• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • La piccola pasticceria secca piemontese
    22-10-2020
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Piemonte > La piccola pasticceria secca piemontese

La piccola pasticceria secca piemontese

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

Una delle cose che mi manca di più del Piemonte sono i dolci ed in particolare la piccola pasticceria secca piemontese.

Da quando viviamo in Alto Adige ho dato maggior importanza a determinati prodotti piemontesi che, prima di trasferirmi, per me era normale trovare in pasticceria, al supermercato o nelle panetterie sotto casa. Nei supermercati di tutta Italia è quasi più facile trovare prodotti internazionali piuttosto che quelli italiani poco conosciuti fuori dalla regione d’origine.

Sono proprio questi prodotti locali, in particolare quelli piemontesi e torinesi, a mancarmi di più: il San Simone ad esempio, chi di voi lo conosce? E’ un liquore tipico torinese che si trova quasi solo a Torino, nemmeno in altre parti del Piemonte, provate a cercarlo altrove, è quasi impossibile! E il Passito di Caluso? Un altro liquore tipico del Canavese, impossibile trovarlo nel resto d’Italia. Un giorno vi parlerò anche di queste specialità enologiche.

In questo articolo vi parlo in particolare della pasticceria secca, ovvero dei biscotti piemontesi che mi mancano di più, di cosa sono e dove trovarli in Piemonte e di come faccio per saziare la mia voglia di dolcezza.

Contenuto dell'articolo nascondi
L’arte dolciaria a Torino
I miei biscotti piemontesi preferiti
Torcetti di Agliè
Petit four
Baci di dama
Brut e Bun

L’arte dolciaria a Torino

Torino, ha un’antichissima tradizione dolciaria che nacque già nelle corti dell’alto medioevo per proseguire poi nel rinascimento. Fu però durante il regno dei Savoia che si moltiplicarono le piccole pasticcerie grazie a due fattori principali: l’aumento della disponibilità di zucchero di canna e di cacao, ma non solo, i dazi cui erano soggette tali materie prime erano più bassi a Torino piuttosto che in altre parti l’Italia (grazie al fatto che i Savoia vivevano a Torino). Vale la pena ricordare che nel 1763 a Torino nasce il famoso Bicerin (la bevanda amata da Cavour), nel 1865 il Gianduiotto (il primo cioccolatino incartato) e nel 1946 Pietro Ferrero (grande pasticcere torinese) inventò la Nutella. Tra le delizie piemontesi ci sono le caramelle come i Cri-Cri, la vasta gamma di Pastiglie Leone (storica azienda nata nel 1857 a Torino), i marron glacé (anche se non è ufficiale la nascita a Torino), il torrone con le nocciole (nato dall’azienda cuneese Sebaste), le bignole e lo zabaione (nato a Torino da un frate francescano spagnolo) e tante altre dolci bontà.

I miei biscotti piemontesi preferiti

Tra le tante dolcezze piemontesi ho scelto quelle che nel tempo sono riuscita a riprodurre in casa e ho deciso si condividere le mie ricette (e alcuni miei segreti) con voi, spero vi faccia piacere. Di altri invece, di cui non sono ancora riuscita a carpire i segreti per riprodurli in casa, faccio scorte ogni volta che torno in Piemonte.

Probabilmente alcuni di questi biscotti piemontesi non li conoscete se non siete appassionati di dolci come me. O magari li avete assaggiati ma non ne conoscevate il nome. Se non li conoscete provate comunque a farli a casa, vedrete che non ne resterete delusi.

Qui sotto potete vedere il mio classico vassoio di delizie: da sinistra i biscotti ungheresi (che però non sono piemontesi), a seguire i baci di dama, i brut e bun e i petit four.

biscotti piemontesi assortiti

Torcetti di Agliè

I torcetti sono una specialità artigianale tipica della pasticceria secca piemontese. Sono chiamati torcetti per via della loro forma attorcigliata e sono conosciuti un po’ in tutto il Piemonte ma con ricette differenti a seconda delle zone.

I torcetti prodotti nel Biellese e nei pressi della Serra di Ivrea sono più spessi e con più burro mentre quelli prodotti nelle valli di Lanzo e nel Canavese sono più sottili, con la superficie caramellata e un più basso contenuto di burro.

In Piemonte i vari tipi di torcetti al burro si trovano in qualsiasi supermercato ma i Torcetti di Agliè, che sono in assoluto i miei torcetti preferiti, si trovano solo ad Agliè o in qualche rivendita nei dintorni del paese. Agliè si trova nel Canavese, in provincia di Torino, ed è più famoso in tutta Italia per Elisa di Rivombrosa piuttosto che per la sua pasticceria. Si perché la serie televisiva italiana Elisa di Rivombrosa è stata girata nel Castello ducale di Agliè. Un’ottima scusa per andare a mangiare i famosi Torcetti di Agliè è quella di organizzare una  visitare al castello.

Io ho provato più volte a farli in casa e, a volte, mi vengono anche abbastanza bene ma, essendo un biscotto lievitato, non in tutte le stagioni mi riesce bene. La cosa migliore è andare a comprarli ad Agliè. Vi lascio due indirizzi perché ogni pasticceria li fa in modo differente e dipende da gusto personale. I miei preferiti sono quelli della Pasticceria Alfonsi che si trova in centro paese ed è la pasticceria che detiene e segue fedelmente la ricetta originale di Francesco Pana che ideò per primo i Torcetti nei primi anni del ‘900. L’altro posto che vi consiglio è la Panetteria Piccolo Forno che si trova poco fuori dal paese. Vi consiglio di assaggiarli entrambi per decidere quali preferite perché sono veramente differenti uno dall’altro e, a seconda del vostro gusto personale, decreterete il vostro toccato preferito!

I miei torcetti

I miei torcetti

I torcetti di Alfonsi

Torcetti di Alfonsi

Petit four

La parola Petit Four è francese e significa “piccolo forno” e, con questo termine, in Francia vengono chiamati tutti i piccoli dolcetti generalmente consumati alla fine di un pasto come dessert.

In Piemonte non ci si può sbagliare, i Petit Four sono solo di un tipo. Si tratta infatti di un particolare tipo di pasticcini di pasta di mandorla decorati con una ciliegia candita o una mandorla intera.

A Torino è difficile trovare una pasticceria che non ne sia fornita, e spesso si trovano anche nelle panetterie. Io però vi consiglio la mia preferita. Andate a Torino alla pasticceria Ghigo che si trova sotto i portici di Via Po (quasi in Piazza Vittorio Veneto). Se siete fortunati potete trovare dei cabaret di Petit Four già pronti, solo da portare a casa e finire in attimo! A me durano troppo poco, sono come le patatine: uno tira l’altro!

Se siete come me, adorate i Petit Four, e non avete modo di andare così di frequente in Piemonte vi lascio la mia ricetta. Vi dico solo, non per vantarmi, che i miei vengono più buoni di molte pasticcerie di Torino, ovviamente non Ghigo!

I miei petit four

petit four piemontesi

Baci di dama

I baci di dama sono un altro grande classico della pasticceria secca piemontese e si trovano ovunque non solo a Torino ma in tutta la regione. I baci di dama sono nati a Tortona  (in provincia di Alessandria) nell’800 ed erano originariamente prodotti solo con le nocciole piemontesi perché più semplici da reperire delle mandorle. Adesso c’è chi li fa solo con le nocciole, chi solo con le mandorle o chi con un mix di mandorle e nocciole.

Anche i baci di dama, come i petit four, sono biscotti piemontesi che ho imparato a fare a casa perché, quando ne avevo voglia, non li potevo trovare in Alto Adige e non potevo nemmeno aspettare di tornare in Piemonte per mangiarli.

A Torino e provincia li trovate facilmente in ogni pasticceria ma se, invece, volete cimentarvi nel prepararli a casa vi lascio la mia ricetta.

I miei baci di dama

Baci di dama

Brut e Bun

I Brut e Bun (in piemontese), o Brutti ma buoni (in italiano), sono un grande classico della piccola pasticceria piemontese perché il loro ingrediente principale sono le nocciole del Piemonte.

Proprio i Brut e Bun, secondo me, sono i più facili da preparare tra tutti i biscotti piemontesi che ho imparato a fare “per necessità” e per fortuna sono anche tra i miei preferiti.

Volete provare anche voi? Ecco la mia ricetta!

I miei brut e bun

biscotti piemontesi: Brut e Bun

Fatemi sapere nei commenti se conoscevate questi biscotti piemontesi o se avete provato a farli e come sono venuti. Mi fa sempre piacere sapere che ci state seguendo qui su Travel With The Wind. Se siete curiosi e volete leggere altro sulla nostra regione natia vi lascio qui di seguito il link alla nostra pagina del Piemonte. Con uno di questi articoli abbiamo raggiunto la top 5 di Travel 365 come miglior articolo del mese di Giugno 2020, volete leggerlo?

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
changdeokgung palace Viaggio in Corea: 2 giorni a Seoul
tramonto in amazzonia Foresta amazzonica peruviana
Dolci tradizionali del Törggelen Törggelen: un'antica tradizione altoatesina
5 commenti
  1. Nadia
    Nadia dice:
    23/10/2020 in 18:40

    Adoro i baci di dama e i brut e bun. Da piemontese che vive in Piemonte ho invece difficoltà a trovare i dolci natalizi tipici dell’Alto Adige come pan di zenzero e zelten.

    Rispondi
  2. Claudia
    Claudia dice:
    23/10/2020 in 19:37

    Dovremmo fare uno scambio di dolci… io ti porto i dolci altoatesini e tu quelli piemontesi. Io comunque ogni volta che torno a Torino faccio scorte!

    Rispondi
  3. Silvia The Food Traveler
    Silvia The Food Traveler dice:
    26/10/2020 in 13:41

    Li conosco tutti e i miei preferiti sono i torcetti, in tutte le varianti possibili immaginabili. Qui dalle mie parti il pasticcino più noto è il Braidese al Rum, che però non mi piace molto perché i dolci con i liquori non mi fanno impazzire.
    Ma veramente il San Simone si trova solo da queste parti? E io che ero convita che fosse conosciuto a livello nazionale!

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      29/10/2020 in 12:58

      Neanche a me piacciono molto i dolci liquorosi ma il San Simone sì! E ogni volta che torno a Torino faccio scorte…. Recentemente ho letto che l’azienda produttrice vorrebbe “esportare” l’amaro anche fuori dal Piemonte ma per ora è molto raro trovarlo anche perché poco conosciuto se non dai torinesi.

      Rispondi
  4. Andrea
    Andrea dice:
    20/11/2022 in 07:13

    avete mai provato i torcetti o i baci di dama (i miei preferiti) di Luca Scarcella? Claudia, quando torni a Torino andiamo a drogarci insieme !

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Baci di dama: la ricetta Collegamento a: Baci di dama: la ricetta Baci di dama: la ricettaBaci di dama Collegamento a: Pretend Wedding – Sposarsi a Las Vegas per finta Collegamento a: Pretend Wedding – Sposarsi a Las Vegas per finta man and woman holding hands walking on seashore during sunrisePretend Wedding – Sposarsi a Las Vegas per finta
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica