Pupu (senza l’accento sulla u): le tapas Hawaiane
Avete mai sentito parlare dei Pupu? La prima volta che abbiamo visto la parola “Pupu” su un menù alle Hawaii, siamo rimasti un po’ perplessi, senza capire bene di cosa si trattasse… dopotutto, per noi italiani, la parola può suggerire tutt’altro che un invitante piatto da degustare.
Se non l’avete ancora capito in questo articolo parliamo di Pupu, senza l’accento sulla u, termine che alle Hawaii si riferisce a un piatto servito come antipasto, un po’ come le tapas spagnole.
Cosa sono i Pupus
Il Pupu, nel menu in inglese, viene tradotto come “Appetizer“. In realtà però i Pupus non sono proprio solo antipasti. Un po’ come le Tapas spagnole, non sono solo antipasti.
Il Pupu, così come è conosciuto oggi alle Hawaii, è il risultato di un’evoluzione della tradizionale cucina hawaiana, in origine denominata “pūpū“. Questo termine era utilizzato dagli antichi abitanti delle isole Hawaii per descrivere un’ampia gamma di piatti offerti durante celebrazioni e incontri sociali. Questi piatti, preparati prevalentemente con ingredienti locali quali pesce, taro, patate dolci e cocco, rappresentavano una parte fondamentale della loro dieta.
Oggi i Pupus possono variare da semplici a elaborati, includendo una vasta gamma di ingredienti che riflettono la ricca biodiversità delle isole e l’influenza delle numerose culture che hanno fatto delle Hawaii la loro casa. Non a caso sono proprio le influenze delle cucine giapponese, filippina, cinese, portoghese e americana ad aver plasmato i sapori e gli ingredienti che si trovano nei moderni Pupu hawaiani.
Alle Hawaii i più classici Pupus sono:
- il poke – che non ha bisogno di presentazioni perché ormai è famosissimo anche da noi
- lo spam musubi – che è tipo un nigiri giapponese fatto di carne spam (un tipo di carne in scatola americana che deriva dall’abbreviazione “spiced ham”)
- la carne di maiale kalua – maiale arrostito in un tipico forno sotterraneo chiamato imu
- gamberetti al cocco (Coconut Shrimps)
Dove mangiare Pupus alle Hawaii
Le Hawaii offrono innumerevoli opportunità per assaporare autentici Pupus, dai ristoranti di lusso alle taverne locali, passando per i mercati, i food truck e le feste tradizionali.
Si può anche scegliere di provare differenti tipi di Pupus tradizionali partecipando ad un Luau: la tradizionale festa hawaiana con musica, danze hawaiane, spettacoli di hula e, ovviamente, abbondante cibo.
Noi abbiamo scelto di provare diversi tipi di Pupus in un ristorante di Haleiwa, nel North Shore di Oahu: Joe’s Seafood Grill e in diversi food truck sulle altre isole.
Vi segnaliamo il famoso Giovanni’s Shrimp Truck, un furgone che vende street food, sempre a Oahu, a due passi dal ristorante in cui siamo andati noi ad Haleiwa dove servono Pupu di gamberetti all’aglio che dicono essere buonissimi. Noi non siamo purtroppo riusciti a provarli perché, quando siamo passati noi, Giovanni era chiuso.
I Pupus hawaiani sono più di semplici antipasti; sono una finestra sulla cultura e le tradizioni hawaiane per cui, quando andrete alle Hawaii, non dimenticate di assaggiare almeno un Pupu tradizionale: io vi consiglio i gamberetti al cocco, sono deliziosi!
Ci auguriamo che questo articolo vi sia piaciuto e vi aspettiamo sempre qui, su Travel With The Wind, per un nuovo articolo la prossima settimana.
Devono essere davvero deliziosi!!