• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Rorbuer: dove dormire alle Lofoten per un’esperienza autentica
    05-12-2024
Sei qui: Destinazioni > Europa > Norvegia > Rorbuer: dove dormire alle Lofoten per un’esperienza autentica

Rorbuer: dove dormire alle Lofoten per un’esperienza autentica

Ultimo aggiornamento il 08/12/2024

Se state pensando di visitare le Lofoten, dovete assolutamente prenotare almeno un paio di notti nelle rorbuer.

Le rorbuer (o rorbu al singolare) sono le tipiche casette rosse o gialle che avrete sicuramente visto nelle fotografie che immortalano lo splendore delle isole Lofoten.

Queste casette tradizionali norvegesi, un tempo rifugi per i pescatori, sono oggi una delle scelte più autentiche e affascinanti per chi vuole vivere appieno la magia di questo arcipelago artico.

Ma cosa sono esattamente le rorbuer, e perché scegliere di soggiornare in una di queste piuttosto che in un hotel, in un b&b o in una guesthouse? Scopriamolo insieme!

Contenuto dell'articolo nascondi
Cosa sono le rorbuer?
Perché scegliere una rorbu invece di un hotel, un b&b o una guesthouse?
La nostra esperienza: soggiornare in rorbuer alle Lofoten
Prezzi, flessibilità e consigli per scegliere le rorbuer alle Lofoten
Flessibilità e prenotazioni last-minute
Evitare i villaggi turistici di rorbuer

Cosa sono le rorbuer?

Le rorbuer (singolare rorbu) sono le tradizionali e caratteristiche abitazioni dei pescatori che si trovano in Norvegia e soprattutto alle isole Lofoten.

Il loro nome deriva dal norreno rør, che significa palo, e bu, abitazione. Costruite in legno di quercia o pino, le rorbuer vennero progettate per offrire riparo ai pescatori durante la stagione del Lofotfiske, la pesca del merluzzo, una delle attività economiche più importanti della regione.

Le pareti esterne sono tradizionalmente verniciate con colori vivaci – rosso carminio (rød) o giallo intenso (gul) – che non solo hanno una funzione estetica, ma storicamente servivano per rendere visibili le abitazioni durante le nebbiose giornate invernali. La struttura su palafitte permetteva ai pescatori di avere un accesso immediato alle imbarcazioni e proteggeva le case dall’umidità e dalle maree.

Nel corso dei decenni, le rorbuer hanno subito una significativa trasformazione. Da semplici rifugi funzionali per i pescatori durante la stagione del merluzzo, sono diventate oggi sistemazioni turistiche che offrono un’esperienza immersiva nella cultura norvegese. Le ristrutturazioni moderne hanno preservato l’autenticità strutturale originale, aggiungendo comfort contemporanei come cucine attrezzate, camere riscaldate e bagni confortevoli.

Questa evoluzione rappresenta un perfetto equilibrio tra conservazione storica e innovazione turistica, permettendo così di vivere un’esperienza “autentica” che va oltre il semplice alloggio.

casette rosse delle Lofoten

Perché scegliere una rorbu invece di un hotel, un b&b o una guesthouse?

Soggiornare in una rorbu è un’opportunità unica per immergersi completamente nella cultura norvegese delle isole Lofoten. Le rorbuer offrono una connessione diretta con l’ambiente circostante, permettendo di vivere secondo i ritmi lenti e profondi delle comunità di pescatori.

La vicinanza all’oceano offre esperienze uniche: dall’osservazione delle attività di pesca tradizionali all’avvistamento della fauna marina come orche, foche e aquile marine, fino all’osservazione dei fenomeni naturali come l’aurora boreale.

Molte rorbuer si trovano in luoghi privilegiati, direttamente davanti ai fiordi e immersi in contesti naturali straordinari. La possibilità di cucinare i propri pasti e godere di viste spettacolari rende queste casette perfette per chi desidera esplorare le isole con calma e secondo i propri ritmi.

Nussfjord

La nostra esperienza: soggiornare in rorbuer alle Lofoten

Durante il nostro viaggio alle Lofoten, abbiamo scelto di soggiornare in due rorbuer che raccomandiamo a tutti per l’atmosfera unica e le location mozzafiato.

A Ballstad, abbiamo pernottato al Naustplassen Rorbuer, un rorbu accogliente che può ospitare fino a 12 persone. Situato direttamente sul fiordo, questo rifugio offre una vista spettacolare sull’acqua e sulle montagne circostanti. Ma ciò che ha reso il soggiorno davvero indimenticabile è stato il cielo notturno: proprio a pochi passi dalla rorbu, abbiamo assistito alla più bella aurora boreale che abbiamo mai visto, un’esplosione di colori che danzavano sopra le nostre teste.

A Unstad, invece, abbiamo scelto l’Unstad Cabin with Seaview, un’incantevole rorbu con il tetto ricoperto d’erba, situata nella splendida baia di Unstad. Qui, oltre alla vista mozzafiato sull’oceano, abbiamo potuto rilassarci in una sauna norvegese privata situata accanto alla casetta. Dopo le giornate trascorse a esplorare le isole, è stato il modo ideale per rigenerarci.

la vista che avevamo dalla rorbu di Unstad

Casa di Unstad dove abbiamo dormito durante il nostro viaggio in Norvegia in inverno

Prezzi, flessibilità e consigli per scegliere le rorbuer alle Lofoten

Le rorbuer delle Lofoten variano notevolmente per prezzo e servizi, adattandosi sia a chi cerca esperienze autentiche sia a chi desidera soggiornare in strutture di lusso.

Durante l’alta stagione, come l’estate o i mesi invernali ideali per l’aurora boreale, i prezzi delle rorbuer più esclusive possono arrivare fino a 500 euro a notte. Nei periodi meno frequentati, come marzo, è invece possibile trovare opzioni più abbordabili, con prezzi a partire da circa 100 euro a notte. Anche in bassa stagione, però, le Lofoten rimangono una destinazione relativamente costosa.

Flessibilità e prenotazioni last-minute

Prenotare con largo anticipo è sempre consigliato per garantirsi la scelta migliore, ma anche la flessibilità può rivelarsi un vantaggio. Noi, ad esempio, avevamo optato per strutture cancellabili fino a pochi giorni prima del soggiorno. Durante il viaggio abbiamo cambiato programma: inizialmente volevamo spingerci fino alle Vesterålen per avvistare le balene, ma abbiamo deciso di restare alle Lofoten per altri due giorni. Cercando su Booking una soluzione nei dintorni, abbiamo trovato disponibile l’Unstad Cabin with Seaview, una sistemazione che non era inizialmente disponibile. Probabilmente si è liberata all’ultimo momento, e il prezzo era stato ribassato.

Grazie alla flessibilità, abbiamo potuto modificare il nostro itinerario senza rinunciare a una sistemazione straordinaria. Inoltre, marzo, essendo bassa stagione, ci ha permesso di evitare le folle e trovare prezzi più accessibili rispetto ai mesi di punta.

la nostra cabin a Unstad (la piccola capanna davanti è la sauna privata)

Unstad cabin

Evitare i villaggi turistici di rorbuer

Un altro consiglio: scegliete rorbu singole anziché i grandi villaggi turistici. Ad esempio, le celebri Eliassen Rorbuer a Hamnøy si trovano in una posizione spettacolare, con vista su uno dei fiordi più belli al mondo. Le rorbuer di Hamnøy hanno, però, perso molta della loro autenticità: sono oggi strutture molto turistiche, con recensioni che spesso lamentano anche problemi di pulizia. I prezzi, in ogni caso, restano elevatissimi, giustificati principalmente dalla posizione, non dalla qualità dell’alloggio.

Noi abbiamo scelto sistemazioni meno conosciute ma decisamente più autentiche e, a posteriori, possiamo dire di aver fatto la scelta giusta. Se cercate un’esperienza che vi faccia sentire davvero parte della cultura delle Lofoten, puntate su rorbuer indipendenti e meno commerciali.

Per maggiori dettagli su costi e itinerario, vi invitiamo a leggere il nostro articolo dedicato, dove troverete anche un resoconto delle spese sostenute durante il nostro viaggio.

Eliassen Rorbuer ad Hamnøy

Eliassen Rorbuer

Scegliere di soggiornare in una rorbu alle Lofoten significa immergersi completamente nella cultura e nella storia di queste isole straordinarie. Che cerchiate una sistemazione accogliente e autentica o con vista fiordo per ammirare l’aurora boreale, le rorbuer sapranno regalarvi un’esperienza unica e indimenticabile.

Se state pianificando un viaggio alle Lofoten o semplicemente sognate questa destinazione, non perdetevi gli altri articoli sul nostro blog. Troverete itinerari, consigli pratici e i dettagli delle nostre spese di viaggio per aiutarvi a organizzare la vostra avventura.

Per altre immagini spettacolari delle Lofoten e dei luoghi che abbiamo visitato, seguiteci su Instagram e Facebook. Trovate scatti delle aurore boreali, dei fiordi e delle esperienze che ci hanno lasciato senza fiato. Vi aspettiamo sui social!

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
man wearing gray blazer Sleepingairports: come dormire in aeroporto
ricerca iPhone Risparmiare sulle prenotazioni con Booking
Madeira Santana Casa Das Flores Cosa sono le quintas di Madeira
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Itinerario di 10 giorni alle isole Lofoten a Marzo Collegamento a: Itinerario di 10 giorni alle isole Lofoten a Marzo Itinerario di 10 giorni alle isole Lofoten a Marzocasette rosse delle Lofoten Collegamento a: Una settimana indimenticabile sul Nilo Collegamento a: Una settimana indimenticabile sul Nilo nave al tramonto crociera sul niloUna settimana indimenticabile sul Nilo
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica