Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • La Sardegna da scoprire tra storia e tradizioni popolari
      22-07-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Sardegna > La Sardegna da scoprire tra storia e tradizioni popolari

    La Sardegna da scoprire tra storia e tradizioni popolari

    Ultimo aggiornamento il 23/08/2021

    Quando abbiamo detto che quest’anno saremmo andati in Sardegna la principale reazione è stata di stupore, neanche avessimo detto Jesolo, la meta estiva più gettonata dagli altoatesini. “Andate al mare? Voi?” – “No, noi andiamo in Sardegna, in Sardegna non c’e mica solo il mare!”

    Nell’immaginario collettivo andare in Sardegna significa sole, mare, relax, spiaggia e movida. Certo, il mare è meraviglioso, come non capirli i migliaia di turisti di tutto il mondo che ogni anno prendono d’assalto le spiagge più belle della Sardegna.

    Noi però non amiamo questo genere di vacanze. Noi abbiamo deciso andare alla scoperta della Sardegna più nascosta, abbiamo scelto il suo entroterra, abbiamo cercato di conoscere il suo popolo, la sua storia e la sua cultura anche per capire come questa sia stata influenzata da  tutte le popolazioni che, nel corso dei secoli, hanno abitato quest’isola.

    Un lungo viaggio storico in Sardegna

    Ripercorriamo qui con voi alcune tappe del nostro viaggio storico partendo ancora prima della comparsa dell’uomo sulla terra ed in particolare dal Cambriano, epoca geologica in cui hanno iniziato a formarsi le splendide grotte sarde.

    Alcune di esse sono state scoperte per caso in epoche recenti, come la grotta di Santa Barbara che è stata trovata dai minatori. Altre erano già utilizzate dai nuragici e dai romani come templi votivi, come la grotta di Su Mannau. Altre ancora hanno caratteristiche eccezionali, come la Grotta di Ispinigoli con la sua colonna più alta d’Europa o la Grotta di San Giovanni che un tempo era la grotta carrozzabile più lunga al mondo.

    Nella stessa epoca geologica sull’isola erano attivi 9 vulcani. Oggi sono tutti spenti ma i segni della loro presenza sono evidenti un po’ dappertutto perché la lava solidificatasi a formare basalto e trachite, entrambe rocce utilizzate per la costruzione, in età del bronzo di nuraghi, come il più famoso della Sardegna il Su Nuraxi di Barumini, che è costruito con enormi rocce di basalto o la cittadina termale di Fordongianus che è interamente costruita da una meravigliosa trachite rossa.

    Grotta di Su Mannau in Sardegna

    grotta su mannau in Sardegna

    I nuraghi dell’età del bronzo

    La testimonianza della presenza dei nuragici in Sardegna è pazzesca, ci sono più di 8.000 nuraghi ma la Lonely Planet ne cita 12! E’ vero, sono i più belli o i meglio conservati ma ce ne sarebbero molto più di 12 da visitare.

    Dall’età della bronzo è facilmente raggiungibile l’epoca romana o passare prima dall’invasione fenicia per poi proseguire con gli spagnoli sempre restando nello stesso sito archeologico dove gli scavi continuano giorno dopo giorno. Le università, non solo italiane, sono molto interessate ai siti archeologici sardi, sono infatti un enorme libro aperto sulla cultura del mediterraneo. Pensate che un quinto dei siti archeologici italiani si trova proprio in Sardegna!

    E noi abbiamo fatto un meraviglioso viaggio nella storia di questa regione tra nuraghi (più o meno famosi), menhir (alcuni alti addirittura 6 metri), tombe dei giganti, tofet, antiche ville aragonesi (una di queste, pensate, ha posato le sue fondamenta proprio su un nuraghe), terme romane e tanto tanto altro.

    Verso il Nuraghe di Santu Antine: piccoli nuraghi del villaggio circostante

    nuraghe di Santu Antine

    L’età moderna

    Dalla storia antica a quella moderna il passo è breve, basta spostarsi nell’iglesiente, nel sud della Sardegna, per entrare nel vivo dell’archeologia industriale.

    Anche in questa zona c’è veramente tanto da vedere ma per un tuffo nel periodo d’oro e poi nella successiva decadenza dello sfruttamento minerario basta poco. Oltre ai siti aperti al pubblico sono centinaia quelli a cielo aperto come miniere abbandonate, ruderi di edifici minerari e villaggi fantasma.

    La visita guidata è d’obbligo. Solo in questo modo è possibile comprendere veramente quali erano le estreme condizioni di vita dei minatori, che non erano solo uomini ma anche donne e bambini molto piccoli. Sono storie di vita da far accapponare la pelle!

    Laveria Brassey poco distante dalle Dune di Piscinas

    Laveria Brassey di Piscinas

    Folklore e tradizione in Sardegna

    Il nostro percorso culturale sardo non si è limitato alla storia dell’isola ma anche agli aspetti folkloristici, popolari e tradizionali, tra le tante cose abbiamo:

    • conosciuto l’antica arte della filatura del bisso marino per cui era famosa Sant’Antioco
    • girato in lungo e in largo per cercare il murales più bello a partire da Orgosolo, il più famoso perché qui sono nati i primi murales sardi nel 1969, continuando per San Gavino Monreale, San Sperate e tanti altri paesi

    Uno degli splendidi murales di Tinnura

    murales a Tinnura
    • scoperto l’esistenza di alcune feste talmente radicate e grandiose, come quella che si svolge ogni anno il primo maggio per Sant’Efisio a Cagliari, che nemmeno il Covid è riuscito a fermare
    • visitato il museo delle maschere carnevalesche tipiche di alcuni paesi dell’entroterra come Ottana e Mamoiada

    Maschere tipiche del carnevale di Ottana in Sardegna

    maschere carnevalesche in Sardegna
    • ascoltato la musica prodotta dalle Launeddas, uno strumento a fiato di origine preistorica che è sopravvissuto per secoli in Sardegna
    • bevuto vini prodotti da viti antichissime, a piede franco, che crescono nella sabbia a pochi metri dal mare di Calasetta

    Un viaggio in Sardegna è tutto questo e ancora tanto altro…

    Un consiglio: anche se siete amanti delle vacanze relax, fatelo un salto nell’entroterra sardo, non ve ne pentirete! Nei prossimi articoli vi racconteremo più nel dettaglio le nostre due settimane in Sardegna. Continuate a seguirci.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Sacrario del Monte Grappa Asiago, Vicenza e dintorni in tre giorni
    bento sul treno Giappone: cucina senza sorprese ... o quasi
    Mumbai Haji Ali Dargah Mumbai e le Grotte di Elephanta
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni nonchè grande amante dei viaggi on the road.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Resta aggiornato

    Viaggia con noi in Italia!

    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    Villa Farnese a Caprarola: esterno

    Caprarola: Villa Farnese e le sue donne

    29/09/2022
    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A GIUGNO 2020

    Badge BTP Giugno 2020

    Ri…scopriamo insieme l’Italia!

    Riscopriamo insieme l'Italia

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    banner civitatis
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Le targhe americane fotografate negli on the roadAuto d'epoca in MaineGanesh Chaturthi FestivalIl Ganesh Chaturthi festival e il tempio di Banashankari
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica