Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga
    17-01-2019
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga

San Lorenzo in Banale e la sua Ciuìga

Ultimo aggiornamento il 23/04/2020

San Lorenzo in Banale è una perla nascosta e quasi sconosciuta incastonata tra le Dolomiti trentine che è persino censito tra i “Borghi più belli d’Italia”. Noi non lo conoscevamo fin quando, di ritorno dal ben più famoso Lago di Molveno, ci siamo fermati qui.

Incuriositi dal cartello che lo annoverava tra i “Borghi più belli d’Italia” ci siamo addentrati nel piccolo borgo in pietra dove il tempo sembrava essersi fermato e noi eravamo gli unici visitatori in quella soleggiata domenica estiva.


Di ritorno a casa abbiamo cercato qualche informazione in più sul borgo di San Lorenzo in Banale e  ho scoperto che sulle mappe si trova come San Lorenzo in Banale ma con il nuovo nome che è San Lorenzo Dorsino. Tutti però, nella zona, lo conoscono con l’antico nome, antico come il salume di rapa che da secoli si produce qui.

Contenuto dell'articolo nascondi
La nostra visita a San Lorenzo in Banale in Trentino
La storia della Ciuìga
Perché si chiama Ciuìga
Ingredienti e preparazione
La sagra della Ciuìga
Ricette con la Ciuìga
Gnocchi di patate con Ciuìga e gorgonzola
Timballo di polenta con Ciuìga e porcini
Tagliatelle alla Ciuìga e noci
Orzotto alla Ciuìga
Dove si trova San Lorenzo in Banale

La nostra visita a San Lorenzo in Banale in Trentino

Ci siamo fermati a San Lorenzo in Banale ispirati dal cartello che segnala l’inizio del paese proprio perché è indicato che si tratta di uno dei borghi più belli d’Italia.

Cartello San Lorenzo In Banale

Cercando qualche informazione in più sul paese si legge su Wikipedia che trattasi di comune sparso. E io senza leggere cosa sia un comune sparso penso che sia proprio così perché è sparso tra 3 frazioni, 3 piccoli borghi, uno più bello dell’altro. Se poi cercate la definizione di comune sparso scoprite che non è questa la definizione giusta ma a me piace pensarla così.

Dalla prima frazione (Berghi), che si trova sulla strada principale che va dal Lago di Molveno a Trento, o viceversa. è possibile raggiungere a piedi gli altri due (Pergnano e Senaso) in una decina di minuti.

Sono tutti e tre piccoli borghi di pietra in cui il tempo sembra si sia fermato. Vi mostro qualche foto perché valgono, secondo me, più di mille parole.

San Lorenzo in Banale
San Lorenzo in banale vicoli
San Lorenzo in banale paese

In quella occasione abbiamo anche scoperto che San Lorenzo in Banale è famoso per la Ciuíga, un piatto della tradizione contadina: un particolare insaccato in cui alla polpa tritata di maiale sono mescolate le rape.

La storia della Ciuìga

Secondo i racconti orali degli anziani del paese, la Ciuìga è stata inventata, intorno al 1875, da un macellaio, tal Palmo Donati, che ha poi ceduto la ricetta ad Eugenio Baldessarri, in cambio di una fornitura di 2 etti di carne al giorno.

Oggi è un piatto prelibato, diventato anche presidio Slow Food, ma in passato era un piatto povero tant’è che si era proprio ricorsi all’aggiunta della rapa alla carne, che era considerata un lusso, aumentando il volume dell’insaccato ingannando così sia l’occhio che lo stomaco. La rapa bianca, con il suo gusto delicato, non alterava né copriva il sapore della carne, era facile da coltivare e non mancava mai nelle case dei contadini.

Perché si chiama Ciuìga

Sempre stando alle leggende popolari, sembra che il nome sia nato dall’esclamazione del suo produttore “Ma el par na ciuìga” che nel dialetto locale significa “mi sembra una pigna”. Si perché nel suo primo esperimento la ciuìga assomigliava più ad una pigna di conifera che ad una salsiccia.

Ingredienti e preparazione

In passato la Ciuìga era costituita dall’80% di rapa e il resto da scarti di carne di maiale tritati.

Oggi invece si usa carne scelta, non troppo grassa ma nemmeno troppo magra. Il 60% – 70% è carne. Per il resto è rapa.

Le rape bianche sono un prodotto povero e strettamente legato alla stagione autunnale. Vengono seminate ad inizio luglio e sono pronte per la raccolta ad ottobre giusto in tempo per l’inizio dell’attività di produzione degli insaccati.

Dopo la raccolta, la rapa viene pulita, tagliata a fette, cotta in acqua, poi messa in un secchio e strizzata, infine, una volta asciutta, unita alla carne a pezzi e macinata insieme. Successivamente vengono aggiunti gli aromi (sale, pepe nero, aglio e altre spezie). Una volta insaccate e legate, a mo’ di salsicce, le Ciuìghe vengono affumicate. Il luogo tradizionale per l’affumicatura è un locale senza camino (il fumo esce dalle finestre) dove il fuoco viene alimentato con rami di ginepro per conferire un aroma particolare.

La sagra della Ciuìga

Ogni anno, solitamente nei primi giorni di novembre, si tiene la Sagra della Ciuìga tra i vicoli, le corti, le cantine e sotto i vòlt (portici) di San Lorenzo in Banale.

Il programma della Sagra cambia ogni anno, ma alcune cose non mancano mai: le degustazioni della Ciuìga nei chioschi all’aperto e nei ristoranti del paese, le esibizioni delle bande musicali locali e gli spettacoli degli artisti di strada per il divertimento dei bambini ma anche degli adulti.

Una festa a cui non volevamo mancare. Dopo aver visto il paese d’estate lo volevamo vedere addobbato a festa e poi dovevamo assaggiare la famosa Ciuìga che in estate non avevamo provato.

Siamo così riusciti ad andarci il primo sabato di Novembre.

Tutto quel che c’era da fare/vedere/mangiare alla Sagra della Ciuìga

San Lorenzo in Banale mappa

la Ciuìga è quella al centro del piatto

la Ciuìga nel piatto

Sarà stata l’atmosfera autunnale, la musica lungo le strade, le opere d’arte dei maestri artigiani, la Ciuíga o le birre artigianali trentine ma a noi San Lorenzo in Banale è piaciuto molto.

gli antichi lavori artigianali: il mulino ad acqua

San Lorenzo in Banale

gli antichi lavori artigianali: il fabbro

San Lorenzo in Banale fuochista

Un borgo caratteristico in qualsiasi stagione che da il suo meglio nel periodo della Sagra. Noi ci torneremo presto, magari proprio per mangiarci un buon piatto con la Ciuìga.

Ricette con la Ciuìga

Per chi l’avesse già assaggiata e apprezzata, e riuscisse ad acquistarla in uno dei presidi Slow Food che la vendono, vi lascio qui sotto qualche ricetta sfiziosa da provare.

Gnocchi di patate con Ciuìga e gorgonzola

Preparare i tradizionali gnocchi di patate. Fare una crema di gorgonzola e panna, aggiungere la Ciuìga a quadretti rosolata nel burro e salvia. Versare sugli gnocchi e servire.

Timballo di polenta con Ciuìga e porcini

Preparare la polenta di farina gialla. Sbollentare le Ciuìghe per 6 minuti, togliere la pelle, affettarle e distribuire le fette sopra la polenta, aggiungere formaggio grattugiato (tipo Parmigiano o Trentingrana) e burro fuso. Servire con porcini trifolati.

Tagliatelle alla Ciuìga e noci

Soffriggere in olio extravergine di oliva e burro della cipolla, aglio tritati, salvia, rosmarino e delle noci sminuzzate. Aggiungere al soffrite un cucchiaio di farina, un bicchiere di brodo e portare ad ebollizione. Aggiungere sale e pepe quanto basta e 100 gr di panna. Sbollentare la Ciuìga per 6 minuti, togliere la pelle, tagliarla a dadini ed aggiungerla ad sugo. Cuocere le tagliatelle e saltarne con il condimento appena preparato.

Orzotto alla Ciuìga

Lasciare l’orzo a bagno nell’acqua per 4 ore. Passato questo tempo, in una casseruola preparare un trito di cipolle, sedano, carote, porri rosolando leggermente con olio extravergine di oliva. Aggiungere l’orzo e l’acqua. Portare ad ebollizione e cuocere per circa 1 ora. A parte sbollentare la Ciuìga per 6 minuti, togliere la pelle, tagliarla a dadini ed aggiungerla all’orzotto un quarto d’ora prima che la cottura sia conclusa. Al termine aggiungere formaggio grattugiato (tipo Trentingrana o Parmigiano) e prezzemolo.

Dove si trova San Lorenzo in Banale

San Lorenzo in Banale (come dicevo sopra, sulle mappe è indicato come San Lorenzo Dorsino) si trova in Trentino sulla Strada Statale 421 del Lago di Molveno a circa 40 minuti da Trento, 15 minuti da Molveno e 12 dalle Terme di Comano. Potete abbinare la visita al Lago o una giornata alle Terme ad una sosta qui ad assaggiare la Ciuìga. Se capitate invece qui durante il periodo invernale vi consiglio di passare anche da Rango (25 minuti da San Lorenzo in Banale) per uno dei Mercatini di Natale considerato tra i più belli del Trentino.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
biscotti piemontesi assortiti La piccola pasticceria secca piemontese
panorama dalle qc terme dolomiti QC Terme: relax e benessere sulle Dolomiti
panorama di Chefchaouen Caccia al tesoro a Chefchaouen
1 commento
  1. Katja
    Katja dice:
    01/02/2019 in 15:18

    San Lorenzo in Banale dev’essere un borgo fantastico: anche se ho lavorato per due estati a Molveno, non sono mai riuscita ad andarci! Mi dovrò programmare un bel viaggio nelle Giudicarie: castel Stenico + S. Lorenzo in Banale … e chi se ne andrà più via?

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

Logo Travel With The Wind
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

Resta aggiornato

Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

Paesaggio invernale innevato

Semplici passeggiate invernali in Alto Adige

04/02/2021
Baita nella neve

Cosa fare in Trentino Alto Adige in inverno

07/01/2021
Muretti di Ora

Una passeggiata tra le dimore storiche di Ora

03/12/2020

PROSSIMO ARTICOLO

su Trentino Alto Adige04/03/2021
6 giorni.

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri on the road in giro per il mondo

area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021
Val d'Orcia panorama con cipressi

Val d’Orcia: itinerario dei Borghi e dei Castelli

13/08/2020
Ak Kol

Kirghizistan: itinerario di 2 settimane off road

16/01/2020
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Petra: la volete anche voi questa foto? petra punto panoramico natalie NATALIE Light Musical Show a Bressanone
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica