• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza di viaggio
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza di viaggio
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Perù fai da te: come organizzare il viaggio
    16-05-2019
Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Perù fai da te: come organizzare il viaggio

Perù fai da te: come organizzare il viaggio

Il viaggio in Perù è uno di quei viaggi da fare almeno una volta nella vita ma la domanda che si pone ognuno di noi quando decide partire per il Perù in modalità fai da te è come organizzare il viaggio.

Questo articolo ci auguriamo possa aiutarvi a capire come organizzare il viaggio in Perù comodamente da casa per poi godervelo in piena tranquillità.

La cosa più complicata per noi è stata la sua organizzazione, non perché sia un viaggio particolarmente complicato da organizzare ma perché solitamente noi preferiamo partire all’avventura senza avere quasi nulla di prenotato.

Invece questa volta ho organizzato quasi tutto dall’Italia.

Il Perù è uno di quei posti in cui si potrebbe viaggiare tranquillamente anche alla nostra maniera e non prenotare nulla o quasi (solo Machu Picchu meglio prenotarlo se si viaggia in alta stagione). Noi abbiamo però preferito prenotare quasi tutto perché avevamo poco tempo e tante, troppe, cose da vedere.

La scelta dell’itinerario

Dopo aver trovato il volo (la parte più semplice) ho iniziato a studiare l’itinerario. Ho fatto parecchie ricerche, sia su guide cartacee che in rete, questo perché all’inizio non avevo assolutamente idea di quale fosse l’itinerario da seguire: come molte delle persone che scelgono il Perù come meta, sapevo solo che non volevo perdere Machu Picchu.

Inizialmente, pensando di avere 3 settimane di tempo, avevo visto che ce l’avremmo anche fatta a fare tutto tranquillamente. Quando poi ho letto che una buona parte del Perù è foresta amazzonica (non ne avevo assolutamente idea, immaginavo il Perù = Ande) abbiamo pensato di fare qualche giorno in Amazzonia. Per questo l’itinerario di 3 settimane si è ridotto a poco più di 2.

Abbiamo quindi deciso di optare per l’itinerario classico: Lima – Paracas (Isole Ballestas e riserva di Paracas) – Huacachina – Nasca – Arequipa – Colca Canyon – Puno (Isole Titicaca) – Cusco – Valle Sacra – Machu Picchu e Montagna Arcobaleno. E poi volare verso Puerto Maldonado per un viaggio nel viaggio.

La scelta del mezzo di trasporto

Il nostro viaggio tipo è on the road ma questa volta, dopo aver fatto numerose ricerche, abbiamo deciso di lasciare perdere.

I motivi per cui abbiamo deciso di abbandonare l’idea del noleggio dell’auto è stata per diversi fattori, quali:

  • il prezzo del noleggio dell’auto, soprattutto considerando la tariffa aggiuntiva per la consegna in un’altra località da quella di ritiro
  • i chilometri da percorrere, da Lima a Cusco passando per Puno sono circa 1.700 Km (solo andata)
  • lo stile di guida dei peruviani che su alcune strade (con strapiombi vertiginosi e senza parapetto) è molto pericolosa
  • guidare ad altitudini elevate: non sapevamo se il nostro corpo si sarebbe ribellato. Abbiamo conosciuto una ragazza tedesca a Yanque (Colca Canyon) il cui compagno era K.O. per l’altitudine e per due giorni non si è alzato dal letto. Hanno dovuto anche cambiare programma di viaggio e scendere a quote più basse perché non ce l’avrebbe fatta a continuare.

Abbiamo quindi deciso di utilizzare i mezzi locali. Per quasi tutti i trasferimenti abbiamo utilizzato gli autobus della Cruz Del Sur: una delle migliori compagnie peruviane. Sul sito ufficiale è possibile acquistare i biglietti direttamente dall’Italia. Se dovete viaggiare di notte vi consiglio di scegliere i posti VIP: i sedili sono reclinabili a 180° ed è “quasi” come essere in un letto!

Per il trasporto da Puno a Cusco avevamo due possibilità: una era un autobus notturno della Cruz Del Sur, l’altra invece un autobus turistico della Inka Express. Abbiamo scelto quest’ultimo perché consigliato anche da altri viaggiatori. L’autobus è diurno ed effettua parecchie fermate a siti archeologici che altrimenti difficilmente si riescono a visitare. Se avete un giorno in più e volete conoscere un po’ di più la cultura Inca ve lo consiglio anche io.

Cosa prenotare?

Come dicevo prima Machu Picchu era il motivo per cui volevamo andare in Perù e quindi è la prima cosa che ho deciso di fissare nel nostro itinerario. E’ stato veramente difficile decidere il giorno in cui prenotare l’ingresso al sito perché quello avrebbe vincolato il resto del viaggio. Ho scelto quindi una data verso la fine decidendo di restare ancora un paio di giorni a Cusco e da lì ripartire per l’Amazzonia.

Visto che ormai avevo programmato Machu Picchu e l’Amazzonia ho deciso, a quel punto, di prenotare anche il resto del viaggio. Alla fine i giorni erano quelli, gli autobus notturni li dovevo prenotare così come l’autobus turistico da Puno a Cusco e, visto che era un periodo di alta stagione (Agosto), se volevo evitare di perdere tempo una volta in Perù, tanto valeva prenotare tutto.

Dall’Italia abbiamo prenotato:

  • ovviamente l’ingresso a Machu Picchu
  • le tratte in autobus Lima-Paracas, Ica-Nasca, Nasca-Arequipa (notturno) con Cruz Del Sur
  • la tratta in autobus Puno-Cusco con Inka Express
  • i tour delle Isole Ballestas + Paracas, Nasca e Lima con Intense Perù
  • il trasporto da Arequipa a Yanque + il Colca Canyon + il trasporto dal Colca Canyon a Puno con il lodge Killawasi
  • ci siamo accordati con un tassista trovato su internet per farci accompagnare da Cusco a Ollantaytambo fermandoci nei principali siti della Valle Sacra (Pisaq, Moray e Salinas de Maras)
  • il volo Cusco-Puerto Maldonado e Puerto Maldonado – Lima con StarPeru
  • il tour in Amazzonia con Amazon Planet
  • tutte le sistemazioni con Booking

Tutto il resto (quel poco che è rimasto) l’ho lasciato libero.

Tornassi indietro salterei le Isole Ballestas (che sinceramente non mi sono piaciute così tanto) e dedicherei più tempo alla riserva di Paracas. Eviterei di fermarmi a Huacachina che mi aspettavo più affascinante e dedicherei invece più tempo alla Valle Sacra (almeno un giorno in più). Tra i tour che abbiamo fatto con Intense Perù rifarei solo quello di Nasca perché la guida era molto preparata e, affascinata dalla cultura Nasca, ci ha trasmesso tutta la sua passione per l’archeologia di questo popolo pre-inca. Salterei anche il tour di Lima e lo farei autonomamente facendomi accompagnare in città da un tassista.

Tutto quello che vi serve per organizzare il vostro viaggio in Perù in autonomia lo trovate nei numerosi articoli che ho scritto nel tempo ma se avete altre domande scrivetemi e se posso aiutarvi sarò felice di farlo.

Claudia Mangia Cose: la carne di Alpaca
21/09/2023

Claudia Mangia Cose: la carne di Alpaca

toritos iglesia de pucara
27/07/2023

I Toritos di Pucarà

donna peruviana con cucciolo di alpaca
30/03/2023

Da Cuzco a Puno lungo la Ruta de Manco Capac

shaker
21/07/2022

Pisco Sour: il famoso cocktail peruviano

Machu Picchu solo noi
19/03/2020

Quanto costa andare a Machu Picchu

bimba incontrata in Perù
12/03/2020

Il viaggio in Perù in 5 sensi

Tambomachay
09/01/2020

Tutto sul Perù: domande e risposte

inizio Trek da Aguas Caliente a Machu Picchu
01/08/2019

Cosa portare in Perù: prepariamo insieme i bagagli!

panorama di Cusco
04/07/2019

I siti Inca nei dintorni di Cusco a piedi

Condor in volo sul Colca Canyon in Perù
16/05/2019

Perù fai da te: come organizzare il viaggio

Machu Picchu al tramonto
09/05/2019

Machu Picchu: le nuove regole

panorama 4000 metri peruviano
11/04/2019

I nostri consigli sugli spostamenti in Perù

alpaca
06/12/2018

Perù: itinerario di 3 settimane

Machu Picchu con un dito
21/11/2018

Perù: come raggiungere il tesoro nascosto di Machu Picchu

tramonto in amazzonia
15/11/2018

Foresta amazzonica peruviana

bancomat in Perù
18/10/2018

Perù: contanti o carta di credito?

Machu Picchu
04/10/2018

Machu Picchu: perché abbiamo scelto il secondo turno

montagna colorata
27/09/2018

Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No?

Machu Picchu
19/09/2018

Machu Picchu: in fuga verso la vetta Inca

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • con LinkedIn
  • via email
Ti potrebbero anche interessare
Lago di Braies riflessi Lago di Braies e Cime di Lavaredo in un week-end
Mammoth Lake uno dei luoghi più inospitali I luoghi più inospitali del pianeta
Madeira al telefono in mezzo al nulla Come collegarsi ad internet all'estero, ecco le soluzioni!
4 commenti
  1. Ilaria Fenato
    Ilaria Fenato dice:
    28/06/2019 in 19:39

    Il Perù è il mio sogno proibito. Mi piacerebbe partire da sola, consigli di farlo o pensi non sia il caso? Secondo la vostra esperienza ovviamente, non ho ancora chiesto in giro ?

    Rispondi
  2. Claudia
    Claudia dice:
    28/06/2019 in 19:42

    Abbiamo conosciuto in viaggio una ragazza sola e non ha avuto alcun problema. Il bello di viaggiare da soli è che conosci un sacco di gente!

    Rispondi
  3. angela
    angela dice:
    06/08/2019 in 09:38

    buongiorno vorrei trascorrere 15 giorni dicembre in peru con mia figlia tutte le agenzie offrono prezzi assurdi come posso fare?

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      06/08/2019 in 09:58

      Se hai bisogno posso aiutarti ad organizzare un fai da te. Se sei interessata scrivimi su claudia@travelwiththewind.org

      Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
Il tuo contributo può essere utile ad altri viaggiatori.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia. Sono io che organizzo i viaggi, scelgo (quasi sempre) le mete, scrivo gli articoli che state leggendo e curo ogni dettaglio di questo blog. Da poco sono anche Travel Designer certificata: se avete bisogno di un viaggio su misura, ci sono io ad aiutarvi.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
banner civitatis

SCOPRI ALTRI ARTICOLI

banner viaggi in america

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te

PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars
Logo sfondo nero

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Machu Picchu: le nuove regole Collegamento a: Machu Picchu: le nuove regole Machu Picchu: le nuove regoleMachu Picchu al tramonto Collegamento a: Differenza tra Dar e Riad in Marocco Collegamento a: Differenza tra Dar e Riad in Marocco kasba meknesDifferenza tra Dar e Riad in Marocco
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica