• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Come fare un viaggio low cost alle Seychelles
    25-03-2018
Sei qui: Destinazioni > Africa > Seychelles > Come fare un viaggio low cost alle Seychelles

Come fare un viaggio low cost alle Seychelles

Ultimo aggiornamento il 28/05/2024

Avete mai considerato un viaggio alle Seychelles ma siete stati scoraggiati dai costi apparentemente elevati proposti dalle agenzie di viaggio?

Vi sorprenderà sapere che è possibile godersi anche tre settimane in questo angolo di paradiso senza spendere una fortuna. Noi l’abbiamo fatto e vi spieghiamo in questo articolo come farlo anche voi.

Contenuto dell'articolo nascondi
Trovare un volo economico
Distribuzione del tempo tra le Isole
Scegliere dove soggiornare
Dove dormire alle Seychelles: i nostri consigli
Dove mangiare alle Seychelles
Trasporti Interni
Quanto può costare un viaggio di 3 settimane alle Seychelles

Trovare un volo economico

Il primo step per fare un viaggio economico alle Seychelles è la prenotazione di un volo ad un prezzo accessibile.

Prenotare con anticipo può garantire le tariffe più vantaggiose.

La nostra strategia è quella di iniziare a cercare i biglietti diversi mesi prima della partenza prevista, sfruttando offerte e promozioni delle compagnie aeree.

Prenotando intorno a Novembre per Agosto dell’anno successivo si possono trovare i voli più economici. Ma anche prenotando ad Aprile/Maggio per fine Agosto/inizio Settembre si trovano voli interessanti.

La rotta più conveniente dall’Italia parte da Milano Malpensa verso Mahé e prevede almeno uno scalo a Doha, Dubai, Abu Dhabi o Addis Abeba.

Un modo per risparmiare ulteriormente può essere acquistare separatamente i biglietti aerei: prima un volo verso uno dei principali aeroporti di scalo, e successivamente un volo diretto per le Seychelles.

Se optate per questa strategia, è fondamentale assicurarsi di avere sufficiente tempo a disposizione tra i voli per prevenire problemi in caso di ritardi.

È inoltre molto importante stipulare un’assicurazione di viaggio che includa una copertura specifica per i ritardi dei voli, soprattutto in queste circostanze. Noi vi consigliamo Heymondo che per i nostri lettori assicura un 10% di sconto su tutti i tipi di polizze.

Aereo Pista atterraggio

Distribuzione del tempo tra le Isole

Un viaggio alle Seychelles non è completo senza visitare almeno un le  sue isole principali. Mahe, Praslin e La Digue sono le più popolari e ognuna offre qualcosa di unico.

Mahe è la più grande e variegata, con una vibrante scena culturale e numerose spiagge.

Praslin, famosa per la Valle de Mai, patrimonio dell’UNESCO, è un must per gli amanti della natura.

La Digue è la più piccolina ed nota per la sua tranquillità e le spiagge spettacolari come Anse Source D’Argent.

Se avete tre settimane a disposizione io vi consiglio di fare una settimana a Mahe, una a Praslin e una a La Digue.

Se però avete a disposizione meno giorni non tralasciate comunque la piccola La Digue che da sola merita la vacanza alle Seychelles…. Piuttosto fate meno giorni a Mahè e Praslin.

Anse Coco

anse coco

Scegliere dove soggiornare

Contrariamente a quanto molti pensano, le Seychelles offrono opzioni di alloggio per tutti i gusti e le tasche.

Gli alberghi di lusso sono solo una parte dell’offerta. Persino noi, prima di scegliere le Seychelles come meta per le nostre vacanze, ignoravamo ci fosse la possibilità di scegliere alternative più economiche come gli appartamenti e i bungalow gestiti dai locali. Questi alloggi si possono prenotare facilmente online e offrono una maggiore immersione nella cultura locale oltre a essere spesso situati in luoghi altrettanto pittoreschi.

Pensate che, mentre i prezzi degli alberghi possono arrivare anche a 1000 euro a notte, nelle isole di Mahé e Praslin si trovano appartamenti da 400€ a settimana e a La Digue a partire da 600€.

L’importante, per trovare queste offerte e soprattuto per trovare la migliore sistemazione, è prenotare con largo anticipo, specialmente durante i periodi di alta stagione.

Se andate fuori stagione potete anche pensare di non prenotare nulla e andare direttamente lì, sono tanti i locali che non hanno internet e che affittano direttamente sul posto. Questa è però una soluzione che non tuti possono prendere in considerazione, bisogna avere molto spirito di adattamento.

Dove dormire alle Seychelles: i nostri consigli

A Mahè: The Reef Palm (con punteggio Booking di 9.6) e un ottimo prezzo

A Praslin: Lou Lou Bungalows (dove siamo stati noi)

A Praslin (se non trovate posto al Lou Lou Bungalows): Tourterelle Holiday Home

A La Digue: Paodise Guesthouse (dove siamo stati noi)

A La Digue (se non trovate posto al Paodise Guesthouse): Orchid Self Catering Apartment

Dove mangiare alle Seychelles

Una strategia eccellente per risparmiare è scegliete appartamenti che hanno a disposizione la cucina e preparare i propri pasti utilizzando prodotti acquistati nei mercati locali.

Non solo questo approccio permette di ridurre le spese, ma offre anche la possibilità di immergersi completamente nella vita quotidiana delle Seychelles, vivendo come un vero locale. Nei mercati si possono trovare ingredienti freschi come pesce, frutta esotica e spezie. Spesso la frutta fresca è disponibile anche in bancarelle lungo le strade, e non è raro che i gestori degli appartamenti facciano in modo che non manchi mai sulla vostra tavola.

Durante il nostro soggiorno alle Seychelles, a La Digue, ogni giorno raccoglievamo la frutta fresca direttamente dagli alberi del giardino che circondava la nostra sistemazione e in altre isole abbiamo sempre trovato cesti di frutta fresca preparati apposta per noi.

I ristoranti alle Seychelles tendono ad essere molto costosi, perché sono frequentati solo dai turisti. I seychellesi di solito non frequentano i ristoranti.

Sulle isole di Mahe e Praslin, è possibile trovare invece chioschi e fast food frequentati soprattutto dalla popolazione locale. In questi locali si può mangiare o acquistare cibo da asporto a ottimi prezzi. Se volete risparmiare il miglior modo per farlo è andare nei luoghi popolari tra i residenti in quanto sono quelli che offrono le opzioni più economiche!

Trasporti Interni

Per spostarsi tra le isole, si possono utilizzare traghetti o voli interni. Anche qui, prenotare in anticipo può aiutare a ridurre i costi.

Per prenotare i traghetti potete utilizzare SeychellesBooking:

  • Mahé – Praslin costa tra i 60 e gli 80 euro e il traghetto impiega 1 ora e 15 minuti
  • Praslin – La Digue costa solo 16 euro e il traghetto impiega solo 15 minuti
  • La Digue – Mahé costa tra 70 e 100 euro e il traghetto impiega 1 ora e 45 minuti

Se preferite risparmiare tempo, e non rischiare il mal di mare con il mare mosso (a noi è successo) potete scegliere il volo tra Mahé e Praslin o tra Mahé e La Digue. La compagnia locale è Air Seychelles.

All’interno delle isole, esplorare utilizzando i trasporti pubblici (a Mahé e Praslin) o noleggiare una bicicletta (a La Digue) può essere non solo economico ma anche un modo autentico per immergersi nella cultura locale.

Il noleggio dell’auto potrebbe servire solo a Mahé che è l’isola più grande ma costa parecchio, considerate circa 100 euro al giorno. Meglio gli autobus locali che costano meno di 1 euro a tratta.

Il modo migliore per esplorare La Digue è utilizzare una bicicletta. Tutti girano in bici e non avrete problemi a noleggiarla, chi affitta l’appartamento spesso ti lascia anche le bici a disposizione, se così non fosse si trova facilmente qualcuno che la noleggia anche solo per 10 euro alla settimana.

Quanto può costare un viaggio di 3 settimane alle Seychelles

Nel nostro viaggio di 3 settimane alle Seychelles abbiamo speso, in totale in due, circa 3.600 euro. Queste sono state le nostre spese:

  • volo: 800€ a testa
  • pernottamenti: 1578€ x 21 notti – una media di 75€ a notte
  • pasti: 400€ (pasti preparati a casa e qualche cena in ristoranti turistici e locali)

Con poco più di 3.500 euro in due vi fate 3 settimane in un angolo di paradiso che vale la pena visitare almeno una volta, non solo per gli splendidi panorami e il meraviglioso mare ma anche per il calore dei seychellesi che vi faranno sentire come a casa (meglio che a casa). Buon viaggio!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
interno aeroporto Da dove partire: la scelta dell'aeroporto
bananeti di La Palma La Palma: un'isola da scoprire lentamente
lanzarote salinas los cocoteros Il viaggio a Lanzarote di Monica
8 commenti
  1. Elisa
    Elisa dice:
    30/03/2018 in 22:04

    No vabbè ma che meraviglia!! Mi tocca controllare tutti i voli da qui ad agosto 2019! In effetti non le avevo mai prese troppo in considerazione per il target che pensavo solo alto. Bello sbagliarsi!

    Rispondi
  2. Chiara - Con un Viaggio nella testa
    Chiara - Con un Viaggio nella testa dice:
    31/03/2018 in 13:10

    Che bello ritrovare qui le Seychelles! Post utilissimo per organizzare un viaggio low cost. Il punto di partenza come dici tu è trovare un buon volo e poi lì tra appartamenti e cucina in casa (o nei baracchini) ci si organizza! Tornerei ora, al volo <3

    Rispondi
  3. Daniela Mei
    Daniela Mei dice:
    10/04/2018 in 10:59

    Medito da tempo di andarci, voi in che periodo ci siete stati?
    Grazie dei consigli, che ricorderò quando sarà il momento ;-)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      10/04/2018 in 11:02

      Noi ci siamo stati ad agosto, scriverò presto un post un po’ più dettagliato.

      Rispondi
  4. Federica
    Federica dice:
    13/05/2018 in 10:41

    Che meraviglia, 3 settimane alle Seychelles!!! Davvero un sogno…
    Devo dire però che se dovessi andarci vorrei farlo in uno di quei resort da mille e una notte che si vedono sempre online. So che forse non ci andrò mai proprio per i costi proibitivi ma un sogno è un sogno e non voglio venire a patti con la realtà per realizzarlo! Per il momento preferisco godermi posti più alla mia portata ma mai dire mai :)

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      13/05/2018 in 10:52

      Ho visto resort da mille e una notte a mille euro a notte!!! Se puoi farlo buon per te, io preferisco fare tutto a prezzi abbordabili perché altrimenti non l’avrei mai fatto un viaggio così.

      Rispondi
  5. Beatrice
    Beatrice dice:
    03/03/2019 in 20:43

    fantastico questo articolo!

    Rispondi
  6. Paola
    Paola dice:
    17/01/2020 in 15:39

    Concordo: le Seychelle sono isole fattibili anche con budget limitati. Anche io ho fatto 3 isole in tre settimane e non solo ho alloggiato sempre in meravigliose guest house, ma sono riuscita a pranzare e cenare con cifre davvero contenute. L’unico lusso? L’aereo da Praslin a Mahè. Ho fatto l’andata in barca e sono stata malissimo per il mal di mare. Più di un’ora di viaggio con onda traversa!

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind
Scopri come

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN AFRICA

banner viaggi in africa

COSA FARAI IN VIAGGIO?

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Ras Al Jinz: un’alba perfetta con le tartarughe Collegamento a: Ras Al Jinz: un’alba perfetta con le tartarughe Ras Al Jinz: un’alba perfetta con le tartarugheAlba alla spiaggia di Ras Al Jinz in Oman Collegamento a: Trekking nel parco del Timanfaya Collegamento a: Trekking nel parco del Timanfaya lanzarote vulcanoTrekking nel parco del Timanfaya
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica