Perù: itinerario di 3 settimane
Il viaggio in Perù, a differenza di quello che è il nostro classico on the road, l’ho pianificato tutto da casa perché avevamo poco tempo a disposizione per riuscire a vedere tutto, che poi tutto non è, perché il Perù è talmente vasto che non si può pensare di girarlo per intero.
Le distanze sono enormi ma, per risparmiare, non abbiamo preso voli interni se non da Cusco a Puerto Maldonado e il volo di ritorno da Puerto Maldonado a Lima, abbiamo utilizzato principalmente gli autobus della compagnia Cruz Der Sur che si possono prenotare tranquillamente da casa.
Avremmo voluto noleggiare l’auto ma per più motivi, primo fra tutti la pericolosità della guida dei peruviani (che confermo), poi il prezzo del noleggio (già il costo è elevato, poi lasciare l’auto in una destinazione diversa da quella in cui si è partiti è uno sproposito), in ultimo le distanze che, come dicevo prima, sono enormi, meglio utilizzare l’autobus e non dover guidare). Questo però cambia notevolmente il tipo di vacanza, quello che abbiamo patito di più è stata la mancanza di libertà. Solo in auto ti puoi fermare dove, come e quanto vuoi, puoi cambiare destinazione quando vuoi senza vincoli, puoi decidere di seguire il vento…
Nonostante il viaggio in Perù sia stato comunque indimenticabile questo è quello che ci è mancato: non abbiamo potuto seguire il nostro vento se non in poche occasioni che sono state quelle più divertenti di tutto il viaggio.
LEGGI il racconto di quando siamo scappati dalle guardie a Machu Picchu
Qui sotto vi diamo indicazione del nostro itinerario e di quelle che sono state le nostre spese. Considerate che potete risparmiare sulle visite guidate prendendole direttamente in Perù: ogni agenzia fa a gara con le altre per offrire il prezzo migliore. Noi abbiamo prenotato quasi tutto dall’Italia tranne il trekking della Montagna Arcobaleno che abbiamo acquistato mentre eravamo in Perù.
Il nostro itinerario in Perù
1. Milano – Lima
Partenza da Milano Malpensa con volo American Airlines. Facciamo un breve scalo a Miami (giusto il tempo di “quasi” perdere il volo per Lima).
2. Lima – Paracas
Partenza alla mattina presto da Lima per Paracas con l’autobus della Cruz der Sur
Arrivo in serata a Paracas e prima cena peruviana con un buonissimo Cheviche come antipasto e un pescado del dia come piatto principale (qui sotto la foto del pesce).
3. Paracas – Huacachina
Al mattino partiamo subito con per un tour collettivo alle Isole Ballestas. Il tour che abbiamo prenotato aveva a disposizione la barca coperta, ve la consigliamo perché gli uccelli, abitanti delle isole, non sono molto cortesi con i turisti e non è bellissimo ritrovarsi ricoperti di guano.
Le isole sono molto belle e meritano una visita, sperate in una bella giornata perché quando siamo andati noi era abbastanza nuvolosa e i panorami spettacolari della zona non rendevano al meglio.
Dopo un veloce pranzo nel porto della cittadina ci vengono a prenderci per portarci alla riserva di Paracas (tour che si può tranquillamente organizzare da soli direttamente il giorno precedente con i tanti tour operator città).
La riserva di Paracas è uno spettacolo e se potete restateci più di qualche ora: dal deserto alle spiagge ci sarebbe da passarci giorni interi. Purtroppo il tempo è tiranno e le nostre guide ci portano a Huacachina perché volevamo vedere il tramonto sulle dune dell’oasi.
Arriviamo al nostro ostello e da lì andiamo subito a piedi sulle dune che purtroppo ci hanno un po’ deluso, troppo turistiche e quasi “innaturali”. L’ostello The Upcycled Hostel Huacachina invece lo consigliamo perché gestito da un gruppo di ragazzi, è molto carino ed è anche uno dei posti in cui abbiamo bevuto il miglior Pisco Sour di tutto il viaggio.
Tour consigliato
Leggi di più
4. Huacachina – Nasca – Arequipa
- Taxi da Huacachina a Ica
- Bus Cruz der Sur da Ica a Nasca
- In taxi andiamo a vedere le Linee di Nasca dal Mirador
- Tour privato di Nasca: Cerimoniale di Cahuachi, Acquedotto di Cantalloc, Linee di Cantalloc Telar, Los Paredones e visitaalle botteghe di artigianato tipico di Nasca
- Bus notturno Cruz der Sur da Nasca ad Arequipa
5. Arequipa
- Free walking tour, per partecipare basta farsi trovare in Plaza San Francisco alle ore 12:15 (tutti i giorni della settimana)
- Museo dell’Alpaca
- Museo archeologico
- Santuarios Andino dove si trova la mummia di Juanita
- Visita serale al Monastero di Santa Catalina
Tour consigliati:
6. Arequipa
- Mercato di San Camillo
- Quartiere di Yanahuara
- Visita della Cattedrale
- Plaza de Armas
7. Arequipa – Colca Canyon
- Trasferimento a Chivay con bus turistico passando oltre 4000 metri di altitudine
- Trekking pomeridiano alle rovine Ury Ury nella zona dì Yanque da cui si può ammirare l’inizio del Colca Canyon
- Relax alle terme naturali di Chacapi
- Pernottamento nel bellissimo lodge Killawasi. Sono loro che ci hanno organizzato il trasferimento da Arequipa, il tour al Colca Canyon e trasferimento a Puno.
8. Colca Canyon – Puno
- Visita alla piazza di Yanque
- Osservazione dei condor al Colca Canyon
- Visita della chiesa di Maca
- Dopo il pranzo a Chivay si riparte in bus verso Puno con fermata al Lagunillas (lago più alto del Titicaca 4400 metri s.l.d.m.)
9. Lago Titicaca
- Battello per l’isola di Amantani con fermata alle isole galleggianti di Uros
- Trekking fino a Pachamama (tempio di Amantani) fino al tramonto
10. Lago Titicaca
- Visita dell’isola di Taquile
- Rientro a Puno
11. Puno – Cusco
Partenza con Bus Turistico InkaExpress dove visitiamo:
- Pucara
- Fermata al punto più alto a 4350 metri di altitudine
- Pranzo a buffet
- Visita alle rovine Inca Raqch’i
- Visita a Andahuyillas
12. Cusco
Visita dei 4 siti Inca partendo dal più in alto facendoci accompagnare in taxi e poi a piedi fino a Cusco, visitiamo:
- Tambomachay
- Pukapukara
- altri siti Inca non indicati sulla Lonely Planet
- Q’enko
- Sacsaywaman
Alla fine della giornata abbiamo fatto 30.233 passi.
LEGGI il racconto della nostra giornata a piedi tra i siti di Cusco
13. Cusco – Ollantaytambo
Ci facciamo accompagnare in taxi fino ad Ollantaytambo fermandoci nei maggiori siti Inca della Valle Sacra, vediamo:
- Pisaq
- Moray
- Salineras de Maras
14. Ollantaytambo – Aguas Calientes
Partenza in autobus collettivo da Ollantaytambo dove in circa 4 ore arriviamo ad Hidroelectrica (l’ultima stazione dei treno prima di Aguas Calientes). Da lì proseguiamo a piedi per i 12 Km che ci separano dalla meta: cammineremo per altre 3 ore e mezza.
SCOPRI il nostro trekking da Hidroelectrica ad Aguas Caliente
15. Machu Picchu
Una delle giornate più belle del nostro viaggio in Perù. La nostra giornata inizia con la salita a piedi da Aguas Calientes a Machu Picchu in circa 2 ore. Il resto della giornata, in fuga dalle guardie peruviane, la potete trovare nell’articolo della nostra Avventura a Machu Picchu.
16. Aguas Calientes – Ollantaytambo
Rientriamo ad Ollantaytambo in treno in sole 2 ore (ma 60$ a testa, invece dei 10$ pagati per l’autobus).
Nel pomeriggio visitiamo il sito Inca di Ollantaytambo che non eravamo riusciti a visitare prima di partire per Machu Picchu.
17. Ollantaytambo – Cusco
Prendiamo un taxi collettivo da Ollantaytambo a Cusco.
Pomeriggio di relax in giro per Cusco dove visitiamo il museo di Archeologia, il museo di Arte Contemporanea e il museo popolare.
Tour consigliato a Cusco:
18. Montagna Arcobaleno
Fino all’ultimo siamo stati indecisi se fare o meno il trekking della Montagna Arcobaleno. Alla fine, qualche giorno prima, ci siamo lasciati convincere e abbiamo prenotato a Cusco un tour della Montagna Arcobaleno abbinato alla Red Valley.
Tour consigliati:
Tour di un’intera giornata in Rainbow Mountain e Red Valley Trekking
Il tuor che abbiamo fatto noi! Ottimo opportunità! Una valida alternativa!Leggi di più
19. Cusco – Puerto Maldonado
- Volo da Cusco a Puerto Maldonado con Star Perù
- Raggiungiamo in barca in circa 2 ore il nostro lodge nella foresta
- Prima esplorazione della giungla
20-21. Foresta amazzonica
- Escursione al Lago Sandoval
- Navigazione in barca sul fiume e rientro al lodge in gommone
- Tour notturno alla ricerca dei caimani
- Canopy Tree
- Visita al Rescue Center di Taricaya
- Visita ad una piantagione di mogano
LEGGI il racconto della nostra esperienza in amazzonia
22. Puerto Maldonado – Lima
- Rientro a Puerto Maldonado.
- Volo di rientro a Lima
- Visita del Circuito Magico del Agua e poi cena con spettacolo al ristorante Dona Juliana.
- Rientro all’aeroporto di Lima in attesa del volo internazionale.
Tour consigliato
23-24. Lima – Milano
Volo da Lima a Malpensa con scalo a Miami. Arrivo in Italia il giorno successivo.
Dettaglio spese sostenute nel viaggio in Perù
La spesa maggiore del nostro viaggio sono state le visite guidate. E’ probabile che prenotando direttamente in Perù riusciate a risparmiare un po’. Noi abbiamo prenotato quasi tutto dall’Italia perché avevamo poco tempo e probabilmente alcuni tour li abbiamo pagati di più (anche perché alcuni erano privati e non collettivi). Se andate direttamente in Perù senza prenotare mi raccomando contrattate sempre, è la prima cosa che abbiamo imparato! Riuscirete a spuntare un buon prezzo solo contrattando.
Spero che questo articolo sia utile nella pianificazione del vostro itinerario. SCOPRI tanti altri articoli sul Perù
Non sono mai stata in Perù, anzi, non sono mai stata in Sud America in generale. Non sai quanto mi piacerebbe, però! Spero di andarci un giorno. Intanto mi salvo il tuo itinerario!
Anche io faccio così, parto da itinerari di altri e poi li mixo in base alle mie esigenze. Il Perù è molto vario e veramente ognuno può fare il viaggio che più gli interessa. Ogni viaggio sarà unico!
Bellissimo itinerario, non sono mai stata in Perù ma l’ho studiato per dei clienti e me ne sono innamorata. Spero di andarci presto anch’io|
Questo viaggio è stato quello che ho studiato di più in assoluto. Io preferisco quando ho in mente più o meno l’itinerario ma poi sono libera di cambiare. Comunque un gran bel viaggio!
Innazitutto complimenti per le splendide foto, danno veramente l’idea di essere li con te. Il tuo itinerario è strutturato molto bene, molto particolare e hai toccato tutti i punti principali del Perù e anche di più. Sarebbe un itineario da vendere ai tour operator
Grazie! La fotografia è la mia passione, l’organizzazione dei viaggi è l’altra.
Questo post lo salvo per il momento giusto! Chissà che possa essere il mio viaggio dei primi 40 anni! Il Perù lo sogno da diversi anni.
Un bel regalo per i 40 anni!!!
Che bello questo itinerario! Come vi siete trovati a spostarvi con i bus? Sono puntali? Noi in genere preferiamo noleggiare un auto perché, come dicevi tu, hai libertà più completa di improvvisare soste o deviazioni, però leggendoti mi pare che la soluzione dei bus in Perù possa essere valida
Anche io preferisco l’auto ma in Perù è veramente sconsigliata. Gli autobus sono puntuali e ben gestiti, magari ci faccio un articolo. Grazie dell’idea…
Non manca davvero nulla in questo itinerario! E poi sinceramente visto il numero di giorni come prezzo alla fine non è male. Come dici tu magari qualche escursione si può trovare a prezzo più basso ma nel complesso devo dire che visto tutto ciò che avete inserito nell’itinerario non è un viaggio caro. Non so perché ma lo immaginavo più caro io!
Sinceramente io non pensavo di spendere più che in Nuova Zelanda dove già solo il volo costa tantissimo. Ma quel viaggio non si può paragonare perché era un on the road.
Che bello questo itinerario! Che natura meravigliosa e che foto spettacolari! Mi hai fatto rivalutare una meta che non mi attirava molto.
A me attirava molto il Perù ma non il tipo di viaggio: troppo turistico! Io sono per gli on the road!
Bellissimo post. Pieno di fotografie che da sole hanno raccontato un viaggio che deve essere stato semplicemente straordinario. Vi ho invidiato molto. Recentemente ho fatto un trekking con i lama e trovarlo in copertina mi ha fatto subito pensare ai luoghi da dove viene e ne ho approfittato per viaggiare con voi. Grazie
Bello il trekking con i lama! Dove l’hai fatto?
A Sant’Omobono Terme, in provincia di Bergamo
Ma dai…. bello! E io che pensavo in qualche luogo sperduto del Sud America….. ?
Il Perù è uno dei posti del mondo che mi ispira di più. Però ammetto che non riuscirei ad organizzare tutto sola. Penso che prima o poi mi rivolgerò a qualche tour operator, ma intanto mi salvo il tuo itinerario! ;)
Non è difficile da organizzare, è solo lungo, se hai tempo ce la puoi fare anche da sola. Se vuoi una mano io ci sono.
Il Perù è uno dei viaggi che sogno da tanto tempo; non l’ho ancora realizzato perchè mi spaventa molto l’altitudine e prima di fare progetti dovrò sentire il mio medico. Comunque questo itinerario è fantastico!