• Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Pinterest
  • Collegamento a Threads
  • HOME
  • Destinazioni
    • Africa
      • Egitto
      • Marocco
      • Namibia
      • Seychelles
    • America
      • Antille
      • Canada
      • Perù
      • Stati Uniti
    • Asia
      • Cambogia
      • Corea
      • Giappone
      • Giordania
      • India
      • Kirghizistan
      • Oman
      • Singapore
      • Vietnam
    • Europa
      • Canarie
      • Croazia
      • Danimarca
      • Francia
      • Germania
      • Gran Bretagna
      • Grecia
      • Islanda
      • Italia
      • Madeira
      • Norvegia
      • Portogallo
      • Romania
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svalbard
    • Oceania
      • Nuova Zelanda
    • Mondo
      • I nostri on the road
      • I nostri voli
      • La nostra wish list
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • CINQUE SENSI IN VIAGGIO
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • VIAGGI SOSPESI
  • CONTATTI E COLLABORAZIONI
    • CHI SIAMO
    • Consulenza gratuita
    • COLLABORAZIONI
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • SCONTI PER VOI
    • SERVIZI
  • Sposarsi a Las Vegas
    • Perché Las Vegas è la capitale dei matrimoni
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • come sposarsi e validare il matrimonio in italia
    • Sposarsi a Las Vegas per finta
    • Dove dormire a Las Vegas
    • Il nostro matrimonio
    • Domande e risposte
  • Plein Air
  • Menu Menu
  • HOME
  • SPOSARSI A LAS VEGAS
    • Come sposarsi e validare il matrimonio in Italia
    • Il nostro matrimonio a Las Vegas
    • Las Vegas: la capitale dei matrimoni
    • Sposarsi “per finta” a Las Vegas
    • Quanto costa sposarsi a Las Vegas
    • Dormire a Las Vegas: i migliori hotel per la notte di nozze
    • Sposarsi a Las Vegas: domande e risposte
  • VIAGGI IN AFRICA
    • Egitto
    • Marocco
    • Namibia
    • Seychelles
  • VIAGGI IN AMERICA
    • Antille
    • Canada
    • Perù
    • Stati Uniti
  • VIAGGI IN ASIA
    • Cambogia
    • Corea
    • Giappone
    • Giordania
    • India
    • Singapore
    • Kirghizistan
    • Oman
  • VIAGGI IN EUROPA
    • Canarie
    • Croazia
    • Danimarca
    • Francia
    • Germania
    • Gran Bretagna
    • Grecia
    • Islanda
    • Italia
    • Madeira
    • Norvegia
    • Portogallo
    • Romania
    • Slovenia
    • Spagna
    • Svalbard
  • VIAGGI IN OCEANIA
    • Nuova Zelanda
  • TUTTI I NOSTRI VOLI
  • ITINERARI
  • RUBRICHE
    • cinque sensi in viaggio
    • Claudia Mangia Cose
    • CONSIGLI DI VIAGGIO
    • GLI AMICI RACCONTANO
    • imprevisti in viaggio
    • LE APP CHE CONSIGLIAMO
    • RICETTE DAL MONDO
    • Sposarsi a Las Vegas
    • TRENTINO & ALTO ADIGE
    • Viaggi sospesi
  • SU DI NOI
    • CHI SIAMO
    • La nostra wish list
    • COLLABORAZIONI
    • Consulenza gratuita
    • GUEST POST
    • INTERVISTE
    • Sconti per voi
    • Servizi
  • PLEIN AIR
Scorrere alla sezione successiva Scorrere alla sezione successiva
  • Il percorso del Pinot Nero
    01-10-2020
Sei qui: Destinazioni > Europa > Italia > Trentino Alto Adige > Il percorso del Pinot Nero intorno ad Ora

Il percorso del Pinot Nero intorno ad Ora

Ultimo aggiornamento il 31/07/2024

Se ci seguite da tempo avrete sicuramente già letto qualcosa su questo percorso del Pinot Nero che stiamo esplorando da qualche tempo. Tutto è iniziato dopo il lockdown quando nel centro di Ora sono comparsi dei pannelli informativi che hanno subito attirato la nostra attenzione.

Contenuto dell'articolo nascondi
Il giro intorno a Ora
1 – Punto di partenza
2 – Un luogo di studio per giovani viticoltori
3 – Come i viticoltori proteggevano le vigne
4 – Ora, la “Città d’Oro”
5 – Il viaggio del vino
6 – Una grande varietà di vitigni nella nostra zona
7 – Montagna, paese di arte e vino
8 – La ferrovia della val di Fiemme
9 e 10 – Punti di partenza da Montagna
11 – Memory del vino
12 – Il Kiechelberg
13 – L’affinamento in botte di legno

Da allora abbiamo seguito tutti i percorsi consigliati nel depliant che si può trovare nei pannelli informativi generali (uno si trova alla partenza del percorso, nella Piazza Principale di Ora, poi a Montagna (nel parcheggio davanti al campo da calcio) e nel centro di Pinzano (davanti alla cantina Pinzoner).

Nel depliant vengono consigliati (per ora perché il percorso non è ancora completato) tre percorsi :

  • il giro intorno ad Ora (6,2 km)
  • il giro intorno a Montagna (4,1 km)
  • il grande giro (14 km)

Noi qui oggi vi parliamo del Giro intorno ad Ora che potete decidere di fare se avete una mezza giornata da dedicargli. Ovviamente il periodo migliore è Settembre, prima della vendemmia, quando l’uva è matura ed è facile riconoscere tutte le varietà coltivate in Bassa Atesina ma è un bel giro da fare tutto l’anno, tranne in pieno inverno se ha nevicato da poco solo perché il terreo può essere ghiacciato. Passando attraverso il bosco questo percorso è adatto anche nelle più calde giornate estive. Evitate comunque le ore più calde!

Il giro intorno a Ora

Il percorso parte dal centro di Ora (dove potete parcheggiare l’auto) per poi proseguire a piedi attraverso il sentiero che conduce a Montagna. Da lì, dopo aver esplorato il centro storico del paese, si segue il sentiero che va verso l’antica collina di Castelfeder (ma non la raggiunge a meno di fare una deviazione di percorso) e scende poi nuovamente verso il centro di Ora.

Nel percorso passerete davanti a due cantine: la Waldthaler Clemens nel centro di Ora e la Tenuta Pfitscher che si raggiunge poco prima del centro storico di Montagna.

Sono 6,2 chilometri a piedi per lo più su strade sterrate. Senza fermarsi ci si impiega circa un paio d’ore ma noi vi consigliamo di farlo con calma, soprattutto se è la prima volta da queste parti, e godervi il panorama.

Il percorso del pinot nero

Fermatevi ogni volta che siete stanchi. Se lo fate in prossimità delle tappe del Percorso del Pinot Nero avrete anche modo di leggere i pannelli informativi e conoscere tutto, ma veramente tutto, sul Pinot Nero e su come i contadini della Bassa Atesina trasformano il loro lavoro negli ottimi vini che allietano le nostre serate.

Sul percorso troverete spesso delle fontane per cui portatevi pure una borraccia vuota e riempitela prima di partire nel centro di Ora (punto di partenza di questo itinerario).

1 – Punto di partenza

Piazza Principale di Ora

Il punto di partenza del percorso del Pinot Nero è la Piazza Principale del Comune di Ora proprio davanti al Municipio ma soprattutto all’ufficio turistico Castelfeder.info a cui potete chiedere informazioni in caso voleste fermarvi qualche giorno in più in Bassa Atesina.

Parcheggiare nei dintorni non è difficile, ci sono sia parcheggi pubblici gratuiti che a pagamento tutti molto vicini alla piazza principale. Riempite la vostra borraccia a Ora: l’acqua è tutta potabile ed anche molto buona.

Dalla Piazza Principale guardando verso la zona vecchia di Ora, girate a sinistra fino a raggiungere la fontana (di fronte si trovano il tabacchino e la farmacia). Prendete la via Truidn che sale verso il paese vecchio. Passate la scuola elementare di lingua tedesca sulla destra e poco dopo la Musikapelle. Al primo incrocio girate a sinistra e vi trovate davanti la chiesa parrocchiale (Marienkirche). Dopo la chiesa continuate sempre dritto su Vicolo della Chiesa ancora per pochi metri e vi troverete il cartello della tappa numero 2 sulla sinistra.

2 – Un luogo di studio per giovani viticoltori

Castel Baugarten (Ora)

A pochi passi dalla piazza principale di Ora si trova l’Istituto Tecnico Agrario dove i giovani ragazzi iniziano ad apprendere le tecniche del mestiere e quella preparazione che gli consentirà di portare avanti il lavoro dei propri avi, e perché no, migliorarlo grazie alle tecniche sempre più moderne.

La sede della scuola è situata all’interno del Castel Baumgarten.

Anche il castello è strettamente legato alle vigne e al Pinot Nero, perché fu di proprietà di una nobile famiglia che deve la propria ricchezza proprio grazie alla viticoltura.

Dalla scuola di agraria tornate verso la chiesa e poco dopo, alla fontana, prendete il Vicolo Clauser e proseguite per circa 250 metri fino all’incrocio con Via del Rio.

Scuola di Agraria di Ora

Lì incontrerete la cantina Waldthaler Clemens dove potete assaggiare degli ottimi vini, sia bianchi che neri: ottimo sia il Lagrain che il Pino Nero. Dalla cantina seguendo Via del Rio per meno di 100 metri troverete la tappa numero 3.

3 – Come i viticoltori proteggevano le vigne

I muri della città vecchia di Ora

Muretti di Ora

Chiunque passi da Ora e vede il Rio Nero non può immaginare che per secoli sia stato un impetuoso torrente quando oggi è appena un rigagnolo.

Eppure è così e i viticoltori di Ora lo conoscevano bene il Rio Nero, tant’è che per proteggere i loro vigneti, usando l’astuzia, hanno creato quella che è adesso la città vecchia di Ora.

Ogni volta che il Rio Nero esondava e portava pietre e detriti nelle loro vigne, i contadini riutilizzavano i materiali “regalati” dal rio per formare delle barriere. Costruirono così dei muri di cinta alti all’incirca quanto una persona che circondavano la proprietà terriera.

Adesso proprio questi muri  donano alla parte vecchia di Ora un fascino tutto suo. Ed è’ proprio questa caratteristica che ci ha fatto innamorare di Ora e decidere, cinque anni fa, di trasferirci proprio qui.

Dalla tappa numero 3 proseguite per Via del Rio e continuate su Via della Cascata fino al termine della via. Da lì salite i gradini che portano verso i sentieri e prendete il ponte che sovrasta il Rio Nero e fermatevi ad osservarlo. Siete così giunti alla tappa numero 4.

4 – Ora, la “Città d’Oro”

Il Rio Nero

La leggenda vuole che Ora, un tempo fosse una città molto ricca (la Città d’Oro) e i suoi abitanti non proprio un popolo modello. Le esondazioni del Rio Nero erano la punizione per le marachelle della popolazione.

In realtà è proprio il Rio Nero la ricchezza di Ora. E’ il Rio Nero ad aver fornito il terreno adatto alle coltivazioni e, non solo, l’acqua del torrente viene utilizzato per irrigare 260 ettari di terreno. E quando non serve la possiamo tutti ammirare nella possente cascata che precipita dal Monte Schlossberg (se siete sul ponte di fronte al Rio Nero giratevi e guardate in alto verso il monte).

Ora, la città d'oro

Superato il ponte prendete il sentiero numero 3 che va a Montagna. Per arrivare fino a Montagna ci vogliono circa 45 minuti e il sentiero è tutto in salita (anche se non ripidissima). Non è consigliato per i bambini se non un po’ allenati. Oltre alla tappa numero 5 dove avrete una bellissima vista sulla valle potete vedere dapprima la bellissima chiesetta di San Daniele al Kiechlberg poi la cantina Pfischer dove potete fermarvi a sorseggiare un buon bicchiere di Pinot Nero o, se siete come me amanti dei bianchi, vi consiglio il loro Sauvignon. Dopodiché raggiungerete la tappa numero 6 e successivamente il cimitero di Montagna, famoso ahimè, Ettore Tolomei.

Per un approfondimento su cosa trovate in questa tratta da Ora a Montagna potete leggere l’articolo dedicato all’escursione da Ora alla Malga Cislon. Escursione che per buona parte del percorso passa dalle stesse tappe del Percorso del Pinot Nero.

5 – Il viaggio del vino

La valle dell’Adige da Ora

Panorama di Ora

Da questo punto panoramico, dove potete anche fare una pausa dopo la salita, potete ammirare il fondovalle, l’Adige e il paese di Ora.

E’ grazie all’autostrada e alla ferrovia che passano nel fondovalle che oggi il vino viene trasportato verso il resto d’Italia e attraverso il Brennero in tutta Europa. Un tempo il vino veniva trasportato lungo la Via Claudia Augusta: l’antica strada romana che collegava la Pianura Padana con la Baviera.

Come già scritto sopra, dalla tappa 5 continuate a salire fino a raggiungere dapprima la bellissima chiesetta di San Daniele al Kiechlberg poi la cantina Pfischer dove potete fermarvi a sorseggiare un buon bicchiere di Pinot Nero o, se siete come me amanti dei bianchi, vi consiglio il loro Sauvignon.

Dopodiché raggiungerete la tappa numero 6 che si trova subito dopo la cantina. Fermatevi ai vigneti e la troverete facilmente. In questa tappa è anche presente una panchina in cui fermarvi a riposare. 

Per un approfondimento su cosa potete vedere nella tratta da Ora a Montagna potete leggere l’articolo dedicato all’escursione da Ora alla Malga Cislon. Escursione che per buona parte del percorso passa dalle stesse tappe del Percorso del Pinot Nero.

6 – Una grande varietà di vitigni nella nostra zona

I vitigni della cantina Pfischer

In questa tappa potrete imparare molto sui vitigni dell’Alto Adige.

In base alla stagione in cui andrete potrete osservare da vicino le differenti varietà di uva: dal Pinot Nero al Lagrain e dal Gewurtztraminer al Moscato Giallo.

Ma non solo, potete vedere quanto sono diversi gli acini di ogni varietà, di che colore sono e quanto sono grandi. Oppure cercare di memorizzare il vitigno dalla forma della foglia (cosa che avevo cercato di fare in Francia quando siamo stati nella zona dello Champagne ma che qui è molto più facile. Poi due vitigni su 3 ci sono anche qui: il Pinot Nero e lo Chardonnay (manca solo il Pinot Meunier che si trova quasi esclusivamente in Francia).

Una tappa questa per me veramente molto istruttiva!

Vigne Pinot Nero

Dai vigneti proseguite sempre direzione Montagna fino a raggiungere il cimitero dove se volete, fate un salto alla tomba di Ettore Tolomei e se non lo conoscete leggete la storia di colui che è stato soprannominato becchino dell’Alto Adige.

Per un approfondimento su cosa potete vedere nella tratta da Ora a Montagna potete leggere l’articolo dedicato all’escursione da Ora alla Malga Cislon. Escursione che per buona parte del percorso passa dalle stesse tappe del Percorso del Pinot Nero.

7 – Montagna, paese di arte e vino

Montagna

Montagna

Arrivati a Montagna potete concedervi una pausa ristoratrice in uno dei tanti bar e ristoranti del centro del paese.

Il cartello numero 7 si trova nella piazza centrale proprio a fianco alla fontana.

Soffermatevi a leggere il cartello informativo della tappa numero 7: imparerete così a riconoscere lo stile architettonico tardo-gotico tipico della zona che è ben visibile anche a Montagna.

Dalla piazza di Montagna, prendete Via Pinzano e seguitela per circa 350 metri. Arriverete all’incrocio con Via San Bartolomeo dove si trovano i pannelli informativi della tappa numero 8.

8 – La ferrovia della val di Fiemme

Montagna

Dal 1917 al 1953 la Val di Fiemme era collegata al resto della valle dell’Adige da una ferrovia a scartamento ridotto costruita, o meglio terminata, proprio durante la prima guerra mondiale. La sua costruzione era già partita nel 1891 ma solo all’inizio della grande guerra si rese necessaria per portare i rifornimenti ai soldati al fronte del Lagorai. I contadini della zona aiutarono la costruzione fornendo agli operai carri e buoi per il trasporto del materiale e probabilmente anche per deliziare le serate dei soldati con il buon vino da loro prodotto. L’importante era non venderlo ai prigionieri di guerra!

Percorrendo il sentiero intorno a Montagna (che vi dettaglieremo nel prossimo articolo) passerete proprio sul ponte della vecchia ferrovia (lo vedete nella foto qui a fianco).

vecchia ferrovia della val di fiemme

Da qui procedete poi verso sud nella Via San Bartolomeo per circa 300 metri per raggiungere la tappa numero 10 (il parcheggio del parco giochi comunale). Su questa strada, poco prima del parco giochi, troverete la stazione di Montagna della vecchia ferrovia della Val di Fiemme.

Da lì attraversate la strada e prendete il sentiero che passa a fianco ai vitigni che vi porterà alla tappa numero 10 (lil parcheggio davanti al campo da calcio di Montagna).

9 e 10 – Punti di partenza da Montagna

Montagna

Il punti 9 1 10 no sono tappe vere e proprie ma due parcheggi utilizzabili per il percorso intorno a Montagna (ne parleremo il mese prossimo).

Dal parcheggio del campo da calcio di Montagna (tappa numero 10) proseguite su sentiero che trovate proprio di fronte a voi e che va verso Ora.

11 – Memory del vino

Da Montagna a Castelfeder

Memory del vino

Questa tappa è molto divertente soprattutto se avete dei bambini. Il gioco del Memory è famoso soprattutto tra coloro che hanno l’età per ricordarsi il gioco a premi di Mike Buongiorno BIS.

Lo scopo del gioco è quello di trovare le tessere uguali. Ogni tessera rappresenta una scena della vita contadina o panorami della zona tra Ora e Montagna. Vince chi trova più coppie.

Noi ci siamo divertiti un sacco! Provateci anche voi!

Continuate sempre su questo sentiero, direzione Ora, per raggiungere la tappa numero 12.

12 – Il Kiechelberg

Da Montagna a Castelfeder

Da questo punto panoramico si può vedere il Kiechelberg con la chiesa di San Daniele (che avrete sicuramente già visto all’andata nascosta dagli alberi sul sentiero da Ora a Montagna).

Questa chiesetta per noi, da quando siamo arrivati ad Ora, è stata sempre un po’ misteriosa perché la vedevamo da centro del paese ma, inizialmente, non sapevamo come arrivarci.

Quando finalmente l’abbiamo raggiunta, nascosta dai boschi, abbiamo capito che non era però accessibile perché si trova su un terreno privato circondato da vitigni.

il kiechelberg

Ora, grazie al percorso del Pinot Nero, abbiamo scoperto qualcosina in più, e cioè che si chiama chiesa di San Daniele e che un tempo apparteneva al Convento di Sonnenburg di San Lorenzo in Val Pusteria. Nei vigneti che la circondano si produceva, e si produce ancora, dell’ottimismo vino che un tempo era destinato alle monache benedettine che vivevano nel convento.

13 – L’affinamento in botte di legno

Da Montagna a Castelfeder

Gabri che suona le botti

Se la vostra più grande aspirazione è quella di suonare le botti qui lo potete fare! Siete nel bosco lontani dalla civiltà e potete fare tutto il rumore che volete… La botte, in legno di rovere, utilizzata per affinare il Pinot Nero, oltre ad esaltare le preziose caratteristiche dell’uva, ha ognuna un suono diverso. Provatele tutte!

Non fatelo però quando andrete a visitare le cantine, lì è considerato scortese ed offensivo.

Da qui, se avete ancora tempo, potete deviare e salire sulla collina di Castelfeder per ammirare la valle dell’Adige sottostante e per vedere la Cappella di Santa Barbara costruita nel VI secolo.

Nel Biotopo di Castelfeder è possibile trovare libere a pascolare mucche, pecore e caprette. Per non parlare delle rane gracidanti negli stagni sparsi al limitare della collina. Un luogo, Castelfeder, dove fare un più-nic o riposarsi un po’ prima di rientrare ad Ora.

Se vi è piaciuto questo percorso e siete anche voi curiosi come noi di fare anche gli altri, continuate a seguirci. Prossimamente vi portiamo con noi nel percorso del Pinot Nero intorno a Montagna.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
Potrebbero interessarti
castello di Avio (TN) Mercatini di Natale ad Ala e Avio (+ una chicca): un viaggio nel cuore del Natale trentino
Badami panorama Badami e la valle del Malaprabha
monumento a Yuri Gagarin in Kirghizistan Yuri Gagarin e il misterioso memoriale in Kirghizistan
2 commenti
  1. Nadia
    Nadia dice:
    05/10/2020 in 11:39

    E’ molto positivo questo progetto di valorizzazione del territorio. I pannelli informativi permettono di scoprire molte informazioni utili. E il fatto che sia facile parcheggiare vicino alla partenza lo rende davvero ideale per una mezza giornata in zona.

    Rispondi
    • Claudia
      Claudia dice:
      28/10/2020 in 14:23

      E’ veramente un ottimo percorso per conoscere un po’ di più queste zone, sia per gli abitanti, che spesso non conoscono il proprio territorio, sia per i tanti turisti che ogni anno passano in Alto Adige ma che magari non si fermano in Bassa Atesina.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Claudia e Gabri

logo
Claudia e Gabri

Io sono Claudia, sono io che organizzo i viaggi, che scelgo le mete (quasi sempre), che gestisco il blog e scrivo gli articoli che state leggendo.

Gabri è colui che mi sopporta in viaggio e nella vita di tutti i giorni. A lui piace guidare per cui nei viaggi on the road è lui che guida e, ogni tanto, quando glielo lascio fare, è anche quello decide anche la meta.

Insieme viaggiamo da più di 20 anni e dopo il nostro primo viaggio in Giappone abbiamo capito che, se siamo sopravvissuti in un paese in cui quasi nessuno parlava inglese e dove la maggior parte dei cartelli stradali erano in una lingua incomprensibile, potevamo viaggiare in qualsiasi posto avremmo voluto e così abbiamo fatto e continuiamo a fare.

Insieme abbiamo vissuto il viaggio più importante della nostra vita: il viaggio in cui abbiamo deciso di sposarci a Las Vegas!

Se vuoi seguirci nei nostri viaggi in giro per il mondo ne saremo molto felici!
Sostieni Travel With The Wind

Cerca nel sito

Search Search
I nostri itinerari

PER UN VIAGGIO SERENO

Sconto Heymondo
Usa lo sconto riservato ai nostri lettori

SCOPRI TUTTI I NOSTRI VIAGGI IN EUROPA

banner viaggi in europa

AGGIUNGI UN TOUR AL TUO VIAGGIO

Booking.com Search Attractions

IL NOSTRO ARTICOLO PREMIATO

Badge BTP Novembre 2020
Banner On the Road
I NOSTRI ON THE ROAD NEL MONDO

CERCA UN VOLO SCONTATO!


Booking.com Search Flights 


PER RISPARMIARE SUI NOLEGGI

discover cars

INTERNET ILLIMITATO IN VIAGGIO

Holafly banner
Sconto del 5% per te
Logo sfondo nero

Ti piace il nostro BLOG?

Aiutaci a crescere!

Itinerari consigliati

  • Hawaii low cost: 3 settimane tra le isole
    Un viaggio tra vulcani, spiagge e natura selvaggia
  • Seychelles fai da te in 3 settimane
    Itinerario tra le isole più autentiche e incontaminate
  • 10 giorni a Madeira
    Panorami mozzafiato, trekking e scogliere

Scopri i nostri viaggi

  • I nostri voli
    Più di 150 tratte dalle più corte alle più lunghe
  • I nostri on the road
    Viaggi in libertà in giro per il mondo
  • Tutti i nostri itinerari
    Itinerari giorno per giorno, costi reali e consigli pratici
©Copyright 2025 Travel with the wind - Claudia & Gabri
  • Newsletter
  • Contatti
  • Privacy & Cookies Policy
  • Disclaimer
Collegamento a: Petit Four: la ricetta Collegamento a: Petit Four: la ricetta Petit Four: la ricettapetit four piemontesi Collegamento a: Cartoline dall’Islanda Collegamento a: Cartoline dall’Islanda cartoline dall'IslandaCartoline dall’Islanda
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Accettando il loro utilizzo non verrà più visualizzato questo messaggio.

AccettarePrivacy & Cookie Policy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Informativa sull’utilizzo dei dati
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica