• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Le quattro isole greche da visitare nell’estate 2025
    27-03-2025
Sei qui: Destinazioni > Europa > Grecia > Le quattro isole greche da visitare nell’estate 2025

Le quattro isole greche da visitare nell’estate 2025

Ultimo aggiornamento il 19/06/2025

La Grecia, con il suo mare cristallino, la cultura millenaria e l’ospitalità calorosa, rappresenta da sempre una delle destinazioni più ambite per le vacanze estive. Nel 2025, l’arcipelago greco promette esperienze ancora più straordinarie, con nuovi collegamenti, strutture rinnovate e iniziative turistiche che valorizzano la bellezza naturale e l’autenticità di queste terre magiche.

Se state pianificando un viaggio tra le isole greche per l’estate 2025, questa guida completa vi aiuterà a scegliere la destinazione perfetta tra le perle più affascinanti del Mediterraneo. A raccontarvelo sarà Luca, grande appassionato di Grecia e autore del sito isolegreche.info, dove condivide consigli e approfondimenti sulle splendide isole greche.

Contenuto dell'articolo nascondi
Paros: l’isola perfetta per tutti i viaggiatori
I villaggi più affascinanti di Paros
Le spiagge imperdibili di Paros
Novità per l’estate 2025 a Paros
Syros: la perla culturale delle Cicladi
Ermoupoli: il capoluogo neoclassico dell’Egeo
Le spiagge e la costa di Syros
Syros nel 2025: un rinascimento culturale
Skopelos: l’isola verde del Mar Egeo
Il fascino del capoluogo e dei villaggi tradizionali
Le spiagge e le baie nascoste di Skopelos
L’entroterra verde e i sentieri naturalistici
Skopelos nel 2025: natura e autenticità
Paxos: un paradiso nascosto nel mar Ionio
Gaios, Lakka e Loggos: tre villaggi da sogno
Le spiagge e le grotte di Paxos
La campagna, gli uliveti e i vigneti storici
Paxos nel 2025: esclusività e sostenibilità

Dalle Cicladi al Dodecaneso, dal Mar Ionio all’Egeo, abbiamo selezionato quattro isole greche imperdibili che offrono spiagge paradisiache, villaggi pittoreschi, panorami mozzafiato e un’atmosfera unica che soltanto la Grecia sa regalare. Che siate in cerca di relax, avventura, vita notturna, cultura o un mix di tutte queste esperienze, le isole greche di Paros, Syros, Skopelos e Paxos sapranno conquistare con il loro fascino inconfondibile.

Scopriamo insieme cosa rende queste destinazioni così speciali e perché meritano un posto nella vostra lista dei viaggi da fare assolutamente nell’estate 2025.

Paros: l’isola perfetta per tutti i viaggiatori

Paros, gioiello delle Cicladi, si distingue come una delle destinazioni più versatili dell’arcipelago greco.

Situata strategicamente nel cuore del Mar Egeo, quest’isola incanta i visitatori con il perfetto equilibrio tra autenticità greca e servizi turistici d’eccellenza.

A differenza della più famosa e affollata Mykonos, Paros conserva ancora quell’atmosfera autentica che permette di immergersi nella vera essenza della Grecia.

I villaggi più affascinanti di Paros

Il cuore pulsante dell’isola è rappresentato dai suoi pittoreschi villaggi, ognuno con una personalità distintiva. Parikia, capitale dell’isola, accoglie i visitatori con il suo fascino multiculturale, dove l’architettura cicladica si fonde con influenze veneziane. Da non perdere la visita alla Chiesa delle Cento Porte (Panagia Ekatontapiliani), uno dei monumenti bizantini più importanti della Grecia.

Naoussa, situata sulla costa settentrionale, è un antico villaggio di pescatori trasformato in una delle località più eleganti delle Cicladi. Le sue stradine labirintiche, adornate da bouganville fucsia, conducono a piccole piazze animate da taverne tradizionali e boutique di design. Il porto veneziano, con le barche colorate dei pescatori, offre uno scenario perfetto per una passeggiata romantica al tramonto.

Per chi cerca l’essenza più autentica di Paros, deve assolumente visitare i villaggi dell’entroterra. Arroccato sulla collina, con le sue case bianche e i vicoli acciottolati, Lefkes offre panorami spettacolari che spaziano fino al mare e un’atmosfera di luogo sospeso nel tempo dove godersi un angolo di Grecia davvero autentico.

Naoussa

Naoussa: caratteristico villaggio dei pescatori di Paxos

Le spiagge imperdibili di Paros

L’isola vanta alcune delle spiagge più belle delle Cicladi, capaci di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. Golden Beach e New Golden Beach sono paradisi per gli amanti del windsurf e del kitesurf, grazie al vento meltemi che soffia costante durante quasi tutta l’estate.

Kolymbithres stupisce con le sue formazioni rocciose scolpite dal vento e dall’acqua, che creano piccole calette intime con acque cristalline. Santa Maria e Pounda attirano un pubblico più giovane con i loro beach club alla moda, mentre Logaras e Piso Livadi offrono un’atmosfera più rilassata e familiare.

Novità per l’estate 2025 a Paros

Il 2025 segna un momento particolarmente favorevole per visitare Paros, grazie a importanti sviluppi nel settore turistico. L’aeroporto dell’isola ha ampliato la sua capacità, mentre i collegamenti marittimi con Atene e le altre isole greche sono stati potenziati con traghetti più veloci e frequenti.

Sul fronte dell’ospitalità, nuovi boutique hotel e resort di lusso hanno aperto le loro porte, offrendo sistemazioni esclusive che si integrano armoniosamente con il paesaggio cicladico. Particolarmente interessante è la crescente attenzione verso il turismo sostenibile, con strutture eco-friendly e iniziative per la tutela dell’ambiente.

Syros: la perla culturale delle Cicladi

Syros rappresenta un’eccezione nell’arcipelago cicladico, un’isola dove la raffinatezza neoclassica si fonde con l’essenza mediterranea. Capitale amministrativa delle Cicladi, Syros vanta una ricca tradizione culturale e una vita urbana vivace che prosegue tutto l’anno, non solo durante la stagione turistica.

Ermoupoli: il capoluogo neoclassico dell’Egeo

Ermoupoli, capoluogo di Syros e centro amministrativo di tutto l’arcipelago della Cicladi, è una città sorprendente che racconta una storia diversa rispetto ai tipici villaggi cicladici. Fondata durante la Guerra d’Indipendenza greca, divenne subito un importante centro commerciale e culturale del Mediterraneo orientale. Questo passato glorioso si riflette nell’architettura neoclassica che domina il centro storico, con imponenti edifici pubblici, piazze eleganti e signorili dimore.

Piazza Miaouli, cuore della città, colpisce per la sua eleganza europea, con il maestoso Municipio progettato dall’architetto Ernst Ziller, la pavimentazione in marmo e i caffè all’aperto che la rendono tanto simile a una capitale europea. Il Teatro Apollon, testimonia l’amore per l’opera e la cultura che ha sempre caratterizzato l’isola.

La particolarità di Syros è la convivenza pacifica tra la comunità ortodossa e quella cattolica, rappresentata dai due colli su cui si erge la città: Ano Syros, la città alta di dall’architettura cicladica dominata dalla cattedrale cattolica di San Giorgio, e la collina di Vrodado con la chiesa ortodossa della Resurrezione. Questa duplice identità religiosa si riflette nelle festività e nelle tradizioni locali, creando un’atmosfera culturale unica nel panorama greco.

Ermoupoli

Ermoupoli: capoluogo di Syros (una delle isole greche)

Le spiagge e la costa di Syros

Sebbene Syros sia nota principalmente per il suo patrimonio culturale, l’isola non delude gli amanti del mare. La costa settentrionale ospita alcune delle spiagge più belle, come Kini, con la sua sabbia dorata e le acque cristalline, e Delfini, una baia tranquilla ideale per famiglie.

Sulla costa sud, Vari e Megas Gialos offrono stabilimenti balneari ben organizzati, mentre Galissas, con la sua ampia baia sabbiosa, è perfetta per lunghe passeggiate al tramonto. Per chi cerca tranquillità, le spiagge di Grammata e Aetos sono raggiungibili soltanto via mare o percorrendo sentieri panoramici, garantendo privacy e acque incontaminate.

Syros nel 2025: un rinascimento culturale

Il 2025 sarà un anno particolarmente significativo per Syros, con l’inaugurazione del nuovo Centro Culturale Mediterraneo negli spazi restaurati dell’ex cantiere navale e l’ampliamento del programma del Festival Internazionale che celebrerà il suo 30° anniversario con eventi speciali.

Sul fronte dell’ospitalità, Syros sta assistendo a un’evoluzione raffinata, con l’apertura di boutique hotel in edifici storici restaurati e dimore d’epoca trasformate in eleganti guest house. Ristoranti gourmet e wine bar che valorizzano i prodotti e i vini greci stanno arricchendo la scena gastronomica dell’isola.

Skopelos: l’isola verde del Mar Egeo

Skopelos, con le sue fitte foreste di pini che si estendono fino al mare cristallino, rappresenta un’oasi verde nel blu dell’Egeo. Resa celebre dal film “Mamma Mia!”, quest’isola delle Sporadi settentrionali incanta i visitatori con i suoi paesaggi rigogliosi, le tranquille spiagge di ciottoli e un’atmosfera autentica lontana dal turismo di massa.

Il fascino del capoluogo e dei villaggi tradizionali

La città di Skopelos è un gioiello di architettura tradizionale che si arrampica su una collina dominata dai resti di un castello veneziano. Con oltre 120 chiese e cappelle disseminate nel centro storico, il capoluogo offre un labirinto di stradine acciottolate, scalinate fiorite e case tradizionali con balconi in legno e tetti di ardesia, un’eccezione nell’architettura cicladica.

La passeggiata sul lungomare, fiancheggiata da taverne e caffè con vista sul porto, è particolarmente suggestiva al tramonto, mentre l’area di Kastro, la parte più antica della città, regala scorci panoramici mozzafiato sulla baia.

Oltre al capoluogo, l’isola ospita pittoreschi villaggi come Glossa, arroccato su una collina nella parte nord-occidentale. Glossa conserva un’atmosfera tradizionale con case imbiancate a calce decorate con balconi di legno dipinti di blu e pieni di fiori. In questo luogo il tempo sembra essersi fermato, offrendo un’esperienza autentica della vita isolana.

Skopelos

Skopelos: una delle splendide isole greche

Le spiagge e le baie nascoste di Skopelos

Skopelos offre una varietà di spiagge, principalmente di ciottoli e ghiaia, incorniciate dalla vegetazione lussureggiante che arriva fino al mare. Milia, sulla costa ovest, è una delle spiagge più estese e spettacolari, con acque cristalline che assumono sfumature di turchese e verde smeraldo.

Kastani, resa famosa dal film “Mamma Mia!”, è una piccola ma affascinante spiaggia con sabbia e ciottoli, circondata da pini e ulivi che offrono zone d’ombra naturale. Limnonari, una baia a forma di ferro di cavallo protetta dai venti, è ideale per famiglie con bambini grazie alle sue acque calme e poco profonde.

Per chi cerca tranquillità, le spiagge di Armenopetra e di Hovolo regaleranno momenti unici di fronte un mare fantastico che completa la bellezza di uno scenario quasi surreale.

L’entroterra verde e i sentieri naturalistici

Skopelos vanta un entroterra sorprendentemente verde, con oltre l’80% della superficie coperta da foreste di pini d’Aleppo, cipressi, ulivi e mandorli. Questa rigogliosa vegetazione crea un microclima piacevole anche nelle giornate più calde d’estate e offre scenari insoliti per un’isola greca.

L’isola è attraversata da una rete di sentieri ben segnalati che permettono di esplorare questo patrimonio naturale. Particolarmente suggestivi sono i percorsi che conducono ai monasteri isolati, come quello di Evangelistria, circondato da giardini terrazzati, e la cappella di Agios Ioannis Kastri, situato sulla cima di una roccia a picco sul mare e resa celebre per essere stata location delle nozze nel film “Mamma Mia!”.

Skopelos nel 2025: natura e autenticità

Nel 2025, Skopelos si conferma come destinazione ideale per gli amanti della natura, con nuove iniziative eco-friendly che valorizzano il patrimonio naturale dell’isola. Percorsi di trekking rinnovati con segnaletica migliorata, tour guidati alla scoperta della biodiversità locale e attività di bird watching nelle zone umide dell’isola arricchiscono l’offerta per un turismo sostenibile.

L’isola è sempre più accessibile grazie a collegamenti marittimi potenziati con Skiathos (che dispone di un aeroporto internazionale) e il porto di Volos sulla terraferma. Nonostante questo, Skopelos mantiene il suo carattere autentico e tranquillo, evitando lo sviluppo turistico massivo che ha trasformato altre isole greche.

Le strutture ricettive, principalmente piccoli hotel a conduzione familiare e case vacanze tradizionali, stanno migliorando i servizi offerti pur mantenendo lo stile architettonico locale e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale.

Paxos: un paradiso nascosto nel mar Ionio

Paxos, la più piccola delle sette isole ioniche principali, è un gioiello nascosto che incanta i visitatori con il suo fascino discreto ed elegante. Situata a sud di Corfù, quest’isola di appena 25 chilometri quadrati è un rifugio di tranquillità dove uliveti centenari, calette turchesi e villaggi pittoreschi creano uno scenario da cartolina.

Gaios, Lakka e Loggos: tre villaggi da sogno

I tre principali insediamenti di Paxos – Gaios, Lakka e Loggos – sono piccoli porti dal fascino unico che riflettono l’influenza veneziana nella loro architettura.

Gaios, il capoluogo e porto principale, si sviluppa attorno a una baia naturale protetta dall’isolotto di Agios Nikolaos, creando un canale pittoresco fiancheggiato da edifici colorati. Il lungomare animato ospita caffè, ristoranti e boutique eleganti, mentre il centro storico conserva il suo carattere autentico con stradine acciottolate e piazzette ombreggiate. La piazza centrale si anima al tramonto, quando residenti e visitatori si ritrovano per l’aperitivo o la cena.

Situato all’estremità nord dell’isola, Lakka è un delizioso villaggio che si affaccia su una baia a forma di ferro di cavallo con acque di un turchese abbagliante. Il porticciolo, con le barche a vela ormeggiate e i caffè sul lungomare, crea un’atmosfera sofisticata ma rilassata. Le case dipinte in colori pastello con persiane verdi e buganvillee in fiore completano questo quadro idilliaco.

Loggos, il più piccolo dei tre villaggi, è forse il più autentico e romantico. Questo minuscolo porto di pescatori, con le vecchie case in pietra restaurate e i tavolini delle taverne direttamente sull’acqua, conserva un’atmosfera intima e tranquilla anche nel pieno della stagione turistica. Una passeggiata al tramonto lungo il molo, con vista sui pescherecci colorati e sull’orizzonte infuocato, è un’esperienza imperdibile.

Lakka

Lakka: delizioso villaggio nel nord di Paxos

Le spiagge e le grotte di Paxos

La costa di Paxos, frastagliata e ricca di insenature, offre alcune delle acque più trasparenti del Mediterraneo. Le spiagge, principalmente di ciottoli bianchi e piccola ghiaia, si distinguono per la straordinaria limpidezza dell’acqua, che assume tonalità che vanno dal turchese allo smeraldo.

Sulla costa orientale, più protetta, si trovano le spiagge più accessibili e attrezzate: Harami, vicino a Lakka, è una baia riparata ideale per famiglie con bambini; Kaki Lagada, con la sua pineta che arriva fino alla riva, offre zone d’ombra naturale; mentre Kipiadi, con le sue acque turchesi e la vista sull’isolotto di Panagias, è perfetta per gli amanti dello snorkeling.

La costa ovest, più selvaggia, è caratterizzata da alte scogliere di calcare bianco e grotte marine accessibili solo via mare. Erimitis, con la sua spettacolare scogliera a picco sul mare, offre uno dei tramonti più suggestivi dell’isola. Avlaki e Plani, raggiungibili percorrendo sentieri panoramici, regalano un’esperienza balneare più intima.

Imperdibile è una gita in barca attorno all’isola per ammirare le numerose grotte marine, tra cui la suggestiva Grotta Blu, dove i giochi di luce creano riflessi che colorano l’acqua di un blu intenso. L’escursione può includere anche una visita ad Antipaxos, isoletta disabitata a sud di Paxos, con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline che nulla hanno da invidiare ai Caraibi.

La campagna, gli uliveti e i vigneti storici

L’entroterra di Paxos è un mosaico di uliveti centenari attraversati da antichi sentieri in pietra. Si stima che l’isola ospiti oltre 200.000 ulivi, molti dei quali piantati durante il dominio veneziano e ancora oggi produttivi. Questi maestosi alberi, con i loro tronchi contorti e la corteccia argentea, creano un paesaggio unico che invita a passeggiate contemplative all’ombra delle fronde.

I sentieri ben segnalati permettono di esplorare questo patrimonio naturale, scoprendo antichi frantoi a pietra, cappelle rurali nascoste tra gli ulivi e terrazze panoramiche con vista sul mare. La rete di mulattiere che attraversa l’isola da nord a sud è ideale per trekking facili e passeggiate in mountain bike, offrendo scorci mozzafiato e l’opportunità di osservare la ricca flora mediterranea.

I vigneti, sebbene meno estesi degli uliveti, producono vini locali interessanti, principalmente da vitigni autoctoni. Alcune tenute offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di scoprire le tradizioni vitivinicole dell’isola.

Paxos nel 2025: esclusività e sostenibilità

Nel 2025, Paxos si conferma come destinazione d’élite, apprezzata da chi cerca un’esperienza autentica lontano dal turismo di massa. L’isola sta vivendo un rinnovamento nel segmento del lusso sostenibile, con l’apertura di ville esclusive e boutique hotel che rispettano rigorosamente l’architettura e l’ambiente locale.

I collegamenti marittimi con Corfù sono stati potenziati con idrovolanti e nuovi servizi di taxi boat, rendendo l’isola più accessibile pur mantenendo la sua esclusività. Nel 2025, Paxos beneficia anche di un nuovo sistema di trasporto pubblico ecologico che collega i tre principali villaggi e le spiagge più popolari, riducendo la necessità di noleggiare veicoli.

Paxos si conferma come la destinazione ideale per viaggiatori esigenti che cercano un’esperienza autentica e raffinata, in un ambiente naturale preservato e lontano dalle folle. La combinazione di paesaggi mozzafiato, villaggi pittoreschi, acque cristalline e un’ospitalità di alto livello rende questa piccola isola ionica una delle gemme più preziose della Grecia.

Dopo questo viaggio virtuale tra le meraviglie isole greche di Paros, Syros, Skopelos e Paxos, scegliere la destinazione perfetta non è affatto semplice: ognuna di queste isole ha un fascino unico e tutte meritano di essere scoperte.

Dal carattere elegante di Syros alle spiagge da sogno di Paros, dai paesaggi verdi di Skopelos alle calette nascoste di Paxos, ogni isola racchiude un’anima speciale che conquista chiunque la visiti. E voi? Quale isola scegliereste per la vostra prossima avventura?

Vogliamo ringraziare Luca per aver condiviso con noi la sua passione e i suoi preziosi consigli e vi invitiamo a visitare il suo sito isolegreche.info per scoprire ancora più dettagli e curiosità su queste e altre meravigliose isole greche.

E se anche voi volete raccontare la vostra esperienza di viaggio, non è necessario avere un blog come quello di Luca! Contattateci e saremo felici di ospitare la vostra storia su Travel With The Wind.

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
auto con Teide sullo sfondo a Tenerife Come spostarsi tra i due aeroporti di Tenerife
una delle poche volte che siamo andati al mare alle Hawaii Perché andare alle Hawaii? Non solo mare e resort!
lanzarote salinas los cocoteros Il viaggio a Lanzarote di Monica
0 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato a te

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

RISPARMIA SUL TRAGHETTO

Direct Ferries Grecia

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Mobile Passport Control: l’app che velocizza l’ingresso negli Stati Uniti Collegamento a: Mobile Passport Control: l’app che velocizza l’ingresso negli Stati Uniti Mobile Passport Control: l’app che velocizza l’ingresso negli Stati Uni...arrivo all'aeroporto JFK di New York Collegamento a: Sulle tracce dei Longobardi del Sud tra Campania e Puglia Collegamento a: Sulle tracce dei Longobardi del Sud tra Campania e Puglia Salerno - castello di ArechiSulle tracce dei Longobardi del Sud tra Campania e Puglia
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica