Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • La scala dei gatti di Ora (katzenleiter)
      01-04-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > La scala dei gatti di Ora

    La scala dei gatti di Ora

    Ultimo aggiornamento il 06/05/2021

    In Alto Adige la Katzenleiter (la scala dei gatti) è conosciuta per essere un ripido sentiero a gradini che attraversa le montagne. La scala dei gatti, già solo per la parola tedesca Katzenleiter, ci ha subito incuriosito quando ci siamo trasferiti ad Ora. Abbiamo quindi pensato di scrivere questo articolo per raccontarvi qualche curiosità su questa destinazione vicinissima a casa.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    die Katzenleiter = la scala dei gatti
    La leggenda della scala dei gatti di Ora
    La ristrutturazione della scala dei gatti di Ora
    Le scale dei gatti altoatesine
    Le escursioni da Ora su per la scala dei gatti

    die Katzenleiter = la scala dei gatti

    La prima cosa che abbiamo fatto appena capito che il sentiero dietro casa si chiamava Katzenleiter è stato cercarne la traduzione. Come per molte parole tedesche, formate da più parole unite insieme, sul dizionario non c’era. Abbiamo quindi scomposto le due parole Katzen e Leiter e cercato i relativi significati. Katzen è facile, sono i gatti. La parola Leiter invece era un po’ meno conosciuta anche ai miei colleghi che, anche conoscendo il tedesco, non sono madrelingua tedesca.

    Sul dizionario der Leiter è il capo, il direttore, il dirigente. Ed è questa, infatti, la traduzione che mi avevano dato i miei colleghi. Esiste però una parola femminile die Leiter che significa scala. Da quel che ho capito è una scala diversa da Treppe (che è la scala che conoscevo anche io in tedesco). Die Leiter è la scala a pioli mentre die Treppe è la classica scala a gradini. Quindi non era ben chiaro come mai avessero scelto la parola Katzenleiter invece che Katzentreppe visto che la scala che abbiamo dietro casa non è una scala a pioli.

    E’ stato solo quando abbiamo capito che gli altoatesini chiamano katzenleiter tutte le scale che si inerpicano ripidamente su per le montagne che abbiamo compreso il vero significato del termine. Una scala a pioli è più ripida di una scala a gradini. E i gatti dove si arrampicano se non su una scala ripidissima?

    La leggenda della scala dei gatti di Ora

    La scala dei gatti di Ora è anche leggenda! Si trova in un testo contenente miti, saghe, leggende, costumi, opinioni, detti e modi di dire delle persone di lingua tedesca, scritto da Alois Menghin nel 1884.

    Se sapete il tedesco vi lascio qui il link dove scaricare tutto il testo in pdf. Se invece volete leggere, sempre in lingua originale, solo la parte relativa alla Katzenleiter vi lascio qui il link al sito delle saghe austriache che riporta integralmente quanto scritto da Menghin nel 1884.

    Per chi invece non sa il tedesco riporto qui sotto la nostra personale traduzione.

    Secondo la leggenda i gradini somigliavano alle impronte di mulo formatesi nel tenero porfido dall’enorme peso che il mulo trasportava. Aveva infatti in groppa Giuseppe, Maria e Gesù Bambino durante la loro fuga dal re Erode dall’Egitto. Cosa ci facessero e come mai passassero dall’Alto Adige non lo dice.

    Menghin però racconta ancora che, a pochi passi dalla Katzenleiter, si trova una piccola depressione nella roccia, in cui l’acqua piovana spesso resta per settimane, dove la Vergine Maria lavò i pannolini del bambin Gesù.

    La ristrutturazione della scala dei gatti di Ora

    Nei primi del ‘900 sopra alla Katzenleiter è stata costruita una centrale elettrica le cui turbine erano azionate dalla forza dell’acqua del Rio Nero (lo Schwarzenbach). Lo stesso Rio Nero che ogni anno inondava i campi dei contadini di Ora e per cui sono stati costruiti i muri di protezione che rendono così particolare il centro del paese, ne avevamo parlato nel nostro articolo sul percorso del Pinot Nero.

    Per far si che le squadre degli addetti alla manutenzione potessero raggiungere agevolmente la centrale elettrica l’allora sindaco, il signor Heinrich Lona (personaggio a cui è intitolata la piazza principale di Ora) fece ristrutturare la scala di roccia che, con i suoi 540 gradini scavati direttamente nel porfido, è oggi una meta imperdibile per tutti gli escursionisti che soggiornano o passano dalla Bassa Atesina.

    Inizio della katzenleiter

    Inizio della scala dei gatti di Ora

    Santo della cappella della katzenleiter

    Santo della cappella della katzenleiter

    Le scale dei gatti altoatesine

    Oltre alla scala dei gatti di Ora vi lasciamo qui sotto l’elenco di tutte quelle che abbiamo trovato “setacciando” la rete.

    • a Cortaccia sulla Strada del Vino (non molto distante da Ora) si trova una Katzenleiter che va dal centro del paese verso la Strada del Vino (WeinStrasse)
    • partendo da Bolzano si può raggiungere San Genesio utilizzando la scala dei gatti come percorso alternativo.
    • in Val Gardena sullo storico sentiero Troi Paian (il sentiero dei pagani) si attraversa una katzenleiter nel bosco Raschötzer.
    • a Scena, proprio dal centro del paese, parte un sentiero che va verso la roggia di Verdins e San Giorgio. Qui la ripida katzenleiter si percorre in discesa.
    • una bellissima escursione che attraversa anche una katzenleiter è quello che passa dal meraviglioso Castel Mareta (Castel Wolfsthurn) e dalla gola Achenrain.
    • in Val Pusteria l’Heimatsteig (il sentiero della patria) che collega Sesto Pusteria con l’Austria attraversa una scala dei gatti.
    • a due passi da Terlano su trova invece una vera Katzenleiter, una scala dei gatti a pioli! Si trova vicino alla cascata di Vilpiano.

    Le escursioni da Ora su per la scala dei gatti

    Ovviamente di escursioni da fare partendo da Ora ne abbiamo già parlato e molte passano proprio dalla Katzenleiter. Potete scegliere di fare solo una breve passeggiata salendo fino al primo punto panoramico. Qui potete riposarvi dopo la fatica fatta per salire i primi gradini della scala dei gatti o continuare con tutti i 540 gradini e godere di un meraviglioso panorama su Ora con il Monte di Mezzo e la Strada dei Vini in lontananza.

    Quando il cielo è limpido, sulla destra, si possono scorgere anche le montagne sopra Bolzano e la città stessa. Proprio di fronte ad Ora si trovano Termeno, capitale del Gewürtztraminer, e Caldaro che è in parte celata dietro il Monte di Mezzo. Sulla sinistra, invece, si inizia ad intravedere la valle dell’Adige verso Trento.

    Panorama di Ora dalla Scala dei gatti

    Potete decidere di salire fino a Montagna per proseguire con il nuovissimo ed interessantissimo percorso alla scoperta del Pinot Nero oppure continuare fino a raggiungere la Malga Cislon, un ottimo modo per coniugare la passeggiata ad una squisita sosta enogastronomica altoatesina.

    Vigne Pinot Nero

    Se preferite invece proseguire sulla scala dei gatti potete raggiungere le rovine Leiterburg di Aldino e rientrare ad Ora in autobus come consiglia Sentres. Insomma di attività ce ne sono tante e tutte iniziano dallo stesso punto: la scala dei gatti di Ora. Ci vediamo alla Katzenleiter?

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    alpaca Perù: itinerario di 3 settimane
    La gola del Bletterbach La gola del Bletterbach
    petra punto panoramico Petra: la volete anche voi questa foto?
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    A New York in giro per i museiMoma BasquiatInsegna LagOmarLagOmar: la casa di Omar Sharif a Lanzarote
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica