Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige
      04-02-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Semplici passeggiate invernali in Alto Adige

    Semplici passeggiate invernali in Alto Adige

    Ultimo aggiornamento il 20/12/2022

    L’Alto Adige è l’ideale per tutti gli amanti degli sport invernali ma anche chi non è sportivo (come noi) può facilmente trovare tante attività da fare come delle semplici passeggiate immersi nella neve. Ed è proprio questo l’argomento dell’articolo di oggi: tre semplici passeggiate invernali in Alto Adige (senza necessità di ciaspole).

    Le camminate che vi elenchiamo qui sotto sono semplici trekking. Sono l’ideale per chi vuole fare solo delle brevi passeggiate. Hanno tutte un leggero dislivello di non più di 600 metri ed una percorrenza in salita di massimo un’ora e mezza. Per gli amanti della cucina tipica altoatesina, tutte le passeggiate prevedono di raggiungere una malga per pranzo.

    Alpe di Siusi

    Dai Laghetti di Fiè alla TuffAlm e ritorno

    La prima passeggiata che vi consigliamo si trova in una bellissima location come quella di Fiè, un piccolo paese dell’Alto Adige che si tra estende tra prati e boschi ai piedi dell’imponente massiccio dello Sciliar. Avete presente il simbolo della Loacker? Ecco lo Sciliar è proprio quello lì! La sua forma caratteristica, non solo rappresenta la Loacker, ma anche l’Alto Adige stesso. Io stessa non smetto mai di ammirarlo ogni volta che lo vedo (anche solo in lontananza).

    Questa semplice passeggiata invernale inizia dai Laghetti di Fiè, due piccoli laghetti in cui d’inverno si può pattinare sul ghiaccio. In estate sono balneabili, anzi sono tra i laghi più puliti di tutta la provincia!

    Da Bolzano raggiungete Fiè Allo Sciliar e seguite le indicazioni per i Laghetti. Proprio a due passi dal primo dei due laghetti si trova il parcheggio a pagamento (fuori stagione potrebbe anche essere gratuito).

    PrecSucc
    123
    Laghetti di Fiè Allo Sciliar
    Lo Sciliar dai Laghetti di Fiè
    Lo Sciliar dai laghetti di Fiè

    Il percorso a piedi

    Lasciata l’auto al parcheggio proseguite a piedi costeggiando i due laghetti di Fiè e prendete poi il sentiero che indica la Malga Tuff (TuffAlm in tedesco). Non sono necessarie le ciaspole né i ramponcini (anche se vi consiglio di portarli se li avete, potrebbero esserci dei punti ghiacciati) perché la neve è sempre ben battuta dal gatto delle nevi che trasforma il sentiero in una pista da slittino.

    Il sentiero passa spesso nel bosco cosicché non si riesce sempre a godere dei bei panorami montuosi che circondano la valle ma quando si raggiunge la malga la vista è da togliere il fiato. Considerate circa 45 minuti di cammino in leggera salita (poco più di 200 metri di dislivello) per raggiungere la Malga Tuff.

    Raggiunta la malga vi aspetta un bel pranzetto a base di piatti tipici altoatesini (mi raccomando prenotate, non si sa mai, la malga perché potrebbe essere chiusa o già tutta prenotata, è una malga molto frequentata).

    Malga Tuff

    Se non siete ancora stanchi (o non avete trovato posto alla TuffAlm) potete salire ancora un po’ (altri 100 metri di dislivello in altri 45 minuti) fino a raggiungere l’Hofer Alpl Berghof, un altro ottimo posto dove pranzare e contemplare il magnifico panorama che la circonda.

    Da entrambe le malghe potete poi decidere se tornare indietro a piedi o se noleggiare gli slittini e scendere a valle a tutta velocità fino a raggiungere il punto di partenza dei Laghetti di Fiè.

    Val Sarentino

    Da Reinswald all Pichlberg

    Questa passeggiata si trova in Val Sarentino: una valle poco turistica, e per questo, ma anche per via della vicinanza con Bolzano, più frequentata dai bolzanini.

    Se decidete di raggiungere la Val Sarentino vi consigliamo di godervi anche il tragitto in auto da Bolzano alla Val Sarentino (anche se sono solo 30 chilometri). Si costeggia, quasi per l’intero tratto, il Talvera (il fiume che attraversa la città di Bolzano) ed è possibile ammirare vari castelli medievali he si susseguono uno dopo l’altro: Castel Roncolo, (l’unico visitabile de tre), Castel Novale e Castel Regino (che si trova proprio sopra il paese di Sarentino).

    Una volta raggiunto Sarentino seguite le indicazioni per San Martino di Sarentino (in tedesco Reinswald) e lasciate l’auto nel parcheggio (a pagamento) della cabinovia che porta alla malga Pichlberg.

    Il percorso a piedi

    Lasciata l’auto al parcheggio proseguite a piedi lungo il sentiero ben segnato verso la malga Pichlberg. Anche per questo percorso non sono necessarie le ciaspole né i ramponcini perché la neve è battuta (ovviamente se avete dei ramponcini portateli comunque con voi).

    Questa passeggiata è più impegnativa della precedente ai Laghetti di Fiè ma il panorama che vi accompagnerà per l’intero percorso è incredibile. Da un lato tutto imbiancato e dall’altro le Alpi Sarentine da ammirare lungo tutto il percorso.

    PrecSucc
    123
    Da Reinswald a Pichlberg
    Da Reinswald a Pichlberg
    Da Reinswald a Pichlberg

    La Malga Pichlberg si raggiunge in circa 1 ora e mezza con un dislivello di 560 metri.

    La fatica della salita si dimentica però facilmente quando si raggiunge la malga, non solo per  la vista spettacolare (a 2130 metri di altitudine) ma anche per la particolarità stessa della malga (ristrutturata di recente) e per i deliziosi piatti che troverete ad aspettarvi (mi raccomando prenotate sempre perché, anche se ha molti tavoli, è una malga molto frequentata, soprattutto se le piste da sci sono aperte).

    Se siete amanti delle slittate alla Pichlberg potete noleggiare gli slittini per tornare più rapidamente fino alla stazione di Reinswald.

    malga Pichlberg

    Questa passeggiata è perfetta per i periodi in cui le piste da sci sono chiuse e la cabinovia non è in funzione. Noi, infatti, abbiamo approfittato proprio di uno di questi momenti per intraprendere questa camminata.

    Se la cabinovia è in funzione potete optare di salire comodamente fino alla malga e da lì seguire uno dei tanti sentieri che partono dalla Pichlberg. Oppure seguire il sentiero solo in discesa evitando la salita. In tutti i casi vi consigliamo un pranzo alla Pichlberg che propone i classici altoatesini ma non solo… e che dolci!

    Val Sarentino

    Da Reinswald alla Malga Getrum

    Questa passeggiata è una variante della precedente, da Reinswald alla malga Pichlberg. Per entrambe si parte dalla cabinovia a valle di San Martino di Sarentino (Reinswald).

    La prima parte del percorso è la stessa, da Reinswald seguite sempre le indicazioni per la malga Pichlberg. Dopo circa 45 minuti di cammino incontrerete la deviazione per la Malga Getrum (Getrumalm in tedesco). Buona parte di questo sentiero (il numero 11) è in piano o comunque con poca pendenza. Poco prima di arrivare alla malga il sentiero diventa via via più ripido ma si tratta di resistere solo per un ultimo sforzo prima del meritato riposo.

    Questa passeggiata ve la consigliamo quando l’affluenza sulle piste da sci è al massimo e la Pichlberg è presa d’assalto dagli sciatori. La Malga Getrum è frequentata per lo più da camminatori proprio per la sua posizione lontana dalle piste da sci. Volendo camminare ancora un po’ potete decidere di raggiungere la Pichlberg e scendere poi da lì, con la cabinovia, a piedi o eventualmente anche con lo slittino. Anche dalla Getrumalm è possibile slittare fino a valle.

    PrecSucc
    123
    Da Reinswald alla Getrumalm
    Da Reinswald alla Getrumalm
    Da Reinswald alla Getrumalm

    Cosa portare con voi nelle passeggiate invernali

    Abbigliamento

    • Vestiti caldi a strati (il classico abbigliamento a cipolla) – noi indossiamo sempre una maglietta, un pile e una giacca antivento, calze pesanti (o termiche) e pantaloni caldi
    • Scarpe alte da trekking preferibilmente con la suola in vibram e rivestimento in goretex (per evitare che si bagnino in caso vi ritroviate nella neve alta).
    • Cappello
    • Guanti caldi
    • Occhiali da sole e crema solare (in caso abbiate la pelle delicata, il sole può essere molto forte in inverno)

    Accessori

    • Bastoncini da trekking con paraneve (per chi non li conoscesse, sono delle rondelle di diametro variabile che si posizionano appena al di sopra della punta del bastoncino e impediscono che sprofondino nella neve, aumentandone così la loro stabilità).
    • Ramponcini da ghiaccio da agganciare agli scarponi in casi di necessità

    Viveri

    • Una borraccia termica con una bevanda calda (noi ci portiamo il the caldo ma potete scegliere quello che preferite)
    • Una borraccia a testa di acqua (anche se al freddo noi preferiamo bere sempre bevande calde)
    • Una tavoletta di cioccolata e/o frutta secca per ritemprarvi in caso aveste un calo di zuccheri
    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Panorama dal lago di Tenno Canale di Tenno: uno dei borghi più belli d’Italia
    Skazka Canyon Canyon del Kirghizistan
    maps.me e le strade kirghise Maps me: le mappe offline da usare in ogni viaggio!
    5 commenti
    1. Flavia
      Flavia dice:
      05/02/2021 in 21:42

      Il Trentino è bello proprio perché offre tutti questi percorsi! Molto utili i consigli sugli accessori, spesso si tende a sottovalutarli.

      Rispondi
      • Sebastiano
        Sebastiano dice:
        10/12/2022 in 21:20

        Non è trentino, è alto Adige.

        Rispondi
    2. Annalisa Trevaligie-Travelblog
      Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
      06/02/2021 in 07:55

      Sono stupendi questi laghetti, e con la neve hanno un fascino indescrivibile. Io però preferirei passarci in primavera, non amo camminare nel freddo e sinceramente non sono nemmeno capace di attrezzarmi. Ma mai dire mai…chissà che non riesca a cambiare idea. nel mentre li ho vissuti grazie alle tue descrizioni.

      Rispondi
    3. Alessia
      Alessia dice:
      08/02/2021 in 19:10

      Salvo con piacere i consigli letti in questo articolo, anzi grazie perché lo ho trovati molto utili.
      Noi amiamo la montagna in estate ma so anche il motivo, non siamo sciatori e d’inverno con tutta quella neve temiamo non ci siano attività adatte a noi. Leggendo iil tuo articolo invece devo dire di essermi tranquillizzata molto. Anche per chi non scia ma, ad esempio, apprezza le passeggiate si possono trovare attività che rappresentino un giusto compromesso.
      Grazie ancora

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        20/02/2021 in 16:55

        Sono veramente tante le attività da fare in inverno in montagna anche per chi non scia: una bella camminata (o una ciaspolata) ma anche solo godersi il sole sulla neve oppure rilassarsi immersi in una vasca di acqua termale godendo di un panorama mozzafiato.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Le colonne d’IslandaColonne d'Islandaarea 51Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica