• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • San Ponso e il castello di Agliè
      28-07-2022
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > San Ponso e il castello di Agliè

    San Ponso e il castello di Agliè

    Oggi Luigi ci porta, insieme alla famiglia, a visitare due chicche del Canavese: una più famosa (ma solo perché l’avete vista in televisione), il Castello di Agliè e l’altra un piccolo borgo antico, San Ponso.

    Anche noi ci ripromettiamo sempre di andare ad Agliè a visitare il castello ma siamo sempre di corsa e quando passiamo ad Agliè è solo per comprare i miei biscotti preferiti: i torcetti di Agliè.

    Se volete abbinare i dolci alla storia fate un salto in Canavese! Intanto lasciamo la parola a Luigi che ci racconta la gita domenicale tra il Castello di Agliè e San Ponso.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    San Ponso
    Misteri longobardi a San Ponso
    Da San Ponso al Castello di Agliè
    Le sale del Castello di Agliè
    Il parco del Castello di Agliè

    San Ponso

    Me l’aveva promesso, quando vuoi visitare qualcosa nel Canavese me lo dici e ti accompagno, San Ponso vuoi vedere? e dov’è? con tutto quello che c’è da vedere…

    Passato lo sgomento iniziale Marco ha scoperto che domenica 27 giugno la chiesa e il battistero venivano aperti per una visita guidata. Così, con mogli nonne figli e nipotina, tutti in gita alla ricerca di una chiesetta strana tra prati grassi, granoturco rigoglioso, rogge alberate e canali colmi d’acqua, San Ponso! Chi era costui? 

    Da lontano la sagoma è inconfondibile, una torre costruita da bambini, scatole messe a caso una sopra l’altra, una grande, un’altra diversa, una stretta e lunga, finché non cade…

    san ponso

    Siamo una dozzina alla visita guidata che inizia con la storia del sito, una storia antichissima perché in questa località pare ci fosse un tempio dedicato a una dea romana. Di sicuro c’era un cimitero romano usato poi anche dai Longobardi che probabilmente hanno costruito la prima chiesa e il battistero a cui sono seguiti i soliti abbandoni, interventi e rifacimenti che nel corso di 1500 anni hanno portato al complesso che oggi vediamo. 

    Nella chiesetta, l’ultima versione è degli inizi del Settecento, c’è un’edicola con la statua di San Ponzio/San Ponso di cui si racconta che una sua reliquia sia stata qui portata attorno all’anno Mille da Leodogardo, vescovo di Autun, in fuga dalla Francia perché accusato di abusi sessuali e riparato, guarda caso, nel monastero femminile di Busano, per il resto, niente di importante.

    Misteri longobardi a San Ponso

    Nell’oratorio che unisce la chiesa al battistero è stato istituito un minimuseo con le lapidi romane ritrovate lì attorno, c’è quella col busto del defunto decurione Tutilio Secondino e quella di un certo Ottavio Marcello. Alcune sono di marmo con scritte ben lavorate, testimonianza di famiglie con una buona disponibilità economica, altre di scisto con scritte grossolane, probabilmente datate ai periodi bui dopo la caduta dell’Impero.

    Alcune stele cimiteriali sono state anche utilizzate per costruire l’abside della chiesa. Una, la più intrigante, è stata messa come architrave sulla porta del battistero. La donna rozzamente scolpita si chiamava Secondino Aebutia. Ha un velo e una corona in testa e tiene uno specchio in mano, chi era? Nessuno lo sa, una guaritrice medioevale? Una nobildonna longobarda? Un po’ di mistero non guasta mai.

    A proposito di longobardi, il massiccio battistero, il cuore del complesso sacro, sembra sia stato da loro costruito nel decimo secolo su un probabile edificio più antico. All’interno non c’è più segno della vasca battesimale e le robuste pareti sono nude tranne che per i resti di due affreschi del battesimo di Cristo dipinti uno sopra l’altro per la gioia dei restauratori.

    PrecSucc
    1234
    san ponso
    san ponso
    san ponso
    san ponso

    C’è anche una scala che permette, ma non è consentito, di raggiungere il tetto del battistero. I più arditi, da qui, possono salire all’incongruo campanile che un genio dell’architettura ha costruito sopra il battistero nel 1585. Poi qualcun altro nel 1767 ha pensato bene di aggiungere una meridiana sul battistero e, per i giorni senza sole, un orologio con una sola lancetta sul campanile, dite quel che volete, comunque è unico!

    A fine visita i genitori hanno mediamente apprezzato, i figli si sono mediamente annoiati e le nonne si sono mediamente stancate a inseguire la nipotina che però si è divertita un sacco.

    A prescindere dal valore storico del sito, una cosa è certa, ancora oggi le duecentocinquanta anime di San Ponso, strette attorno alla loro umile chiesetta, mantengono in vita una comunità qui radicata da duemila anni!

    Da San Ponso al Castello di Agliè

    A una dozzina di chilometri da San Ponso c’è il castello ducale di Aglié, tutelato dall’UNESCO come parte delle Residenze Sabaude.

    L’avevo visto mentre tornavamo da San Ponso, cos’è quella costruzione rossa là in fondo? Il castello di Agliè, non l’hai mai visto? Certo che no e così mi sono prenotato in autonomia per una visita guidata. 

    castello di Aglié

    Sull’acciottolato del piazzale d’ingresso file di sedie bianche per uno spettacolo serale, bianche sono anche le intelaiature delle grandi finestre che mi ricordano architetture francesi, una lunga galleria a due piani collega il castello alla chiesa parrocchiale alle nostre spalle, dopo, se avrò tempo.

    Arriva la signora che ci farà da guida, si può iniziare. Il problema delle visite guidate di gruppo è che o ascolti e segui la guida che ha una certa tempistica da rispettare o stai in retroguardia cercando di fare foto senza troppe teste che sbucano dal basso o persone che non si decidono ad andare avanti. Io ho optato per la seconda modalità di visita e mi sono perso quasi tutta la spiegazione.

    Sono sicuro però che il primo ambiente è il Salone di Caccia dove sono esposti i ritratti di Maria Cristina di Borbone e di suo marito Carlo Felice. Bene, gli ultimi padroni li abbiamo visti, segue la Sala dei Valletti, e già sono in ritardo per fotografare il primo dei lampadari antichi che illuminano tutte le sale, uno più bello dell’altro. Nella Biblioteca c’è un modellino in legno del castello, un lavoro da specialisti, io invece non sono specialista della genealogia sabauda per cui recupero terreno con un passaggio veloce nella Sala degli Antenati.

    Le sale del Castello di Agliè

    Nella Galleria d’Arte stop per fotografare un luminoso vaso di alabastro e più avanti una sdolcinata statua di bambina con cane, e così mi sono perso tutto il resto, dipinti ottocenteschi e busti della famiglia reale compresi. Sala del Biliardo, bel colpo, Eccellenza! mai come il vostro, Maestà! Sala d’Angolo, nelle bacheche souvenirs dei numerosi viaggi in paesi esotici del duca Tomaso di Savoia Genova, invidia, e che dire della scacchiera sul tavolo? Ma questo è scacco al re?! Sì, ma non l’ho detto io per primo, Sire…

    Nel Salone d’Onore dove ballavano Elisa e Fabrizio, i due amanti della serie TV Elisa di Rivombrosa che nel castello è stata girata, ci sta dentro tutta San Ponso campanile compreso, splendido il lampadario di cristallo.

    Nella Sala Tuscolana c’è un sarcofago romano oltre a statue e altri reperti, se ci fosse mia moglie direbbe: la solita roba.

    Tutto il tempo a inseguire il gruppo con la guida che mi guarda un po’ nervosa, ci sono, ci sono, la Sala Gialla e la Galleria Verde, papiers peints, ho capito, dipinti a mano non come quelli dell’IKEA, e questa è la Sala della Musica, foto al pianoforte Ernst Kaps dai tasti un po’ rovinati e partitura aperta del Don Giovanni di Mozart, come canta bene la Baronessa, non è la Baronessa, è una cantante lirica, ah, mi sembrava…

    Finito il piano nobile la visita guidata oggi non prevede gli appartamenti reali ma il piano inferiore trasformato in reparto di convalescenza per ufficiali feriti in guerra. Infilata di camerette dotate di letto comodino cassettiera toilette in ferro stile Umbertino con specchio bacile brocca e secchio quadretti a tema sacro alle pareti, tutto ok, ecco, forse manca un po’ di privacy, per andare a trovare tuo cugino Giuseppe devi passare dalle camere del tenente Romagnoli, coma va oggi?, del sottotenente Puglisi, la trovo meglio!, del capitano Maffei, mi saluti la moglie…

    Quante sale e stanze abbiamo visto? Una trentina? Nel castello ce ne sono 300!

    PrecSucc
    1234
    castello di Aglié
    castello di Aglié
    castello di Aglié
    castello di Aglié

    Il parco del Castello di Agliè

    Finalmente libero di girovagare per i giardini, uscendo seguite la destra e suonate al cancello, ci dice la guida prima di salutarci. 

    In fondo al viottolo in discesa si arriva alla vista più famosa del castello, la facciata alta e austera con la doppia scalinata e le due torri angolari che si riflettono nel laghetto circolare. Un po’ incongruo per un parco all’inglese ma ottimo per il riflesso della facciata.

    Per osservare al meglio la geometria del giardino all’italiana del secondo livello, con le sue siepi di bosso e i cespugli di ortensie, bisogna salire al terzo livello, al giardino pensile su cui si affacciano le serre, quella verde, una galleria completamente ricoperta da rampicanti, i piccoli ambienti della serra azzurra con pareti e soffitti decorati a grottesca che necessitano di un urgente restauro e la serra bianca, un salone con imponenti colonne candide e pavimento in cotto come il refettorio di un monastero benedettino.

    Via di corsa passando sotto la strada verso il parco e la fontana, mi sembra di essere come il Bianconiglio di Alice nel paese delle meraviglie, è tardi! è tardi!

    La Fontana dei Quattro Fiumi non è come quella della reggia di Caserta ma non è male. Dovrebbero però decidere se tenerla perfettamente pulita come una fontana di stile classico o lasciarla ulteriormente inselvatichire come si conviene a un giardino romantico con i grumi neri delle alghe che galleggiano sullo specchio d’acqua morta, le tife che lo invadono e gli alberelli che spuntano tra i piedi delle statue.

    Del resto nel grande parco all’inglese l’atmosfera è già di per sé romantica, il grande prato invaso dai fiori rosa della salcerella, i viali ombrosi e il laghetto silenzioso creano un’atmosfera a tratti decadente, tronchi fatiscenti al suolo, angoli intimi tra le felci, recinzioni in legno abbandonate al loro destino. Il posto ideale per le cavalcate dei due innamorati della serie TV.

    Ma è tardi! E’ tardi! Mi aspettano per pranzo!

    PrecSucc
    123456
    castello di Aglié
    castello di Aglié
    castello di Aglié
    castello di Aglié
    castello di Aglié
    castello di Aglié

    Noi ringraziamo Luigi per averci fatto conoscere San Ponso, di cui ignoravano l’esistenza anche noi, ma anche per averci parlato del Castello di Agliè e vi ricordiamo che, se volete scrivere un articolo per i nostri e i vostri amici potete contattarci, saremo felici di ospitarvi.

    Tutti gli articoli che Luigi ha scritto per noi li trovate sulla sua pagina dedicata qui su Travel With The Wind!! Altri articoli li trovate invece su Non Solo Turisti e su Gli scrittori della porta accanto.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Curon Curon: i misteri del campanile del Lago di Resia
    almorenhutte baita per slittata notturna Slittata notturna + cena in baita in Alto Adige
    bijapur ibrahim rauza Bijapur e la più grande cupola in India, Gol Gumbaz
    0 commenti

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Noleggio auto con Ryanair: caroutis

    DriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!

    04/08/2022
    Madeira al telefono in mezzo al nulla

    Come collegarsi ad internet all’estero, ecco le soluzioni!

    15/09/2022
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Pisco Sour: il famoso cocktail peruvianoshakerNoleggio auto con Ryanair: caroutisDriiveMe: come noleggiare l’auto a solo 1 euro!
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica