Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Perù: come raggiungere il tesoro nascosto di Machu Picchu
      21-11-2018
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Perù: come raggiungere il tesoro nascosto di Machu Picchu

    Perù: come raggiungere il tesoro nascosto di Machu Picchu

    Ultimo aggiornamento il 27/05/2022

    Dove si trova Machu Picchu? Come raggiungere Machu Picchu? Queste domande se le pongono in tanti così come ce le ponevamo noi prima di partire.

    Perché io non avevo mica capito dove si trovasse per la precisione Machu Picchu e nemmeno perché era così nascosto e complicato da raggiungere.

    Per questo motivo ho deciso di scrivere questo articolo, per aiutare anche voi che probabilmente, come me allora, siete confusi.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Dove si trova Machu Picchu
    Come raggiungere Aguas Calientes
    In treno
    In autobus e a piedi
    Il viaggio in autobus fino a Hidroelectrica
    Il percorso a piedi da Hidroelectrica ad Aguas Calientes
    Come raggiungere Machu Picchu da Aguas Calientes
    Attraversamento del Ponte Ruinas
    Quanto si può spendere a persona per raggiungere Machu Picchu?
    Raggiungere Machu Picchu con un trekking

    Dove si trova Machu Picchu

    Che si trova in Perù lo sappiamo tutti ma in Perù dove? Provate a cercare con Google Maps e impostare l’itinerario da Cusco a Machu Picchu, vedrete che nemmeno Google sa dove si trova…

    Google Maps Cusco Machu Picchu

    O meglio lo sa ma non riesce a raggiungerlo proprio come i conquistatori spagnoli nel 1500. Conoscevano la sua esistenza, sapevano che si trovava nascosto da qualche parte sulle montagne andine ma, per fortuna, non l’hanno mai trovato. Se l’avessero trovato ora non saremmo qui a parlarne.

    Visto che voi non siete conquistatori spagnoli e non avete intenzione di depredare il sito archeologico (almeno spero) posso dirvi dove si trova Machu Picchu.

    Machu Picchu si trova nella Valle Sacra dell’Urubamba (il fiume Urubamba è chiamato anche Vilcamayo che in lingua Quechua significa proprio fiume sacro). Basterebbe navigare il Rio Urubamba per raggiungere Aguas Calientes, la cittadina ai piedi di Machu Picchu, ma non credo sia così semplice, meglio optare per altri mezzi.

    Aguas Calientes, anche chiamata Machu Picchu Pueblo perché sta ai piedi di Machu Picchu, però non ha strade che la collegano al resto del Perù: gli unici due modi per raggiungerla sono in treno o a piedi. La strada termina a 12 km di distanza da Aguas Calientes, dove si trova la stazione dei treni di Hidroelectrica.

    Come raggiungere Aguas Calientes

    Aguas Calientes è raggiungibile solo in due modi. O in treno da Cusco o Ollantaytambo. Oppure con una prima parte in autobus, sempre da Cusco o Ollantaytambo, fino alla stazione ferroviaria di Hidroelectrica e poi a piedi per circa 12 chilometri.

    Noi abbiamo provato entrambi i metodi: all’andata in autobus da Ollantaytambo a Hidroelectrica e a piedi da Hidroelectrica ad Aguas Calientes mentre al ritorno in treno da Aguas Calientes a Ollantaytambo.

    In treno

    Parto dal treno perché è il mezzo più comodo per raggiungere Aguas Calientes. Potete partire da Cusco o meglio ancora da Ollantaytambo.

    Se non visitate Ollantaytambo in altro modo, ad esempio con una visita guidata nella Valle Sacra, vi consiglio di partire da Ollantaytambo perché è un bel sito Inca da visitare e la cittadina è molto carina. Il sito è proprio ai piedi della città e in un paio d’ore si visita tranquillamente.

    In treno da Ollantaytambo in due ore siete ad Aguas Calientes. Ci sono diversi tipo di treni, quelli più o meno panoramici (con tetto interamente in vetro) e il prezzo varia non solo a seconda del tipo di treno ma anche dell’orario di partenza. I prezzi vanno da 54$ in su, ci sono dei treni lusso che costano anche più di 450$ per la singola tratta. Le due compagnie sono PeruRail e IncaRail. E’ possibile acquistare i biglietti con largo anticipo sul loro sito web. Noi abbiamo acquistato il biglietto da Aguas Calientes ad Ollantaytambo il giorno prima (i prezzi gli stessi sia su internet che in stazione, noi speravamo in qualche sconto se acquistati in stazione ma niente da fare) con PeruRail a 60$ a testa. Il nostro treno era un Expedition 72 con i vetri semi panoramici.

    L’aspetto positivo del treno è che in poco più di 2 ore sei ad Aguas Calientes da Ollantaytambo (e in poco più di 3 ore da Cusco). Quello negativo è il prezzo: è proprio vero che il tempo è denaro!

    interno treno peru rail

    In autobus e a piedi

    Vi racconto la nostra esperienza all’andata: da Ollantaytambo ad Hidroelectrica in autobus e a piedi fino ad Aguas Calientes.

    12 Km da Hidroelectrica a Machu Picchu Pueblo (alias Aguas Calientes)

    inizio Trek Machu Picchu

    Fino a qualche tempo fa seguire i binari del treno da Hidroelectrica ad Aguas Calientes era illegale ma tanti lo facevano lo stesso. Era illegale nonché pericoloso visto che si passava anche nelle gallerie e lo spazio a disposizione per i pedoni era poco. Adesso però sono state fatte delle deviazioni nei punti più pericolosi e camminare a fianco della ferrovia non è per nulla pericoloso se si adopera un po’ di buon senso, tipo non stare sul binario del treno mentre sta arrivando solo per farsi un selfie con il treno (visto di persona…).

    Le notizie che avevo trovato prima di partire erano di prendere l’autobus o un collettivo fino a Santa Maria, poi da Santa Maria un collettivo o un taxi per Hidroelectrica. Si può fare anche così ma più semplicemente ci sono autobus collettivi che partono da Cusco o Ollantaytambo (è lo stesso che parte da Cusco e passa per Ollanta) che arrivano diretti a Hidroelectrica. Noi siamo andati in due agenzie di viaggi ad Ollanta e abbiamo scelto quella che ci ha fatto il prezzo migliore: 35 soles a testa (poco più di 9€). Per chi fosse interessato l’agenzia si trova dentro l’Hostel Killary.

    Il viaggio in autobus fino a Hidroelectrica

    Il viaggio in autobus in confronto a quello in treno non è dei più confortevoli. Innanzi tutto ci mette il doppio del tempo, più di 4 ore da Ollanta a Hidroelectrica e quasi 6 da Cusco. Il treno poi viaggia tutto il tempo a fondo valle mentre l’autobus va su e giù per le montagne superando in poco tempo anche i 4500 metri. Se non si è più che abituati all’altitudine si rischia di star male. Inoltre gli autisti non hanno una guida tranquilla, se patite le curve forse questa non è la scelta migliore.

    Dopo essere stati sballottati per ore sull’autobus inizia l’avventura. Una volta scesi non si ha difficoltà a trovare la strada da seguire. Dalla stazione, ultimo punto in cui si può decidere di prendere il treno qualora non ve la sentiste di proseguire a piedi, ci sono i cartelli che indicano Machu Picchu.

    direzione Machu Picchu

    Il percorso a piedi da Hidroelectrica ad Aguas Calientes

    Il percorso, tanti dicono che non sia nulla di eccezionale, per me invece è stato molto bello: si passa in parte nella giunga (un piccolo assaggio di quello che sarà la nostra avventura nella foresta amazzonica), a tratti si trovano dei punti molto carini in cui si cammina a fianco del Rio Urubamba da un lato e le montagne verdissime dall’altro: le montagne che nascondono il tesoro Inca.

    E’ tutto pianeggiante per cui di per se non è difficile; è la stanchezza dopo il viaggio in autobus, il peso dello zaino, l’umidità e i moschini a renderlo faticoso. Cercate quindi di viaggiare leggeri lasciando parte del bagaglio a Cusco o Ollantaytambo in base a dove partite, in questo modo farete meno fatica.

    Quanto tempo di cammino ci vuole?

    Ho letto di persone che dicono che ci vogliono 2 ore, forse correndo…. Noi non ci siamo quasi mai fermati e con passo medio (né troppo piano, né troppo veloce) per arrivare da Hidroelettrica al centro di Aguas Calientes ci abbiamo messo 3 ore e un quarto.

    Claudia che segue la ferrovia verso machu-picchu

    Come raggiungere Machu Picchu da Aguas Calientes

    Primo passo fatto: siamo ad Aguas Calientes, e adesso? Come arrivo a Machu Picchu? Sicuramente la scelta dipende da quanto si è in forma, dalla fatica che si vuole fare e/o se si vuole risparmiare.

    Per arrivare a Machu Picchu ci sono due modi:

    • in autobus
    • a piedi

    In autobus ci vogliono 20 minuti e il biglietto costa 24$ andata e ritorno o 12$ sola andata.

    Noi naturalmente siamo andati a piedi!

    A piedi ci vogliono da 1 ora e mezza in su (noi ci abbiamo messo 2 ore) e un bel po’ di fatica. E’ tutto in salita (circa 500 metri di dislivello) ed è veramente molto stancante. Abbiamo conosciuto dei ragazzi che ci hanno detto che per loro è stata più faticosa la salita a Machu Picchu del trekking della Montagna Arcobaleno. Questo è vero se non si considera l’altitudine. Se non lo sapete, anche io mi ero stupita della cosa, Machu Picchu si trova solo a 2.430 metri di altitudine!

    La strada per arrivare a Machu Picchu

    cartina machu picchu

    Quella che vedete qui sopra è la strada dell’autobus, a piedi la si segue solo in parte, molti tornanti vengono tagliati e il sentiero sale dritto verso la vetta. Da quel che si può notare dalla cartina è comunque un tratto molto ripido che sale velocemente. Senza dimenticare che l’inizio del sentiero è a 2 Km dal centro del paese.

    Attraversamento del Ponte Ruinas

    Attenzione che, non si può salire quando si vuole alla cittadella, all’inizio del sentiero c’è un ponte sbarrato, il Ponte Ruinas, che viene chiuso di notte e riapre alle 5 del mattino. I guardiani controllano biglietti e passaporti (ricordatevi che senza passaporto, a Machu Picchu, non si entra) e lasciano passare solo ad orari prestabiliti a seconda del biglietto acquistato (dal 1 Gennaio 2019 con le nuove regole non si può più stare tutto il giorno nel sito archeologico ma bisogna scegliere quando entrare).

    Il primo ingresso è alle 6:00 e il ponte apre alle 5:00. E’ quindi alquanto improbabile riuscire ad arrivare in cima in un’ora. Se volete essere su alle 6:00 vi conviene prendere uno tra i primi autobus. Ce ne sono uno ogni 10 minuti a partire dalle 5:30. Tenete in considerazione che ci sarà chi fa la coda in piena notte per essere uno dei primi ad entrare.

    Per qualsiasi altro orario provate ad andare al ponte un paio di ore prima ma non è detto che vi facciano salire subito. Noi, per l’ingresso delle 12:00, siamo andati al ponte alle 9:30 perché volevamo andare su con calma ma ci hanno fermato e non volevano farci salire prima delle 10:30. Discutendo un po’ ci hanno fatto passare alle 10:00: solo così siamo riusciti ad entrare alle 12:00.

    Quanto si può spendere a persona per raggiungere Machu Picchu?

    da un minimo di 18 euro per bus + trekking

    • In autobus da Ollantaytambo a Hidroelectrica
    • A piedi da Hidroelectrica fino ad Aguas Calientes
    • Idem da Aguas Calientes a Machu Picchu (andata e ritorno)
    • Di nuovo a piedi da Aguas Calientes a Hidroelectrica
    • In autobus  da Hidroelectrica ad Ollantaytambo

    a minimo 122 euro per treno + bus

    • In treno da Ollantaytambo ad  Aguas Calientes (se il treno costa 54$)
    • In autobus da Aguas Calientes a Machu Picchu (12$)
    • Di nuovo in autobus da Machu Picchu ad Aguas Calientes (12$)
    • In treno da Aguas Calientes ad Ollantaytambo (se il treno costa 54$)

    Il prezzo in euro è stato calcolato con il cambio euro-dollaro del 24/03/2020 e va tenuto in considerazione come puro riferimento.

    Come vedete con l’autobus il risparmio è notevole. Noi inizialmente, un po’ per risparmiare, un po’ perché ci piace camminare, avevamo deciso di fare tutto il possibile a piedi. Al ritorno abbiamo però deciso di utilizzare il treno per arrivare in poco tempo ad Ollantaytambo: volevamo visitare il suo sito archeologico in quanto non ci eravamo riusciti prima di partire per Machu Picchu.

    Ovvio che non basta voler risparmiare per andare a Machu Picchu a piedi, bisogna valutare il tempo che si ha a disposizione (considerate 2 giorni in più tra andare e tornare) e, cosa più importante, la forma fisica. Valutate attentamente tutto questo prima di decidere quali saranno i vostri mezzi di trasporto per raggiungere Machu Picchu.

    SCOPRI quanto costa in totale Machu Picchu

    Raggiungere Machu Picchu con un trekking

    Esiste anche la possibilità di arrivare direttamente a Machu Picchu a piedi: l’Inca Trail. Io ero partita con l’idea di organizzare questo trekking ma a parte che bisogna acquistare i biglietti molto tempo prima (anche un anno), poi mi hanno frenato il costo, da 500 a 1000 dollari a persona a seconda del livello di confort desiderato, e il poco tempo a disposizione.

    Per fare l’Inka Trail bisogna pensare di dedicare almeno una settimana a Machu Picchu: 4 giorni di Trail + un giorno per arrivare, uno per tornare a Cusco e uno al sito.

    Quello che però vi ripaga l’Inca Trail è qualcosa di unico, avrete la possibilità, percorrendo l’antica strada Inca di accedere al sito in totale solitudine, senza turisti, e dalla porta del Sole, il punto più alto, quello con la vista più spettacolare dell’intera area archeologica.

    Se l’unico motivo per cui andate in Perù è Machu Picchu vi consiglio di prenotare in anticipo l’Inka Trail: non vi deluderà. Ah beh quello che non vi ho detto, ma mi pare ovvio, dovrete essere in buona forma fisica, non iniziate a camminare in Perù.

    Se questo articolo su come raggiungere Machu Picchu da Cusco o Ollantaytambo vi è stato utile lasciateci un commento qui sotto, a voi non costa nulla ma a noi farebbe molto piacere.

    Se volete sapere com’è andato il nostro viaggio in Perù trovate tanti altri articoli nella categoria dedicata al PERU’.

    Condividi questo articolo
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con Pinterest
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    Paesaggio invernale innevato Semplici passeggiate invernali in Alto Adige
    svalbard panorama Alle Svalbard senza il bagno in camera
    Mercatini di Natale decorazioni Mercatini di Natale: quando, come e dove andare
    5 commenti
    1. claireinsicily
      claireinsicily dice:
      07/12/2018 in 12:41

      Un itinerario sorprendente da fare almeno una volta nella vita, me lo dico sempre. Ma mi tocca aspettare, ho i bambini troppo piccoli adesso

      Rispondi
    2. Viaggiare con Laura
      Viaggiare con Laura dice:
      07/12/2018 in 14:55

      Un bellissimo articolo informativo, me lo sono letta tutto! Quindi Machu Picchu non è a 4500m ma solo 2400? Sapevo che bisognava prepararsi anche per una questione di mancanza di ossigeno visto l’altitudine, però se sono meno di 3000 m questo non dovrebbe creare grossi problemi in generale…di sicuro io prenderei i mezzi…sono una camminatrice in piano…non in salita…
      Sono senza parole relativamente al selfie col treno….ma la gente non impara proprio mai….

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        07/12/2018 in 15:20

        Il discorso altitudine va fatto perché Cusco è sopra i 3000 ed è la città più grande da cui partire per Machu Picchu. Se si arriva poi in autobus o in auto si passano anche quote più alte. Se si potesse arrivare direttamente a Machu Picchu non ci sarebbero problemi visto che è più in basso.

        Rispondi
        • Viaggiare con Laura
          Viaggiare con Laura dice:
          07/12/2018 in 16:10

          Ora ho capito. Proprio non lo sapevo…quindi il discorso altitudine è comunque rilevante..grazie Claudia, oggi ho davvero imparato qualcosa di nuovo. Viaggio molto in Europa, ma al di fuori ho avuto ancora poche occasioni. Il Perù sarebbe sicuramente una delle mete più interessanti da vedere. Terrò presente i tuoi racconti. Grazie.

          Rispondi
    3. Ale Carini
      Ale Carini dice:
      11/12/2018 in 10:34

      Ho sentito dire da tutti quelli che sono andati in Perù che è davvero una meta faticosa. Se vuoi vedere tanto e c’è tanto …. torni a casa più stanco di quando sei partito! Però mi piace l’idea che si possa trovare in un unico viaggio tutte queste cose dal mare alla storia, dai villaggi alle grandi scarpinate!
      Non pensavo che un escursione potesse costare così tanto!! Oh mamma … inoltre dalla mappa che hai messo e dalle 2 ore di camminata …. penso veramente che sia faticoso! Certo la meta poi è spettacolare.
      Basta andare con calma o per te è necessario essere proprio allenati??

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    santorini alba kamari

    Dove ammirare alba e tramonto a Santorini

    08/12/2022
    come pianificare un viaggio

    Come pianificare un viaggio

    08/02/2018
    interno aeroporto

    Da dove partire: la scelta dell’aeroporto

    18/04/2019
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Foresta amazzonica peruvianatramonto in amazzonialonely planet GiordaniaWadi Rum: un regalo sorprendente
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica