• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Scalo a Singapore - 4 ore nella città-stato a sud della Malesia
      06-10-2022
    Sei qui: Destinazioni > Asia > Singapore > Scalo a Singapore – 4 ore nella città-stato a sud della Malesia

    Scalo a Singapore – 4 ore nella città-stato a sud della Malesia

    Questo articolo lo scrivo, non solo per voi, ma anche per me, perché vorrei provare a fare quello che vi racconterò durante lo scalo (stopover in inglese) che faremo a Singapore durante il nostro prossimo viaggio.

    Se non fosse stato per il Covid, avremmo optato per il tour gratuito di Singapore organizzato dalla compagnia aerea in caso di scali superiori a 5 ore e mezza. Proprio oggi ho però ricevuto una mail dalla Singapore Airline che mi diceva che non si sa quando verranno nuovamente riproposti questi tour.

    Dovremo arrangiarci da soli!

    Abbiamo già fatto incursioni di poche ore come questa in altre parti del mondo, come quella volta che abbiamo visitato il New Hampshire in una giornata o come, in altri scali abbiamo visitato i centri storici di Vienna, Amsterdam ed Amburgo.

    Singapore è molto grande e ovviamente non ci aspettiamo di vederne granché in 4 ore ma per non sprecare le ore a disposizione – anche se poi in aeroporto ci sarebbero decine di cose da fare – vorremmo almeno vedere qualcosina del centro della città.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    L’aeroporto di Singapore: Jewel Changi
    Quanto tempo abbiamo per visitare Singapore
    La metropolitana di Singapore
    Cosa visitare in 4 ore di scalo a Singapore
    Orchad Road e Emerald Hill Road
    Chinatown
    Boat Quay, l’Esplanade e l’Helix Bridge
    Marina Bay e i Gardens By the Bay

    L’aeroporto di Singapore: Jewel Changi

    L’aeroporto Jewel Changi di Singapore è uno dei più grandi del mondo, con 5 terminal e 10 piani nei suoi 135 mila metri quadrati. Si chiama Jewel (gioiello) non a caso: al suo interno si trova la cascata interna più alta del mondo, nota come Rain Vortex, un giardino interno che occupa 5 piani e un incredibile parco di divertimenti, il Canopy Park dove si trova anche il Canopy Bridge, un ponte sospeso (tutto di vetro) a 23 metri dal suolo.

    Noi non credo avremo tempo di visitare anche il Canopy Park a cui bisogna dedicare più di qualche ora, probabilmente una giornata intera. Magari avremo la possibilità di vedere almeno il giardino e la cascata.

    Canopy Bridge

    Singapore aeroporto Jewel Changi

    Quanto tempo abbiamo per visitare Singapore

    L’aereo dovrebbe atterrare alle 7:35 della mattina. Da quel che ho letto in rete l’aeroporto di Singapore è molto efficiente, dovremmo riuscire ad essere fuori nel giro di massimo 45 minuti. Calcoliamo un’oretta per raggiungere il centro della città in metropolitana.

    Diciamo che per le 9:30 dovremmo aver raggiunto la nostra meta.

    L’aereo per la nostra destinazione finale parte alle 16:30. Per essere un paio di ore prima in aeroporto (alle 14:30) dobbiamo partire dalla città alle 13:30.

    Abbiamo quindi giusto 4 ore! Vediamo cosa possiamo fare in 4 ore a Singapore.

    La metropolitana di Singapore

    Innanzi tutto ci servono informazioni sulla metropolitana di Singapore. Questa è la mappa.

    mappa metro Singapore

    L’aeroporto si trova (più o meno) sulla linea verde che è molto comoda per raggiungere quasi tutte le destinazioni centrali della città. Ho scritto (più o meno) perché l’aeroporto si trova su una derivazione della linea verde quindi il viaggio non è diretto, bisogna scendere alla fermata di Tanah Merah e prendere la linea verde.

    Il biglietto della metropolitana varia da 1,50 dollari di Singapore (circa 1,10€) a 2,50 dollari di Singapore (circa 1,80€) a tratta. Il prezzo cambia a seconda della distanza percorsa.

    La stazione della metropolitana, che si chiama MRT, si trova tra i Terminal 2 e 3. Noi ripartiremo dal Terminal 3 ma al momento non so ancora quale sarà il terminal in cui atterreremo.

    Esiste anche una tessera a base giornaliera, il Singapore Tourist Pass, che permette viaggi illimitati per un giorno al prezzo di 10 dollari di Singapore (circa 7,10€) ma non credo faccia al nostro caso perché ci sposteremo a piedi una volta raggiunta la città.

    Cosa visitare in 4 ore di scalo a Singapore

    La mia idea è quella di visitare le seguenti parti della città:

    • Orchad Road
    • Emerald Hill
    • Chinatown
    • Boat Quay
    • l’Esplanade
    • Marina Bay

    A piedi sono circa 8 chilometri da percorrere in 4 ore fermandoci tranquillamente a vedere le attrazioni principali. Non riusciremo a visitare nulla all’interno se non forse il Buddha Tooth Relic Temple ma diciamo che queste quattro ore saranno ben sfruttate per avere una visione generale della città e capire se è una città in cui vogliamo ritornare per una visita di approfondimento.

    Il percorso sarà all’incirca questo:

    Orchad Road e Emerald Hill Road

    Orchad Road dicono tutti che non si può perdere, noi penso ci passeremo solo attraverso giusto per capire come mai è così famosa.

    E’ la strada dello shopping dove si trovano tutti i marchi più famosi. Ma ci sono due punti che sono da non perdere, uno è ION Orchard, il centro commerciale più famoso della città e quello che è considerato come il centro di Singapore, e l’altro è Emerald Hill Road, una viuzza caratteristica e semi pedonale dove si possono vedere alcune delle più belle Peranakan Shophouses di tutta Singapore. Si tratta di pittoreschi edifici, a due o tre piani, adibiti ad uso commerciale al piano terra e ad abitazione ai piani superiori. Sono dipinte di colori pastello, rosa, verde pistacchio o smeraldo e sono l’attrazione del posto.

    Tempo di percorrenza dalla metro di Orchad NS22 a Emerald Hill Road: 15 minuti (da contare anche altri 15 minuti di sosta tra qualche vetrina al centro commerciale e le foto alle case).

    Totale tempo per uscire dalla metro, entrare nel centro commerciale, guardare qualche vetrina, andare a Emerald Hill Road e scattare qualche foto –> 30 minuti

    Singapore case colorate

    Chinatown

    Dalle case colorate di Emerald Hill Road attraversiamo lo storico parco di Fort Canning, località che nel 1300 era la sede dei regnanti malesi e che durante la seconda guerra mondiale è stata una base militare. Dal qui raggiungiamo, in circa 45 minuti, Chinatown, il quartiere cinese dal 1821 quando arrivò qui la prima nave di coloni cinesi che si stabilì qui.

    Da vedere ci sarebbero il Chinatown Heritage Centre, un museo a tre piani dove poter apprendere la storia dei primi coloni cinesi a Singapore, la moschea di Al Abrar, la moschea di Jamae e il tempio induista di Sri Mariamman.

    Qui si trova anche il Buddha Tooth Relic Temple, il tempio buddista famoso per essere stato costruito per conservare la reliquia del dente di Buddha. Il dente è grande 7,5 centimetri (non un dente umano quindi) e si trova al quarto piano del tempio.

    Totale tempo per raggiungere Chinatown e visitare almeno il tempio di Buddha–> 1 ora e 30 minuti

    Buddha Tooth Relic Temple

    Singapore tempio buddista

    Boat Quay, l’Esplanade e l’Helix Bridge

    Da Chinatown in 10 minuti raggiungiamo la strada pedonale che costeggia il Singapore River, chiamata Boat Quay. Interamente fiancheggiata da shophouses colorate e con i grattacieli che si trovano immediatamente dietro la stradina e rendono il panorama unico.

    Dal Boat Quay continuiamo sulla Esplanade Road dove si trova il Singapore Flyer, una delle ruote panoramiche più alte del mondo, più alta del London Eye.

    Al termine dell’Esplanade Road attraversiamo l’Helix Bridge, uno dei ponti pedonali più belli di Singapore, tutto in vetro ed acciaio e lungo 280 metri. Il ponte ha la forma della spirale del DNA ed ha vinto il premio come “Miglior edificio di trasporto al mondo” ai World Architecture Festival Awards.

    Totale tempo per andare da Chinatown a Marina Bay Sand –> 1 ora

    Helix Bridge

    Singapore helix bridge

    Marina Bay e i Gardens By the Bay

    Al di là dell’Helix Bridge si trova Marina Bay Sand Hotel, il resort, costato più di 5 miliardi di dollari dall’architettura unica! E’ costituito da tre torri collegate tra loro da una terrazza sul tetto, a 191 metri di altezza, lo Sky Park, dove si trovano anche tre piscine interconnesse tra loro.

    Davanti all’hotel sorgono i Gardens By the Bay, il parco dove si trovano, tra le tante attrazioni futuristiche, anche i Supertrees, gli alberi che sono uno dei simboli di questa città. Il parco lo attraverseremo senza entrare nelle serre perché non avremo tempo ma basterà per ammirare dall’esterno l’essenza architettonica di questi giardini.

    Se ce la facciamo andiamo alla fermata della Downtown line, Bayfront, che si trova in posizione sopraelevata per ammirare dall’alto l’immensità del parco. Possiamo prendere qui il treno per tornare in aeroporto. Cambio a Expo per prendere la linea verde della metropolitana che, dopo aver nuovamente cambiato a Tanah Merah, raggiunge l’aeroporto Changi in circa un’oretta.

    Totale tempo per passeggiare per i giardini, ammirarli dall’alto e andare a prendere la metro –> 1 ora

    Supertrees ai Gardens By the Bay

    Singapore supertrees

    Con uno scalo a Singapore di sole 8 ore e di conseguenza sole 4 ore di tempo per visitare la città sono veramente poche, ma poco è meglio di niente per cui cercheremo di assorbire il più possibile da queste poche ore di visita e al nostro ritorno vi racconteremo com’è andata.

    Se voi siete già stati a Singapore, o avete fatto uno scalo tipo il nostro, o avete qualche consiglio da darci su Singapore, scrivetecelo nei commenti. Grazie!

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Machu Picchu solo noi Quanto costa andare a Machu Picchu
    Tram 28 di Lisbona Viva Viagem: come spostarsi a Lisbona
    kasba meknes Differenza tra Dar e Riad in Marocco
    20 commenti
    1. Gianni Cecco
      Gianni Cecco dice:
      06/10/2022 in 15:49

      Sono stato a Singapore per lavoro 4 volte e l’albergo era in Orchad Road. I posti che avete scelto da visitare sono i migliori ma non credo che a piedi ce la facciate, l’umidità é del 98% e vi sciogliete prima, inoltre le strade sono larghissime (Orchad Road è più larga di un corso di Torino compresi i controviali e al centro non ci sono piante). CONSIGLIO: arrivati al centro con la metro prendete un taxi per 3 ore non è caro.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        06/10/2022 in 16:27

        Grazie dei consigli Gianni! Se le temperature e l’umidità non saranno alle stelle ci proveremo e faremo quel che riusciremo a fare. L’importante è vedere almeno qualcosina e non “sprecare” le quattro ore che abbiamo a disposizione. Magari siamo fortunati e la compagnia aera decide di riprendere i tour! Vedremo…

        Rispondi
    2. Mimì
      Mimì dice:
      07/10/2022 in 17:18

      Ciao ragazzi! Sono stata a Singapore, sia per visitarla che per scalo.

      Il mio consiglio è di dedicare tutte le vostre energie a godervi una parte della città e a non disperdevi!

      Fra l’altro c’è una variabile di cui dovete tenere conto, oltre all’umidità: il traffico.

      Per il resto, vi seguirò con tanta voglia di tornare

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        07/10/2022 in 20:41

        Grazie Mimì, vediamo cosa riusciremo a fare, piuttosto riduco saltando la zona di Orchad Road e ci concentriamo sul resto dell’itinerario previsto che è più nella stessa zona (con meno spostamenti a piedi).

        Rispondi
    3. Teresa
      Teresa dice:
      07/10/2022 in 18:02

      Singapore è una destinazione che sogno da tanto tempo, ma ancora non sono riuscita ad andarci. Ho letto volentieri il tuo articolo e sono rimasta sorpresa di scoprire che anche qui c’è un tempio con la reliquia del dente di Buddha, io ne ho visto un altro a Kandy, in Sri Lanka!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        07/10/2022 in 20:42

        Ha sparso denti un po’ ovunque? :-P

        Rispondi
    4. Libera
      Libera dice:
      07/10/2022 in 20:35

      Non vedo l’ora di andare a Singapore e di ammirarne tutte le bellezze. Sarà il mio viaggione del 2023 e non sto già più nella pelle.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        07/10/2022 in 20:43

        Dai che bello! Noi ci faremo solo scalo ma il tuo sarà sicuramente un bel viaggione.

        Rispondi
    5. Eliana
      Eliana dice:
      08/10/2022 in 17:50

      Singapore è una meta che sogno davvero da tanto tempo: mi piacerebbe andarci con mia madre e farle vedere quanto sia suggestiva questo luogo che sembra fuori da ogni schema e lontano nel tempo e nello spazio. Avete fatto bene ad approfittare dello scalo per visitarla, bravi!

      Rispondi
    6. Martina Currà
      Martina Currà dice:
      09/10/2022 in 08:31

      Bravi bravi bravi! Anche io approfitterei di queste quattro ore per fare un giro in città, non si sa mai quando avrete l’occasione e se avrete l’occasione di tornare! attendo articolo al vostro ritorno con resoconto di quello che siete riusciti a fare e in bocca al lupo!

      Rispondi
    7. Cristina
      Cristina dice:
      28/10/2022 in 16:57

      Ciao! A gennaio andrò in vacanza in Vietnam e al ritorno ho uno scalo di 6 ore a Singapore. Mi confermi quindi che è possibile uscire dall’aeroporto anche se si tratta solo di uno scalo? Mi piacerebbe molto poterla visitare!

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        28/10/2022 in 17:14

        Noi faremo scalo a Singapore a fine novembre, se va tutto bene te lo confermo al nostro ritorno.

        Rispondi
    8. Danny
      Danny dice:
      18/11/2022 in 16:23

      ciao, anche per scali così brevi serve un visto?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        18/11/2022 in 19:09

        No, il visto non serve (basta registrare l’ingresso sul loro sito)

        Rispondi
        • luca
          luca dice:
          28/11/2022 in 19:15

          ciao, anche io avro’ uno scalo di quasi 5 ore e vorrei uscire dall aeroporto, su che sito dovrei registrarmi?

          Rispondi
          • Claudia
            Claudia dice:
            29/11/2022 in 13:59

            Verifica sempre sul sito della Farnesina per sapere cosa serve per entrare in un paese perché le regole cambiano molto frequentemente. Il link dove trovi tutte le info sull’ingresso a Singapore è questo:

            https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/SGP

            Rispondi
    9. Sergio
      Sergio dice:
      19/02/2023 in 09:48

      Ciao, il 15 febbraio ho fatto uno scalo di 9 ore a Singapore. Siamo atterrati alle 14.45 e 45 minuti dopo eravamo già a Merlion Park. Tutto è stato mostruosamente facile.
      Un paio di giorni prima è necessario compilare on-line SG Arrival Card https://eservices.ica.gov.sg/sgarrivalcard/
      Una volta atterrati ti dirigi verso l’uscita, dove trovi un sistema automatizzato dove ti controllano passaporto, ti fanno una foto, ti prendono una impronta digitale e in pochi secondi sei fuori.
      Noi abbiamo preso un taxi (non abbiamo fatto nessuna coda) che con circa il corrispondente di 20€ ci ha portato in centro in una ventina di minuti. Il taxi si paga tranquillamente con carta.
      Per il rientro è bastato cercare una piazzola per i taxi (non li puoi fermare lungo la strada ma solo negli appositi spazzi).
      Una volta arrivai in aeroporto stesso sistema automatizzato che controlla il barcode del tuo biglietto di rientro e il passaporto ed in pochi secondi sei di nuovo in aeroporto.
      Tutto molto easy.

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        19/02/2023 in 21:20

        Anche noi alla fine siamo andati in città dall’aeroporto con il taxi. Abbiamo usato l’app Grab (quella che poi abbiamo usato anche in Cambogia) e abbiamo speso circa 13 euro dall’aeroporto fino a Chinatown e al ritorno 15 euro dai Gardens by the Bay fino all’aeroporto. Una città cara ma molto particolare, assolutamente da vedere e anche uno scalo breve merita una visita.

        Rispondi
    10. Barbara Domar
      Barbara Domar dice:
      28/02/2023 in 21:27

      Anche io dovrei fare un viaggio con scalo a Singapore di alcune ore però al ritorno. E’ un problema andare in centro città arrivando dalla Cambogia ? I bagagli però li spedisco diretti su Roma anche se ci sono diverse ore di scalo !

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        01/03/2023 in 09:17

        Ciao Barbara, se hai qualche ora puoi provare ad andare in città in taxi, lo puoi chiamare direttamente quando stai per uscire dall’aeroporto con l’App Grab (scaricala anche per la Cambogia, ti sarà molto utile). In taxi dall’aeroporto fino al Gardens By The Bay ci si impiegano circa 20 minuti. Se hai poco tempo però ti consiglio di restare in aeroporto e andare al Jewel, già solo l’aeroporto è uno spettacolo!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Powered by 12Go system
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Caprarola: Villa Farnese e le sue donneVilla Farnese a Caprarola: esternoorgosolo vie con muralesOn the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica