Travel with the wind
    • HOME
    • Destinazioni
      • Africa
        • Marocco
        • Namibia
        • Seychelles
      • America
        • Canada
        • Perù
        • Stati Uniti
      • Asia
        • Cambogia
        • Corea
        • Giappone
        • Giordania
        • India
        • Kirghizistan
        • Oman
        • Singapore
        • Vietnam
      • Europa
        • Canarie
          • El Hierro
          • La Palma
          • Lanzarote
          • Tenerife
        • Croazia
        • Francia
        • Gran Bretagna
        • Grecia
        • Islanda
        • Italia
        • Madeira
        • Norvegia
        • Portogallo
        • Romania
        • Slovenia
        • Spagna
        • Svalbard
      • Oceania
        • Nuova Zelanda
      • Mondo
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
        • FINO A 500€
        • DA 500€ A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • RUBRICHE
      • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • VIAGGI SOSPESI
    • CONTATTI E COLLABORAZIONI
      • CHI SIAMO
      • CONTATTI
      • COLLABORAZIONI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • SCONTI PER VOI
      • SERVIZI
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
      • Il nostro matrimonio
      • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
      • Domande e risposte
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Menu Menu
    • HOME
    • Sposarsi a Las Vegas
      • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
      • Il nostro matrimonio a Las Vegas
      • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
      • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
      • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
      • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
    • viaggi in Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • Viaggi in America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Viaggi in Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Singapore
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Viaggi in Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Francia
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Viaggi in Oceania
      • Nuova Zelanda
    • ITINERARI
      • PER BUDGET A PERSONA
        • FINO A 500€
        • DA 500 A 1000€
        • DA 1000€ A 2000€
        • DA 2000€ A 3000€
      • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
        • 1 SETTIMANA
        • 2 SETTIMANE
        • 3 SETTIMANE
      • ON THE ROAD
    • rubriche
      • cinque sensi in viaggio
      • CONSIGLI DI VIAGGIO
      • LE APP CHE CONSIGLIAMO
      • GLI AMICI RACCONTANO
      • imprevisti in viaggio
      • RICETTE DAL MONDO
      • Sposarsi a Las Vegas
      • TRENTINO & ALTO ADIGE
      • Viaggi sospesi
    • SU DI NOI
      • CHI SIAMO
      • COLLABORAZIONI
      • CONTATTI
      • GUEST POST
      • INTERVISTE
      • Sconti per voi
      • Servizi
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No?
      27-09-2018
    Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No?

    Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No?

    Ultimo aggiornamento il 02/01/2023

    Una delle escursioni peruviane più discusse, sia sul web che tra le persone incontrate durante il nostro viaggio, è stata il trekking alla Montagna Arcobaleno.

    Se anche voi state organizzando il viaggio in Perù e avete il dubbio se prenotare o meno il trekking sulla Montagna Arcobaleno speriamo che la condivisione della nostra esperienza vi possa essere d’aiuto nel prendere una decisione.

    Contenuto dell'articolo nascondi
    Andare o non andare: questo è il dilemma!
    La nostra decisione
    Come funziona il trekking di un giorno da Cusco a Vinicunca
    Perché poi siamo andati alla Montagna Arcobaleno?
    Il Trekking
    I cartelli segna chilometri (il nostro miraggio)
    In cima alla Montagna Arcobaleno
    I colori della Montagna Arcobaleno
    Quindi? Montagna Arcobaleno: Si o No?
    La seconda parte del trekking: la Red Valley
    Il nostro consiglio sulla Montagna Arcobaleno
    Dove dormire a Cusco

    Immagino che se siete qui, già conosciate la Montagna Arcobaleno, ma se ancora non la conoscete ecco qualche informazione.

    Vinicunca, la Montagna Arcobaleno, o anche Montagna dai Sette Colori (o in spagnolo Montana Colorada, o Rainbow Mountain inglese) è una delle meraviglie naturali che si trovano in Perù nella zona di Cusco.

    Nonostante Cusco sia già ad un altitudine elevata e disti da Vinicunca poco più di 100 chilometri, la quota della Montagna Arcobaleno supera di gran lunga quella di Cusco. Si trova infatti a 5020 metri di altitudine contro i 3399 metri di Cusco.

    Ed è proprio l’altitudine la cosa principale da tenere a mente prima di intraprendere questa escursione. L’altra, ma strettamente legata alla prima, è che per raggiungere la Montagna Arcobaleno è necessario camminare in salita dalle 2 ore e mezza alle 3 ore, con un dislivello di circa 700 metri!

    Andare o non andare: questo è il dilemma!

    Prima di iniziare ad organizzare il viaggio in Perù, e dopo aver visto le prime foto su internet, volevo assolutamente vedere la Montagna Arcobaleno. Era diventata un “must do” come Machu Picchu.

    Quelle che vedete qui sotto sono le prime immagini che compaiono su Google Immagini con la ricerca delle parole chiavi “Montagna Arcobaleno Perù”. Chi non vorrebbe andare a vedere questa meraviglia?

    dalla ricerca di google

    google montagna arcobaleno

    Man mano che leggevo informazioni sui vari blog mi passava la voglia. Tanti blogger parlavano della sfacchinata per raggiungerla e del fatto che i colori non fossero esattamente quelli delle foto.

    Anche un’agenzia turistica peruviana che avevo contattato prima del viaggio la sconsigliava: un po’ per via dei problemi dovuti all’altitudine ma soprattutto per il fatto che spesso vengono organizzati gruppi di 30/40/50 persone senza un medico e con guide non preparate in caso di emergenza.

    La nostra Lonely Planet nemmeno la citava la Montagna Arcobaleno

    La nostra decisione

    Abbiamo deciso di non prenotarla dall’Italia così come invece avevamo fatto con altre escursioni in modo da decidere poi sul posto. Per due motivi: uno per confrontarci una volta sul posto con chi l’aveva già fatta e l’altro perché non sapevamo ancora se il nostro corpo sarebbe stato in grado di affrontare i disagi dell’altitudine, soprattutto la mancanza di ossigeno.

     SCOPRI come organizzare il viaggio in Perù

    La pianificazione del nostro viaggio prevedeva di stare a quota 3000 per diversi giorni ad Arequipa per poi salire sopra 4300 con il Colca Canyon e ancora con Puno e l’isola di Amantani sul Lago Titicaca. In questo modo avremmo capito se l’altitudine poteva influire sulla nostra salute. Insomma, se fossimo stati male una volta raggiunte quelle altitudini.

    Come funziona il trekking di un giorno da Cusco a Vinicunca

    Qui sotto vi riepiloghiamo quella che è l’escursione alla Montagna Arcobaleno venduta dalla maggior parte delle agenzie di Cusco, ma anche on line:

    • Prelievo in hotel a Cusco tra le 3:30 e le 4
    • 2 ore circa di autobus
    • colazione
    • ancora 1 ora di autobus fino al punto di inizio del trekking
    • 2/3 ore di trekking fino alla montagna colorata
    • 20/30 minuti liberi
    • 2 ore di trekking dalla stessa strada percorsa all’andata fino all’autobus
    • 1 ora di autobus fino al ristorante per il pranzo
    • pranzo
    • 2 ore di autobus fino a Cusco
    • rientro a Cusco verso le 18:30/19:00

    Dopo aver capito che sfacchinata sarebbe stata, fino all’ultimo la nostra intenzione era quella di non andare.

    Perché poi siamo andati alla Montagna Arcobaleno?

    Sì alla fine ci siamo andati ma solo perché abbiamo incontrato dei ragazzi italiani che c’erano appena stati ed erano tornati entusiasti. Ma non solo per quello, ci hanno convinto, non tanto per la Montagna Arcobaleno in sé, quanto per una valle a destra della montagna che è chiamata Red Valley. Non tutti i tour la includono, infatti loro non l’avevano visitata.

    Prima di rientrare a Cusco abbiamo fatto un po’ di ricerche e abbiamo trovato un’agenzia che la includeva ad un prezzo accettabile per cui, visto che avevamo ancora un giorno libero, abbiamo deciso di prenotarla.

    Abbiamo scelto il  tour della Montagna Colorata + Red Valley prenotato via web per 35 dollari statunitensi (era il 2018) che ci sembrava una cifra accettabilissima.

    Prima di partire avevo trovato agenzie che ci avevano chiesto fino a 160 dollari a testa (uno sproposito giustificato dal fatto che il servizio dovesse essere assolutamente privato perché, secondo l’agenzia, una guida non è in grado di gestire un gruppo di persone a quelle altitudini). Noi eravamo in 15 e non abbiamo avuto alcun problema. La guida è stata attenta al gruppo e in caso di emergenza aveva anche a disposizione l’ossigeno (che per fortuna non è servito a nessuno di noi).

    Il Trekking

    Il trekking di per se sarebbe una leggera passeggiata di 5 Km con dislivello totale di 700 metri. La maggior parte in leggera pendenza mentre l’ultima parte più ripida ma è l’altitudine che non aiuta, l’ossigeno è ridotto della metà e si fa fatica a respirare. Le guide solitamente portano con se dell’ossigeno in caso di necessità (verificate che sia incluso nel pacchetto).

    Solitamente nel pacchetto è sempre incluso anche un bastoncino da trekking a persona, se siete abituati ad usarne due portarteli, noi li abbiamo portati.

     SCOPRI come preparare i bagagli per il Perù

    I cartelli segna chilometri (il nostro miraggio)

    Sembrava fossimo nel deserto senz’acqua (a differenza del deserto qui non mancava l’acqua ma l’ossigeno), un miraggio ogni volta che vedevamo un cartello: ogni cartello era 1 Km in meno all’arrivo!

    vinicunca km5

    Non è per niente un trekking faticoso, per noi lo è stato solo per la mancanza di ossigeno.

    Prima di iniziare il trekking, per evitare di avere problemi con l’altitudine, abbiamo preso una pastiglia di “Sorojchi Pills” (sorochi = mal d’altura) che abbiamo acquistato in farmacia a Cusco per 9 dollari la scatola.

    sorochi pills

    In tutto il percorso sono presenti dei bagni e, per alleviare la fatica, i peruviani si fanno in quattro per aiutarvi offrendovi un passaggio a cavallo (per 80 soles, circa 25€). Attenzione che comunque, anche se decidete di prendere il cavallo,  l’ultimo tratto (quello ripido!) ve lo dovete comunque fare a piedi perché anche loro non ce la fanno (meno male, un po’ di rispetto per questi cavalli….).

    Verso la fine del trekking, quindi quasi in cima, troverete peruviani che vendono mate de coca o tè caldo, acqua, qualche snack e cibi locali caldi.

    Noi in previsione di questo trekking c’eravamo portati 2 litri e mezzo di acqua a testa: ne abbiamo avanzati 2 litri (uno a testa). Non è stato così faticoso come immaginavamo, è stata più faticosa la salita a Machu Picchu.

     SCOPRI come raggiungere Machu Picchu a piedi

    In cima alla Montagna Arcobaleno

    Arrivati in cima alla Montagna Arcobaleno, dopo 3 ore di cammino, la prima cosa che si sogna è un po’ di relax davanti alla meravigliosa Montagna Colorata.

    E invece ci si ritrova insieme, oltre ai già citati peruviani che provano a vederti di tutto, ad altre centinaia di persone intente a farsi selfie o a farsi immortalare davanti a quella meraviglia della natura che sarebbe anche meravigliosa se non ci fossero le centinaia di persone a fotografarla.

    E non è che ti puoi spostare per ammirare la montagna da un’altra angolazione al riparo da tutti gli altri escursionisti. No, la montagna si vede solo da lì, da quell’unico punto in cui sono ammassate tutte le persone.

    I colori della Montagna Arcobaleno

    Parliamo adesso dei colori della montagna che è una delle cose che resta impressa guardando le fotografie sul web.

    I colori della montagna sono dovuti ai differenti minerali in essa contenuti. Il nome Montagna Arcobaleno o Montagna dai 7 colori non sarebbe proprio corretto perché i colori in realtà sono solo 4: il rosso è dovuto alla presenza di ferro, il verde/blu alla presenza di rame, il giallo a quella dello zolfo e il viola al manganese.

    Da quanto ci ha detto la nostra guida, invece, sulle montagne arcobaleno cinesi del Danxia (di cui spesso si trovano foto associate erroneamente a Vinicunca) si trovano 5 colori. Sette colori non li ha nessuna delle due montagne.

    Se cercate su Google “Montagna Arcobaleno Cusco” trovate fotografie delle montagne colorate senza persone e con i colori saturati.

    Se non andate da soli in momenti della giornata differenti da quelli dei classici giri turistici sappiate che è quasi praticamente impossibile fare una foto come quelle che vedete qui sotto:

    P.S. La quarta e quinta foto, come dicevo sopra, non sono state scattate a Vinicunca, sono invece le montagne colorate cinesi, probabilmente anch’esse saturate all’inverosimile.

    google montagna arcobaleno

    Ovviamente l’ho fatto anche io, ma solo per farvi vedere come spesso le fotografie ci ingannano. Ho quindi modificato una mia foto (che vedete al naturale a sinistra) per farvi vedere la differenza con i colori saturati (a destra). Ho solo aggiunto saturazione senza fare nessun’altra modifica.

    montagna arcobaleno lavorazione foto

    Qui sotto invece una foto che documenta come vedrete la montagna una volta arrivati in cima.

    Non è possibile salire sulla montagna colorata, per fortuna altrimenti non sarebbe così come la vediamo, sarebbe già stata distrutta visto che ogni giorno passano da qui migliaia di turisti.

    Si può quindi ammirare solo dalla parte opposta. Solo che, essendoci un unico punto panoramico, l’unico modo per fotografarla è da questa collinetta brulicante di persone con le altre in attesa di scattare la loro “bellissima foto” davanti alla Montagna Arcobaleno.

    Perù cima montagna arcobaleno
    montagna arcobaleno discesa

    Quindi? Montagna Arcobaleno: Si o No?

    Per me l’escursione alla montagna colorata (solo per vedere la montagna colorata) dopo

    • una levataccia
    • 3 ore di autobus
    • 3 ore di camminata in salita
    • 20 minuti a contemplare la montagna invasa dai turisti
    • ritorno a Cusco con altre 2 ore di camminata e 3 ore di autobus

    continua ad essere NO.

    Ci sono posti ben più belli e meno frequentati nel mondo, ad esempio Landmannalaugar in Islanda o lo Skaska Canyon che abbiamo visto quest’anno in Kirghizistan e che vi consiglio: una meraviglia!

     LEGGI il nostro racconto di viaggio in Islanda o scopri i bellissimi canyon del Kirghizistan

    La seconda parte del trekking: la Red Valley

    Il nostro tour però, a differenza di altri trekking, prevedeva il rientro da un’altra strada. È stata proprio questa parte del trekking che ci è piaciuta di più. Innanzi tutto eravamo solo noi (il nostro gruppo di 15 persone) e la nostra guida locale.

    Siamo scesi dalla Red Valley, non su un sentiero ma proprio sulla Red Valley. Scendendo come si scenderebbe da una duna, una duna di sabbia rossa!

    red valley

    Siamo passati poi in una valle bellissima che io ho ribattezzato Green Valley piena di alpaca liberi a brucare l’erba come pecorelle.

    green valley con alpaca
    vinicunca green valley discesa

    Il ritorno, è stato più lungo dell’andata perché sono 12 Km ma ci abbiamo messo quasi lo stesso tempo perché è in parte discesa, poi in piano e ogni tanto qualche saliscendi. Il panorama però, è spettacolare!

    Il nostro consiglio sulla Montagna Arcobaleno

    Se volete vedere a tutti i costi la Montagna Arcobaleno vi consiglio di cercare un’agenzia che proponga anche la Red Valley. In questo modo se anche la prima parte del trekking vi delude vi potrete rifare con la seconda.

    Consiglio InkaTime perché noi ci siamo trovati bene con Samuel nonostante corresse un po’ troppo (d’altronde i tempi per fare tutto sono veramente ristretti). Il prezzo poi, come ho scritto sopra, era veramente interessante (35 dollari a testa).

    A Cusco si trovano gli stessi tour a prezzi più disparati. Potete trovare il trekking anche a molto meno anche se non so poi quale attenzione possano avere le guide quando accompagnano 50/60 persone per volta. Oppure si trovano trekking a prezzi molto più elevati ma perché le agenzie propongono servizi privati. Che poi proprio privati lo sono solo fino alla cima della montagna, in cima si arriva sempre insieme a centinaia di altre persone. A meno che non offrano trekking in orari della giornata differenti per non trovare nessuno, io non prenderei mai un servizio privato.

     LEGGI gli altri nostri articoli sul Perù

    Dove dormire a Cusco

    Se state cercando dove dormire a Cusco vi consiglio l’El Andariego. E’ una sistemazione comodissima perché situata a 200 metri dalla principale Plaza De Armas. Nella struttura è sempre disponibile il Mate de Coca o l’infuso di Muña (una pianta medicinale che si trova solo in America del Sud e che è buonissima), tutte e due le tisane sono ottime per combattere i problemi legati all’altura. E’ anche presente il servizio di lavanderia, ottimo nel caso in cui, come abbiamo fatto noi, da Cusco avete intenzione di proseguire verso l’Amazzonia.

    Nel caso voleste prenotare dall’Italia un tour che comprende, oltre alla Montagna Arcobaleno, anche la Red Valley vi lascio qui sotto qualche idea che ho selezionato personalmente dal sito di Get Your Guide.

     Condividi questo articolo su Pinterest

    Montagna Arcobaleno in Perù
    Montagna Arcobaleno Perù
    Montagna Arcobaleno Perù
    OPPURE CONDIVIDI SUGLI ALTRI SOCIAL NETWORK
    • con Facebook
    • con Twitter
    • su WhatsApp
    • con LinkedIn
    • via Mail
    Ti potrebbero anche interessare
    cammelli in Kirghizistan Come organizzare un viaggio fai da te in Kirghizistan
    tramonto in amazzonia Foresta amazzonica peruviana
    Skazka Canyon Canyon del Kirghizistan
    15 commenti
    1. Noemi Bengala
      Noemi Bengala dice:
      28/09/2018 in 08:33

      Certo, da come la racconti, sembra davvero dura. Eppure vedere poi il risultato delle foto dopo la sfacchinata fa comunque salire l’acquolina in bocca. Sembrano davvero uno spettacolo difficile da perdere

      Rispondi
    2. Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
      Cassandra - Viaggiando A Testa Alta dice:
      28/09/2018 in 14:20

      La parte più difficile secondo me è riuscire a respirare a quell’altitudine. Già a 3700 dello Stelvio per me era dura. Direi assolutamente di prenotare un tour che prevedeva anche la bombolo d’ossigeno in caso di necessità. Dalle tue foto ne varrebbe comunque la pena però

      Rispondi
    3. Alessandra Cortese
      Alessandra Cortese dice:
      28/09/2018 in 15:22

      Che bello questo post… hai spiegato tutto per bene e con sincerità. Dispiace però quando uno fa tutta quella fatica per poi scoprire che i colori nelle foto erano ritoccati! Che carini gli alpaca che brucano… devono essere morbido!!

      Rispondi
    4. Valeria Vittimberga
      Valeria Vittimberga dice:
      28/09/2018 in 16:37

      Il confronto tra la foto naturale e quella saturata è molto convincente, però il paesaggio mi sembra degno di nota comunque. Ma tu che l’hai provato, fino a che altezza non si soffre per la mancanza di ossigeno?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        28/09/2018 in 17:11

        Penso sia differente da persona a persona. Io non ho avuto problemi per l’altitudine ma diciamo che non è proprio come passeggiare in riva al mare, un po’ si sente, manca l’ossigeno e si fatica di più. Io consiglio comunque di passare qualche giorno ad Arequipa che è sopra i 3000 metri, se già lì si avvertono fastidì meglio non salire. In cima alla montagna arcobaleno a quota 5020 c’erano persone che stavano proprio male ma secondo me non erano solo acclimatate.

        Rispondi
    5. Anna Di
      Anna Di dice:
      29/09/2018 in 02:53

      Complimenti per il racconto, perchè al di la delle foto, fai capire esattamente cosa si prova a salire e soprattutto un gran bel consiglio: fare la montagna colorata assieme alla Red Valley che è ancora più affascinante anche perchè molto meno nota e quindi meno affollata. La cosa che più è difficile è proprio l’acclimatamento, salire oltrei 5000 bisogna essere comunque preparati e partire con calma, sena strafare, un chilometro alla volta. Bllo veramente questo articolo Claudia, utilissimo per chi voglia visitare questa parte del Perù.

      Rispondi
    6. Anna
      Anna dice:
      30/09/2018 in 10:43

      Il tuo articolo è utilissimo! E’ importante sottolineare subito il problema dell’altitudine, io sono stata in Ecuador e nonostante gli anni che sono passati, ricordo bene quanto sia impegnativo muoversi in quelle condizioni! Apprezzo molto anche la sincerità sui colori! L’itinerario che hai fatto tu aggiunge valore all’escursione, che altrimenti sarebbe davvero deludente… incredibile pensare a quante persone ormai possano arrivare con facilità a 5.000 metri!

      Rispondi
    7. Pamela
      Pamela dice:
      13/02/2019 in 12:29

      Bellissimo articolo, sincero, dettagliato e molto utile!!!
      Vorrei però sapere se esiste un’alternativa alla partenza alle 3 del mattino da Cuzco…Qualcuno mi sa dire se sia fattibile (considerato che molto probabilmente viaggeremo con auto a noleggio) pernottare a Checacupe la sera prima del trek in modo da non dover fare 3 ore di bus? Al trek si può accedere con una guida privata reperita in zona Checacupe?

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        13/02/2019 in 20:11

        Secondo me si può anche fare tranquillamente da soli e visto che siete in macchina a maggior ragione. Potete partire prima di tutti i gruppi e trovarvi da soli in cima! Se conosci un po’ l’inglese ti lascio questo link di un ragazzo che l’ha fatto da solo ed era in moto: https://advrider.com/f/threads/the-secret-guide-to-rainbow-mountain-of-peru.1177956/

        Rispondi
        • Pamela
          Pamela dice:
          22/02/2019 in 14:46

          Grazie mille!!!

          Rispondi
    8. Stefania
      Stefania dice:
      14/02/2019 in 09:22

      Quando ero stata in Perù non sapevo dell’esistenza di questa montagna, se dovessi mai tornare vorrei vederla, nonostante la tanta gente. Forse la soluzione sarebbe dormire nelle vicinanze, chissà che qualche agenzia non organizzi in tal senso. La Red Valley è anch’essa molto bella.

      Rispondi
      • Lisa
        Lisa dice:
        07/10/2019 in 14:56

        La montagna Arcobaleno è stata “scoperta” da appena tre anni, ecco perché la Lonely Planet (e anche altre guide non ancora aggiornate) non la cita.
        Prima era ricoperta di ghiaccio, così mi è stato spiegato quando ci sono andata (agosto 2019).
        Quindi è tanto suggestiva quanto terribile, se si pensa che è venuta fuori per effetto del global warming.
        Confermo che in cima è sempre strapieno di gente e temo che in futuro diventerà un luogo sempre più turistico.

        Rispondi
    9. Nadia
      Nadia dice:
      04/02/2021 in 17:37

      Mi sembra di capire che si tratti di una meta molto commerciale. Ovviamente il panorama mi deluderebbe perché i colori non sono gli stessi. La Red Valley, invece, è molto suggestiva!

      Rispondi
    10. Edoardo Vassallo
      Edoardo Vassallo dice:
      08/07/2022 in 19:08

      Ciao e complimenti per l’articolo! Sto organizzando l’itinerario per il Perù e anche io sono molto indeciso sull’inserimento delle montagne arcobaleno. Se l’alternativa fosse dedicare una giornata al Canyon del Colca tu quale tappa consiglieresti tra le 2?
      Grazie e un saluto!
      Edoardo

      Rispondi
      • Claudia
        Claudia dice:
        09/07/2022 in 00:16

        Ciao Edoardo, anche il colca canyon è molto turistico ma se riesci a fare magari il trekking nel canyon sicuramente ne vale la pena. I condor del colca sono poi qualcosa di unico, soprattutto perché volando così a “bassa” quota tanto da vederli veramente bene.

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
    Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Claudia e Gabri

    logo
    Claudia e Gabri

    Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

    Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

    Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

    Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

    Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

    VUOI SUPPORTARCI?

    e aiutarci a mantenere il blog privo di pubblicità, basta un caffè!

    Buy Travel With The Wind a coffee

    Cerca nel sito

    Resta aggiornato

    I nostri itinerari

    GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

    Sconto Heymondo
    Tutti gli sconti riservati

    I nostri consigli

    Aeroporto Bergamo

    Come organizzare un viaggio da zero

    24/12/2020
    gatto che dorme

    Sleepingairports: come dormire in aeroporto

    14/01/2018
    trekker abel tasman

    CamperMate: la compagna per i viaggi in Nuova Zelanda

    11/08/2022
    banner civitatis

    I nostri articoli parlano di

    4x4 Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Come risparmiare Consigli di viaggio Cultura locale Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Location dei film Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Tour Trekking Vini e Vigneti Vulcani
    Banner La Palma
    I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

    I nostri ultimi articoli

    phnom Penh barca mekong

    Come spostarsi in Cambogia

    26/01/2023
    oia panorama

    Una settimana a Santorini

    19/01/2023
    cambogia remorque

    Tuk tuk in Cambogia: i nostri consigli

    12/01/2023

    LO USIAMO ANCHE NOI!

    banner rentalcars

    I nostri viaggi Green

    logo Treedom

    Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

    Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

    La nostra foresta
    Logo sfondo nero

    ARTICOLI PIU' LETTI DEL BLOG

    • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
    • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
    • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018

    ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

    • Come andare da Amman a Petra 14/07/2022
    • Petra e Wadi Rum: quanto costa il viaggio? 24/10/2019
    • Travel Blogger per l’Italia 04/05/2020
    ©Copyright 2018-2023 Travel with the wind - Claudia & Gabri
    • Contatti
    • Privacy & Cookies Policy
    • Disclaimer
    Machu Picchu: in fuga verso la vetta IncaMachu PicchuMachu PicchuMachu Picchu: perché abbiamo scelto il secondo turno
    Scorrere verso l’alto

    Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

    AccettarePrivacy & Cookie Policy

    Impostazioni Cookie e Privacy



    Come usiamo i cookie

    Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

    Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

    Cookie essenziali del sito Web

    Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

    Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

    Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

    Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

    Cookie di Google Analytics

    Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

    Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

    Altri servizi esterni

    Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

    Google Fonts:

    Impostazioni Google di Enfold:

    Cerca impostazioni:

    Vimeo and Youtube video embeds:

    Altri cookies

    Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

    Privacy Policy

    Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

    Informativa sull’utilizzo dei dati
    Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica