Travel with the wind
  • Pinterest
  • Twitter
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
    • Europa
      • Canarie
        • La Palma
        • Lanzarote
      • Croazia
      • FRANCIA
      • Gran Bretagna
      • Islanda
      • Italia
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A DISPOSIZIONE
      • FINO A 500€
      • DA 500€ A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Domande e risposte
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
  • Menu Menu
  • HOME
  • viaggi in Africa
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • Viaggi in America
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • Viaggi in Asia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Kirghizistan
    • Oman
  • Viaggi in Europa
    • Croazia
    • FRANCIA
    • Gran Bretagna
    • Islanda
    • Italia
    • La Palma
    • Lanzarote
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • Viaggi in Oceania
    • Nuova Zelanda
  • ITINERARI
    • PER BUDGET A PERSONA
      • FINO A 500€
      • DA 500 A 1000€
      • DA 1000€ A 2000€
      • DA 2000€ A 3000€
    • PER GIORNI A DISPOSIZIONE
      • 1 SETTIMANA
      • 2 SETTIMANE
      • 3 SETTIMANE
  • rubriche
    • cinque sensi in viaggio
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • COLLABORAZIONI
    • CONTATTI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • Perù: contanti o carta di credito?
    18-10-2018
Sei qui: Destinazioni > America > Peru > Perù: contanti o carta di credito?

Perù: contanti o carta di credito?

Una delle informazioni che spesso non trovo completa sulle guide turistiche è relativa ai tipi di pagamento accettati nel paese che sto per visitare. Per questo motivo appena tornati dal Perù ho pensato di condividere con voi la nostra esperienza.

Nel caso del Perù la Lonely Planet ha una sezione “Moneta” molto particolareggiata da cui ho estratto i punti di attenzione per me più importanti:

  • Bancomat: tenete conto che la vostra banca probabilmente vi addebiterà delle spese per ogni prelievo effettuato da un bancomat all’estero
  • Cambio: Le casas de cambio (uffici di cambio) sono rapide,  osservano orari prolungati e spesso offrono tassi di cambio leggermente più vantaggiosi rispetto alle banche. La valuta più semplice da cambiare è il dollaro statunitense, ma nei principali centri turistici è accettato anche l’euro.
  • Carte di credito: Molti alberghi di categoria media ed elevata e numerosi negozi accettano le tarjetas de credito (carte di credito) con una maggiorazione del 7% (o anche superiore) sulle transazioni. Anche la vostra banca potrebbe applicare un sovrapprezzo e addebitarvi ulteriori spese per ogni operazione effettuata in valuta straniera.
  • Contanti: I dollari statunitensi sono accettati da molti esercizi commerciali rivolti ai turisti, ma sono comunque necessari i nuevos soles (la valuta del Perù) per pagare i trasporti locali, i pasti e altri piccoli acquisti.
Contenuto dell'articolo nascondi
La nostra esperienza in Perù
Con il pagamento degli alberghi
Con il pagamento dei ristoranti
Con il prelievo dei contanti con il bancomat
Con il cambio
Con i tassi di cambio della nostra banca al ritorno in Italia

La nostra esperienza in Perù

Con il pagamento degli alberghi

Per questo viaggio avevo prenotato tutti i pernottamenti con Booking. Se prenotate con Booking fate attenzione a questa cosa: se visualizzate il prezzo nella valuta locale noterete che il prezzo della camera non è in soles, come ci si aspetta che sia, ma in dollari statunitensi.

E qui casca l’asino… io ero convinta che essendo il prezzo in dollari si potesse pagare in dollari… invece la maggior parte degli alberghi in cui siamo stati il prezzo te lo convertivano al momento (alcune volte con un tasso che non era proprio quello ufficiale) da dollari a soles.

Siccome poi alcuni alberghi non accettavano la carta di credito abbiamo deciso di prelevare un po’ di  dollari nel nostro scalo a Miami. Anche qui però la maggior parte ci ha chiesto soles e non dollari. Quei pochi che hanno accettato il pagamento in contanti in dollari non ci hanno dato il resto in dollari ma in soles, anche qui con cambi fantasiosi, ad esempio arrotondando a 3 quando il cambio era 3,28 circa.

Ci è capitato anche che alberghi che avevano indicato il pagamento con carta di credito arrivati sul posto ci dicessero che non era possibile pagare con carta di credito (questo però è successo altre volte con Booking in altri posti del mondo).

Con il pagamento dei ristoranti

La maggior parte dei ristoranti accetta la carta di credito utilizzando i circuiti Visa e MasterCard. Attenzione che a differenza dell’Italia che sono su un unico circuito (usano lo stesso POS) in Perù no quindi non sempre sono accettate entrambe. Se riuscite a portare una Visa e una MasterCard è meglio. Se siete possessori di carta Diners portatela perché in Perù è sul circuito MasterCard a differenza dell’Italia che è su un circuito a parte.

Meglio utilizzare quando possibile i contanti perché in Perù hanno anche l’abitudine di applicare un sovrapprezzo del 5% per i pagamenti con carta di credito.

Con il prelievo dei contanti con il bancomat

Il “nostro tasto dolente”. Perché?

Perché noi abbiamo il bancomat con banda magnetica e chip (come immagino la maggioranza degli italiani) ma la banda magnetica dei nostri bancomat è smagnetizzata da mesi. Un po’ per pigrizia, un po’ perché per cambiare il bancomat dovremo tornare in Piemonte perché la nostra banca qui non è presente, un po’ perché il cambio del bancomat presuppone il cambio del pin che conosciamo a memoria, abbiamo tenuto i bancomat smagnetizzati.

In Italia con un bancomat con banda magnetica smagnetizzata riesci a fare quasi tutto perché la maggior parte delle macchine sono state cambiate in modo da leggere il pin e non più la banda magnetica.

In Perù la maggior parte degli sportelli bancomat legge solo la banda magnetica!

Abbiamo però trovato degli sportelli che leggono il pin invece della banda magnetica, quelli della BBVA Continental, e infatti ritiravamo solo da quelli. E non solo, le commissioni che vengono addebitate per ogni prelievo sono di 18/19 soles.

Come se non bastasse non si possono ritirare più di 400 soles per volta (poco più di 100 euro). Almeno così era negli sportelli che abbiamo provato. Ci hanno detto che quelli della BCP sono i più convenienti, noi però non siamo riusciti ad utilizzarli perché leggevano la banda magnetica e non il chip.

Se il vostro bancomat non ha problemi con la banda magnetica ma non l’avete mai usato all’estero verificate prima di partire con la banca perché potrebbe non essere abilitato. Ad esempio il bancomat di Hallo Bank non è abilitato per l’utilizzo all’estero: dovete farlo abilitare! Io per esempio per altri viaggi ho chiamato il numero verde e l’ho fatto abilitare solo temporaneamente per il periodo del viaggio!

Con il cambio

Un po’ dappertutto è possibile trovare sportelli di cambio che non applicano alcuna commissione e il cambio è conveniente, spesso il cambio del giorno. Conviene girare un po’ perché i tassi esposti variano da uno sportello all’altro e cambiare in soles una volta trovato il migliore.

Con i tassi di cambio della nostra banca al ritorno in Italia

Rientrati in Italia, avendo effettuato la maggior parte dei pagamenti in Perù con carta di credito, abbiamo avuto una brutta sorpresa sull’estratto conto. Il totale speso è lievitato di più del 5% dovuto ai tassi di cambio applicati e alle commissioni bancarie.

Se decidete quindi di utilizzare le carte di credito verificate con la vostra banca prima di partire come viene calcolato il tasso di cambio. Alcune banche pagando in soles fanno il doppio cambio, prima da soles a dollari e poi da dollari a euro. Purtroppo così facendo aumenta in modo non indifferente l’importo pagato. Altre banche invece fanno pagare una commissione percentuale fissa.

Noi vi consigliamo di cambiare subito euro o dollari in valuta locale e pagare tutto con quelli!

I dollari possono essere utili se li avete già o se riuscite ad ottenere un buon cambio in Italia. Per me non ha senso cambiare gli euro in dollari in Italia per poi ricambiarli in soles in Perù: portatevi solo euro e cambiateli direttamente in Perù.

Con i contanti è possibile contrattare ed ottenere un prezzo migliore. In Perù tutto si contratta quindi fatelo fin da subito non come noi che all’inizio accettavamo il prezzo che ci chiedevano, poi ci siamo fatti furbi: MAI accettare subito quello che vi chiedono.

Spero che questo articolo possa esservi utile per organizzare il vostro viaggio in questo bellissimo paese.

TROVATE qui altri articoli sul Perù

Se invece volete vedere le foto e leggere il resoconto del nostro viaggio potete andare su Facebook o su Instagram, vi aspettiamo!

Condividi questo articolo
  • con Facebook
  • con Twitter
  • su WhatsApp
  • con Pinterest
  • via Mail
Ti potrebbero anche interessare
sulle dune in Oman Visto per l’Oman
Machu Picchu solo noi Quanto costa andare a Machu Picchu
il deserto del viaggio in Marocco di Lorenza Il viaggio in Marocco di Lorenza
1 commento
  1. Cassandra - Viaggiando A Testa Alta
    Cassandra - Viaggiando A Testa Alta dice:
    16/11/2018 in 15:40

    Questi articoli sono davvero utilissimi perchè molte volte le guide non riportano esattamente quello che accade. Ho fatto lo stesso per il mio viaggio in Thailandia!

    Rispondi

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato
I campi contrassegnati con * sono obbligatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio come nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 15 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se volete seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!

Cerca nel sito

I nostri itinerari

GLI SCONTI PER I NOSTRI LETTORI

Sconto Heymondo
Tutti gli sconti riservati

I nostri consigli

Aeroporto Bergamo

Come organizzare un viaggio da zero

24/12/2020
aeroporto Bergamo

Scalo aereo: quanto lungo?

10/09/2020
parcheggio Venezia

Parcheggio aeroportuale: quale scegliere

20/02/2020

Resta aggiornato

I nostri ultimi articoli

ingresso principato di Lucedio

Il Principato di Lucedio e lo Spartito del Diavolo

25/02/2021
Parchi dell'Ovest: Grand Canyon

Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah

18/02/2021
area 51

Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane

11/02/2021

I nostri articoli parlano di

4x4 Aneddoti Divertenti Autunno Avvistamento Animali Campeggio Claudia & Gabri Consigli di viaggio Cultura locale Degustazione vini Deserto Estate Gite fuori porta Imprevisti Incontri Inverno Itinerari Low cost Meraviglie della natura Mete imperdibili Mete insolite montagna Musei On the road Pianificazione Piatti tipici Primavera Sorpresa Tour Trekking Vulcani

I nostri viaggi Green

logo Treedom

Nella nostra foresta al momento ci sono 5 alberi. In 10 anni gli alberi che abbiamo piantato riusciranno a recuperare 925 kg di emissioni CO2.

Ogni nuovo volo che prenderemo pianteremo un nuovo albero!

La nostra foresta
Logo sfondo nero

ARTICOLI PIU' COMMENTATI NEL MESE

  • Parchi USA (prima parte) dalla California allo Utah 18/02/2021
  • Roswell e l’Area 51: le nostre deviazioni americane 11/02/2021
  • Semplici passeggiate invernali in Alto Adige 04/02/2021

ARTICOLI PIU' LETTI NEL MESE

  • Las Vegas: come sposarsi e validare il matrimonio in Italia 11/01/2018
  • Itinerario di 10 giorni tra Italia, Slovenia e Croazia 06/06/2018
  • Montagna Arcobaleno in Perù: Si o No? 27/09/2018
©Copyright 2018-2021 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Chi Siamo
  • Itinerari di Viaggio
  • Sconti
  • On the road
  • Trekking
  • Low Cost
Marocco: città imperiali e deserto in 10 giorni tajine svalbard panorama Alle Svalbard senza il bagno in camera
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettaPrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica