Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Salorno: il misterioso paese del Perkeo
      04-03-2021
    Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Salorno: il misterioso paese del Perkeo

    Salorno: il misterioso paese del Perkeo

    Ultimo aggiornamento il 26/07/2021

    E’ passato un anno dall’ultima volta che siamo stati a Salorno, c’eravamo stati poco prima della pandemia di Covid in occasione del celebre e folkloristico carnevale di Perkeo.

    Oggi vi raccontiamo qualcosa di più di questo misterioso paese che si trova in Bassa Atesina (la zona a sud di Bolzano) e che si incontra se si raggiunge l’Alto Adige passando dalla SS12  che va da Trento a Bolzano.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    I misteri del toponimo Salorno
    Le leggende del castello di Haderburg
    Perkeo: uno degli illustri personaggi di Salorno
    Dalle misteriose leggende alla realtà
    Come raggiungere il paese di Salorno
    Dove dormire a Salorno

    I misteri del toponimo Salorno

    Il mistero di Salorno inizia dal suo nome, Salurnis, che compare per la prima volta nella “Historia Longobardorum”, l’opera più importante scritta dallo storico Paolo Diacono nel 789 d.c. E’ un opera in sei libri che tratta la storia del popolo Longobardo dalle origini al suo apice.

    Cosa c’entra Salorno con i Longobardi? Beh, secondo lo storico, nel 577 l’allora duca longobardo di Trento si scontrò con il duca franco sceso dalla Val di Non in un luogo chiamato Salurnis (“in loco qui Salurnis dicitur”).

    Prima ancora però, in epoca preromana, sembra che non avesse proprio un bel nome…  Il nome latino era “Solis Urna” che si traduce come urna, o tomba, del sole. Effettivamente tra gli altoatesini, Salorno è famoso proprio per il fatto che, in inverno, sia soleggiato poche ore al giorno.

    Le leggende del castello di Haderburg

    La mancanza di sole nei mesi invernali è dovuta al fatto che Salorno si trova in una conca ai piedi del Monte Alto (in tedesco Geiersberg) sul cui sperone di roccia è arroccato il castello di Haderburg.

    Costruito nel XIII per controllare le vie di comunicazione tra nord, sud e verso la valle di Cembra, il castello, dice una leggenda, nasconderebbe un prezioso tesoro all’interno delle proprie mura.

    Di questo tesoro se ne ha traccia nel racconto del Fratelli Grimm intitolato “La vecchia cantina di vini vicino a Salorno”.

    Nelle rovine del castello Haderburg, abitato dai fantasmi, un contadino di Salorno scoprì una fantastica cantina con 18 botti colme di vino. Ovviamente cosa fece? Ne riempì subito una bottiglia da portare a casa, ma tre fantasmi lo fermarono facendogli promettere di prenderne solo quanto bastava a lui e alla sua famiglia e di mantenere il segreto sulla cantina.

    Dopo un anno di bevute gratis, durante una serata di festa con gli amici, si dimenticò della promessa fatta e offrì agli ospiti il prelibato vino della cantina del castello di Haderburg.

    Improvvisamente si sentirono echeggiare nell’aria le urla di rabbia dei fantasmi che fecero scomparire per sempre la magica cantina.

    La leggenda vuole che la cantina esista davvero, che sia ancora nascosta da qualche parte, ma ovviamente nessuno può rivelare il segreto.

    Che si siano ispirati a Perkeo i Fratelli Grimm?

    Perkeo: uno degli illustri personaggi di Salorno

    Se avete già letto il nostro articolo sul carnevale di Salorno sapete già chi è Perkeo visto che proprio a lui è dedicato il carnevale che si svolge in questa cittadina ogni due anni.

    Perkeo, al secolo Giovanni Clementi, nato a Pochi di Salorno nel 1702, era un nano, gran bevitore, la cui vita cambiò quando incontrò il Principe Carlo III Filippo di Wittelsbach-Neuburg in visita a Salorno. Il principe Carlo, incuriosito dal buffo personaggio, lo ingaggiò infatti per lavorare come giullare di corte nel suo palazzo di Heidelberg (80 chilometri da Francoforte) in Germania.

    Dovete sapere che Giovanni Clementi, non era solo amante del buon vino, ma era anche affetto da un particolare tipo di diabete, il diabete insipido, una malattia che provoca un’insaziabile sete con conseguente eliminazione di una gran quantità di urine (dicono anche più di 18 litri al giorno).

    La sua abnorme sete non veniva però soddisfatta con l’acqua ma con il vino rosso! Si dice infatti che bevesse dai 20 ai 30 litri di vino al giorno.

    Ad Heidelberg, Giovanni è diventato famoso con il nome Perkeo perché ogni volta che qualcuno gli offriva un bicchiere di vino lui accettava sempre dicendo, in italiano, “Perché no”.

    Perkeo morì giovane, all’età di 33 anni. Non però per i troppi bicchieri di vino buttati giù  durante la sua breve vita. La leggenda narra che, quando, gravemente malato, il medico gli ordinò di bere acqua al posto del vino, sia morto sul colpo al primo bicchiere d’acqua della sua vita! Si dice “chi beve vino campa cent’anni”… chissà se Perkeo avrebbe campato cent’anni se non avesse bevuto quel fatale bicchiere d’acqua?

    Perkeo durante il carnevale del 2020

    perkeo

    Dalle misteriose leggende alla realtà

    Il nostro consiglio è quello di fare una sosta a Salorno per visitare il paese e il castello di Haderburg. Andateci alla mattina, quando la luce del sole, fa risaltare al meglio gli edifici storici del paese e vi permette di godere del suo calore per maggior tempo (soprattutto in inverno).

    Il castello di Haderburg è ben visibile anche da lontano, in quanto è arroccato sopra uno spuntone roccioso, proprio sopra al paese. Per raggiungerlo lasciate l’auto nell’ampio parcheggio che si trova ai piedi del castello. Da lì si percorre a piedi, in circa 20 minuti, il “Sentiero delle Visioni” (Weg der Visionen) per circa 900 metri.

    Il castello è visitabile solitamente tra aprile e ottobre, il venerdì, sabato e domenica, e durante le principali festività quando vengono anche organizzati eventi in costumi d’epoca.

    Haderburg di Salorno

    Come raggiungere il paese di Salorno

    Salorno è facilmente raggiungibile sia da Trento che da Bolzano. Si trova infatti più o meno a metà strada tra le due province del Trentino Alto Adige: 25 chilometri da Trento e 35 chilometri da Bolzano.

    Dove dormire a Salorno

    Salorno non offre molta disponibilità di sistemazioni. Noi vi consigliamo di dormire fuori Salorno ed in particolare nell‘Agriturismo ATL che si trova tra Salorno e Pochi più in alto del paese e quindi soleggiato e con una spettacolare vista sulla Valle dell’Adige sottostante.

    Ogni appartamento è dotato di cucina attrezzata con lavastoviglie, microonde, frigorifero e forno, nonché di già camere da letto e bagno privato. Il prezzo è decisamente interessante visto che gli appartamenti possono ospitare fino a 5 persone contemporaneamente.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Aereo Pista atterraggio L'applauso all’atterraggio
    montanaro Storie di altri tempi: quando la giornata non era quella di oggi
    Venezia Palazzo Ducale Venezia ai tempi del coronavirus
    2 commenti
    1. paola
      paola dice:
      06/03/2021 in 19:57

      Interessante castello e interessanti leggende, tutte legate al vino. Il che mi fa credere che in quella zona il vino sia particolarmente apprezzato! Sicuramente anche io, con una cantina a mia completa disposizione, non avrei esitato a stillare brocche per famiglia e amici! Comunque, passerò a dare un’occhiata, quando passerò in zona. Magari avrò sete…

      Rispondi
    2. Stefania
      Stefania dice:
      07/03/2021 in 10:57

      Ho cliccato su questo articolo rapita dalla foto introduttiva e sono rimasta ancora più colpita per il contenuto!!! Un sacco di curiosità che ti fanno venir voglia di vivere di persona questa tappa meravigliosa 😍

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    Logo Travel With The Wind
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    Gli ultimi articoli sul Trentino Alto Adige

    Festival della polenta di Storo

    Festival della polenta di Storo, una festa da leccarsi i baffi

    01/09/2022
    piramidi terra di longomoso

    Le piramidi di terra del Renon

    18/08/2022
    Bunker H di Bolzano

    Bunker H: il rifugio dei nazisti nel cuore di Bolzano

    16/06/2022

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    LEGGI IL NOSTRO ARTICOLO PIÙ VOTATO A NOVEMBRE 2020

    Badge BTP Novembre 2020

    I nostri on the road in giro per il mondo

    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    orgosolo vie con murales

    On the road in Sardegna – da Olbia verso il Sud Sardegna

    13/10/2022
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavoloingresso principato di LucedioPanorama caldera del TaburienteIl salto del pastore canario
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica