posti bellissimi, e poi la deviazione che avete fatto nella valle e che vi ha portato al di fuori delle rotte turistiche, fantastico!

      Rispondi
    3. Viola
      Viola dice:
      17/07/2019 in 23:42

      Quanto mi piacerebbe visitare quella parte di mondo! :) La trovo estremamente interessante. Salvo l’articolo tra i preferiti, chissà che un giorno non mi serva ;)

      Rispondi
    4. Dany M
      Dany M dice:
      19/07/2019 in 17:45

      Uno dei miei sogni! Credo che quella passeggiata non sia per nulla semplice, anzi!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/07/2019 in 16:11

        Solo un po’ lunga ma niente di così difficile. Basta farla tranquillamente e comunque sempre in discesa!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    auto con Teide sullo sfondo a Tenerife

    Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife

    19/08/2021
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    isola di koh rong semloem

    Dove andare in vacanza nel 2023

    05/01/2023
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    campo di lavanda

    La strada della lavanda: itinerario in auto o in camper

    02/02/2023
    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Viaggio in Giappone in 3 settimanenikkoricerca iPhoneRisparmiare sulle prenotazioni con Booking
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica