Quale tariffa scegliere con Ryanair
Qual è la tariffa Ryanair più economica e quale è quella da scegliere? E’ sempre difficile districarci tra le varie tariffe proposte dalle varie compagnie low cost e noi “poveri” viaggiatori fai da te, che vogliamo risparmiare il più possibile, dobbiamo capire qual è quella più economica ma anche quella che fa al caso nostro.
In questo articolo vi sveliamo i nostri “trucchi” per risparmiare. Di come scegliere i posti a sedere avevamo già parlato qualche tempo fa, questa volta vi parliamo di quale tariffa scegliere in base ai bagagli da imbarcare.
Ryanair propone al momento, tre tariffe: Value, Regular, Plus e Flexi Plus. Vediamo insieme le differenze tra le tariffe e come risparmiare abbinando tariffe e accessori.
La Tariffa Value di Ryanair
La tariffa Value di Ryanair è la tariffa base e permette di portare in stiva un solo bagaglio piccolo. Sul sito di Ryanair sono indicate le dimensioni: 40 cm x 20 cm x 25 cm. Date le sue dimensioni, il bagaglio piccolo sarà ovviamente una piccola borsa, un piccolo zainetto, una borsa porta laptop o comunque qualcosa di talmente piccolo da stare sotto il sedile di fronte a voi. Non certamente un trolley!
Questa tariffa è quella più economica ed è quella che vi attirerà a preferire Ryanair a qualsiasi altra compagnia aerea, ma chi è che viaggia con uno zainetto così piccolo? Nemmeno noi che viaggiamo sempre leggeri.
Dobbiamo quindi vedere cosa offrono anche le altre tariffe.
La Tariffa Regular di Ryanair
La tariffa Regular di Ryanair include la Priority quindi permette di portare in cabina, oltre alla borsa piccola anche un trolley con un peso di massimo 10 kg (non vengono più misurate le dimensioni come facevano una volta ma deve ovviamente stare nella cappelliera).
Oltre al trolley in cabina, la tariffa Regular include la priorità nell’imbarco. Salirete in aereo prima degli altri e non solo, se il trasporto fino all’aereo avviene con l’autobus ci saranno due autobus distinti, uno per chi ha la priority e uno per chi non ce l’ha, in questo modo si è sicuri di salire per primi in aereo. Non che questo sia così prioritario, almeno per noi.
Con la tariffa Regular potete anche scegliere il posto in cui sedervi, non tutti però. Incluso nel prezzo della tariffa regular ci sono solo i posti dalla fila 18 fino al fondo dell’aereo. Se avete fretta di scendere o se volete più spazio per le gambe dovete aggiungere da 2 euro fino a 20 euro per singolo passeggero a seconda del sedile che sceglierete.
La tariffa Regular costa 20,85 euro in più della tariffa Value a persona e per volo. Se acquistate un volo andata e ritorno per due persone sono 83,40 euro in più per viaggio!
Questa tariffa è quindi da valutare in base alle necessità e al prezzo che intendete pagare, dopo vediamo anche come risparmiare senza selezionarla.
La Tariffa Plus di Ryanair
La tariffa Plus di Ryanair include, oltra alla borsa piccola da posizionare sotto il sedile, un bagaglio imbarcato da 20 kg quindi è la tariffa ideale per chi viaggia con più bagagli.
Oltra a ciò la tariffa Plus permette di fare il check-in in aeroporto, utile solo per chi non ha modo di farlo on line, e permette di scegliere il posto in cui sedervi, non tutti però, sempre solo i posti dalla fila 18 fino al fondo dell’aereo.
Se avete fretta di scendere o se volete più spazio per le gambe dovete aggiungere da 2 euro fino a 20 euro per singolo passeggero.
Con questa tariffa non c’è la priorità all’imbarco che serve solo per poter trovare la cappelliera vuota e posizionare così comodamente il bagaglio a mano, qui il bagaglio a mano non è compreso, se non il piccolo bagaglio da posizionare sotto il sedile davanti.
La tariffa Plus costa 30,99 euro in più della tariffa Value a persona e per ogni volo. Se fate andata e ritorno per due persone sono 123,96 euro in più per viaggio!
La Tariffa Flexi Plus di Ryanair
La tariffa Flexi Plus di Ryanair è un mix della regular e della Plus. Include tutto quello che prevede la regular, priorità all’imbarco e 2 bagagli a mano ma, a differenza della Plus, con la Flexi Plus è possibile scegliere qualsiasi posto a sedere, inclusi i posti con più spazio per viaggiare comodamente (utile soprattutto per chi ha le gambe lunghe e soffre gli spazi angusti dei voli Ryanair).
La tariffa Flexi Plus include inoltre, come la Plus, il check-in gratuito in aeroporto (utile solo a chi non riesce a fare il check-in on line). Non prevede il bagaglio imbarcato di 20 kg quindi quello è da pagare a parte (se serve).
Prevede poi il Fast Track ai controlli di sicurezza, sarà quindi possibile accedere all’area degli imbarchi più velocemente tramite una corsia dedicata. E, quello per cui è più conveniente la tariffa Flexi Plus, la flessibilità, ovvero la possibilità di modificare le date del volo gratuitamente.
La tariffa Plus costa 73,34 euro in più della tariffa Value a persona e per ogni volo. Se fate andata e ritorno per due persone sono 293,36 euro in più per viaggio! In questo caso io valuterei se è il caso di utilizzare veramente Ryanair o affidarsi alle compagnie aeree tradizionali che spesso tutti questi optional li hanno inclusi.
Come risparmiare scegliendo la tariffa Value + optional
Nella nostra esperienza con Ryanair abbiamo imparato come risparmiare scegliendo sempre l’opzione più economica e poi aggiungendo gli optional che ci interessavano. Spesso facendo in questo modo si riesce a risparmiare qualcosina, soprattutto quando non si ha necessità di acquistare tutti i biglietti con la stesa tariffa.
Ad esempio, siete in due ma volete imbarcare solo un bagaglio? O addirittura in 4 e volete imbarcare solo 2 bagagli? Non ha senso scegliere 4 tariffe plus spendendo 123,96 euro quando potete mantenere la tariffa Value e successivamente, ma sempre prima di completare l’acquisto, selezionare il bagaglio a mano.
Noi facciamo sempre così, scegliamo la tariffa Value e poi aggiungiamo la priority che permette di portare in cabina il trolley + la borsa piccola. Se i posti a sedere costano tra 4 e 6 euro l’uno li scegliamo in fase di acquisto del volo ma spesso non li selezioniamo e lasciamo che vengano assegnati casualmente. Ogni tanto capita anche che il software di Ryanair li assegni vicini. Se questo non capita, ne spostiamo uno (scegliendolo accanto all’altro) in fase di check-in. Lo spostamento solitamente costa tra gli 8 e i 12 euro. Se non ci interessa spostarli perché il volo è breve lasciamo ciò che ci viene proposto, risparmiando ulteriormente.
La tariffa Regular costa 20,85 euro in più della Value mentre la somma degli optional acquistati singolarmente hanno un costo minore. La priority costa 12 euro e ogni posto a sedere parte da 4 euro. Se sommiamo i due optional priorità + posto a sedere (quando costano 4 euro) il singolo viaggio viene a costare 16 euro contro i 20,85 euro della tariffa Regular. Si risparmiano così 4,85 euro a persona a tratta.
Se i posti a sedere a 4 euro sono finiti e restano solo quelli da 8 euro in su allora conviene selezionare la tariffa Regular, a meno che non decidiate di rinunciare alla scelta dei posti. In quel caso si risparmiano 8,85 euro a persona a tratta.
EasyJet non è come Ryanair
Tutto quello che abbiamo scritto per Ryanair non vale invece per EasyJet.
Le tariffe tra le due compagnie low cost sono molto simili anche se si chiamano in modo diverso. EasyJet ha la tariffa Standard (quella con il solo bagaglio piccolo da riporre sotto il sedile), la tariffa Standard Plus (con bagaglio a mano in cabina) e la tariffa Essencial (con bagaglio imbarcato).
A differenza di Ryanair non si riesce a risparmiare nulla selezionando la tariffa Standard e aggiungendo gli optional, anzi. Sommando Tariffa Standard + Speedy Boarding (così si chiama il prority di EasyJet) + posto a sedere il totale è più alto della tariffa Standard Plus. E non solo, con la tariffa Standard Plus il posto a sedere viene assegnato nella parte davanti dell’aereo (Up Front). Se il poso si seleziona successivamente quella zona diventa quasi off limit perché molto cara, si deve poi optare per i posti più economici nella parte posteriore dell’aereo.
Con EasyJet quindi scegliete tranquillamente la tariffa che più vi interessa in base al bagaglio che avete intenzione di portare con voi. Inutile mettersi a provare le varie opzioni per risparmiare.
Un esempio reale: il nostro viaggio a Madeira
Per il nostro viaggio a Madeira abbiamo provato ad utilizzare la nostra tecnica per risparmiare sia con Ryanair che con EasyJet (ed è qui che abbiamo scoperto che con EasyJet non conviene utilizzare questa tecnica).
Abbiamo dovuto prendere purtroppo due voli per l’andata da Bergamo a Madeira perchè non era disponibile il volo diretto che invece era disponibile al ritorno quindi in totale 3 voli a testa per l’intero viaggio (2 con Ryanair e 1 con EasyJet).
Vediamo quanto abbiamo risparmiato scegliendo con Ryanair, la tariffa Value e aggiungendo gli optional per poter portare in cabina un trolley e selezionare già i posti a sedere, mentre con EadyJet scegliendo la tariffa Standard Plus.
Nella tabella che trovate qui sotto potete vedere come, gli optional con EasyJet costano più della tariffa di classe superiore (in questo caso la tariffa Standard Plus) mentre con Ryanair si riesce a risparmiare qualcosina.
Volo | Tariffa base x 2 | Optional x 2 | Totale tariffa base + optional x 2 | Tariffa superiore x 2 |
---|---|---|---|---|
Bergamo – Porto (Ryanair) | 51,18 euro | 37 euro | 88,18 euro | 96,18 euro |
Porto – Madeira (EasyJet) | 121,98 euro | 48,96 euro | 170,94 euro | 165,96 euro |
Madeira – Bergamo (Ryanair) | 56,40 euro | 32 euro | 88,40 euro | 98,10 euro |
TOTALI | 347,52 euro | 360,24 euro |
Non è stato un grandissimo risparmio ma in due abbiamo comunque risparmiato 17,70 euro. Se siete in 4 potete risparmiare anche molto di più in base a quanti bagagli scegliete di portare con voi.
Ricapitolando, con EasyJet non conviene perdere tempo a provare le varie combinazioni di optional, è meglio selezionare subito la tariffa Standard Plus, è più economica che non scegliere come optional a parte il posto a sedere e il bagaglio da cabina visto che la tariffa Standard Plus costa meno.
Con Ryanair invece conviene provare le varie combinazioni e scegliere l’opzione più economica.
Ci auguriamo che questo articolo vi possa essere d’aiuto per districarvi tra le varie tariffe di Ryanair e EasyJet e provare anche voi a risparmiare qualcosina così come facciamo noi. Tutto ciò che risparmierete, anche se poco, potete metterlo in un bel salvadanaio da rompere per uno dei viaggi che sognate di fare da tempo.
Grazie, ottimo articolo.
Mi ha tolto un bel pò di dubbi visto che è da diverso tempo che non prenotavo l’aereo e le cose da allora sono cambiate molto.
Le regole cambiano talmente spesso che è sempre meglio informarsi prima di prenotare un volo, soprattutto se è tanto che non si viaggia.