Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Quanto costa andare a Machu Picchu
      19-03-2020
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Quanto costa andare a Machu Picchu

    Quanto costa andare a Machu Picchu

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Perù: quanto costa raggiungere Machu Picchu
    Raggiungere Aguas Calientes in autobus
    Raggiungere Aguas Calientes in treno
    Quanto costa dormire ad Aguas Calientes
    Quanto costa mangiare ad Aguas Calientes
    Quanto costa l’ingresso a Machu Picchu
    La guida per Machu Picchu
    Facciamo due conti
    Machu Picchu low cost
    Machu Picchu time saving
    Machu Picchu best choice
    Altri modi per raggiungere Machu Picchu: i trekking
    Inca Trail
    Salkantay Trekking

    Quanto costa andare a Machu Picchu e soggiornare ad Aguas Calientes? In questo articolo analizziamo le possibili opzioni per raggiungere Machu Picchu (treno, autobus, trekking o un mix di queste) e qual è il costo di ognuna di esse in modo da conoscere a priori quella che probabilmente è una delle spese maggiori da sostenere in un viaggio in Perù. Vedremo qual è il costo del trasporto verso Machu Picchu e quanto costa soggiornare nel paese di Aguas Calientes.

    Perù: quanto costa raggiungere Machu Picchu

    Come ho già scritto in questo articolo, Machu Picchu si può raggiungere solo in treno o a piedi. Questa era una di quelle cose che non avevo capito prima di iniziare a cercare informazioni più specifiche: Machu Picchu (ovvero Aguas Calientes) non è collegata alla rete stradale, ci arriva solo il treno che passa attraverso la foresta.

    Le auto quindi non arrivano e così neppure gli autobus. L’autobus, che parte da Cusco o Ollantaytambo, arriva solo fino a Hidroelectrica (ultima stazione dei treni prima di Aguas Calientes), da lì si va a piedi (o in treno ma arrivati fin qui in autobus non ha molto senso prendere il treno).

    Per salire, invece, a Machu Picchu da Aguas Calientes, si può utilizzare l’autobus o andare a piedi.

    Noi siamo andati, in autobus da Ollantaytambo a Hidroelectrica poi da lì a piedi fino ad Aguas Calientes e da Aguas Calientes a Machu Picchu (e viceversa) siamo andati a piedi. Solo al ritorno da Aguas Calientes ad Ollantaytambo abbiamo preso il treno, ma solo per questione di tempo. Trovate qui la nostra esperienza a Machu Picchu.

    Raggiungere Aguas Calientes in autobus

    In autobus da Cusco o Ollantaytambo a Hidroelectrica andata e ritorno sul sito Machu Picchu Backpackers si trova a 30$ (circa 26€).

    Se cercate in loco trovate più o meno alla stessa cifra che si trova sul web. Noi acquistando i biglietti ad Ollantaytambo abbiamo pagato 35 sol a testa (16€ sola andata).

    Probabilmente potete ancora risparmiare qualcosa prendendo autobus locali ma con più sbattimento, noi non ve lo consigliamo. Già così tra viaggio in autobus, tra curve e altitudine, più la camminata sarà una giornata molto stancante.

    Raggiungere Aguas Calientes in treno

    In treno da Cusco ad Aguas Calientes con PeruRail da 54$ a 495$ a tratta (a seconda del tipo di treno e dell’orario scelto) e con IncaRail da 57$ a 248$ (sempre a seconda del tipo di treno e dell’orario scelto).

    I treni sono tutti molto belli ma alcuni lo sono più di altri (ecco spiegato il motivo dei differenti prezzi). Noi abbiamo preso l’Expedition (il più economico) che comunque ha un’ottima vista panoramica.

    Qui sotto una nostra foto scattata all’interno del treno Expedition di Peru Rail.

    interno treno peru rail

    Uno dei più belli, a prezzi accettabili, per me è il Vistadome che ha ampie vetrate (sia laterali che sul soffitto) da cui è possibile ammirare il panorama nella foresta. Qui sotto una foto presa dal sito di Peru Rail.

    vistadome

    Nella migliore delle ipotesi andata e ritorno da Cusco ad Aguas Calientes in treno costerà 108$ (94€) a testa. Se si sceglie l’opzione sola andata la tratta costa leggermente di più (quella più bassa 60$ invece di 54$).

    Oltre ai mezzi di trasporto per raggiungere Aguas Calientes se non volete salire a piedi (ci vogliono circa 2 ore ed è una salita molto ripida quindi fatela solo se siete allenati, considerate anche che una volta arrivati dovete camminare ancora) c’è da pagare l’autobus che vi porta fino all’ingresso del sito: sono 12$ a testa solo andata per fare 15 minuti di tragitto: 24$ andata e ritorno.

    Quanto costa dormire ad Aguas Calientes

    In confronto al resto del Perù Aguas Calientes è cara ma si riescono comunque a trovare sistemazioni economiche. Ad esempio questa, si chiama Hostal Pumas Inn Machu Picchu e costa solo 17€ a notte e ha un punteggio di 8.0 su Booking o, il ben posizionato, Frontera che costa 45€ a notte, ha un punteggio di 9.1 su Booking e si trova molto vicino al ponte dove inizia il sentiero pedonale per Machu Picchu. A salire poi si fa veramente in fretta, fino ad arrivare al numero uno di Aguas Calientes, si tratta del Inkaterra Machu Picchu Pueblo Hotel: hotel 5 stelle con un costo di 578€ a notte.

    Quanto costa mangiare ad Aguas Calientes

    Anche mangiare ad Aguas Calientes non è come nel resto del Perù, tutto molto turistico e soprattutto caro (per i prezzi del Perù)! Una cena per due persone (niente di particolare) c’è costata quanto una cena spettacolare al Chicha di Arequipa: uno dei ristoranti più belli in cui siamo stati (circa 140 soles – 35€).

    Quanto costa l’ingresso a Machu Picchu

    Innanzi tutto vi lascio i link del Ministero della Cultura del Perù, l’unico link ufficiale dove acquistare i biglietti per Machu Picchu. Ci sono in giro tanti siti che vendono i biglietti ma solo questo è quello ufficiale, non fatevi fregare!

    L’ingresso a Machu Picchu (solo sito) costa 152 soles per adulto a testa (circa 39€  – cambio al 14/03/2020)

    L’ingresso a Machu Picchu con Montaña Waynapicchu o Montaña Machupicchu costa 200 soles per adulto a testa (circa 51€ – cambio al 14/03/2020)

    Noi abbiamo visitato solo il sito senza salire su nessuna delle due montagne per tanti motivi: il primo è che abbiamo camminato tanto nei giorni precedenti e salire anche sulla montagna sarebbe stata ancora più una sfacchinata, il secondo per la pericolosità, non tanto per la difficoltà in se quanto per le persone “non preparate” che si cimentano in queste imprese. Ne abbiamo avuto riprova in tanti altri nostri viaggi, come in Nuova Zelanda quando abbiamo percorso il Tongariro Alpine Crossing e quest’anno in Kirghizistan nel Fairy Tale Canyon. Vi lascio leggere la testimonianza di Cris, una Travel Blogger che c’è stata per farvi capire la pericolosità.

    La guida per Machu Picchu

    In aggiunta all’ingresso al sito dovete considerare che per entrare è necessario avere una guida. Non è necessario trovarla a priori, a meno che non abbiate esigenze particolari e volete sceglierla con calma seduti sul divano di casa, saranno loro a trovarvi appena scesi dall’autobus o sbucati dalla foresta nel piazzale antistante l’ingresso a Machu Picchu. La nostra guida (parlante inglese però, non italiano) ci ha trovato proprio così, ci ha fatto un prezzo per noi accettabile: 45 soles a testa (circa 12 euro a testa) ed eravamo un gruppo di 5 persone.

    Facciamo due conti

    I prezzi sono per adulto a testa. Per trasporto, ingresso al sito e pernottamenti ho utilizzato i  prezzi trovati in rete sui siti ufficiali alla data attuale (14 Marzo 2020) mentre per i pasti i sono basata su quanto pagato noi nel nostro viaggio (Agosto 2018).

    Machu Picchu low cost

    Ideale per chi ha tempo ma budget limitato.

    Partenza alla mattina da Cusco (o Ollataytambo) e arrivo ad Hidroelctrica alle 14 circa. Il giorno successivo salita verso il sito a piedi, visita della cittadella e rientro a Machu Picchu. Tornando a piedi e con l’autobus è necessario fare una notte in più ad Aguas Calientes perché gli autobus che tornano indietro partono una volta lasciati i trekkers alla stazione di Hidroelectrica quindi verso le 14:30 massimo 15:00.

    Tipologia spesaDescrizioneTempoCosto
    Trasporto da Cusco ad Hidroelectrica e viceversain autobus4 ore 30 euro
    Trasporto da Hidroelectrica ad Aguas Calientes e viceversaa piedi4 ore (circa 12 km in piano)0 euro
    Trasporto da Aguas Calientes a Machu Picchua piedi2 ore (tutto in salita 500 metri di dislivello)0 euro
    Ingresso a Machu Picchusolo sito2,5 – 3 ore nel sito39 euro
    Guida accompagnatrice nel sito12 euro
    Trasporto da Machu Picchu ad Aguas Calientesa piedi1 ora (tutto in discesa)0 euro
    Pernottamento2 notti ad Aguas Calientes (camera budget)17 euro
    Pasti2 cene ad Aguas Calientes e panini a pranzo40 euro
    Totale spesa138 euro

    Machu Picchu time saving

    Ideale per chi ha poco tempo a disposizione e non vuole camminare oltre ciò che è necessario nel sito. Con le regole attuali si riesce a fare anche tutto in un giorno, senza quindi pernottare ad Aguas Calientes.

    Prendere il treno Expedition di Perù Rail che parte alle 6:30 e che arriva ad Aguas Calientes alle 9:15. Andare subito alla stazione degli autobus (300 metri di distanza). Prenotare entrata al sito alle 10:00. Potete tranquillamente prendere il treno delle 15:20 o delle 16:43 o delle 17:23 (ultimo treno) e sarete di ritorno a Cusco al massimo alle 19:15.

    Tipologia di SpesaDescrizioneTempoCosto
    Trasporto da Cusco ad Aguas Calientesin treno3 ore circa54 euro
    Trasporto da Aguas Calientes a Machu Picchuin autobus15 minuti12 euro
    Ingresso a Machu Picchusolo sito2,5 – 3 ore nel sito
    39 euro
    Guida accompagnatrice nel sito12 euro
    Trasporto da Machu Picchu ad Aguas Calientesin autobus
    15 minuti12 euro
    Trasporto da Aguas Calientes a Cusco in seratain treno3 ore circa54 euro
    Pastipanini e bibite per la giornata acquistate a Cusco5 euro
    Totale spesa188 euro

    Machu Picchu best choice

    Questo è quello che vi consigliamo noi se non avete un budget troppo limitato, non amate però il lusso, e vi piace camminare.

    Purtroppo i treni che partono da Cusco non passano da Hidroelectrica altrimenti sarebbe stato interessante andare in treno fin lì e poi proseguire a piedi. Me lo ha anche confermato via e-mail Peru Rail: i treni che vanno da Hidroelectrica ad Aguas Calientes coprono solo quella tratta ed è impossibile per il treno Cusco-Aguas Calientes passare da Hidroelectrica perché sono due percorsi differenti in due valli opposte. I treni che partono da Cusco (stazione di San Pedro) direzione Aguas Calientes fermano invece a Poroy, Urubamba e Ollantaytambo.

    Noi quindi vi consigliamo di fare come noi (andata in autobus e ritorno in treno). Per il treno scegliete un Vistadome di Peru Rail così vi potete godere il panorama che scorre lentamente durante tutto il viaggio.

    Per il pernottamento (visto che è solo una notta) ho scelto il Frontera che ha un punteggio di 9.1 su Booking e costa 45 euro a notte (una camera in due).

    Tipologia spesaDescrizioneTempoCosto
    Trasporto da Cusco a Hidroelectricain autobuscirca 4 ore16 euro
    Trasporto da Hidroelectrica ad Aguas Calientesa piedi4 ore (circa 12 km in piano)0 euro
    Trasporto da Aguas Calientes a Machu Picchua piedi2 ore (tutto in salita 500 metri di dislivello)0 euro
    Ingresso a Machu Picchusolo sito2,5 – 3 ore nel sito39 euro
    Guida accompagnatrice nel sito12 euro
    Trasporto da Machu Picchu ad Aguas Calientesa piedi1 ora (tutto in discesa)0 euro
    Trasporto da Aguas Calientes a Cuscoin treno Vistadome di Peru Railcirca 3 ore94 euro
    Pernottamento1 notte ad Aguas Calientes (camera media)22 euro
    Pasti1 cena ad Aguas Calientes + panini a pranzo20 euro
    Totale spesa203 euro

    Altri modi per raggiungere Machu Picchu: i trekking

    Inca Trail

    Tra i modi per raggiungere Machu Picchu ci sono poi anche tutti i vari trekking. Il più famoso è il Cammino Inca (Inka Trail) che è l’unico che permette di entrare nel sito di Machu Picchu, quando è chiuso, dalla Puerta del Sol (il punto più bello da cui vedere l’intero sito archeologico). Peccato che i prezzi siano, per noi, troppo elevati. Il trekking di 2 o 4 giorni costa dai 650 dollari in su a persona. Se siete interessati vi lascio qui il link del Camino Inca dove trovate tutte le informazioni.

    Visto che i prezzi sono più o meno gli stessi tra il trekking di 2 giorni e quello di 4 giorni io vi consiglio, se avete tempo e siete allenati, di fare il trekking di 4 giorni. Anche perché solo nel trekking da 4 giorni si dorme in tenda in mezzo al nulla, in quello da 2 giorni si dorme ad Aguas Calientes.

    Salkantay Trekking

    Oltre al più famoso Inka Trail si può invece partecipare ad altri trekking (sempre tutti accompagnati, non si può andare da soli) come il Salkantay che costa leggermente meno ma non arriva direttamente nel sito archeologico: si arriva ad Aguas Calientes e il giorno successivo si entra nel sito come tutti gli altri visitatori. E’ quindi un trekking, sicuramente molto bello, ma comunque a prezzi per me sproporzionati visto che costa sempre sui 450-500 dollari a testa.

    Per coloro che se lo possono permettere siamo sicuri che, entrambi i trekking, saranno senz’altro un’esperienza indimenticabile.

    Per maggiori informazioni vi lascio il link all’articolo della Lonely Planet che ne parla dettagliatamente.

    Ci auguriamo che questo articolo vi sia o vi sia stato d’aiuto nell’organizzare il vostro viaggio in questo paese meraviglioso che è il Perù e vi chiediamo di farcelo sapere nei commenti così da invogliarci a continuare a scrivere e condividetelo sui social, grazie!

     Condividi questo articolo su Pinterest

    Quanto costa andare a Machu Picchu
    Quanto costa andare a Machu Picchu
    Quanto costa andare a Machu Picchu
    Oppure condividi sugli altri social network
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con LinkedIn
    • con Tumblr
    • con Vk
    • con Reddit
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Machu Picchu Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca
    il deserto del viaggio in Marocco di Lorenza Il viaggio in Marocco di Lorenza
    timbri sul passaporto Passaporto: mi serve?
    5 commenti
    1. marina
      marina dice:
      20/03/2020 in 14:07

      Post molto documentato e approfondito, bello! Io in effetti non avevo idea dei costi quando andai a Macchu Picchu perché avevo fatto tutto tramite tour operator e quindi non ho memoria dei prezzi dei singoli spostamenti. Poi sono andata parecchi anni fa, quindi anche volendo ricordare, non potrebbero essere mai gli stessi.

      Rispondi
    2. Sara
      Sara dice:
      20/03/2020 in 19:37

      Sarebbe un sogno andare a vedere Machu Picchu. Ora non è il periodo ideale per pensare di viaggiare, ma speriamo di poter tornare a programmare viaggi intorno al mondo.
      Grazie per il tuo articolo pieno di informazioni utili, me lo salvo aspettando tempi migliori!

      Rispondi
    3. Helene
      Helene dice:
      21/03/2020 in 12:10

      Interessantissimo e completo questo articolo perché contiene informazioni che spesso non si trovano e sicuramente non tutte insieme. Se mai dovessi andare a Machu Picchu, che tra l’altro mi piacerebbe tantissimo, prenderò spunto dalle vostre indicazioni.

      Rispondi
    4. Valentina
      Valentina dice:
      23/03/2020 in 11:59

      Molto interessante questo articolo! Ben documentato, preciso e ricco di informazioni pratiche! Il Perù, con ovviamente il Machu Picchu, è da sempre in cima alla mia lista dei desideri a tema viaggio.. Per cui mi salvo il tuo articolo, così quando potremo ricominciare a viaggiare, comincerò ad organizzare il tutto :)

      Rispondi
    5. Sara Chandana
      Sara Chandana dice:
      03/04/2020 in 14:41

      Questo post è molto utile perchè super dettagliato.
      A me piacerebbe molto prendere il Vistadome, spettacolare, ma poi si sa che in viaggio si segue sempre il flusso. Grazie per tutte queste informazioni preziose.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    Dacia Duster Spagnola

    Noleggio auto: attenzione alle condizioni

    21/06/2018
    volo Ryanair

    Come risparmiare con Ryanair

    14/02/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Il viaggio in Perù in 5 sensiperù 5 sensi bimbaMont Saint MichelNormandia: il nostro viaggio sospeso
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica