• HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
        • I nostri voli
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • TUTTI I NOSTRI VOLI
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano
      21-07-2022
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano

    Pisco sour: il famoso cocktail peruviano

    Ultimo aggiornamento il 07/08/2022

    Chiunque sia stato in Perù non può non aver bevuto almeno una volta il famoso Pisco Sour; una volta assaggiato non si dimentica più! E’ qualcosa di molto particolare, aromatico ma allo stesso tempo rinfrescante, tanto da essere indicato sia come aperitivo che come accompagnamento ad una cena a base di ceviche di pesce.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Il Pisco
    La storia del Pisco Sour
    La ricetta del Pisco Sour di Ronald
    Ingredienti per un bicchiere di Pisco Sour
    Come di prepara il Pisco Sour
    Dove bere un buon Pisco Sour (e non solo) a Torino

    Il Pisco

    Il Pisco Sour nasce a partire dal Pisco, il principale distillato del Perù. Le sue radici risalgono all’epoca coloniale di fine XVI secolo dalla città peruviana di Pisco che si trova nella zona centro-meridionale del Perù, di fronte ad una grande baia dove per secoli nidificavano molti uccelli del Pacifico. Pisku significa proprio uccello nella lingua quechua degli Inca.

    Da allora il Pisco è prodotto con lo stesso metodo di produzione da secoli ed è diventato uno dei simboli del Perù arrivando persino fino a noi insieme ai migranti peruviani che l’hanno portato prima in Europa e poi in Italia.

    Alla base del Pisco ci sono diverse varietà di “uva pisquera”: le aromatiche (Italia, Torontel, Moscatel e Albilla) e le meno aromatiche (Negra, Criolla, Mollar, Quebranta e Uvina).

    il Pisco che abbiamo comprato in Perù per farci il Pisco Sour a casa

    pisco peruviano

    Tre sono le tipologie di Pisco che vengono prodotte: Puro da uva aromatica e meno aromatica, Acholado (mescolanza delle prime due, mosto, uva o piscos) e il più raffinato Mosto Verde (da mosto a fermentazione interrotta).

    E cinque sono le Regioni selezionate per la Denominazione d’Origine Controllata, tutte nella fascia costiera centro-meridionale del Paese: Lima, Ica, Arequipa, Moquegua e Tacna. Circa 430, infine, i produttori certificati e centinaia i marchi in commercio. Unica, invece, è la gradazione alcolica: 42 gradi.

    La preparazione del Pisco è simile a quella brandy francese, la differenza principale è nell’affinamento che non avviene in botti di legno ma in contenitori di vetro o di acciaio.

    Dal Pisco passiamo al Pisco Sour, il cocktail più famoso del Perù, che ovviamente viene preparato a partire dal Pisco.

    La storia del Pisco Sour

    Anche se i peruviani sosterranno che il Pisco Sour sia stato inventato dai loro purtroppo non è così. Sembra infatti che sia stato ideato da un immigrato americano di Salt Lake City, Victor Morris, che si trasferì in Perù nel 1913.

    Victor, nel 1916 aprì nel centro di Lima il Morris Bar e ideò il Pisco Sour partendo dl Whiskey Sour (anch’esso un cocktail peruviano) e miscelando il Pisco al posto del Whiskey.

    Il risultato è conosciuto a tutti, un cocktail strepitoso!

    Alla sua morte, nel 1928, il Morris Bar cessò l’attività, ma il Pisco Sour aveva già raggiunto una notevole notorietà in tutta Lima e da lì stava spopolando in tutto il Perù.

    La ricetta del Pisco Sour di Ronald

    Tra tutti i Pisco sour che abbiamo bevuto in Perù il migliore è stato quello che ci ha preparato Ronald (la nostra guida di giorno e barman alla sera) al Lodge Killawasi di Yanque ai piedi del Colca Canyon. Estasiati sia dalla bravura nel preparare il Pisco che dal delizioso gusto del cocktail ci siamo fatti dare la sua ricetta che vogliamo condividere qui con voi.

    Ingredienti per un bicchiere di Pisco Sour

    • 4 parti di Pisco (acholado o mosto verde)
    • 2 parti di zucchero liquido
    • 2 parti di succo di lime
    • 1 albume
    • 4 gocce ci Amargo Chuncho Bitter (in alternativa usare l’Angostura)
    • cubetti di ghiaccio

    Come di prepara il Pisco Sour

    Passare 3 cubetti nel bicchiere per farlo raffreddare. Mettere 7/8 cubetti di ghiaccio nello shaker ed aggiungere il Pisco, lo zucchero liquido, il lime e l’albume e miscelare vigorosamente il tutto. Una volta pronto, togliere il ghiaccio dal bicchiere (che nel frattempo si sarà raffreddato) e versare il cocktail per servirlo. Guarnire con le quattro gocce di Angostura.

    Il cocktail si presenterà alla vista con una schiuma soffice e compatta (data dallo shekeramento e dalla presenza dell’albume) e dalla parte sottostante più liquida. Il gusto sarà straordinario, provatelo!

    Pisco Sour bevuto in Perù

    pisco sour bevuto in perù

    Pisco Sour preparato a casa

    pisco sour fatto a casa

    Dove bere un buon Pisco Sour (e non solo) a Torino

    In occasione dell’ultimo Ted Talk di Torino, abbiamo avuto l’occasione di conoscere Edoardo Cavagnino, proprietario della storica gelateria Pepino di Torino.

    Cosa c’entra Pepino con il Pisco Sour? Beh, quel pomeriggio, al Ted Talk Edoardo Cavagnino ci ha tenuti incollati al suo talk parlando di quella volta che è entrato in contatto con un gruppo di peruviani, emigrati a Torino ed ha fatto una scoperta che ci ha lasciato senza parole. Noi siamo stati in Perù ma non lo sapevamo mica… che in Perù (e più precisamente a Puno, sulle sponde del Lago Titicaca) si produce un cocktail nato mescolando Pisco e Vermouth (un distillato di erbe nato a Torino nel 1786), si chiama il Capitàn.

    Sembra che siano stati proprio i migranti piemontesi in Perù ad ideare casualmente questo cocktail. Per addolcire un po’ il Pisco (che bevuto da solo è molto forte) hanno mescolato il Vermouth che si erano portati da Torino, da casa. Il nome Capitàn parrebbe essere nato dalla frase, detta in segno di rispetto verso i soldati, che erano di guardia ai confini con la Bolivia,a cui la nuova bevanda era servita: “Para usted, mi Capitàn”.

    Tutto questo per dirvi che, grazie all’incontro di Edoardo Cavagnino con i migranti piemontesi, da Pepino, oltre ai famosi gelati, potete trovare il Capitàn (con il Vermouth) ma anche il Pisco Sour ed altre varianti da lui stesso ideate.

    Vi lasciamo qui sotto il link al Ted Talk di Edoardo Cavagnino.

    Conoscevate il Pisco Sour? L’avete già bevuto in Perù o in Italia? Fatecelo sapere nei commenti.

    Siete appassionati di cocktail e di avventura? Che ne dite allora di prepararvi un Pisco Sour e sorseggiarlo mentre leggete di com’è stata la nostra avventura a Machu Picchu quando ci siamo dovuti ingegnare per scappare dalle guardie del sito Inca, ecco l’articolo, buona lettura!

    Altri articoli sul Perù li trovate qui.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Vigneti dello Champagne Champagne: un viaggio di scoperte
    Saramago Lisbona Saramago e il legame con Lisbona e Lanzarote
    Ciak si gira Il percorso del Pinot Nero intorno a Montagna
    2 commenti
    1. Libera
      Libera dice:
      22/07/2022 in 09:53

      Questo cocktail deve essere ottimo e comunque io solitamente non mi tiro indietro se si tratta di assaggiare bevande tipiche dei luoghi che visito. Grazie del consiglio. Spero di visitare il Perù al più presto.

      Rispondi
    2. Annalisa Trevaligie-Travelblog
      Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
      22/07/2022 in 21:08

      Non ho mai sentito nominare questo cocktail! Leggendo gli ingredienti Si può immaginarne la bontà ma dubito che siano reperibili dalle nostre parti. Ho lavorato in diversi bar ma non ho mai avuto modo di usare l’Amargo Chuncho Bitter.

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani

    Seguici su Facebook

    Seguici su Facebook
    banner civitatis

    Gli sconti per i nostri lettori

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri ultimi articoli

    panorama Maramures in Romania

    15 giorni in Romania: il nostro itinerario dettagliato

    16/03/2023
    panorama Bucovina

    Bucovina: tra natura, uova e monasteri dipinti

    09/03/2023
    panorama omini di pietra tra i monumenti naturali dell'Alto Adige

    I monumenti naturali dell’Alto Adige

    02/03/2023
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Quale tariffa scegliere con Ryanair 10/03/2022
    • Madeira: itinerario di 10 giorni sull’isola portoghese 07/07/2022
    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Come andare da Amman a PetraGiordania cartello Petracastello di AgliéSan Ponso e il castello di Agliè
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica